Nuovo Agg Sw Telesystem 6520HD (Versione Sw V0.19) dal 24/01/14

99942 "quanto al nuovo fw, credete pure quello che volete, secondo me hanno solo tentato (malamente e senza successo) di
mettere una pezza ai timer, per le capacità multimediali sono convinto che restino quelle. Già comunque il fatto che non
abbia porta LAN e manchi il supporto a NTFS, lo castra definitivamente come mediaplayer.
Comunque, liberissimi di continuare a giocare con le bambole..."

Hai pienamente ragione non si può usare un paio di scarponi in una staffetta di 400 metri e pretendere di vincerla.
 
99942 ha scritto:
quanto al nuovo fw, credete pure quello che volete, secondo me hanno solo tentato (malamente e senza successo) di
mettere una pezza ai timer, per le capacità multimediali sono convinto che restino quelle. Già comunque il fatto che non
abbia porta LAN e manchi il supporto a NTFS, lo castra definitivamente come mediaplayer.
Comunque, liberissimi di continuare a giocare con le bambole...

rtl126 ha scritto:
Hai pienamente ragione non si può usare un paio di scarponi in una staffetta di 400 metri e pretendere di vincerla.

Il problema è che purtroppo la bambola o il paio di scarponi come lo chiamate voi è l'unico zapper HD dual tuner attualmente in commercio :eusa_wall:.

Come già detto quello che vorrei capire è come è il mediaplayer di questo decoder rispetto al mediaplayer degli altri zapper HD singolo tuner concorrenti.
Che poi il player del ts6520 non si possa paragonare a mediaplayer veri e propri, vuoi perché si tratta per prima cosa di un decoder oppure perché manca la porta LAN, questa è un cosa assodata.
Per favore, se è possibile, potete essere meno astratti nei giudizi? magari dicendo la vostra esperienza con il decoder? tipo ho provato a leggere X video xvid o mkv(continuo a sperare che abbiate provato anche video HD), se ne sono aperti Y e Z si sono bloccati durante la riproduzione...

_Ares_ ha scritto:
Il 6520 è in mio possesso da un paio di giorni quindi non ho vauto la possibilità di testarlo in maniera approfondita.

_Ares_ visto che hai acquistato da poco questo decoder e che quindi lo starai provando per bene, per favore, puoi testare anche il mediaplayer e la sua compatibilità? Se vuoi io posso uppare brevi video mkv HD e darti i link(non ho ancora capito se posso metterli qui nel forum :eusa_think:) così dopo, se vuoi, puoi provare a vedere come il decoder li digerisce...
 
A cosa servono gli amici

Guarda, se proprio ci tieni così tanto appena posso ricodifico in MKV una parte di Polonia-Russia trasmessa questa sera su Rai 1HD e che sto registrando con il TS6520 HD in alta difinizione ma il paragone posso farlo solo tra Pc e Decoder ma non da decoder hd a decoder hd perchè ho solo questo, OK!?
 
Ultima modifica:
Ai Ai Ai

Il file hd di 6 minuti e 47 secondi è stato ricodificato con il programma VideoReDo TVSuite V4 nel formato .mkv e dato in pasto al decoder che lo ha individuato subito. La riproduzione è quasi immediato il decoder segnala con scritta sovraimpressa loading please wait... il filmato appare identico all'originale mantenendo inalterati i colori e il rapporto delle immagini ma l'audio risulta completamente assente fino al termine. Medesima prova con lo stesso file l'ho fatta con Zoom Player Free su pc con Vista e il filmato viene riprodotto senza la benchè minima esitazione con identica qualità visiva dei colori e mantenendo inalterati i rapporti delle immagini questa volta l'audio c'è ed è impeccabile.
Questo decoder va usato esclusivamente per le registrazioni in hd e poi i files che si ottengono spostati o modificati come meglio si crede. In ogni caso questa è solo una prova non posso garantire che possa capitare la stessa cosa su altri decoder hd analoghi mi dispiace.
 
rtl126 ha scritto:
Guarda, se proprio ci tieni così tanto appena posso ricodifico in MKV una parte di Polonia-Russia trasmessa questa sera su Rai 1HD e che sto registrando con il TS6520 HD in alta difinizione ma il paragone posso farlo solo tra file e file ma non da decoder hd a decoder hd perchè ho solo questo, OK!?

Se puoi farlo ti ringrazio in anticipo.
 
Ultima modifica:
Free2Air ha scritto:
_Ares_ visto che hai acquistato da poco questo decoder e che quindi lo starai provando per bene, per favore, puoi testare anche il mediaplayer e la sua compatibilità? Se vuoi io posso uppare brevi video mkv HD e darti i link(non ho ancora capito se posso metterli qui nel forum :eusa_think:) così dopo, se vuoi, puoi provare a vedere come il decoder li digerisce...

Al momento ho provato una pendrive di 16 GB formattata in NFTS (per permettere alla chiavetta di leggere il file di grosse dimensioni) con un file unico (film) in HD di circa 8 giga.
Il decoder non riconosce neanche la "periferica" presumo per la sua modalità di formattazione.
 
_Ares_ ha scritto:
Al momento ho provato una pendrive di 16 GB formattata in NFTS [...] Il decoder non riconosce neanche la "periferica" presumo per la sua modalità di formattazione.
Già il decoder non supporta l'NTFS. ;)
 
Commutazione automatica HDMI

Quandio accendo il 6520 e la tv purtroppo non avviene la commutazione automatica del segnale tramite HDMI, sono costretto a premere il pulsante A/V sul telecomando e a ricercare l'"ingresso" dedicato. Secondo voi è un problema del decoder o del mio televisore (vedi firma Pana), fermo restando che con un decoder sd collegato tramite scart la commutazione avveniva automaticamente.
Ho letto che può essere anche il protocollo delle porto HDMI che può causare questo problema.
 
_Ares_ ha scritto:
Quandio accendo il 6520 e la tv purtroppo non avviene la commutazione automatica del segnale tramite HDMI, sono costretto a premere il pulsante A/V sul telecomando e a ricercare l'"ingresso" dedicato. Secondo voi è un problema del decoder o del mio televisore (vedi firma Pana), fermo restando che con un decoder sd collegato tramite scart la commutazione avveniva automaticamente..
Praticamente tutti i decoder Telesystem non hanno l'HDMI CEC e quindi i TV non possono commutare automaticamente l'entrata HDMI alla quale è collegato il decoder.
 
Quindi non c'è speranza di risolvere l'inconveniente con qualche sotterfugio tecnico...
 
_Ares_ ha scritto:
Quindi non c'è speranza di risolvere l'inconveniente con qualche sotterfugio tecnico...
Non credo che basti un aggiornamento SW per aggiungere questa funzione, altrimenti con il TS7900HD lo avrebbero già fatto...
 
marcotaiolii ha scritto:
Praticamente tutti i decoder Telesystem non hanno l'HDMI CEC e quindi i TV non possono commutare automaticamente l'entrata HDMI alla quale è collegato il decoder.

Direi che questo è totalmente sbagliato.
La funzione CEC è ovviamente presente nel decoder, ma è il TV a dover sentire il segnale in ingresso e a commutare, solo che pochissimi televisori lo fanno con HDMI.
 
crich ha scritto:
Direi che questo è totalmente sbagliato.
La funzione CEC è ovviamente presente nel decoder, ma è il TV a dover sentire il segnale in ingresso e a commutare, solo che pochissimi televisori lo fanno con HDMI.
Ne sei convinto?

Io ho provato su due TV (Sharp e Acer) in nessuno dei due il TS7900HD ed il TS6520HD "riescono" a fare il passaggio automatico mentre il mio BD-C8200 ci riesce senza problemi.

Tu hai provato con altri TV ed il decoder (in abbinamento con la TV) fa il passaggio automatico?
 
99942 ha scritto:
senza perdere tempo in ricodifiche incrociate, fatevi un po' di questi test, poi ne riparliamo...
non fatevi ingannare dal titolo "Lettori BLURAY", ovvio che l'utilità è appunto quella di valutarne le funzioni mediaplayer
e come si può leggere colà, anche molti presunti miti nell'ambito BR cadono come pere cotte...

C'è qualcuno che gentilmente può fare gli ottimi test citati 99942?
 
_Ares_ ha scritto:
Al momento ho provato una pendrive di 16 GB formattata in NFTS (per permettere alla chiavetta di leggere il file di grosse dimensioni) con un file unico (film) in HD di circa 8 giga.
Il decoder non riconosce neanche la "periferica" presumo per la sua modalità di formattazione.

Si come ti ha già detto marcotaiolii il decoder non supporta NTFS e quindi devi formattare la chiavetta(anche solo una partizione) in FAT/FAT32. Se il film di 8 giga è in mkv puoi usare MKVToolnix che è gratuito e molto veloce nel dividere file mkv. Qui trovi una rapida guida all'uso del programma.
 
Ultima modifica:
Test Video

Calma ragazzi ho finito adesso di scaricare tutti i files credo che nel pomeriggio avrò i risultati ma non aspettatevi miracoli!!
 
Free2Air ha scritto:
Si come ti ha già detto marcotaiolii il decoder non supporta NTFS e quindi devi formattare la chiavetta(anche solo una partizione) in FAT/FAT32. Se il film di 8 giga è in mkv puoi usare MKVToolnix che è gratuito e molto veloce nel dividere file mkv. Qui trovi una rapida guida all'uso del programma.
Riepilogando:
_se formatto la pendrive tramite il decoder in FAT32
_se spezzetto il film da 8 giga in 4 tronconi da 2 giga (esempio)
_se carico il film spezzettato sulla pendrive formattata in FAT 32
_il decoder riproddurrà il film???
 
_Ares_ ha scritto:
Riepilogando:
_se formatto la pendrive tramite il decoder in FAT32
_se spezzetto il film da 8 giga in 4 tronconi da 2 giga (esempio)
_se carico il film spezzettato sulla pendrive formattata in FAT 32
_il decoder riproddurrà il film???
Quanto alla riproduzione, dipende da che codec A/V sono stati usati per il file, se sono tra quelli supportati, la risposta è sì, è sufficiente spezzettarlo.

:wave:
 
_Ares_ ha scritto:
Riepilogando:
_se formatto la pendrive tramite il decoder in FAT32
_se spezzetto il film da 8 giga in 4 tronconi da 2 giga (esempio)
_se carico il film spezzettato sulla pendrive formattata in FAT 32
_il decoder riproddurrà il film???

L'ultima domanda è la domanda da un milione di dollari... :D.
Comunque tieni presente che se vuoi usare il decoder per registrare i programmi e/o se vuoi usare la funzione di timeshift, la formattazione prima o poi la dovrai fare per forza.
La dimensione massima supportata dal FAT32 è di 4GB quindi teoricamente per dividere il film basterebbero tronconi poco inferiori ai 4GB. Comunque per avere un'idea della riproducibilità del film ti conviene fermarti ai primi 10 min. Usando MKVToolnix imposti il timecode con 00:10:00 e clicchi su Avvia Mux. Poi aspetti che il programma finisca il primo file e inizi il secondo e subito clicchi su Interrompi. A quel punto se vai nella cartella in cui avevi scelto di salvare i tronconi del film, troverai due file, il primo(quello con il nome che finisce per -001) sarà completo mentre il secondo è incompleto(visto che hai interrotto la sua creazione) e lo puoi cancellare. Infine copi il file che finisce per -001 sulla chiavetta formattata FAT32 e provi ad aprirlo con il decoder...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso