Nuovo Agg Sw Telesystem 6520HD (Versione Sw V0.19) dal 24/01/14

Ivan81 ha scritto:
Bè siamo nel topic del 6520 per cui......

Ok, quindi dovrei fare avanti e indietro con l'hard disk in caso.. Ma almeno posso asportare rapidamente il video dall'hard disk al pc?
Visto i numerosi difetti del decoder nella riproduzione, almeno me lo vedo sul pc così posso scorrere rapidamente...
Certo la scocciatura di dover scollegare e collegare l'hdd non è poca cosa..
(A questo punto serve necessariamente autoalimentato)

Io ti consiglierei sempre un hdd alimentato a rete e di dimensioni decenti che oramai le differenze tra i tagli sono piccole.
Meglio ancora collegato ad un gruppo di continuità che Windows è in grado di gestire l'interruzione improvvisa nel trasferimento di un file ma un decoder non so (se sbaglio gli esperti mi correggeranno).
 
99942 ha scritto:
Circa la Blobbox, leggi il thread dedicato... ne fuggirai subito! Ha limitazioni come PVR ancora peggio dei ricevitori di cui parliamo.
La mia personale opinione è che il prodotto è morto lì. Non ci saranno altri sviluppi. Un altro "no-go".

Non c'è alcuna controindicazione a mettere decoder e hdd sotto UPS, tranne il fatto che potrebbe essere inutile:
se l'impianto d'antenna comprende un amplificatore da palo (alimentato ad es. dal sottotetto) se manca corrente in casa...
la registrazione va a farsi benedire comunque... :sad:

Il 3D Blobbox è molto lungo e vi ho anche postato.
Alcuni hanno detto che, pur non prevedendo nuovi sviluppi software, per registrare si trovano bene.
Che limitazioni conosci come PVR che trovarle è veramente troppo lungo.

Mi hanno anche consigliato questo lo conosci (anche se caro)?

Ho poi letto di cloni (Strong, Audiola) dei modelli TS: il 6520 ne ha di validi che tu sappia?

Il mio problema è che non ho un prodotto vechcio da sostituire ma un primo acquisto da fare (da mesi!). :)
 
Questa è la discussione del Telesystem 6520

Usate le discussioni relative per chiedere info
 
Threshold ha scritto:
Io ti consiglierei sempre un hdd alimentato a rete e di dimensioni decenti che oramai le differenze tra i tagli sono piccole.
Meglio ancora collegato ad un gruppo di continuità che Windows è in grado di gestire l'interruzione improvvisa nel trasferimento di un file ma un decoder non so (se sbaglio gli esperti mi correggeranno).

scusa dimensioni decendi cosa intendi? ti riferisci alla capienza?

riguardo l'alimentazione non ho capito perchè mi consigli l'alimentazione a rete.. non è più comodo se l'hdd è facilmente scollegabile dal decoder per esportare, come dicevo prima, i file nel pc?
 
Ivan81 ha scritto:
scusa dimensioni decendi cosa intendi? ti riferisci alla capienza?

riguardo l'alimentazione non ho capito perchè mi consigli l'alimentazione a rete.. non è più comodo se l'hdd è facilmente scollegabile dal decoder per esportare, come dicevo prima, i file nel pc?

Sì mi riferivo alla capienza.
In genere dischi di grande capienza richiedono l'alimentazione a rete su un PC ma magari è diverso per un decoder.

99942 ha risposto sulll'UPS: non avevo considerato che anche l'antenna richiede alimentatazione.

99942 ora creo un mio 3D specifico se vuoi rispondermi (tu o altri) a quanto rimasto in sospeso.
 
Collegando cosa e come?
C'è solo una porta USB, per cui la vedo difficile collegare contemporaneamente il decoder con la Key o l'HDD inseriti, al pc... questo senza nemmeno entrare nel merito di altre problematiche che impediscono comunque di fare ciò che vorresti.
A me sembra che questi decoder nascano con l'evidente scopo di consentire registrazioni su una memoria USB statica (e veloce per l'H264 TS) a basso consumo.
Se uno vuol farsi un archivio di tante registrazioni, sfila la "chiavetta" e copia il file che vuol conservare su un altro supporto, magari elaborandolo (e dal formato TS o PS in qualcosa d'altro), poi se lo leggerà su un media player, che questi decoder (in genere) non sono.
;)


PS L'individuo che ha scritto il FW del 6520HD nella parte interfaccia/telecomando, dev'essere ben contorto nel modo di pensare. :D


Ivan81 ha scritto:
.. collegandolo al pc come posso visualizzare il file? cn vlc è possibile? inoltre senza bisogno di scollegare l'hdd, posso esportare il file ad una chiavetta portatile e collegare solo quest'ultima al pc?
 
Niente da fare...:doubt:

Ad una prima occhiata non è stato risolto il problema dell'impossibilità di cambiare canale tramite i tasti numerici durante una registrazione.:icon_rolleyes:

Invece scompare subito la scritta "REC".
 
volver85 ha scritto:
Ad una prima occhiata non è stato risolto il problema dell'impossibilità di cambiare canale tramite i tasti numerici durante una registrazione.:icon_rolleyes:
La fanno passare quasi per una qualità
Durante la registrazione, Ë possibile sintonizzare i servizi trasmessi sulle stesse frequenze dei canali in registrazione tramite i tasti PROG+ e PROG- o la lista canali (visualizzabile premendo il tasto OK)

Speriamo che i problemi sulla registrazioni programmate siano stai risolti.

Edit: Nel riquadrino della guida TV dove dovrebbe essere visualizzato il video del canale c'è sempre il logo della Telesystem... Un altro BUG non risolto.
Quando si stanno effettuando due registrazioni di canaili in due MUX differenti è ora possibile visualizzare solo i canali presenti in quei MUX saltando gli altri mentre le due registrazioni continuano ma quando si registrano due canali nello stesso MUX non è possibile effettuare la tersa, nel contempo è comunque possibile vedere tutti i canali
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Collegando cosa e come?
C'è solo una porta USB, per cui la vedo difficile collegare contemporaneamente il decoder con la Key o l'HDD inseriti, al pc... questo senza nemmeno entrare nel merito di altre problematiche che impediscono comunque di fare ciò che vorresti.
A me sembra che questi decoder nascano con l'evidente scopo di consentire registrazioni su una memoria USB statica (e veloce per l'H264 TS) a basso consumo.
Se uno vuol farsi un archivio di tante registrazioni, sfila la "chiavetta" e copia il file che vuol conservare su un altro supporto, magari elaborandolo (e dal formato TS o PS in qualcosa d'altro), poi se lo leggerà su un media player, che questi decoder (in genere) non sono.
;)

Ok, quindi dovrei staccare l'hard disk e poi collegarlo al pc.. questo l'avevo capito.. e infatti continui a ripetere che a questo punto occorra un hard disk autoalimentato.. o c'è un motivo per la quale lo sconsigliate??

Inoltre volevo sapere se collegando l'hard disk al pc, si può visualizzare rapidamente la registrazione? con vlc riuscite? si può fare un trasferimento rapido dei file sul pc?
 
Ci riprovo....
Quel decoder non è un media player e nasce (almeno a mio parere) per usare come memoria esterna le cosiddette Key memory, che consumano molto poca corrente.
Collegare alla presa USB un HDD autoalimentato significa richiedere all'alimentatore del decoder una corrente che fatica a fornire, cosa che rischia di far aumentare, sia la possibilità di avarie del decoder che di provocare malfunzionamenti.
Con un HDD alimentato a parte, si risolve il problema dell'assorbimento, ma rimane (a mio parere) che il decoder non è un media player, i file li gestisce solo in modo sommario (cancella/rinomina) ed è perfino scomodo nella navigazione tra i file registrati.
Io userei (uso) memoria USB statica (e veloce per l'H264 TS) che è a basso consumo.
Per la cronaca, sono molti i player per PC che leggono i file TS e PS, quindi basta sfilare la key dal decoder e portarla sul PC, senza nemmeno il fastidio dei cavi.
Personalmente NON uso VLC perchè ho notato che assorbe molte risorse (specie in HD) mentre MPC va benissimo.
Se uno vuol farsi un archivio di tante registrazioni, sfila la sua "chiavetta" e copia il file sul PC, se lo elabora come gli pare (taglia, cuci, cambia formato) poi lo mette su un altro supporto (anche un DVD), ad es un HDD che, quando vorrà vedere quella data registrazione, collegherà al PC od ad un media player vero.
;)
 
Grazie ad entrambi..

A questo punto se proprio insistete l'hard disk dovrò prenderlo con alimentazione a rete..

@Tuner perdona l'ignoranza.. cosa intendi con memoria USB statica (e veloce per l'H264 TS)

Ma sinceramente non è che mi serva archiviare le registrazioni.. ma il fatto che che il decoder non riesca nemmeno a scorrere molto rapidamente il file o di non farmi ascoltare e veder il video in 2x lo ritengo un vero peccato..
 
La memoria statica è la cosiddetta chiavetta USB da XXGB, che come requisito deve essere VELOCE nella scrittura e lettura dati. Si dice "statica" perchè non ha parti in movimento.
Io quel decoder lo uso e l'avanti veloce va benissimo, mi pare di essere arrivato al massimo senza problemi (altro che 2x), pure sulle registrazioni in HD (la F1 di domenica scorsa)
 
Ivan81 ha scritto:
cosa intendi con memoria USB statica (e veloce per l'H264 TS)
È un nome (tecnico) delle comuni chiavette USB.

La prima registrazione programmata partita normalmente ma era una prova semplice, il decoder era acceso.

Purtroppo il decoder si spegne quando è in corso una registrazione e si preme il tasto di spegnmento sul telecomando.

Quando si è in timeshift l'EPG visualizzabile premendo il tasto info non funziona.
 
Ultima modifica:
@Tuner forse non non hai letto tutti i messaggi precedenti.. ma io con il 2x mi riferisco alla possibilità di vedere e sentire (in modo fluido) con tale velocità così come accade con il mio hdd recorder o come accade con software sul pc che abitualmente uso..

Ok, avevo intuito ci si riferisse alla classica chiavetta usb.. ma se non sbaglio le chiavette arrivano a pochi gb .. Per i 200 gb in su mi serve assolutamente un hard disk.. no?
 
Vedere si vede benissimo... anche a velocità ben superiore a 2x, quanto all'audio, se acceleri la riproduzione, allora aumenta sia la velocità che la timbrica, cioè parla... "paperino" e non si capisce un accidenti.
In estrema sintesi, l'audio accelerato è una cosa assolutamente inutile.
(avevo letto e mi pareva che te lo avessero anche già spiegato...)
 
marcotaiolii ha scritto:
Purtroppo il decoder si spegne quando è in corso una registrazione e si preme il tasto di spegnmento sul telecomando.

Come ti viene in mente che questo sia un bug? :eusa_think:
 
Perché purtroppo mi dimentico spesso che stò registrando e spengo il decoder, perché vado a dormire o devo uscire, interrompendo accidentalmente la registrazione.

Comunque a voler essere pignoli non lo considero un bug ma una caratteristica negativa e non desiderata.
 
Tuner ha scritto:
Vedere si vede benissimo... anche a velocità ben superiore a 2x, quanto all'audio, se acceleri la riproduzione, allora aumenta sia la velocità che la timbrica, cioè parla... "paperino" e non si capisce un accidenti.
In estrema sintesi, l'audio accelerato è una cosa assolutamente inutile.
(avevo letto e mi pareva che te lo avessero anche già spiegato...)

mm.. no! Mi era stato detto che in 2x non si sentiva nulla.. tu dici che qualcosa si sente..
ma è comprensibile o non è comprensibile?

(comunque non avevo chiesto un'ulteriore spiegazione, ma rispondevo a te che dicevi che lo scorrimento veloce è superiore al 2x)

Riguardo la chiavetta/hdd dicevo:
Ok, avevo intuito ci si riferisse alla classica chiavetta usb.. ma se non sbaglio le chiavette arrivano a pochi gb .. Per i 200 gb in su mi serve assolutamente un hard disk.. no?
 
Indietro
Alto Basso