Nuovo Agg Sw Telesystem 6520HD (Versione Sw V0.19) dal 24/01/14

Dove hai letto che si sente l'audio?
Ho scritto che già a 2x si sentirebbe distorto ed alto di tonalità.
Si può sapere a cosa ti servirebbe avere un audio del genere?
Mi sembrava di essere stato chiaro: la key USB (capace di transfer rate veloci sia in lettura che scrittura) serve solo come memoria temporanea, per registare alcune ore.
Se vuoi conservare una specfica registrazione per il futuro, il contenuto della KEY va trasferito su un HDD. Il decoder (almeno questo decoder) non si può considerare un media player.
 
Scusate, ma l'aggiornamento SW ha risolto i problemi che leggevo circa la programmazione del TIMER?

Cioè, ora ci sono le funzioni GIORNALIERA e SETTIMANALE e funzionano correttamente?

E' possibile programmare il decoder tramite TIMER senza registrare sul USB, cioè solo come ACCENSIONE e SINTONIA sul programma selezionato e, terminato il periodo di programmazione, lo SPEGNIMENTO?

Grazie.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Scusate, ma l'aggiornamento SW ha risolto i problemi che leggevo circa la programmazione del TIMER?

Cioè, ora ci sono le funzioni GIORNALIERA e SETTIMANALE e funzionano correttamente?
Ora c'è l'opzione settimanale, sul funzionamento ancora non ci metto la mano sul fuoco.

tropicana ha scritto:
E' possibile programmare il decoder tramite TIMER senza registrare sul USB, cioè solo come ACCENSIONE e SINTONIA sul programma selezionato e, terminato il periodo di programmazione, lo SPEGNIMENTO?
Si.
 
Intanto grazie della risposta.

Tu non potresti fare una prova a riguardo e verificare se le programmazioni sono diventate affidabili?

Altra domanda, scusa se approfitto, riguarda l'orologio: hanno corretto l'impostazione MANUALE dell'orologio che mi pare perdesse molti minuti anche in un solo giorno?

Grazie.

:wave:
 
Tuner ha scritto:
Dove hai letto che si sente l'audio?
Ho scritto che già a 2x si sentirebbe distorto ed alto di tonalità.
Si può sapere a cosa ti servirebbe avere un audio del genere?
Mi sembrava di essere stato chiaro: la key USB (capace di transfer rate veloci sia in lettura che scrittura) serve solo come memoria temporanea, per registare alcune ore.
Se vuoi conservare una specfica registrazione per il futuro, il contenuto della KEY va trasferito su un HDD. Il decoder (almeno questo decoder) non si può considerare un media player.

Hai scritto "se acceleri la riproduzione, allora aumenta sia la velocità che la timbrica, cioè parla... "paperino" e non si capisce un accidenti. "

Non avendo usato il condizionale, si legge che si sente...

A me l'audio del genere è vitale.. Spesso per riportarmi "live" o durante dei silenzi ecc.. si riesce ad avanzare rapidamente senza comunque perdere l'inizio del discorso .. Comunque io non lo giudico affatto un audio inascoltabile perchè si sente benissimo e per me è molto chiaro e ripeto che è molto importante per me..

Riguardo la chiavetta, anche io credevo di esser stato chiaro.. Non è che posso registrare su chiavetta e ogni 5 minuti trasferire sul pc? O se manco via un paio di giorni dove registro diverse ore se non su un hard disk? Ecco perchè l'ipotesi della chiavetta non può essere presa in considerazione
 
tropicana ha scritto:
Tu non potresti fare una prova a riguardo e verificare se le programmazioni sono diventate affidabili?
Le stò facendo.

tropicana ha scritto:
Altra domanda, scusa se approfitto
Figurati siamo qui apposta.

tropicana ha scritto:
, riguarda l'orologio: hanno corretto l'impostazione MANUALE dell'orologio che mi pare perdesse molti minuti anche in un solo giorno?
Qui te la faccio io la domanda: perché mai usare l'ora manuale quando c'è quella automatica (dato che avevano problemi entrambe)?

Comunque anche qui stò facendo delle prove.

Ci vuole tempo perché anche con il SW originale se facevo delle prove "mirate", sulle registrazioni ad esempio, tutto andava a buon fine mentre fuori dalle prove alcune volte qualcosa andava storto.
 
@Ivan81
Così come non ho mai detto che si sentisse l'audio accelerato, dove hai letto che ogni 5 minuti devi trasferire la memoria USB lo sai solo tu. :icon_rolleyes:
Una risposta, poteva essere che vuoi registrare per 15 giorni di fila mentre sei assente, o che devi registrare 48 ore di fila, ma questa è una tua esigenza particolare, a cui ti rispondo che serve un HDD ben capiente, da lasciare sempre acceso (se autoalimentato) o da trovare particolarmente "parco" nei consumi se vuoi che funzioni alimentato dal decoder.
A cosa serva ascoltare un audio accelerato continuo a non capirlo, dato che c'è un video, ma si vede che non puoi/vuoi fare un esempio o non ce lo vuoi dire, quindi resta molto "oscura" la tua esigenza.
 
Ivan81 ha scritto:
Riguardo la chiavetta, anche io credevo di esser stato chiaro.. Non è che posso registrare su chiavetta e ogni 5 minuti trasferire sul pc? O se manco via un paio di giorni dove registro diverse ore se non su un hard disk? Ecco perchè l'ipotesi della chiavetta non può essere presa in considerazione
Prendi una chiavetta da 32GB o 64GB e se vuoi esagerare da 128GB, attualmente non è che costino molto di più di un HDD esterno.

Tuner ha scritto:
A cosa serva ascoltare un audio accelerato continuo a non capirlo, dato che c'è un video, ma si vede che non puoi/vuoi fare un esempio o non ce lo vuoi dire, quindi resta molto "oscura" la tua esigenza.
Ognuno ha le sue esigenze e preferenze. Personalmente preferisco tornare live appena inizia la pubblicità senza snaturare il film togliendo le pause che avvolte sono fondamentali, senza considerare che rischio di non comprendere o perdere l'inizio delle frasi iniziali.
 
ERCOLINO ha scritto:
Come vi sembra il nuovo sw? :)
Credevo che i miei precedenti commenti colorati fossero più che sufficienti.

Comunque non c'è dubbio che qualcosa è migliorato ma devo ancora testare approfonditamente le registrazioni programmate (questa sera ho una doppia registrazione).
 
marcotaiolii ha scritto:
Qui te la faccio io la domanda: perché mai usare l'ora manuale quando c'è quella automatica (dato che avevano problemi entrambe)?
Io non ho questo decoder mi sto informando preventivamente.

Quello che dici è giusto, ma un conto è perdere alcuni minuti (funzione manuale non perfetta) ogni tanto (giorno o settimana), un altro è trovarsi un orario completamente diverso anche di diverse ore di colpo se un'emittente fornisse un segnale sballato e quindi addio programmazione.

Comunque grazie, aspetto le tue info sulle prove che stai facendo.

:wave:
 
Tuner ha scritto:
@Ivan81
Così come non ho mai detto che si sentisse l'audio accelerato, dove hai letto che ogni 5 minuti devi trasferire la memoria USB lo sai solo tu. :icon_rolleyes:
Una risposta, poteva essere che vuoi registrare per 15 giorni di fila mentre sei assente, o che devi registrare 48 ore di fila, ma questa è una tua esigenza particolare, a cui ti rispondo che serve un HDD ben capiente, da lasciare sempre acceso (se autoalimentato) o da trovare particolarmente "parco" nei consumi se vuoi che funzioni alimentato dal decoder.
A cosa serva ascoltare un audio accelerato continuo a non capirlo, dato che c'è un video, ma si vede che non puoi/vuoi fare un esempio o non ce lo vuoi dire, quindi resta molto "oscura" la tua esigenza.

Tuner, scusami, ma tu li leggi i messaggi?

L'esempio te l'ho fatto nel messaggio precedente e l'avevo fatto anche altre volte..
Riguardo il tempo di registrazione . non ho detto che mi hai detto.. ho detto che se effettuo tante registrazioni, mi serve necessariamente l'hard disk.. altrimenti nemmeno avrebbe senso acquistare questo decoder per la funzione pvr..

@marcotaiolii
Le chiavette haime non sono conveniente rispetto agli hard disk..
...Eh si era quello che dicevo anche io.. magari vado veloce nei silenzi o quando non si parla.. oppure voglio scorrere velocemente un discorso che non m'interessa senza però perdere quello che viene detto!
 
Provato il nuovo firmware, il responso è assolutamente impietoso: di quei bug corretti, francamente non me n'ero neppure accorto, mentre invece non è stato corretto uno e dico uno dei pesanti bug indicati in questo thread. Il ricevitore non è ancora in grado di leggere i divx bitstream, che invece possono essere letti con quella piccola guida che ho postato in precedenza.
In più ho notato il sopraggiungere di nuovi errori come i seguenti:

- nella voce "Sistema TV", alla selezione delle risoluzioni, la 1080i@25Hz in realtà corrisponde a 1080i@50Hz, mentre la 1080i@30Hz corrisponde a 1080i@60Hz.

- nell'EPG, il riquadro in alto a destra non visualizza l'anteprima del canale che si evidenzia.

Per la serie: come rovinare ancora di più una cosa che fa già schifo di suo. Io non ho idea di quanto lavoriate in Telesystem, caro Ercolino, ma l'impressione non è delle migliori e qui mi fermo sennò finisco nel flame.

A chi non ha ancora acquistato questo decoder e fosse intenzionato a farlo, il mio invito è: tenetevene fortemente alla larga e optate per la concorrenza, anche se vi tocca acquistare un singe tuner HD. Detto veramente col cuore in mano.
 
ecco io ero già indeciso per altri problemi.. stavo per acquistarlo proprio ora.. e orra torno di nuovo nel pallone..


EDIT: Niente da fare.. st'indecisione mi ha stancato.. alla fine visto che l'ho trovato in promozione, ho deciso di acquistarlo..
 
Ultima modifica:
Niente da fare non ho capito quale sia la ragione ma ha fallito la doppia registrazione programmata.

E come se non bastasse adesso ho provato a far partire una registrazione programmata e all'ora di inizio della registrazione il decoder si è spento!!!

Ercolino, poi gentilmente suggerirgli di mettere mano di nuovo al SW di questo decoder?
 
Arrivati a questo punto, l'unica conclusione che si può fare suoi fatti è che questo decoder è l'ennesimo fallimento: probabilmente è nato così e sembra che ci possano fare ben poco. Di sicuro la dice tutta il fatto che in giro non se ne vede ancora un clone, segno che le altre marche (Strong in primis) hanno deciso di lasciar stare piuttosto che rovinarsi l'immagine come sta succedendo a Telesystem. Anche se, a dire il vero, la faccia ormai l'ha già persa da un pezzo. Per cui trovo sia altrettanto inutile continuare a chiedere ulteriori miglioramenti, altrimenti lo avrebbero già fatto. Per cui è giusto che questo decoder resti a fare la polvere nei negozi.
 
Salve a tutti!

Ho acquistato questo decoder un paio di settimane fa, avendo già letto su questo thread di alcuni suoi problemini e dell'imminente uscita dell'aggiornamento, che ho effettuato ieri sera.

Al momento, il problema principale che ho riscontrato (e che non è stato risolto con l'aggiornamento), è che, spesso, durante una registrazione programmata, il decoder si spegne e riaccende all'improvviso, interrompendo la registrazione in corso. Ho l'impressione che il problema si presenti più facilmente durante o dopo lo zapping su altri canali durante la registrazione, ma non ne sono certo.

Qualcun altro ha sperimentato lo stesso problema?

E' un vero peccato, perché, a mio parere, se non fosse per questo difetto, (e ammesso che sia stata veramente sistemata la programmazione giornaliera e settimanale, cosa che verificherò nei prossimi giorni), l'apparecchio svolgerebbe più che dignitosamente i compiti per i quali è stato progettato.

Marco.
 
marcoa1975 ha scritto:
Al momento, il problema principale che ho riscontrato (e che non è stato risolto con l'aggiornamento), è che, spesso, durante una registrazione programmata, il decoder si spegne e riaccende all'improvviso, interrompendo la registrazione in corso. Ho l'impressione che il problema si presenti più facilmente durante o dopo lo zapping su altri canali durante la registrazione, ma non ne sono certo.

Qualcun altro ha sperimentato lo stesso problema?
Fino ad ora no.

L'orologio "manuale" continua ad essere più lento di quello reale e quello "automatico" non è affidabile, ma probabilmente dipende dalle emittenti.

Spero che Ercolino almeno legga... la lista di BUG e difetti sembra non finire mai...
 
Revolt ha scritto:
nella voce "Sistema TV", alla selezione delle risoluzioni, la 1080i@25Hz in realtà corrisponde a 1080i@50Hz, mentre la 1080i@30Hz corrisponde a 1080i@60Hz.
Non è un bug, ti copio da wikipedia:
"A seconda che ci si riferisca alla frequenza di quadro o di semiquadro, si possono utilizzare notazioni quali 1080i25, 1080i50 e, secondo la raccomandazione EBU, 1080i/25, tutte tra loro equivalenti."

Revolt ha scritto:
nell'EPG, il riquadro in alto a destra non visualizza l'anteprima del canale che si evidenzia.
Non è un bug, Funziona così per non rallentare il funzionamento del decoder, non vedo il problema. Se vuoi quella funzione devi andare sulla lista canali.

Revolt ha scritto:
A chi non ha ancora acquistato questo decoder e fosse intenzionato a farlo, il mio invito è: tenetevene fortemente alla larga e optate per la concorrenza, anche se vi tocca acquistare un singe tuner HD. Detto veramente col cuore in mano.
Io ce l'ho e col cuore in mano ti dico il contrario: per me è un decoder che svolge bene il suo dovere
 
crich ha scritto:
Non è un bug, ti copio da wikipedia:
"A seconda che ci si riferisca alla frequenza di quadro o di semiquadro, si possono utilizzare notazioni quali 1080i25, 1080i50 e, secondo la raccomandazione EBU, 1080i/25, tutte tra loro equivalenti."


Non è un bug, Funziona così per non rallentare il funzionamento del decoder, non vedo il problema. Se vuoi quella funzione devi andare sulla lista canali.


Io ce l'ho e col cuore in mano ti dico il contrario: per me è un decoder che svolge bene il suo dovere
Guarda, senza offese, ma non ho idea di cosa ti sia fumato: per quanto riguarda il primo punto, il tuo link a wikipedia non fa altro che darmi ragione, perché qui non si parla di un errore di notazione, quanto di corrispondenza poiché il numerino dopo 1080i indica la frequenza di refresh, che come ho già detto, per quelle due modalità, è sbagliata al contrario del precedente firmware: e ripeto che nel 1080i25, in realtà va a 50Hz (anziché 25) e nel 1080i30 va a 60Hz (anziché 30). Per quanto riguarda l'epg, sbagli perché quel riquadro al cambio dei canali cambia, ma non riesce a farmi vedere la preview (che invece dovrebbe, come negli altri decoder ALI). Dulcis in fundo, per il terzo punto, un decoder che fa fischi per fiaschi, che è contortissimo da gestire, che in lettura supporta gli xvid, ma non i divx, ecc. non è un decoder che fa il suo dovere, almeno considerando quanto è riportato sulla scatola. Spero di non aver scritto a vuoto, perché le tue risposte sono a dir poco preoccupanti: dì semplicemente che questo decoder ti piace o che qualcuno ti paga per dirlo, ma parla per i tuoi gusti e non per dati di fatto, come quelli lamentati in questo thread. A meritare rispetto sono i quasi 60€ pagati da tutti quelli che se lo son comprato e si trovano la solita mezza ciofeca Telesystem fra le mani, dovendo trovarsi costretti a rinunce e compromessi per farla funzionare in un modo prossimo al dignitoso.
 
Indietro
Alto Basso