Nuovo Agg Sw Telesystem 6520HD (Versione Sw V0.19) dal 24/01/14

Le notazioni sono perfettamente equivalenti, basta chiarire se ci si riferisce ai semiquadri od ai quadri completi.
Il decoder non ha in specifica altro che la possibilità di leggere video mpeg2/mpeg4(h264), quindi è già un regalo se legge formati come gli xivd ed accetta contenitori come gli avi.
(per il divx si deve pagare una licenza, che Telesystem avrà scelto di non comprare. Effettivamente è un po' ardita nel definirlo media player)
La gestione non è molto intuitiva, ma ciò succede spesso, visto che non esiste una regola definita da seguire.
Bug noti a parte, a me pare che il decoder faccia comunque il suo mestiere e non mi pare proprio che prodotti economici FTA, analoghi o similari, si distinguano particolarmente.
 
Revolt ha scritto:
Guarda, senza offese...
Stavo cominciando a spiegarti che 50 si riferisce alle linee totali al secondo nella ricostruzione del riquadro mentre 25 si riferisce alla suddivisione tra linee pari e dispari (25 + 25 fa 50), ma fortunatamente ci ha già pensato Tuner... così come per il discorso DivX (che non mi risulta sia scritto da nessuna parte nella confezione) e al resto.

Per quanto riguarda il senza offese, cosa ti sei fumato eccetera... direi che il tuo atteggiamento parla da solo e non merita ulteriori risposte.
 
Tuner ha scritto:
Le notazioni sono perfettamente equivalenti, basta chiarire se ci si riferisce ai semiquadri od ai quadri completi.
Ecco, la questione è appunto questa: capire quando si fa riferimento ad 1 oppure 2 field, ma il problema è che nel precedente firmware, la notazione di quelle 2 risoluzioni era indicata evidentemente col secondo criterio, visto che è cambiata. E' chiaro che in mancanza di specificazioni, le cose non tornano. Per quel che riguarda le frequenze di refresh, tutti i televisori da me visionati (LG, Samsung, Sharp, Philips, Sony), sulle risoluzioni interlacciate (compresa la 1080i) intendono le frequenze di refresh sui 2 field e non sul singolo field, come ora fa questo decoder. Bisognerebbe capire quale di queste interpretazioni risulta quella più diffusa e magari allinearsi. No?

Per quanto riguarda i divx, la situazione resta sempre anomala perché, se è vero che la licenza costa, come mai i precedenti e più scarsi decoder della stessa filiera cinese, li leggevano, mentre ora non più? Rubavano? Per quanto mi riguarda, leggere un formato non implica assolutamente doverne possedere una licenza, altrimenti non ci sarebbero tutti questi codec gratuiti (xvid compreso) che riescono a leggere i file compressi in divx. La licenza ti serve sull'encoder e non sul decoder. Anche l'mp3 e il wma hanno una licenza: perché questo decoder li legge? ... Ecco perché è una motivazione che non regge: per questi video si tratta in ogni modo di mpeg4-ASP ed è ridicolo che una semplice dicitura discrimini se un file può essere aperto oppure no, vale a dire se è un xvid o un divx. Se l'apparecchio è capace di leggere il formato, è assurdo lasciare le cose a metà, perché una cosa o la fai o non la fai.
 
Ultima modifica:
Revolt ha scritto:
Per quanto mi riguarda, leggere un formato non implica assolutamente doverne possedere una licenza, altrimenti non ci sarebbero tutti questi codec gratuiti (xvid compreso) che riescono a leggere i file compressi in divx. La licenza ti serve sull'encoder e non sul decoder.
Forse per quanto riguarda te no, ma per quanto riguarda i decoder ti assicuro di sì.
 
Qui si potrebbe anche continuare, perché alla fine si sfocia nel parere personale. La licenza costa? Bene, facciamo un decoder tv che si spaccia anche per mediaplayer, che paradossalmente ha le licenze per codec audio molto importanti (mp3, wma, aac), ma guarda caso non avrebbe la licenza per uno dei codec video ancora più in uso, vale a dire il divx o almeno per le versioni più vecchie. Perfetto, se non fosse per il fatto che se la situazione fosse al contrario, cioé divx ok, ma zero mp3, vorrei vedere bene cosa se ne fa uno di un apparecchio che gli fa vedere il video, ma praticamente non gli fa ascoltare l'audio visto che l'mp3 è ancora il codec più diffuso nei filmati. La situazione non cambierebbe, eppure farebbe ridere sentirsi dire: non hanno messo il supporto all'mp3 perché la licenza ha un costo. Min*ia, stiamo parlando del formato audio di sempre, come il divx lo è un po' anche per il video! ... E' chiaro che una situazione del genere crea problemi, perché l'apparecchio in questione (come avete già fatto notare) non è propriamente un mediaplayer. Eppure sulla scatola, lo chiamano così ed ecco che si ritorna al mio discorso: scrivere ciò che una cosa (francamente) non è. Sono convinto che chi "supporta" questo decoder non cambierà idea, così come non lo farà chi sostiene che sia una ciofeca (basta guardare bene anche un decoder da 20€ per farsene un'opinione), per cui è inutile continuare all'infinito. La delusione c'è ed è tanta ... e non deriva da chissà quale pretesa, bensì scaturisce dal paragone con decoder più vecchi ed antiquati, rispetto ai quali il 6520HD non è affatto un passo avanti, né in termini di maneggevolezza, né in quelli di funzionalità (tolto l'HD).
 
Ultima modifica:
@Revolt:

Se anche in parte puoi aver ragione sul fatto che magari alcune cose non vadano bene e siano da correggere e che, se ti si promette una cosa, quella debba funzionare come promesso, il tuo problema sono i modo un po' sgarbati che adotti e i toni troppo perentori.

Detto questo, purtroppo si sa che tutti i decoder, chi più chi meno, hanno piccoli problemi e non esiste il prodotto perfetto.

Se uno vuole qualcosa che faccia realmente bene tutto deve realizzarsi da sè un HTPC che però viene a costare ben altre cifre rispetto a tali decoder che costano così poco (in rapporto all'offerta) perchè offrono tutto tramite pochi integrati.
Soprattutto sul lato elettronico questi decoder usano spesso elementi di qualità non eccelsa, per limitare i costi, e questa cosa influisce molto sulla funzionalità finale e non c'è aggiornamento software che potrebbe riuscire a superare tali limiti.
Nei componenti degli HTPC invece si può scegliere il meglio per ogni comparto e ottenere qualcosa di eccellente, ma ovviamente costoso.

:wave:
 
M'è passata la voglia a legger tutti questi commenti negativi.. Appena mi arriva lo butto!

Mi auguro che Ercolino o qualcuno di Telesystem leggano tutti i messaggi e si mettano seriamente al lavoro per sistemare tutti questi problemi..
 
Questa non l'ho mica capita... sono più importanti un paio di commenti su un forum rispetto alla tua esperienza personale? :icon_bounce:
 
...qualche problema c'è, tutto è sempre migliorabile, qualcosa può non incontrare le esigenze specifiche di qualcuno, ma nel complesso, il decoder (si parla di un prodotto economico FTA in HD con 2 tuners indipendenti) a mio parere svolge più che dignitosamente il compito per cui nasce.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
...qualche problema c'è, tutto è sempre migliorabile, qualcosa può non incontrare le esigenze specifiche di qualcuno, ma nel complesso, il decoder (si parla di un prodotto economico FTA in HD con 2 tuners indipendenti) a mio parere svolge più che dignitosamente il compito per cui nasce.
:icon_rolleyes:
Ma infatti è quello che dico anch'io...
 
Ivan81 ha scritto:
M'è passata la voglia a legger tutti questi commenti negativi.. Appena mi arriva lo butto!

Mi auguro che Ercolino o qualcuno di Telesystem leggano tutti i messaggi e si mettano seriamente al lavoro per sistemare tutti questi problemi..
Beh, se l'hai già comprato, ormai serve veramente a poco: buttarlo sa di beffa, quella che si aggiunge al danno. Si parlava di esperienza personale: falla e poi vieni a parlarne. Non mi sembra affatto che qui ci siano "un paio di commenti negativi": c'è un thread intero dove la lista dei difetti è piuttosto lunga, per cui non è necessario starla a ripetere in continuazione. E come già ribadito, le lamentele su questi difetti non derivano da chissà quale pretesa: tutti noi siamo ben abituati all'"economicità" di questi apparecchi, che da sempre ci costringono a tollerare dei difetti. Sulla base di questa cognizione, avere un decoder che si presenta ancora peggio, non può altro che far sbottare, specialmente se non costa proprio 20€ e chi lo vende non è in grado di risolvere. Preferisco di gran lunga che Ercolino (o chi per lui), anziché latitare da questo thread o fare il finto tonto su facebook davanti alle lamentele della gente, avesse il coraggio di dire: ragazzi, il decoder è questo, più di così non si può, anziché dire che sono in quattro gatti a lamentarsi (cosa non vera) per cui il discorso non è rilevante. Se questa non è una pratica scorretta, poco ci manca.
Chiunque fosse della "nostra" stessa opinione, valuti attentamente come si è ridotta la reputazione di Telesystem ed in futuro preservi il suo denaro per marchi nettamente più qualificati, a parità di "risorse hardware".
 
Bah, a questo punto mi pare palese che non scrivi per te stesso ma per qualcun altro, magari per qualche concorrente di telesystem.
 
Fossi in te, aggiungerei un bel "dal mio punto di vista", poiché dal mio risulta altrettanto palese che qualcuno dalle parti di telesystem ti dia la paghetta per dire ciò che dici. Non ho ancora capito cosa c'è di male a dire: la prossima volta scegliete qualcos'altro. Eppure quanto vorrei che tu avessi ragione: se mi pagassero anche, in questo momento sarei ricco, visto che il tempo sta dimostrando che telesystem è ormai arrivata ai livelli di croce rossa. Ritornando alla realtà, sempre dal mio punto di vista vorrei dirti un'altra cosa: cresci.
 
Scusa, parli tu che fino ad ora ti sei dimostrato offensivo, arrogante? E che hai spesso dimostrato di non sapere di cosa parli? Meglio chiuderla qui va, tutto questo non serve a nessuno.
 
Tuner ha scritto:
...qualche problema c'è, tutto è sempre migliorabile, qualcosa può non incontrare le esigenze specifiche di qualcuno, ma nel complesso, il decoder (si parla di un prodotto economico FTA in HD con 2 tuners indipendenti) a mio parere svolge più che dignitosamente il compito per cui nasce.
:icon_rolleyes:

Tuner onestamente tutto è sempre migliorabile ma prima che il prodotto venga messo in vendita e non dopo che la gente lo ha comprato.

Il fatto che sia un prodotto economico non giustifica queste pecche macroscopiche in quella che è la funzione precipua di un PVR ossia registrare in modo affidabile.

L'economicità si può riflettere sulla "scocca" non di design ed in materiali plastici economici e non in alluminio, sui led, su funzioni extra ma non sulla funzione principale del prodotto.

Io trovo già vergognoso che un prodotto abbia bisogno di ripetuti aggiornamenti per riparare la sua principale funzionalità; che poi questi aggiornamenti risolvano poco o nulla lo trovo scandaloso.
Ma veramente un PVR, pur economico, può essere venduto e rimanere per mesi senza la programmazione settimanale?
Ma un minimo di prove a questi prodotti le fanno?

Ringrazio comunque gli utenti che stanno facendo le varie prove sul nuovo firmware.

P.s. 99942 sto sempre preparando quel post dove spero mi risponderai :)
 
Ultima modifica:
Threshold ha scritto:
Tuner onestamente tutto è sempre migliorabile ma prima che il prodotto venga messo in vendita e non dopo che la gente lo ha comprato.

Il fatto che sia un prodotto economico non giustifica queste pecche macroscopiche in quella che è la funzione precipua di un PVR ossia registrare in modo affidabile.

L'economicità si può riflettere sulla "scocca" non di design ed in materiali plastici economici e non in alluminio, sui led, su funzioni extra ma non sulla funzione principale del prodotto.

Io trovo già vergognoso che un prodotto abbia bisogno di ripetuti aggiornamenti per riparare la sua principale funzionalità; che poi questi aggiornamenti risolvano poco o nulla lo trovo scandaloso.
Ma veramente un PVR, pur economico, può essere venduto e rimanere per mesi senza la programmazione settimanale?
Ma un minimo di prove a questi prodotti le fanno?

Ringrazio comunque gli utenti che stanno facendo le varie prove sul nuovo firmware.

P.s. 99942 sto sempre preparando quel post dove spero mi risponderai :)
Quoto al 100% ... Chissà, con un altra persona che si è aggiunta al "club degli indignati", probabilmente diranno che non siamo più 4, ma 5 gatti (!?!!). La verità (secondo me) è questa: chi vende questo decoder sapeva già in partenza che avrebbe suscitato polemiche per via del suo eccesso di difetti, ma tanto fa niente lo stesso: l'importante è che venda. Ecco perché questo thread è stato subito tolto dal rilievo e, nonostante si stia qui a fare da beta tester (con i nostri soldi), chi dovrebbe almeno degnarsi di intervenire per interagire con gli utenti (prevedibilmente) insoddisfatti, preferisce latitare e fare presenza fissa fra i decoder MHP (mediaset premium paga, sai com'è) oppure fra quelli che vanno meglio (certamente di altre marche). Una delle cose pessime che a me non scende giù è proprio il fatto che siamo abbandonati: nessun feedback, nessun aggiornamento, niente di niente. Qui si postano i difetti, sperando che si lavori per correggerli e invece chi dovrebbe farsi vivo, lo fa per postare un aggiornamento che di tale ha in sostanza soltanto il numeretto della versione e la data. Non so voi, ma io mi sento leggermente preso per il cu.lo ed ecco perché mi sono saltati i nervi.
 
Sarà la mia proverbiale fortuna, ma nel mio caso, l'oggetto ha registrato ogni volta tutto quello che avevo impostato, quindi per me va bene.
Come ho già scritto, trovo poco intuitive un buon numero di operazioni, ma per usare un apparecchio (qualunque) ci si deve rassegnare a capire come funziona, eventualmente anche imparare a come aggirare i problemi che obiettivamente ci sono (sempre).
...tutta questa "raffinatezza e perfezione" nei decoder FTA per il DTT di "altra marca", come potrebbe dedurre chi legge alcuni post, francamente non l'ho vista, sia in termini di FW che di caratteristiche HW (anzi), quindi, tutto questo accanimento per un oggetto come il decoder di cui si parla, mi pare un tantino fuori luogo, se non addirittura sospetto.
:icon_rolleyes:

Threshold ha scritto:
Il fatto che sia un prodotto economico non giustifica queste pecche macroscopiche in quella che è la funzione precipua di un PVR ossia registrare in modo affidabile.
 
Tuner ha scritto:
Sarà la mia proverbiale fortuna, ma nel mio caso, l'oggetto ha registrato ogni volta tutto quello che avevo impostato, quindi per me va bene.
Come ho già scritto, trovo poco intuitive un buon numero di operazioni, ma per usare un apparecchio (qualunque) ci si deve rassegnare a capire come funziona, eventualmente anche imparare a come aggirare i problemi che obiettivamente ci sono (sempre).
...tutta questa "raffinatezza e perfezione" nei decoder FTA per il DTT di "altra marca", come potrebbe dedurre chi legge alcuni post, francamente non l'ho vista, sia in termini di FW che di caratteristiche HW (anzi), quindi, tutto questo accanimento per un oggetto come il decoder di cui si parla, mi pare un tantino fuori luogo, se non addirittura sospetto.
:icon_rolleyes:

Buon per te se sei fortunato e soddisfatto: io ho letto sia le opinioni positive che negative che però sono la stragrande maggioranza.

Il fatto che la maggior parte dei decoder in Italia abbia difetti macroscopici non mi pare proprio una scusa per continuare su questa strada.
Semmai indica solo scarsa professionalità da parte della maggior parte dei produttori.

Inoltre visto che hai quotato me rispondo io sui presunti "sospetti" di non so bene cosa: se devi dire qualcosa dilla chiaramente invece di fare insinuazioni a mezza bocca stile quaquaraquà.
 
Ma che me ne frega a me se costa poco??? Continuate a ripetere economico... A me interessa un prodotto che funzioni bene, che non abbia tutti questi bug, che faccia il suo dovere in modo corretto... Invece sembra proprio di no..

E ho detto che lo butto (non magari letteralmente) perchè non vado a spenderci altri 90 euro per l'hard disk..
A proposito.. altro che economico.. Bisogna considerarlo eccome che richiede un hard disk.. Alla fine il mio vecchio hard disk recorder funziona meglio di questo e costava anche meno!
 
Ivan81 ha scritto:
Ma che me ne frega a me se costa poco??? Continuate a ripetere economico... A me interessa un prodotto che funzioni bene, che non abbia tutti questi bug, che faccia il suo dovere in modo corretto... Invece sembra proprio di no..

E ho detto che lo butto (non magari letteralmente) perchè non vado a spenderci altri 90 euro per l'hard disk..
A proposito.. altro che economico.. Bisogna considerarlo eccome che richiede un hard disk.. Alla fine il mio vecchio hard disk recorder funziona meglio di questo e costava anche meno!


Magari prima di fasciarti la testa...aspetta di romperla:D Ergo magari quando ti arrivera' il prodotto ordinato sarai fortunato e ti troverai bene...ci sono altri sul thread che non hanno trovato problemi...
Ciao
 
Indietro
Alto Basso