... allora nuovo aggiornamento.
Come ho detto sopra, scoraggiato dai software reperiti in rete, sto utilizzando un altro dispositivo per registrare i contenuti, in partizione ntfs, anche quelli a pagamento in sd (non ho la jenius card), su un unico e leggibile file .ts.
Ma c'è un altro modo per ottenerlo sul 6600hd.
Si usa il comando copy del vecchio dos, si un pò da smanettoni ....
Il metodo l'ho trovato in rete e per i file .ts funziona alla grande.
Dentro la cartella, di solito nominata Rec(x) troviamo generalmente un file *.ts, altri file e uno o più file denominati *.001 .*002 e così via.
Questi ultimi, e solo questi, vanno rinominati *.001.ts *.002.ts.
Si entra nel cmd di windows (7, 8, 8.1 ecc...) e ci si posiziona dentro la cartella del film sull'hhd dove ci sono le registrazioni e si dà il comando seguente:
copy /b *.ts xxxx(qualsiasi nome).ts
L'operazione dura 3-4 minuti, a seconda della lunghezza del/i file(s).
Si ottiene un file unico. Se questo supera i 4gb l'operazione credo non vada a buon fine e andrebbe fatta su un hhd formattato ntfs, ma è raro che i film registrati dal 6600hd superino tale valore (nonostante ciò li spezzetta ...).
Perché faccio questo, nel caso del 6600hd?
Intanto per superare il limite delle 128 max. registrazioni, assurdo per un hhd da 1 tera, che rimarrebbe vuoto ed inutilizzato per due terzi circa.
E' vero, potrei utilizzare hhd molto più piccoli. A parte il fatto che non si trovano più in commercio, ma il nostro decoder ha un limite: non riesce a leggere più di un hhd contemporaneamente. Quindi per avere più film in linea meglio un unico hhd grande, no? Ma quelli di telesystem mi devono spiegare a che serve rendere l'apparecchio compatibile con hhd da 1 tera se poi col limite di 128 registrazioni mi rimane per due terzi vuoto.
Allora faccio così:
Sposto in una nuova cartella creata con nome diverso da Records e rinomino le cartelle di molti film.
Non ci si deve dimenticare di rinominare le cartelle con il nome del film, altrimenti non si sa di che film si tratti in fase di visione degli stessi, leggendo nomi, tipo rec(x), abbastanza anonimi, una situazione inaccettabile se si hanno molte registrazioni.
Poi cancello le posizioni dei film spostati dal player normale utilizzando il comando tasto rosso-cancella (su un numero che comparirà senza il nome del film accanto perché, come ho detto, il contenuto è stato spostato in altra cartella). In tal modo libero posizioni sul player principale per nuove registrazioni!
Questo è un processo che si può fare reiteratamente in qualsiasi momento.
I file .ts uniti in questo modo possono essere letti dal 6600hd attraverso il menu"gestione Media", posizionandosi sulla cartella così creata e rinominata, dove dentro c'è il file .ts realizzato in questo modo (se i file .ts rimanessero disuniti i file .00x non verrebbero letti e il film sarebbe incompleto!)., e perfettamente individuabile grazie alla rinominazione della cartella col nome del film.
Alla fine mi ritrovo con tre-quattro cartelle piene e zeppe di film tutti leggibili e con l'hhd pieno!
Solo la prima cartella Records viene letta dal player normale, le altre da Gestione Media ...
Il vantaggio è pure quello che i file uniti con questo comando dos vengono letti da altri player integralmente, anche su pc, cosa che non sarebbe possibile se i file .ts rimanessero divisi e spezzettati, almeno con VLC media player.
Il consiglio è quello, poi, di cancellare i file .ts originali, che sebbene gli .00x.ts possano essere letti dal nostro player in "Gestione Media" (ma non da altri, ne dal pc), diventano un inutile spreco di spazio su hhd.
Per fare un bel lavoro e completo, specie per avere file più lunghi di 4 giga alla bisogna, si può trasferire, come ho detto, il tutto su hhd formattati ntfs, dandolo in pasto a player ntfs compatibili.
Non mi pongo minimamente il fatto di convertire in altri formati, perché i .ts hanno un'ottima definizione e non ho l'esigenza di recuperare spazio su hhd.
Devo provare se eliminando cartella e tutti gli alti file in essa contenuti il file .ts viene letto, credo di si.
In questo modo, dopo aver provato vari software, sia free, sia trial, ho risolto con semplici comandi del buon vecchio dos (Su Linux ci sono comandi analoghi).
La spiegazione può sembrare complessa e farraginosa, ma poi con la pratica tutto diventa più facile e veloce, sopratutto in fase di visione della nostra amata collezione di contenuti, priva di assurde limitazioni ... si la limitazione c'è ed è quella relativa alla lettura di non più di un hdd alla volta (circa 350 film) da questo, come da altri player, ma questa è un'altra storia ...
p.s.: se ci limitiamo a rinominare i file *.00x in *.00x.ts, e non li uniamo al primo .ts col comando copy lasciandoli separati, Gestione Media, come ho detto, può comunque leggerli tutti distinatamente. Dopo che il primo è finito ... si lancia il secondo ... e il film si riesce comunque a leggere integralmente, anche se con due azioni separate ... questo non funziona su altri player.
Roba per pigri ...