Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

domanda da absolute beginner / principiante: quanti minuti di registrazione in sd ( definizione standard ? = bassa?) corrispondono a 2 Gb? ;)
 
Dipende dallo streaming dell'emitente che trasmette ma se consideri che a me 9 minuti e 37 secondi in SD occupano 201 MB , fa te i conti .
 
e dunque, se 2 Gigabyte corrispondono a 2000 Megabyte, allora quei 9 minuti e 37 secondi vanno moltiplicati per dieci, e fanno 95 minuti (così, grosso modo...)
approfitto della tua competenza ancora ninooo, se ne hai voglia (o nel caso ne abbia contezza), per aver lumi su quelle altre due domande che avevo scritte ieri sera, a proposito del telesystem ts6010 hd e sull'ICAN 500T (di cui avevo letto qualcosa non ricordo in quale discussione)...
comunque grazie
;)
 
Ottimo prezzo.
E' vero, è un apparecchio unico nel suo genere, uno dei rari che consente la registrazione da canali a pagamento, ma solo in sd.
Non mi risulta che con l'ultimo aggiornamento del firmware consenta la registrazione in hd, tanto è vero che ho preso una cam sd perché il 6600 l'ho aquistato soltanto per registrare film di una certa qualità dopo delusioni e difficoltà satellitari sopraggiunte ...

Da mediaset premium è possibile registrare in HD con una Genius CAM (il difficile è trovarla). Se ne è parlato in passato in questa stessa discussione.
 
stavolta ho capito davvero tutto. grazie ninooo ;) il passo successivo: i determinati programmi che servono per aprire il file ts, e poi per unirli e convertirli in un file 'comune' sono di semplice reperibilità in internet?
imparerò... :wave:

Io utilizzo TS Doctor per l'unione dei file, ma è a pagamento.
Poi utilizzto Smart-cutter per togliere la pubblicità/dividere (gratuito, ma inserisce qualche frame nel quale viene indicato il software utilizzato dove avviene il taglio;oppure a pagamento non inserisce frame).
 
Si confermo avere letto prima il post .:eusa_wall:Ho provato circa una 10 di software e il migliore e' TS-Doctor in particolare la versione beta 1.2.167 . Si gratuitamente funziona solo per 30 giorni poi costa 29 euri una tantum ma e' veramente semplice ;) Carichi i file e pensa lui a tutto , devi solo alla fine premere in basso a destra per salvare in unico file ts.La qualita' del file sia a livello audio che video e' ottima , per non dire super .Puoi scegliere di eliminare una traccia audio ecc. tra cui anche il ts converter che permette di convertire un file in altri formati piu' leggibili da altri .
Per @Paste penso sia il software perfetto:
1)Registri tutto sul hd
2)Apri i vari file creati in TS-Doctor (Solo primo file ts e i seguenti )
3)Salvi il tutto in un unico file ts .
4)Sempre in TS-Doctor vai in tool poi in ts format convert
5)apri il file unico creato e crei il nuovo file piu' compatto e compatibile con i vari dispositivi

Ci sono diversi formati di conversione , ma penso che il piu' compatibile sia mp4 , comunque fai un po' di prove e trovi il formato migliore per te .Penso che per 29 euro di prgramma ne valga la pena .

Ciao

 
... alla fine ho risolto il problema dei file .ts spezzettati ricorrendo ad un altro dispositivo che mi registra (e mi legge) file .ts interi su file system ntfs ... mi sa che l'apparecchio lo vendo o lo regalo ...
 
ok... avevo letto ma mi era sfuggita la parentesi (con la Cam HD ,non si registra nulla dei canali a pagamento) :eusa_think: peccato
a meno che, come testato da molti, non ti procuri una Jenius Cam che ti riconosca la tua tessera MP (alcune tessere nuove non vengono riconosciute a detta di chi la possiede)...in quel caso registri tutto, sia canali HD che SD di MP
 
... allora nuovo aggiornamento.

Come ho detto sopra, scoraggiato dai software reperiti in rete, sto utilizzando un altro dispositivo per registrare i contenuti, in partizione ntfs, anche quelli a pagamento in sd (non ho la jenius card), su un unico e leggibile file .ts.

Ma c'è un altro modo per ottenerlo sul 6600hd.

Si usa il comando copy del vecchio dos, si un pò da smanettoni ....
Il metodo l'ho trovato in rete e per i file .ts funziona alla grande.

Dentro la cartella, di solito nominata Rec(x) troviamo generalmente un file *.ts, altri file e uno o più file denominati *.001 .*002 e così via.
Questi ultimi, e solo questi, vanno rinominati *.001.ts *.002.ts.
Si entra nel cmd di windows (7, 8, 8.1 ecc...) e ci si posiziona dentro la cartella del film sull'hhd dove ci sono le registrazioni e si dà il comando seguente:

copy /b *.ts xxxx(qualsiasi nome).ts

L'operazione dura 3-4 minuti, a seconda della lunghezza del/i file(s).
Si ottiene un file unico. Se questo supera i 4gb l'operazione credo non vada a buon fine e andrebbe fatta su un hhd formattato ntfs, ma è raro che i film registrati dal 6600hd superino tale valore (nonostante ciò li spezzetta ...).

Perché faccio questo, nel caso del 6600hd?

Intanto per superare il limite delle 128 max. registrazioni, assurdo per un hhd da 1 tera, che rimarrebbe vuoto ed inutilizzato per due terzi circa.
E' vero, potrei utilizzare hhd molto più piccoli. A parte il fatto che non si trovano più in commercio, ma il nostro decoder ha un limite: non riesce a leggere più di un hhd contemporaneamente. Quindi per avere più film in linea meglio un unico hhd grande, no? Ma quelli di telesystem mi devono spiegare a che serve rendere l'apparecchio compatibile con hhd da 1 tera se poi col limite di 128 registrazioni mi rimane per due terzi vuoto.

Allora faccio così:
Sposto in una nuova cartella creata con nome diverso da Records e rinomino le cartelle di molti film.
Non ci si deve dimenticare di rinominare le cartelle con il nome del film, altrimenti non si sa di che film si tratti in fase di visione degli stessi, leggendo nomi, tipo rec(x), abbastanza anonimi, una situazione inaccettabile se si hanno molte registrazioni.
Poi cancello le posizioni dei film spostati dal player normale utilizzando il comando tasto rosso-cancella (su un numero che comparirà senza il nome del film accanto perché, come ho detto, il contenuto è stato spostato in altra cartella). In tal modo libero posizioni sul player principale per nuove registrazioni!
Questo è un processo che si può fare reiteratamente in qualsiasi momento.

I file .ts uniti in questo modo possono essere letti dal 6600hd attraverso il menu"gestione Media", posizionandosi sulla cartella così creata e rinominata, dove dentro c'è il file .ts realizzato in questo modo (se i file .ts rimanessero disuniti i file .00x non verrebbero letti e il film sarebbe incompleto!)., e perfettamente individuabile grazie alla rinominazione della cartella col nome del film.

Alla fine mi ritrovo con tre-quattro cartelle piene e zeppe di film tutti leggibili e con l'hhd pieno!
Solo la prima cartella Records viene letta dal player normale, le altre da Gestione Media ...

Il vantaggio è pure quello che i file uniti con questo comando dos vengono letti da altri player integralmente, anche su pc, cosa che non sarebbe possibile se i file .ts rimanessero divisi e spezzettati, almeno con VLC media player.

Il consiglio è quello, poi, di cancellare i file .ts originali, che sebbene gli .00x.ts possano essere letti dal nostro player in "Gestione Media" (ma non da altri, ne dal pc), diventano un inutile spreco di spazio su hhd.

Per fare un bel lavoro e completo, specie per avere file più lunghi di 4 giga alla bisogna, si può trasferire, come ho detto, il tutto su hhd formattati ntfs, dandolo in pasto a player ntfs compatibili.

Non mi pongo minimamente il fatto di convertire in altri formati, perché i .ts hanno un'ottima definizione e non ho l'esigenza di recuperare spazio su hhd.
Devo provare se eliminando cartella e tutti gli alti file in essa contenuti il file .ts viene letto, credo di si.

In questo modo, dopo aver provato vari software, sia free, sia trial, ho risolto con semplici comandi del buon vecchio dos (Su Linux ci sono comandi analoghi).

La spiegazione può sembrare complessa e farraginosa, ma poi con la pratica tutto diventa più facile e veloce, sopratutto in fase di visione della nostra amata collezione di contenuti, priva di assurde limitazioni ... si la limitazione c'è ed è quella relativa alla lettura di non più di un hdd alla volta (circa 350 film) da questo, come da altri player, ma questa è un'altra storia ...

p.s.: se ci limitiamo a rinominare i file *.00x in *.00x.ts, e non li uniamo al primo .ts col comando copy lasciandoli separati, Gestione Media, come ho detto, può comunque leggerli tutti distinatamente. Dopo che il primo è finito ... si lancia il secondo ... e il film si riesce comunque a leggere integralmente, anche se con due azioni separate ... questo non funziona su altri player.
Roba per pigri ...
 
Ultima modifica:
... certo. Ogni registrazione può (anzi deve) essere rinominata entrando nel menu "gestione hdd" (il 2° tasto in basso a partire da sx, sul mio telecomando), poi premendo il tasto rosso "Modifica" e successivamente selezionando "Nomina".
Da lì puoi immettere caratteri e numeri, e quindi impostare una data.
Occhio che non tutti i telecomandi del 6600hd sono uguali.
 
... certo. Ogni registrazione può (anzi deve) essere rinominata entrando nel menu "gestione hdd" (il 2° tasto in basso a partire da sx, sul mio telecomando), poi premendo il tasto rosso "Modifica" e successivamente selezionando "Nomina".
Da lì puoi immettere caratteri e numeri, e quindi impostare una data.
Occhio che non tutti i telecomandi del 6600hd sono uguali.

Grazie Paul ma questo e' un metodo...postumo e se effettuo molte registrazioni lo devo fare giornalmente per non perdere memoria della data.:sad:
Io vorrei sapere perche' il sw, che ti costringe in fase di registrazione ad immettere giorno mese ed anno, poi non sia in grado di etichettare il file con questi parametri. Ho fatto esperienze diverse su varie marche di decoders PVR ma gli altri non funzionano cosi'.
Sai mica se c'e' in rete un SW unofficial che faccia questo? Di 6600 ne ho due
ed uno potrei permettermi di smanettarlo...:5eek:
grz bibi

edit:
trovato. Il bello e' che nell'elenco delle registrazioni compare la data accanto alla registrazione!!!!
 
Ultima modifica:
... certo, la data c'è, ma è disponibile solo quando usi il player ufficiale del 6600hd.
Ma appena esporti il filmato fuori dal decoder (ovvero dai in pasto la chiavetta o l'hdd ad altro player o più semplicemente al pc, o ancor più semplicemente lo metti in una cartella diversa da Records facendolo leggere col menu Gestione Media dello stesso 6600hd) quell'informazione semplicemente svanisce.
Credo che l'unico modo per renderla permanente sia quello che ti ho indicato, e, proprio grazie alla tua scoperta, questo lo puoi fare in qualsiasi momento, prima di togliere eventualmente il/i filmato/i dalla cartella Records (io li tolgo da lì per superare il limite delle 128 registrazioni). Di software manipolatori non ne uso ... ma di player diversi si ...
 
Buongiorno.
Sono nuovo nel forum.
Vorrei sapere come fate con questo decoder per infinity?
Mi sembra di aver letto che non si puo vedere con questo decoder giusto?
Ci sono alternative per registrare le ppv di mp? con quale cam/decoder?
Grazie.
 
Benvenuto

Non c'è Infinity.

Nessun decoder certificato registra i canali a pagamento di Premium
 
Grazie Ercolino per la risposta.
Quindi alternative?
Prendo il 7901 che ha infinity e premiumplay oppure TS6600 che per ora mi è sembrato di capire registra ed ha anche il premiumplay?
Sono in alto mare, non so cosa prendere.
Ho anche una cam in prestito di un amico che devo restituire.
Aiutoooooooo

Dimenticavo perchè dici che nessun decoder certificato registra i canali a pagamento?
Mi sembra che questo lo faccia con una cam sd quindi si ma non in hd oppure o capito male?
 
Ultima modifica:
Non ha neanche Premium Play , non ha l'MHP

Ti consiglio il Telesystem 7901, il 7701 (che non ha però l'MHP) o l'ADB 4000T2

Sono tutti e 3 certificati per Premium Play e Infinity



Guardati le 3 discussioni ufficiali in evidenza.

Nessuno dei 3 ovviamente registra i canali a pagamento
 
Indietro
Alto Basso