Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Ti consiglio di dare un'occhiatina a quella discussione per vedere le differenze
 
Ho letto un bel pò ma sono ancora piu confuso.
Mi dite quali, se c'è, con doppio tunner per registrare un canale mentre ne vedi un'altro?
Non c'è un riassunto che elenca pregi e difetti tra quelli da te elencati?
Possibile che nel 2015 non esista un DDT decente?
Grazie.
 
Rientrando strettamente nel thread del 6600hd, è chiaro che l'apparecchio è oggi un po obsoleto ed ha le limitazioni richiamate da @ERCOLINO.

Ma è rimasto uno dei rari (o forse l'unico) decoder pvr che consenta registrazioni di contenuti a pagamento attraverso cam ci.
La scelta, ammesso che il 6600 si continui a trovare in commercio, dipende da ciò che uno vuole.
Io, ad esempio sono un amante di film e prediligo dispositivi che mi consentano una piena (possibile) operatività, anche rispetto a contenuti a pagamento, sia pure in sd.

Ed è proprio la sua obsolescenza che mi consente di avere la massima operatività di cui parlavo ...
Presi il 7901hd ed effettivamente era un ottimo apparecchio, certo migliore del mio 6600hd e molto più recente, aveva infinity, ecc ... ma non mi consentiva la piena agibilità ... lo riportai indietro per farmi dare questo decoder.

E ne sono pienamente soddisfatto, pur se ha le limitazioni che ho peraltro illustrato anche io.

E tanto per andare OT anch'io, dette limitazioni non le ha il mio lettore LG btd590 bluray 3d, acquistato nel 2011.
Solo in questi giorni ho cominciato ad utilizzarlo a pieno, dopo essermi accorto che legge la cam ci (ma forse anche la cam ci+, devo provare), registra in formato .ts unico file su file system ntfs, interfaccia a dir poco più afficace e raffinata, come la sua riproduzione, davvero eccellente.
Infatti lo pagai uno stonfo, solo per vedere il bluray 3d fornitomi in omaggio dalla Panasonic per l'acquisto di una tv ... eh, si mi presi una fissazione ... e spesi una fortuna.

Si è rivelato essere un apparecchio eccezionale, ed ormai fuori produzione ed introvabile.
Naturalmente quelli oggi sul mercato non hanno queste potenzialità.

Solo con lui il mio 6600hd rischia di andare in pensione o sul mercatino ...
 
Paolo senza andare OT, anzi scusate in effetti sono uscito fuori orgamento, per registrare usi la jenius Cam?
Esiste un modo per vedere almeno premium play?
Dove posso postare per discutere di confronti tra vari modelli visto che ognuno ha il suo thread
Grazie
 
... packy70, non possiedo la jenius cam.
Ho una semplice cam sd (non hd) premium con la quale riesco a registrare i contenuti a pagamento, non quelli in hd.
Come ho già scritto, non vedo né Infinity, né Premium Play.
Non so se con il 6600hd si possa vedere un contenuto mentre se ne registra un altro: non ho mai provato.

Mi sembra di aver notato che i nuovi decoder, benché qualitativamente migliori, si allineino a delle specifiche (vedi bollini oro, argento, bho), forse dettate dalle major cinematografiche, che impediscono di registrare i contenuti a pagamento.

Ecco perché ho riconsegnato l'ottimo 7910hd per prendermi il più obsoleto 6600hd.
 
io sto utilizzando un hard disk esterno alimentato autonomamente da 2tb. Sto riscontrando che le registrazioni al max raggiungono 2gb di dimension ; quindi mi ritrovo registrazioni troncate. Vorrei sapere se dipende da una incompatibilità per l'eccessiva dimensione dell'hard disk ? altrimenti mi sembrerebbe assurdo che possa registrare solo con limite di spazio/tempo troncando le registrazioni.
 
cadaoiio, il tuo hdd non ha nessun problema di compatibilità.

L'apparecchio registra così, è uno dei tipi di registrazione standard per file system fat32, non l'unico.
Sta di fatto che, se non prendi delle misure opportune, un po complesse se non sai cosa devi fare, ti rimarrà 1 Tera e 600 giga circa di spazio inutilizzato.
Questo perché il 6600 ha un assurdo limite di registrare non più di 128 registrazioni, che al massimo coprono si e no 400 gigabyte ...

Il resto dello spazio puoi però utilizzarlo per altre cose, basta lasciare intatta la cartella creata dal 6600hd col nome "Records" (il suo player cerca solo quella), e crearne altre con diverso nome nel quale mettere tutto quello che vuoi, backup dei tuoi dati, foto, documenti, filmati, compresi video ottenuti in altra maniera, e di formati che il player riesca a leggere (non tutti i formati sono letti da lui, ma molti si).

Ovviamente il player non le legge, ma i backup, documenti e foto ce li puoi infilare perché l' hdd è utilizzabile anche da pc, ma se ha l'alimentatore sarà oltremodo scomodo portarsi appresso anche quello ...

Utilizzare tutto il tuo disco solo per le registrazioni dal 6600hd è abbastanza laborioso, comunque sopra ho già scritto qualcosa a riguardo ...
 
cadaoiio, il tuo hdd non ha nessun problema di compatibilità.

L'apparecchio registra così, è uno dei tipi di registrazione standard per file system fat32, non l'unico.
Sta di fatto che, se non prendi delle misure opportune, un po complesse se non sai cosa devi fare, ti rimarrà 1 Tera e 600 giga circa di spazio inutilizzato.
Questo perché il 6600 ha un assurdo limite di registrare non più di 128 registrazioni, che al massimo coprono si e no 400 gigabyte ...

Il resto dello spazio puoi però utilizzarlo per altre cose, basta lasciare intatta la cartella creata dal 6600hd col nome "Records" (il suo player cerca solo quella), e crearne altre con diverso nome nel quale mettere tutto quello che vuoi, backup dei tuoi dati, foto, documenti, filmati, compresi video ottenuti in altra maniera, e di formati che il player riesca a leggere (non tutti i formati sono letti da lui, ma molti si).

Ovviamente il player non le legge, ma i backup, documenti e foto ce li puoi infilare perché l' hdd è utilizzabile anche da pc, ma se ha l'alimentatore sarà oltremodo scomodo portarsi appresso anche quello ...

Utilizzare tutto il tuo disco solo per le registrazioni dal 6600hd è abbastanza laborioso, comunque sopra ho già scritto qualcosa a riguardo ...

Grazie intanto ma se quindi voglio registrare un film / programma che dura mettiamo 3h non avró la possibilità di farlo giusto ? In quanto appena raggiunge i 2gb tronca tutto . Se non ho capito male dovrei programmare all incirca tante successive programmazioni da 2h l'una e poi elaborarle esternamente unendole x creare un unico file .
 
No, per niente, cadaolio.
Il 6600hd ti consente di registrare anche 3 ore e più e rileggerle come se fosse una, non ti preoccupare di questo.

Se ad esempio registri con la guida programmi, se il film è lungo 4 ore, lui lo registra integralmente, solo che lo "spezzetta" internamente in file non più lunghi di 2 gigabyte.
Ma il player, in fase di lettura, li rimonta e ti fa vedere tutto il programma registrato.

L'apparecchio, se hai smanettato te ne sei accorto, può registrare anche per un periodo di tempo da te impostato.

Finche rimani al disotto delle 128 registrazioni, lui si comporta così (bene) e non hai bisogno di manipolare niente.

Le manipolazioni (unioni di file) sono necessarie per leggere con player diversi al di fuori del 6600, perché quasi tutti leggerebbero solo il primo file .ts, cioè solo un pezzo di film.
E prima di unirli devi cambiare estensione ai file che finiscono con .001 .002 in file che finiscono con ...001.ts ...002.ts, da unire al primo file .ts.
Se invece, dopo aver cambiato estensione, non li unisci, li puoi leggere lo stesso con qualsiasi player, ma una volta che ne finisce uno, devi lanciare l'altro, e così via.

Ti domanderai il perché di questo marchingegno.
Se vuoi continuare a registrare col 6600 sullo stesso hdd, devi necessariamente spostare via via alcune registrazioni dalla cartella Records da un'altra parte (anche sullo stesso hdd, se hai spazio, magari all'interno di un'altra cartella da te creata e nominata Records2 ad esempio.
E' li che puoi fare il cambiamento di estensione di cui sopra.

Poi devi andare sul player e cancellare le posizioni relative ai film cancellati, appunto per ritornare sotto i 128 ... e ricominciare a registrare. Sennò nisba.

Le registrazioni su Records2, se manipolate (estensioni + eventuale unione file) le puoi leggere con qualsiasi player che legge i formati .ts.
Se l'unione dei file è superiore a 4 gigabyte, nel tuo hdd fat32 non c'entrano e allora, come faccio io, li porto su un hdd formattato ntfs.
 
Ultima modifica:
No, per niente, cadaolio.
Il 6600hd ti consente di registrare anche 3 ore e più e rileggerle come se fosse una, non ti preoccupare di questo.

Se ad esempio registri con la guida programmi, se il film è lungo 4 ore, lui lo registra integralmente, solo che lo "spezzetta" internamente in file non più lunghi di 2 gigabyte.
Ma il player, in fase di lettura, li rimonta e ti fa vedere tutto il programma registrato.

L'apparecchio, se hai smanettato te ne sei accorto, può registrare anche per un periodo di tempo da te impostato.

Finche rimani al disotto delle 128 registrazioni, lui si comporta così (bene) e non hai bisogno di manipolare niente.

Le manipolazioni (unioni di file) sono necessarie per leggere con player diversi al di fuori del 6600, perché quasi tutti leggerebbero solo il primo file .ts, cioè solo un pezzo di film.
E prima di unirli devi cambiare estensione ai file che finiscono con .001 .002 in file che finiscono con ...001.ts ...002.ts, da unire al primo file .ts.
Se invece, dopo aver cambiato estensione, non li unisci, li puoi leggere lo stesso con qualsiasi player, ma una volta che ne finisce uno, devi lanciare l'altro, e così via.

Ti domanderai il perché di questo marchingegno.
Se vuoi continuare a registrare col 6600 sullo stesso hdd, devi necessariamente spostare via via alcune registrazioni dalla cartella Records da un'altra parte (anche sullo stesso hdd, se hai spazio, magari all'interno di un'altra cartella da te creata e nominata Records2 ad esempio.
E' li che puoi fare il cambiamento di estensione di cui sopra.

Poi devi andare sul player e cancellare le posizioni relative ai film cancellati, appunto per ritornare sotto i 128 ... e ricominciare a registrare. Sennò nisba.

Le registrazioni su Records2, se manipolate (estensioni + eventuale unione file) le puoi leggere con qualsiasi player che legge i formati .ts.
Se l'unione dei file è superiore a 4 gigabyte, nel tuo hdd fat32 non c'entrano e allora, come faccio io, li porto su un hdd formattato ntfs.


a me capita questo:
metto da registrare con la funzione registrazione istantanea un periodo es 4 o 6 ore; altrettanto per una registrazione impostata (prenotazione) . Dopodichè quando a rivedere ciò che ha registrato vedo 1 solo file .ts da 2gb e chiaramente una durata di filmato non delle 4 o 6 ore impostate ma di 1h e 30 su per giù; in poche parole non mi registra completamente la durata impostata. Non ho provato a farlo tramite la guida tv forse in questo modo la situazione può cambiare? il mio hard disk esterno su usb è da 2tb che è stato formattato dal decoder in formato fat32. Sul hard disk non ho altre registrazioni quindi completamente libero.
 
Ultima modifica:
molto stano. Questo di solito accade se leggi la tua registrazione con un altro player magari con uno installato sul pc, come VLC.
Ma sei sicuro di leggere dal 6600hd col player?

Prova ad accedere su pc alla cartella della tua registrazione (dovrebbe essere nominata rec1 ... o recx . Dentro ci dovrebbero essere il file .ts più altri file 001 002 ...
Se non fosse così è molto strano ...
 
molto stano. Questo di solito accade se leggi la tua registrazione con un altro player magari con uno installato sul pc, come VLC.
Ma sei sicuro di leggere dal 6600hd col player?

Prova ad accedere su pc alla cartella della tua registrazione (dovrebbe essere nominata rec1 ... o recx . Dentro ci dovrebbero essere il file .ts più altri file 001 002 ...
Se non fosse così è molto strano ...

Ho verificato la presenza nell'hard disk dei file 001 002 ecc.. dal pc ma mi chiedo se è normale che dal decoder invece non si riescono a vedere , perchè ??
 
Ultima modifica:
.. mi sorge il dubbio che tu cerchi di vedere il film dal menu sbagliato. Cioè da "gestione media" seguendo la sequenza Menu principale -> Media -> Gestione Media, entrando poi nella cartella dove c'è la registrazione. Così è certo che vedi solo il file .ts.
Per leggerla integralmente devi scegliere l'opzione "gestione PVR".

Meglio ancora, ed è la procedura corretta, non devi entrare nel menu principale, ma semplicemente premere il tasto "File" sul telecomando (sul mio è il 2° tasto da sx nella fila più in basso ...).
In questo modo non entri nelle cartelle, ma c'è un elenco di registrazioni numerate, forse nel tuo caso solo una voce, col nome del canale da cui hai effettuato la registrazione (ed è bene rinominarla con un titolo significativo, tasto rosso, okkio a non cancellare ...).

Se ci premi sopra con il tasto centrale, riuscirai a vedere tutto quanto è stato registrato ... diversamente credo che il tuo 6600hd abbia dei problemi.

Ma in tal caso, a mali estremi estremi rimedi, se da pc a quei file .001 ecc ... cambi l'estensione in 001.ts riuscirai a vedere tutti gli spezzoni, uno alla volta, da "Gestione Media". Quando finisce uno, lanci l'altro ...
 
.. mi sorge il dubbio che tu cerchi di vedere il film dal menu sbagliato. Cioè da "gestione media" seguendo la sequenza Menu principale -> Media -> Gestione Media, entrando poi nella cartella dove c'è la registrazione. Così è certo che vedi solo il file .ts.
Per leggerla integralmente devi scegliere l'opzione "gestione PVR".

Meglio ancora, ed è la procedura corretta, non devi entrare nel menu principale, ma semplicemente premere il tasto "File" sul telecomando (sul mio è il 2° tasto da sx nella fila più in basso ...).
In questo modo non entri nelle cartelle, ma c'è un elenco di registrazioni numerate, forse nel tuo caso solo una voce, col nome del canale da cui hai effettuato la registrazione (ed è bene rinominarla con un titolo significativo, tasto rosso, okkio a non cancellare ...).

Se ci premi sopra con il tasto centrale, riuscirai a vedere tutto quanto è stato registrato ... diversamente credo che il tuo 6600hd abbia dei problemi.

Ma in tal caso, a mali estremi estremi rimedi, se da pc a quei file .001 ecc ... cambi l'estensione in 001.ts riuscirai a vedere tutti gli spezzoni, uno alla volta, da "Gestione Media". Quando finisce uno, lanci l'altro ...

perfetto effettivamente il problema era come sospettavi..adesso tutto ok. grazie!
 
questo decoder lo posso collegare con un cavo da scart a component, quello con 5 rca?
 
Problema registrazione Telesystem 6600

Salve a tutti, sono nuovo al forum.

Non so se qualcuno ha avuto lo stesso problema, nel forum non lo trovato.

Descrivo:
Comprato da poco Telesystem 6600. Parental control disinserito come scritto dal manuale, formattato con decoder o fat32 tramite pc.

Registro con Usb 16Gb (Scandisk), registra ma solo 1 ora e 4 Gb cartella Records -2Gb file rec1.trp, nonostante la registrazione è di 2 o più ore. Invece con chiavetta USB kingston dt 102 da 16Gb, solo 1 ora e 50, sempre con registrazioni superiori a due ore.

Non ho fatto alcun aggiornamento, perché spero che il ricevitore comprato nel 2015 sia già aggiornato nelle versioni precedenti. Inoltre leggendo nel forum ho riscontrato diversi che hanno avuto problemi con l'aggiornamento via USB, si è imballato il decoder e poi portato all'assistenza, perciò mi ha spaventato solo l'idea.

Attualmente registro per 1 ora e mezzo, faccio passare 1 minuto, poi registro per un’altra ora e mezzo e così via…..

Per il resto funziona tutto. E’ un problema di chiavetta? quale modello è meglio usare? c’è qualche sicurezza del decoder che devo disinserire? E’ causa degli aggiornamenti non fatti?

Vi ringrazio fin d’ora dell’aiuto.
 
Benvenuto.

In evidenza trovi la discussione ufficiale del 6600, in ogni caso accertati che il decoder abbia l'ultima versione sw.

La discussione verrá unita con quella principale
 
Intanto grazie del vostro Benvenuto.
Essendo nuovo e non essendo mai iscritto a un forum, ho fatto una gran fatica a trovare l'argomento presentato. Non so cosa significhi "la discussione verrà unita a quella principale", presumo sia: Nuovo Agg Sw Telesystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13.

Comunque, tornando al decoder, questi sono i parametri del sistema:
Versione Hardware: HD-D09
Versione software: HDBK06.7Y
Versione Leoder: 1.3
Data di Aggiornamento: 03.08.2012

Ho fatto in questo modo con due chiavette USB di diverse marche.
Senza questa procedura non funzionava:
Inserita nel PC - Proprietà,Personalizza, Ottimizza la cartella per: Video e spuntare linguetta, applica il modello a tutte le sottocartelle. Ok.
Poi nel decoder, registrato 4 ore. Per vedere ho seguito il consiglio di Paolomecacci: vedere la registrazione con Gestione PVR (o tasto "File"). In effetti qui c'è tutta la programmazione di 4ore, unico “problema” è che dopo le 4 ore nel display del Decoder c’era ancora REC e il 6600 simulava la registrazione, anche se in realtà non ha registrato oltre. In effetti non è un "problema" perchè spento il decoder, riacceso e tutto ok.

Invece in Media Player registra solo in una cartella di 2Gb con un solo file rec1.trp di poco più di 1 ora. Ora proverò un altro sistema consigliato da Paolomeccacci, registrare tramite la guida. Poi vi faccio sapè.

Comunque se riuscite a rispondermi a queste due domande vi sarei grato:
- Nel mio decoder ho l'ultima versione del software? se, no, mi consigliate di aggiornarlo?
- non ho via Ethernet ma lo devo eseguire con la chiavetta, quindi ho timore che si blocchi com'è successo ad altri.
- Perchè la registrazione in Media Player è solo in una cartella da 2Gb con un solo file rec1.trp di poco più di 1 ora? si può ovviare a questo problema o è normale essendo
un'estensione del sistema?

Grazie e ciaooo a tutti
 
Indietro
Alto Basso