ok, max53.
domidic75, il fatto è che se continui, nel tempo a registrare e mantenere tali registrazioni, una volta arrivato alla 128esima, la successiva non te la registra, dando un messaggio del tipo "disk full" o altro, non ricordo esattamente, anche se hai un hhd da 1 tera nel quale rimane in tal modo circa 2/3 di spazio inutilizzato (per la verità utilizzabile, ma in altri modi).
Io, di solito, per continuare a registrare con il metodo consueto del decoder trasferisco alcune registrazioni fuori della cartella denominata Records (ne creo un'altra chiamandola ad esempio Records2 e li ci metto le cartelle dei contenuti da trasferire, opportunamente rinominate con il titolo della registrazione, in genere il nome del film).
Poi DEVO cancellare le posizioni numerate, rimaste vuote (senza cioè il titolo accanto) dal player del PVR, e, come per incanto, da 128 il numero di registrazioni scende a (es.) 118, se ho spostato 10 registrazioni.
In questo modo posso ricominciare a registrare col modo classico altri 10 film, e così via.
Nel frattempo mi si riempie la cartella Records2 e comincio a sfruttare tutto lo spazio dell'hhd.
Devo solo rinominare da ciascuna cartella spostata i file .00x, presenti solo se le registrazioni sono più lunghe di 2 giga, e dargli l'estensione .ts per essere letti anch'essi. Occhio che per leggere i file spostati non si utilizza gestione pvr, ma gestione media entrando nella cartella rinominata del film che vuoi leggere. Se hai un file pinco.ts originale e un altro pinco001.ts da te rinominato, quando finidce il primo devi lanciare il secondo, a meno che tu non gli unisca in un unico file ...
Attualmente ho registrato circa 300 film, duecento dei quali spostati in cartella Records2 da me creata e un centinaio li ho in cartella Records, quella creata dal decoder, dei film che mi compaiono dal col menu gestione PVR.
Ho già riempito l'hhd di circa 800 gbyte ...
Ovviamente tutte queste operazioni si fanno collegando l'hhd al pc ...