Nuovo Agg Sw Telesystem 7800HD (Versione Sw ALTS 1.4.3) dal 14/07/16

ERCOLINO ha scritto:
Meglio chiariarire come funzionano gli aggiornamenti OTA.


Come ho già detto lo sviluppo di un sw ha dei costi ,in quanto qualunque modifica fatta al sw necessita di una ricertificazione di tutto il sw da parte di Mediaset e Telecom ,inoltre gli OTA non sono gratuiti.

Quindi non c'è solo la parte tecnica


Ecco che quindi quando si deve fare un sw nuovo si cerca di fare tutto in un'unica volta ,salvo non sia necessario un aggiornamento urgente.

Questo vale per qualunque decoder certificato con il bollino


Vediamo la settimana prossima cosa esce fuori,magari arriva :D ;)

Appena sarò tutto pronto verrà comunicato e cambierò il titolo con la nuova versione sw 1.:D.:D

Ok! io mi riferivo alla parte tecnica vera e propria.
Non capisco però cosa centrino mediaset e telecom. Fin'ora ho sempre negato l'autenticità di certe voci ma dopo questo post.......
La vera differenza tra fare aggiornamenti piccoli e frequenti o grandi e diradati nel tempo a mio avviso dipende molto da quanto viene "curato" il cliente, inteso come l'utente finale.
Comunque pur non essendo il mio campo credo che il solo modificare in un firmware particolari che non influiscono in nessun modo sul funzionamento del decoder (tipo appunto la capacità della chiavetta nel 7900 ) non richieda nessuna ulteriore certificazione e nemmeno un grande sforzo tecnico.
Ad occhio direi forse una 15na di minuti mezz'ora al massimo compresa la pausa caffè e Mediaset e Telecom non se ne accorgerebbero neppure.
Buon fine settimana.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Ok! io mi riferivo alla parte tecnica vera e propria.
Non capisco però cosa centrino mediaset e telecom. Fin'ora ho sempre negato l'autenticità di certe voci ma dopo questo post.......
La vera differenza tra fare aggiornamenti piccoli e frequenti o grandi e diradati nel tempo a mio avviso dipende molto da quanto viene "curato" il cliente, inteso come l'utente finale.
Comunque pur non essendo il mio campo credo che il solo modificare in un firmware particolari che non influiscono in nessun modo sul funzionamento del decoder (tipo appunto la capacità della chiavetta nel 7900 ) non richieda nessuna ulteriore certificazione e nemmeno un grande sforzo tecnico.
Ad occhio direi forse una 15na di minuti mezz'ora al massimo compresa la pausa caffè e Mediaset e Telecom non se ne accorgerebbero neppure.
Buon fine settimana.
Ciao Renato

Qualsiasi modifica software anche banale richiede una nuova denominazione della versione software... Equalsiasi nuova denominazione deve essere certificata da telecom italia e mediaset che sono i rappresentanti del dgtvi.
Ecco perche' il processo di certificazione e' cosi lungo e costoso.....
Senza certificazione loro ,il software non viene mandato in OTA:D
Ciao
 
robpat98 ha scritto:
Qualsiasi modifica software anche banale richiede una nuova denominazione della versione software... Equalsiasi nuova denominazione deve essere certificata da telecom italia e mediaset che sono i rappresentanti del dgtvi.
Ecco perche' il processo di certificazione e' cosi lungo e costoso.....
Senza certificazione loro ,il software non viene mandato in OTA:D
Ciao

Su questo ci si potrebbe discutere parecchio cominciando dal faato di decoder certificati che non hanno determinate limitazioni imposte, si potrebbe anche discutere della opportunità o meno di avere un bollino che dice cose non sempre assolutamente veritiere, si potrebbe anche discutere sul perché ed il percome Mediaset e Telecom siano i rappresentanti del dgtvi e di quanto questo sia opportuno e corretto rapportandolo alla presente e futura eventuale concorrenza.
Insomma ci sarebbe da berci sopra una ventina di birre e riprebdere il giorno dopo e per vari giorni......
Lascio pertanto la parola a voi tecnici anche se i miei dubbi rimangono.
Grazie comunque per avermi spiegato come funziona il sistema.
Ciao e buon fine settimana Renato
PS L' OTA per me è addirittura poco opprtuno e fastidioso. Preferisco di gran lunga gli aggiornamenti via USB o cose del genere.
 
renpasa ha scritto:
...PS L' OTA per me è addirittura poco opprtuno e fastidioso. Preferisco di gran lunga gli aggiornamenti via USB o cose del genere.

Rimane da aggiungere che il TS 7800 non ha una porta USB e l'aggiornamento va fatto per forza via OTA.
 
volver85 ha scritto:
E intanto la Telesystem sulla proprioa pagina FB conferma l'arrivo del sw in settimana.;)

Uau, ipotizziamo un -3 allora...:icon_bounce: :D

Senti volver, ma che tu sappia, l'aggiornamento posso farlo anche a metà mattinata manualmente? Perchè la mattina presto la tv la usa mio padre per vedere il tg prima di andare a lavoro, quindi dopo l'aggiornamento è necessaria la risintonizzazione dei canali, e lui non è pratico...:D

Poi vorrei fare la sintonizzazione senza LCN questa volta, ma la cosa dei conflitti avviene solo con LCN attivo giusto? Speriamo che la personalizzazione della lista canali sia migliorata...
Ho provato ad ordinare la lista canali dal tv sony di mia sorella, con decoder hd integrato, ed è di una semplicità estrema, per esempio se voglio mettere canale 5 al numero 5, e magari si trova al numero 300, basta selezionarlo e spostarlo al numero 5, senza il bisogno di spostare il canale che c'era precedentemente al numero 5...così è fantastico e non snervante gestire la lista canali.
 
Ultima modifica:
Allora, adesso è premuaturo risponderti...
Dovrei sapere i dettagli dell'aggiornamento, come anche l'orario della messa OTA, e soprattutto se sarà disponibile sul mux h24 o solo in alcune ore che solitamente sono quelle notture o del primo mattino.
Ad esempio io avevo pensato di farlo manualmente... Non per qualcosa ma vorrei assistere personalmente al processo di aggiornamento, anche perchè l'OTA lo ritengo meno affidabile di quello USB.
Quindi per il momento continuo a mantenere completamente disabilitata la ricerca automatica del nuovo sw.

I conflitti con LCN disattivata non dovrebbero esserci.;)

Sull'ultimo punto che dirti, dobbiamo solo sperare che abbiamo migliorato questo aspetto, ma ho delle perplessità a riguardo...:eusa_think: :icon_rolleyes:
 
Domani parto per le vacanze e torno lunedì...se il sw dovesse arrivare questa settimana potrò aggiornare il decoder da lunedì prossimo??
 
Certo!
Se (forse) esce a fine settimana, mica lo lasciano on-air solo un giorno! ;)
 
Biscuo ha scritto:
Certo!
Se (forse) esce a fine settimana, mica lo lasciano on-air solo un giorno! ;)

OK grazie! non avendo ancora avuto la possibilità di aggiornare il 7800 mi era venuto il dubbio :D
 
volver85 ha scritto:
Allora, adesso è premuaturo risponderti...
Dovrei sapere i dettagli dell'aggiornamento, come anche l'orario della messa OTA, e soprattutto se sarà disponibile sul mux h24 o solo in alcune ore che solitamente sono quelle notture o del primo mattino.
Ad esempio io avevo pensato di farlo manualmente... Non per qualcosa ma vorrei assistere personalmente al processo di aggiornamento, anche perchè l'OTA lo ritengo meno affidabile di quello USB.
Quindi per il momento continuo a mantenere completamente disabilitata la ricerca automatica del nuovo sw.

I conflitti con LCN disattivata non dovrebbero esserci.;)

Sull'ultimo punto che dirti, dobbiamo solo sperare che abbiamo migliorato questo aspetto, ma ho delle perplessità a riguardo...:eusa_think: :icon_rolleyes:

Si anch'io lo farò quasi certamente manuale, anche se so che potrebbe impiegarci anche più di un ora all'installazione dell'aggiornamento...:5eek: :D
 
Con l'aggiornamento nuovo si spera abbiano integrato la funzione 16:9 schermo intero, come quella che è presente nei decoder I-can, che almeno consente di mettere l'immagine a tutto schermo e di eliminare le barre nere odiose, anche se lo so che poi estende il formato e non è più il formato originale, però io ero abituato col decoder I-can 2000T, infatti avevo impostato 16:9 schermo intero, proprio perchè non sopporto i film come quelli dei canali rai, si vedono in formato troppo piccolo:mad: , ed è una cosa odiosa...:crybaby2: :D

Mentre anche per il 7900 ho visto che l'opzione c'è (16:9 Pieno Schermo /16:9 Pillar Box / 4:3 Schermo Intero / 4:3 Letter Box).

Per questa cosa mi manca l'ICAN 2000T che avevo prima...:doubt: :lol:

Nel manuale del 7500 ho visto che questa funzione è presente, infatti nel 7500 si può scegliere tra "formato originale" e "adatta a schermo".
 
Ultima modifica:
Quindi mi confermate che in settimana uscirà l'aggiormento?:icon_bounce:

Io ho disattivato l'opzione di ricerca automatica del software, dovrò quindi effettuarla manualmente?
 
Scusa Mctayso09, ma credo che stai facendo un pò di confusione...
La funzione a cui tiriferisci è gia presente nel 7800HD.

Il 16:9 a pieno schermo del 7900HD corrisponde al 16:9 panoramico del 7800HD, e quindi in caso di trasmissioni in 4:3 si vedrà comunque a schermo pieno ma deformato.
Mentre il 16:9 pillar box del 7900HD corrisponde al 16:9 standard del 7800HD, quindi in caso di trasmissioni in 4:3 ci saranno le bande nere laterali.
Cambia solo la denominazione.;)
 
volver85 ha scritto:
Scusa Mctayso09, ma credo che stai facendo un pò di confusione...
La funzione a cui tiriferisci è gia presente nel 7800HD.

Il 16:9 a pieno schermo del 7900HD corrisponde al 16:9 panoramico del 7800HD, e quindi in caso di trasmissioni in 4:3 si vedrà comunque a schermo pieno ma deformato.
Mentre il 16:9 pillar box del 7900HD corrisponde al 16:9 standard del 7800HD, quindi in caso di trasmissioni in 4:3 ci saranno le bande nere laterali.
Cambia solo la denominazione.;)

Volver la funzione "panoramico" non credo sia la stessa cosa della funzione "schermo intero", in quanto, quando avevo l'Ican 2000T, avevo impostato l'opzione "16:9 schermo intero" e i programmi si vedevano tutti a schermo intero, anche quelli in 4:3.

Invece con l'opzione del 7800 "16:9 panoramic" non tutti i programmi si vedono a schermo intero, tipo alcuni film sui canali rai si vedono comunque con le bande nere sopra e sotto....:icon_rolleyes: ;)
 
Mctayson09 ha scritto:
Volver la funzione "panoramico" non credo sia la stessa cosa della funzione "schermo intero", in quanto, quando avevo l'Ican 2000T, avevo impostato l'opzione "16:9 schermo intero" e i programmi si vedevano tutti a schermo intero, anche quelli in 4:3.

Invece con l'opzione del 7800 "16:9 panoramic" non tutti i programmi si vedono a schermo intero, tipo alcuni film sui canali rai si vedono comunque con le bande nere sopra e sotto....:icon_rolleyes: ;)
le bande nere sui canali rai sono date dal fatto che la rai trasmette i film in letterbox...:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso