nuovo canale mediaset in arrivo!

siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...... 1 clone di fox GRATIS siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.....
 
Magariii.....comunque su rai utile ho intravisto un promo della neonata "Tivù"...incrociamo le dita...
 
speriamo che i canali nuovi mediaset (almeno quello di fiction) arrivi per settembre o ottobre...
 
finalmente arriva qualcosa di buono sul digitale terrestre!!!!!!!!!
 
Vi conviene non farvi illusioni questi sono buoni propositi che sempre escono in occasione di convegni etc

La questione è chi ci mette i soldi?????

Questo progetto sottointende lo stato.....

Il problema del dtt è che non c'è competizione basta fare il confronto col dvb-h in cui si è visto che la voglia di emergere del nuovo operatore ossia la3 ha dato un notevole impulso e vedrete che quando partirà il dvb-h anche per altri operatori ben presto un vidoefonino costerà meno di un decoder dtt

Il male del dtt è uno solo...aver messo a fare il dtt gli stessi e solo gli stessi che già fanno l'analogico
Da questa pseudo santa alleanza rai-mediaset-la7 non puo uscire nulla di buono
 
Ma come si fa a guardare la TV in un schermo di mezzo pollice?
io non ci trovo gusto sulla mia TV di 14" che ho nella mia stanza
figuriamocci con un telefonino! ..oh! ..intendiamocci ..la mia è solo
un'opinione personale quindi tuto ok!! :D
 
liebherr ha scritto:
Il male del dtt è uno solo...aver messo a fare il dtt gli stessi e solo gli stessi che già fanno l'analogico
Da questa pseudo santa alleanza rai-mediaset-la7 non puo uscire nulla di buono


concordo, se non c'è la voglia a passarci al digitale dal pubblico, è inutile!
 
Secondo me questo mediaset l'ha capito e ha creato per prima le ppv poi Boing e poi questi due nuovi canali uno All news e uno solo telefilm (secondo me alcuni vecchi e altri nuovi) per attirare la gente a comprare il box interattivo. Ed è, secondo il mio parere, una buona strategia perchè con Biong puoi tenere i bambini davanti alla tv sapendo che non vedranno niente che non sia adatto a loro mentre con il canale solo telefilm attiri i giovani con serie nuove mentre attiri gli anziani con serie vecchie che avrebbero voglia di rivedere mentre il canale All news può essere comodo se hai perso i telegiornali e vuoi sapere i fatti di cronaca. Spero soltanto che la7 e la Rai facciano degli investimenti cospicui come Mediaset e che alla fine il governo e le aziende non facciano slittare di troppo lo swich-off.
Ma se mi ricordo bene la UE non ha cambiato i tempi dello swich-off europeo dal 2012 al 2008 per chiesta dell'Italia e della Gran Bretagna?
 
melk8 ha scritto:
Ma se mi ricordo bene la UE non ha cambiato i tempi dello swich-off europeo dal 2012 al 2008 per chiesta dell'Italia e della Gran Bretagna?
Non credo, mi sembra che il termine massimo per fare la digitalizzazione sia il 2012...Poi ci sono Paesi che lo switch-off lo faranno prima...
 
DTTutente ha scritto:
Non credo, mi sembra che il termine massimo per fare la digitalizzazione sia il 2012...Poi ci sono Paesi che lo switch-off lo faranno prima...



si il limite max è il 2012 x legge europea...cioè entro il 2012 a qnt ho capito in ue deve sparire l'analogico terrestre....
 
rimanderanno anche quello in EU? secondo me si.

Comunque Mediaset è davvero l'unica che si sta interessando al DTT: mpeg coder migliore, programmi interattivi per il cinema e serie, l'unica che a volte trasmette qualcosa in doppio audio, boing e i nuovi canali in arrivo.

La Rai potrebbe fare oltre quello che fa mediaset ma non se nr frega assolutamente niente:Che è cambiato da quando è iniziata la trasmissione DVB-T? assolutamente nulla!


edit: inoltre a differenza di Rai trasmette pubblicità e promo in stereo!
 
liebherr ha scritto:
Il male del dtt è uno solo...aver messo a fare il dtt gli stessi e solo gli stessi che già fanno l'analogico
Da questa pseudo santa alleanza rai-mediaset-la7 non puo uscire nulla di buono
Conosco bene questo teorema, e se non sbaglio è quello propagandato da un noto editore che stà aspettando che il governo gli regali qualche frequenza espropriata agli attuali contendenti.
Bisognerebbe però che prima DIMOSTRASSE di saper fare delle tv, e sinceramente finora ha fatto letteralmente pena, vuoi con Repubblica Tv sul dtt, vuoi con Nessuno Tv sul sat.
Da questi nuovi contendenti con tali capacità sinceramente ci sei solo tu a CREDERE (Bibbia docet?) che potremmo trarne dei benefici.

Ciao.
 
pincopallino90 ha scritto:
si il limite max è il 2012 x legge europea...cioè entro il 2012 a qnt ho capito in ue deve sparire l'analogico terrestre....
La data del 2012 non è imposta ma solamente raccomandata dalla Commissione Europea (DigiTAG Handbook, pag. 6 http://www.digitag.org/ pdf in basso a sx).

A pag. 10 dello stesso documento trovate le varie date annunciate per lo switch-off mentre nella pagina successiva trovate le date nelle quali, secondo DigiTAG, avverrà in realtà lo switch-off; per tutti i più grandi paesi, Germania esclusa, la previsione va dal 2012 al 2015.

Inoltre a pag. 4 si può vedere che l'Italia è il paese europeo dove la maggior parte delle persone riceve la tv via antenna terrestre (quasi il 90% contro il 65% della Francia, il 60% dell'UK e il 5% :5eek: della Germania).

@melk8
La UE ha anticipato al 2008 l'inizio dello "switch-over" cioè il periodo di convivenza analogico/digitale e della progressiva chiusura dell'analogico.

Ciao :icon_wink:
 
Ultima modifica:
MEDIASET: all news sul Dtt, partner nazionale cercasi.

Per crederci, a Cologno Monzese, ci credono strenuamente nel digitale terrestre. E non solo perché ci hanno investito una montagna di soldi e perché hanno prestato fede alle parole e al testo della legge dell'ex ministro Maurizio Gasparri, ma perché i vertici di Mediaset sembrano sinceramente sicuri del futuro del Dtt. Se così non fosse non si spiegherebbe la ragione per la quale quest'anno hanno intenzione di approntare (e presentare ufficialmente) un vero e proprio palinsesto del set top box e perché abbiano annunciato (Federico Di Chio, responsabile dei contenuti digitali) a Napoli che daranno vita a due nuovi canali. Il primo, che esordirà, stando alle previsioni ufficiose, entro la fine dell'anno in corso sarà interamente dedicato alla fiction. Trapela che il prodotto italiano la farà da padrone nel senso che, oltre a vere e proprie serie di successo, magari non inedite perché già andate in onda sulla tv generalista, ci sarà spazio per le sit-com e per i telefilm. Qui si attendono vere novità perché è probabile che il canale Dtt serva a "testare" alcune serie nuove d'importazione che non possono più essere sperimentate sulla tv in chiaro dal momento che il palinsesto di Italia 1, la rete "sperimentale" del Biscione è affollatissimo quest'anno dopo il trasloco dello sport da Canale 5. E, viste le buone performances realizzate da Luca Tiraboschi, non gli si può chiedre di continuare a fare l'assaggiatore di prodotto da trasferire poi sull'ammiraglia per rintuzzarne gli indici di ascolto.
Ma ancora più interessante si preannuncia il progetto, perché tale è allo stato dell'arte, di un canale all news. Nelle ipotesi di lavoro dei capi di Mediaset e di Mauro Crippa, questa Cnn lombarda dovrebbe essere frutto non delle sole energie del gruppo di Cologno ma, badate bene, di un accordo, anzi una vera e propria partnership con "altri editori italiani". Sul chi siano costoro, al momento, sono aperte le scommesse e il campo alla fantasia più sfrenata. Tuttavia, qualora la trattativa dopo la navigazione estiva non riuscisse ad approdare, a Cologno non escludono di farselo anche da soli. Il problema è il rispetto della normativa che vuole un 40% di capacità trasmissiva del Dtt utilizzato da terzi. E, quindi, senza il tertium, non datur. Il problema principale dunque consiste nel convincere altri soggetti a lanciarsi adesso nel Dtt. E se la Rai è in difficoltà per carenza di risorse, tanto che il presidente Claudio Petruccioli ha preferito dribblare l'incontro partenopeo per evitare imbarazzi, Madiaset teme le inversioni di rotta del nuovo governo.
Fonte: Punto Com
 
REDNEX ha scritto:
Per crederci, a Cologno Monzese, ci credono strenuamente nel digitale terrestre. E non solo perché ci hanno investito una montagna di soldi e perché hanno prestato fede alle parole e al testo della legge dell'ex ministro Maurizio Gasparri, ...
[OT]
A volte mi chiedo: ma arriverà il giorno in cui anche gli imprenditori italiani decideranno di investire, rischiando di tasca propria, senza chiedere l'aiuto di "mamma" stato? :D

Ciao
 
blino ha scritto:
[OT]
A volte mi chiedo: ma arriverà il giorno in cui anche gli imprenditori italiani decideranno di investire, rischiando di tasca propria, senza chiedere l'aiuto di "mamma" stato? :D

Ciao
Io ho un'ottica diversa della cosa, ovvero: riuscirà mai un'imprenditore a fare del libero mercato in Italia senza il consenso dei conservatori padroni dello stato?
Prova a rispondere a questa domanda:secondo te un Bill Gates o uno Steve Jobs, se fossero stati in Italia, sarebbero riusciti a fare quello che hanno fatto negli States?

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso