Nuovo Clarke Tech 4100 HD

Quale possessore di 4100+, a parer mio piuttosto che mettere settings belli e fatti con migliaia di canali che poi non si guarderanno mai, è sempre preferibile farsi la propria ricerca manuale solo sui trasponders dove ci sono canali che poi si guarderanno realmente, in questo modo si hanno sicuramente canali con pids aggiornati, anzi se a volte capita che alcuni canali non si vedono più, perché magari hanno cambiato i pids, può essere utile rifare la sintonia manuale sulla frequenza di questi canali e il 4100 aggiorna quelli esistenti, se invece dentro il trasponder ce ne sono di nuovi li mette in fondo alla lista, in ogni caso le informazioni per l'EPG devono essere trasmesse, se non compaiono è perché per quel canale non sono trasmesse, del resto è un ricevitore talmente versatile e facile da usare che è un peccato non sfruttarne tutte le potenzialità.
Buona serata.
Sì possono sempre avere entrambi i setting, quello personale e quello di Giorgio, ad esempio col motorizzato fanno un lavorone per me sarebbe impossibile cercare da zero i canali da tutti i satelliti. Oppure sul Digiquest ho messo i miei 100 canali preferiti di Hotbird nelle prime posizioni, incollandoli in un setting di Giorgio, e di solito lascio solo quei 100 canali che sono quelli che guardano i miei famigliari, mentre quando voglio cambiare satellite è un attimo, passo dalla lista preferiti HB alla lista totale, o meglio vado sul satellite di mio interesse, e mi filtra i canali solo di quel satellite.
 
Ragazzi, vorrei acquistare tale decoder e ho qualche domanda da porvi a voi che lo avete... attualmente ho una cam + carta srg e vorrei acquistare la cam tivusat con relativa carta... quindi la mia configurazione sarà: carta srg nel card reader del decoder e scheda tivusat nella relativa cam. Però ho delle domande da porvi:
1. il card reader del decoder aggiorna i diritti della scheda viaccess?
2. Ci sono problemi nella visualizzazione dei canali Rai2HD e Rai3HD (ho letto che su parecchi decoder risultano ostici da vedere)?
3. I canali SRF 1 HD e SRF zwei HD (svizzeri) si vedono bene?
Grazie per le vostre risposte.
 
ti posso rispondere riguardo la swiss. Ho cam access, inserisco la tessera e non ci sono problemi, vedo tutti i canali hd, aggiornata già 2 volte!
 
I canali si vedono bene su qualunque decoder HD perchè ciò che conta è l'emittente e gli svizzeri trasmettono bene.
 
ciao a tutti.....domanda:è possibile inserire una lista iptv da link invece del file m3u nella pennetta usb?
 
Ciao Ragazzi
Dopo una lieta esperienza con il 3100hd Ho appena acquistato due 4100hd per due diversi locali di casa.
Magari potete aiutarmi a risolvere un problema e una perplessità:
Il problema è che non riesco a importare una lista canali (file .cndf) da un decoder all'altro. Nel senso, che riesco a esportare una lista, ma quando la apro nel secondo decoder, malgrado non dia errori, non aggiorna i canali. (in realtà una volta ha funzionato ma poi più niente)
La perplessità è che utilizzando il firmware originale non ho la possibilità di registrare su chiavetta. Funziona invece bene usando un emu. Mi chiedevo come fa la clarke tech a fornire un software ufficiale con un problema così macroscopico.
Un saluto
piero
 
Ciao Ragazzi
Dopo una lieta esperienza con il 3100hd Ho appena acquistato due 4100hd per due diversi locali di casa.
Magari potete aiutarmi a risolvere un problema e una perplessità:
Il problema è che non riesco a importare una lista canali (file .cndf) da un decoder all'altro. Nel senso, che riesco a esportare una lista, ma quando la apro nel secondo decoder, malgrado non dia errori, non aggiorna i canali. (in realtà una volta ha funzionato ma poi più niente)
La perplessità è che utilizzando il firmware originale non ho la possibilità di registrare su chiavetta. Funziona invece bene usando un emu. Mi chiedevo come fa la clarke tech a fornire un software ufficiale con un problema così macroscopico.
Un saluto
piero
Quando dai ok per importare il setting ci sono due opzioni, default e normale, prova in tutti e due modi che dovrebbe caricarti la lista. Per avere tutte le funzioni l'unica è installare uno degli ultimi firmware con la p finale, problemi e svantaggi a caricare questi fw di sicuro non ce ne sono.
 
Voi come le avete configurate le varie impostazioni audio/video del 4100?

Per il video c'è un equalizzatore dove si possono regolare saturazione, luminosità, ecc... l'ho cambiato ma ci vuole un po' a trovare la quadra, in un modo migliorano le immagini chiare ma poi i neri delle scene buie diventano grigi. Poi nel menù c'è un impostazione cromatica 4.4.4, 4.2.2, ecc... pare che non abbia effetto o forse pochissimo. E' un impostazione che qualcuno aveva confuso con i feed di servizio, ed erroneamente credeva che si vedessero i canali con questo decoder, ma non c'entra nulla, sarebbe questa cosa: https://it.wikipedia.org/wiki/Sottocampionamento_della_crominanza in inglese: https://en.wikipedia.org/wiki/Chroma_subsampling
Argomento bello complesso che secondo me non c'entra molto coi decoder (perchè andare a comprimere ulteriormente le immagini?), l'impostazione 4:4:4 dovrebbe essere la migliore.

Per quanto riguarda l'audio ho solo cambiato una cosa nell'equalizzatore per avere dei toni leggermente più acuti (quindi meglio per i dialoghi ma forse leggermente meno adatto per la musica). Nel menù poi c'è la classica impostazione PCM, dolby spdf e dolbi hdmi, avendolo collegato alla TV in hdmi credo che l'impostazione sia ininfluente. La TV è normalissima ma ha una sorta di "simula effetto surround" se setto dolby hdmi non credo che interagisca con la TV migliorando l'audio dei canali in dolby.


Ho poi notato che il telecomando simile a quello del 3100 che già aveva due tasti diversi per lo spegnimento ma quello verde era uguale a quello rosso, in questo decoder hanno due funzioni diverse, quello rosso lo spegne totalmente, quello verde in standby leggero. Io comunque ho impostato il massimo risparmio energetico e spegnendo col tasto rosso, resta solo la luce blu attorno al tasto centrale (carina :) ).

Ho anche notato che facendo zapping sui canali a differenza di altri decoder non cambia il nome in automatico del canale (es. MTV8>TV8), può essere uno svantaggio ma non è niente di grave. Unica anomalia che ha ereditato dai vecchi Clarke direi che oltre a questo, forse a causa del mio LNB SCR, come sul Clarke 3100 per sintonizzare Arte HD devo impostare la frequenza 11671 invece di quella giusta che è 11681. Ma le barre segnale danno valori più consoni e nella norma con potenza segnale fissa attorno all'85% mentre la qualità varia da TP a TP restando attorno al 90%.

Sono soddisfatto dell'acquisto, se ho dubbi o scopro delle novità, non manco di stressarvi. :D
 
Ultima modifica:
....
Ho anche notato che facendo zapping sui canali a differenza di altri decoder non cambia il nome in automatico del canale (es. MTV8>TV8), può essere uno svantaggio ma non è niente di grave.
.....

Se hai caricato i setting di Giorgio, sono quelli impostati su "Non agg. Nome"; se verifichi vedrai la spunta; almeno qui, il decoder non c'entra nulla.
 
Voi come le avete configurate le varie impostazioni audio/video del 4100?

praticamente tutto come di default...lascio che sia la tv a gestire i parametri principali...

Per quanto riguarda l'audio ho solo cambiato una cosa nell'equalizzatore per avere dei toni leggermente più acuti (quindi meglio per i dialoghi ma forse leggermente meno adatto per la musica). Nel menù poi c'è la classica impostazione PCM, dolby spdf e dolbi hdmi, avendolo collegato alla TV in hdmi credo che l'impostazione sia ininfluente. La TV è normalissima ma ha una sorta di "simula effetto surround" se setto dolby hdmi non credo che interagisca con la TV migliorando l'audio dei canali in dolby.

attenzione...fai la prova pratica...ci sono alcuni canali HD in AC3 5.1 che potrebbero risultare senz'audio con "PCM" e "dolby HDMI" e per sentirli devi necessariamente impostare "Dolby SPDIF" (i primi che mi vengono in mente sono M4 Sport HD @ 9 Est e i BBC 1 HD nelle versioni Scozia e Galles @ 28.2 Est)...
 
Grazie dei chiarimenti.
Provo a portate il setting da decoder a pc e vedo cosa c'è impostato per l'aggiornamento dei nomi canali.
Per l'audio intanto a scanso di equivoci ho riportato su dolby spidf.

Paragonato a un Linux l'accensione da decoder spento con massimo risparmio energetico e' immediata, pochi secondi.
 
Per le registrazioni ho da poco abbinato un hard disk da 1TB, sembra che vada bene. Non ho ancora capito come si programma una registrazione ad un certo orario o del giorno dopo qualcuno lo ha fatto? Per le impostazioni non ho fatto grandi cambiamenti, tengo l'orario sul display.
 
Salve ragazzi! Sono possessore da più di 5 anni di un Clarke Tech 6600 HD SST

Mi trovo benissimo, non lo uso tanto ma ora che sono passato a Mediaset Premium vorrei "clonare" il sistema di questo bel combo. Ma non sono aggiornato come una volta.

Volevo chiedere
1) se il 4100 è il naturale successore del 6600, magari un po' più reattivo del 6600. O qual è il naturale successore del 6600 HD sst?
2) esiste qualcosa di più potente del 6600 ?
3) le mie esigenze sono: registrazione DDT free, registrazione DDT PAY Mediaset (HD?), timeshift, PVR, HDD o USB, Tuner satellitare (solo free Astra).

volevo chiedere un'altra info ormai che ci sono. Leggo in giro che ci sono dei decoder per Play o Infinity, ma a cosa servono? Se non registrano, non è meglio usare un cell o un tablet con Chromecast (cioè già quello che faccio abitualmente con infinity)?
 
Il 4100 non è combo, solo sat. Dei bei combo recenti della Clarke forse non ce ne sono.
 
Per le registrazioni ho da poco abbinato un hard disk da 1TB, sembra che vada bene. Non ho ancora capito come si programma una registrazione ad un certo orario o del giorno dopo qualcuno lo ha fatto? Per le impostazioni non ho fatto grandi cambiamenti, tengo l'orario sul display.

menu...unità esterna...gestore tempo...tasto rosso...e poi riempi la tabella che appare con i dati necessari (modalità "una volta" se vuoi una singola registrazione, data, ora di inizio e di fine della registrazione, canale - è già impostata sul canale su cui eri sintonizzato, per cui per comodità è meglio andare sul canale che vuoi registrare prima di lanciare il menu di registrazione - infine "registrazione", che è fondamentale mettere su ON, altrimenti non succede nulla, e da ultimo la voce "spento", che se metti su ON fa sì che il dec si spenga al termine della registrazione, al contrario dell'opzione OFF che lo lascia acceso sul canale che hai registrato)...
esci salvando il tutto e poi puoi anche spegnere il dec e andare dove ti pare...lui provvederà a tutto...;)

stefan00 ha scritto:
Salve ragazzi! Sono possessore da più di 5 anni di un Clarke Tech 6600 HD SST

Mi trovo benissimo, non lo uso tanto ma ora che sono passato a Mediaset Premium vorrei "clonare" il sistema di questo bel combo. Ma non sono aggiornato come una volta.

Volevo chiedere
1) se il 4100 è il naturale successore del 6600, magari un po' più reattivo del 6600. O qual è il naturale successore del 6600 HD sst?
2) esiste qualcosa di più potente del 6600 ?
3) le mie esigenze sono: registrazione DDT free, registrazione DDT PAY Mediaset (HD?), timeshift, PVR, HDD o USB, Tuner satellitare (solo free Astra).

1) no, non esiste un successore (nè nulla di meglio) del 6600SST, per cui tienilo aggiornato e tienitelo ben stretto...
2) solo nel complicato mondo dei decoder a base linux (che non è il mio mondo...quindi se vuoi avventurarti da quelle parti, non chiedere consiglio a me...non sono la persona adatta ;))...
3) con il giusto fw (l'ultimo "p" uscito, direi...), il 6600 SST fa tutto ciò che desideri (basta abbinare un disco esterno USB adeguato oppure anche uno interno, ma io sconsiglio tale soluzione per problemi di surriscaldamento, specie se hai una zona sat poco areata e se registri spesso...meglio un bel western digital 2.5" da 1 TB)...

stefan00 ha scritto:
volevo chiedere un'altra info ormai che ci sono. Leggo in giro che ci sono dei decoder per Play o Infinity, ma a cosa servono? Se non registrano, non è meglio usare un cell o un tablet con Chromecast (cioè già quello che faccio abitualmente con infinity)?

diciamo che non aggiungono nulla alla soluzione che usi tu...
però un dec ufficiale dedicato (magari collegato via cavo e non wireless) è senz'altro più facile per i meno avvezzi alla tecnologia (come il mysky rispetto agli altri dec se si ha un abbo sky, del resto)...e infine può essere un po' più stabile e a volte essere privilegiato negli aggiornamenti e nella risoluzione di qualche bug che c'è sempre...per qualcuno conta anche questo...
 
Indietro
Alto Basso