Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

Molti giovinetti fanno i citrulli in auto anche se hanno frequentato l' autoscuola piu' competente e seria del mondo, non si parla solo di inesperti alla guida ma di estremamente spavaldi che si credono su un circuito da gara e la serieta' dell' autoscuola non e' la discriminate su questi ultimi.

Okay però se la legge dice che basta certificare 6 ore di guida per accedere all'esame pratico della B, induci a pensare che tutto l'extra sia per lucro ( #35, intervento di Burchio).
Se invece venisse innalzato il tetto minimo delle ore in guida, il tipo spavaldo resterebbe tale ma almeno avrebbe affrontato un numero maggiore di lezioni di guida.
Anche qui troverai formatori che ti faranno la metà delle ore (così da farti pagare meno) o formatori che ti faranno il giro dell'isolato ma basta non andarci da questi formatori.

però il mio (ripeto) non è un intervento a dire che voglio arricchirmi ma semplicemente da uno che istruisce i ragazzi alla guida, le ore minime sono davvero minime visto che non c'è più la presenza di un famigliare che integra il lavoro. Poi nel vedere che a magari sono pure i loro genitori di costoro che guidano male da creare sinistri, credo che sia opportuno lavorare alla base. Gli okay gli autovelox possono aiutare, o creazione di ulteriori limiti (senza i controlli poi non so a che servirebbero) ma occorre partire alla base.
 
Ultima modifica:
messaggio qualunquista:
la genitoranza si è ridotta a un bancomat di soldi a caso, sempre di più e sempre per più cose, utili o inutili che siano...per fare questo gruzzolo i genitori vanno a lavoro entrambi e nessuno fa + niente coi figli (c'è il tempo pieno xkè lavoro, c'è lo sport perchè lavoro non lo posso andare a prendere ne a scuola ne a calcetto ne agli incontri coi genitori perchè lavoro) e si crea un circolo vizioso(da vizio) per cui tutto viene delegato ad altri comprese le guide nei parcheggi deserti delle città o nelle zone industriali la sera che non si vedono praticamente più...

pensiero di genitore qualunquista che lavora per necessità(e volontà...a casa mi annoio):lo mando a scuola guida mi costa un botto quindi il mio l'ho fatto...la patente gliela hanno data, è grande e vaccinato(gli do anche i soldi per la lavanderia delle mutande) col mio lavoro posso pure comprargli un suv così sfascia le altre e non si fa niente

fonte: genitori(entrambi la pensano così) di due ragazze orgogliosamente pluriripetenti 18-19 anni. io sono ancora così:5eek:, pensando che purtroppo non sono i soli a pensarla così

con queste fondamenta...inasprire le regolette in base a un fatto di cronaca non ha alcun senso(come contro i rave ecc ecc)
 
Okay però se la legge dice che basta certificare 6 ore di guida per accedere all'esame pratico della B, induci a pensare che tutto l'extra sia per lucro ( #35, intervento di Burchio).
Se invece venisse innalzato il tetto minimo delle ore in guida, il tipo spavaldo resterebbe tale ma almeno avrebbe affrontato un numero maggiore di lezioni di guida.
Anche qui troverai formatori che ti faranno la metà delle ore (così da farti pagare meno) o formatori che ti faranno il giro dell'isolato ma basta non andarci da questi formatori.

però il mio (ripeto) non è un intervento a dire che voglio arricchirmi ma semplicemente da uno che istruisce i ragazzi alla guida, le ore minime sono davvero minime visto che non c'è più la presenza di un famigliare che integra il lavoro. Poi nel vedere che a magari sono pure i loro genitori di costoro che guidano male da creare sinistri, credo che sia opportuno lavorare alla base. Gli okay gli autovelox possono aiutare, o creazione di ulteriori limiti (senza i controlli poi non so a che servirebbero) ma occorre partire alla base.
Far fare di nuovo gli esami dopo tot anni a chi ha già la patente la vedrei come una cosa buona e giusta......
Per il tutto il resto, ribadisco che il tipo spavaldo c'è sempre stato, anche ai miei tempi, solo che c'erano molte meno macchine e meno distrazioni durante ka guida.
Soluzioni? drastiche, senza pietà perché avere una macchina in alcuni casi è come avere un'arma.
 
Okay però se la legge dice che basta certificare 6 ore di guida per accedere all'esame pratico della B, induci a pensare che tutto l'extra sia per lucro ( #35, intervento di Burchio).
Se invece venisse innalzato il tetto minimo delle ore in guida, il tipo spavaldo resterebbe tale ma almeno avrebbe affrontato un numero maggiore di lezioni di guida.
Anche qui troverai formatori che ti faranno la metà delle ore (così da farti pagare meno) o formatori che ti faranno il giro dell'isolato ma basta non andarci da questi formatori.
Come ho gia' detto le guide in piu' sono molto utili per chi e' insicuro e non ancora padrone del mezzo e delle regole stradali, ma a chi arriva all' autoscuola che sa gia' guidare (e credimi ce ne sono) puoi fargli fare anche duecento guide ma se poi con gli amici in autostrada o in citta' si mette ad andare a 180 ed ammazza qualcuno le guide in piu' dell' autoscuola non sono servite a nulla.
Parla uno che ha conseguito la patente presso autoscuola e non ha mai pensato che lo facessero per lucro.
 
secondo me quando ci sono fatti di cronaca, è facile andare incontro alla facile indignazione popolare con interventi "spot" strappappalusi, anche perché per ogni legge c'è poi chi la deve far rispettare . Stessa cosa per i limiti di velocità. L'Italia è uno dei paesi col più alto numero di veicoli circolanti quindi più a rischio incidenti.
Il problema base è la responsabilità personale. C'è chi ce l'ha e non necessità di mille "minacce" e chi non ce l'ha e spesso la fa franca ugualmente.

Se poi qualcuno vuole correre, aprissero gli autodromi..così il rischio è calcolato e non va a danno degli inermi.
 
Magari fosse solo una questione di velocità. Quanta gente c'è che non sa percorrere una rotonda a due corsie (e relative precedenze) o quanti sono quelli che per girare a destra ad angolo retto vanno tutto a sinistra a centro strada per poi tagliare...? Evidentemente hanno avuto cattivi insegnanti, dubito che a scuola guida passino comportamenti del genere. Altro che 6 ore...
 
Salve a tutti, sembra ci siano novità rilevanti per quanto riguarda il nuovo codice della strada, cosa ne pensate in merito?


https://www.lastampa.it/politica/20...atente_guida_droghe_tolleranza_zero-12869810/
Secondo me un aspetto molto importante che molti ignorano è l'introduzione di sanzioni per mancata revisione e assicurazione del veicolo, ad oggi non possibile mediante autovelox poiché non prevede la contestazione immediata.
Abbiamo migliaia di veicoli nn assicurati in circolazione e a meno di mettere due volanti che si accordano tra loro a distanza, è impossibile sanzionare direttamente un veicolo sprovvisto di copertura.

Eppure è molto semplice sapere la quantità di veicoli non assicurati.
È sufficiente incrociare la banca dati PRA con quelle delle assicurazioni et voilà.

Pensate solo con le telecamere urbane quanti veicoli (e soldi recuperati) potremmo avere da investire in sicurezza stradale. Date un 'occhiata qui ..
https://www.ilgazzettino.it/AMP/nor...one_record_multe_cosa_e_successo-7466679.html

Praticamente in quell'articolo si parla di circa 9-10k veicoli individuati in città in una giornata qualunque non conformi per revisione o assicurazione e che andavano sanzionati. Fatevi due conti di quanto avrebbe incassato lo Stato con una media di 100€ a veicolo per una questione sacrosanta e incontestabile (se sei in posizione irregolare perdi sicuro i ricorsi)

Che poi ho sempre pensato una cosa: quanti fruitori di strade a pedaggio sono in posizione irregolare? Sarebbe facilissimo verificare la targa (vedi telepass) e controllare rapidamente la regolarità (tenuto conto che per conferma c'è il casello di uscita con relative telecamere).
 
Ultima modifica:
Per il semplice possesso del veicolo, ad esempio in teoria anche se ce l'hai nel solo garage già sei costretto a pagare l'assicurazione.
 
Per il semplice possesso del veicolo, ad esempio in teoria anche se ce l'hai nel solo garage già sei costretto a pagare l'assicurazione.

Non è così, la rc serve per circolare e lasciare l'auto su suolo pubblico, se questa invece rimane in una proprietà privata la rc non è necessaria.
Tant'è che esistono assicurazioni attivabili su richiesta proprio per mezzi usati di rado e ricoverati in box privati.
 
Chi oggi si erge a paladino della sicurezza stradale e dell'osservanza del codice è lo stesso che anni fa prese diverse multe per eccesso di velocità a Milano e se la prese col sindaco e con gli auutovelox.
 
Chi oggi si erge a paladino della sicurezza stradale e dell'osservanza del codice è lo stesso che anni fa prese diverse multe per eccesso di velocità a Milano e se la prese col sindaco e con gli auutovelox.

ma anche esponenti attuali hanno avuto lo stesso problema e si sono lamentati delle troppe multe.
riguardo al metodo di divulgazione di certe notizie...è illuminante "questo mondo non mi renderà cattivo su netflix" anche perchè lo spiega "coi disegnini"
 
norme semplicemente folli, spero ci sia ancora modo di porre rimedio a questo scempio e rimettere Salvini a pensare al ponte sullo stretto
 
In pratica per chi durante il weekend o comunque in qualsiasi momento si mette in guida e sta con gli amici, fanno un pranzo, una cena tutti bevono e nessuno è astemio, come possono fare per evitare guai?
Voglio dire in pratica quanto non bisogna superare come limite per risultare positivi al alcol test?
Gentilmente un esempio pratico, grazie.
 
fanno un pranzo, una cena tutti bevono e nessuno è astemio, come possono fare per evitare guai?
Una persona non dovrebbe mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici, semplice.

Comunque per rispondere ad antoine27, puoi fare un esempio di quali norme sono folli e dare una motivazione in merito? Grazie.
 
Indietro
Alto Basso