Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

Comunque io dico sempre che un esame di teoria e di pratica al rinnovo non sarebbe per niente una cattiva idea
Diciamo solo riesame di "teoria", che è quella che nel corso dei decenni può cambiare, ma farlo anche per la pratica mi sembra eccessivo e soprattutto oneroso per chi poi lo deve rifare ogni tre anni o ogni due.
 
Sono d'accordo, ma non alle cifre spropositate che ci sono oggi in fase di neo patentati.

E io concordo con te. Anche se non è che poi l'esame costi così tanto. In ogni caso di potrebbe studiare un prezzo più basso ancora vista la ciclicità della cosa

Diciamo solo riesame di "teoria", che è quella che nel corso dei decenni può cambiare, ma farlo anche per la pratica mi sembra eccessivo....
Nella pratica di vedono cose oscene, quindi credo che un bel test non sarebbe sbagliato per nulla. Poi comunque già alla teoria ne rimarrebbero segati a percentuali altissime
 
Nella pratica di vedono cose oscene, quindi credo che un bel test non sarebbe sbagliato per nulla. Poi comunque già alla teoria ne rimarrebbero segati a percentuali altissime
Scusa ma che centra l'esame di pratica col comportamento?
io posso guidare in modo esemplare durante l'esame di guida e poi nella guida di tutti i giorni fare il tamarro.
 
Per provare reattività, capacità di guida, comportamenti nel traffico, precedenze, parcheggi e conpagnia
 
Parlo così perché c'è un sacco di gente pericolosa al volante che prende tangenziali contromano, che non sa usare una corsia di accelerazione e si avvicina alle rotonde con le stessa sicurezza con cui io traduco la stele di Rosetta
 
Bravo, proprio un bel ragionamento.
Per qualcuno che guida male, tu complicheresti la vita a 10 milioni di persone (gli italiani dai 70 anni in su) complimenti!
 
Da come la vedo io comunque il ragionamento di prevenzione di luctun ci può anche stare. Visto che magari si ha la patente da 30-40 anni e di regole ne saranno pure cambiate da allora.
Questo sia il pedone che utilizza la strada, a piedi sulle striscie, in bicicletta, monopattino ecc. che lato conducente di un'autovettura, camion ecc.
Un pò di prevenzione, non dico quiz, ma anche un corso obbligatorio, male non fa.
 
Comunque io dico sempre che un esame di teoria e di pratica al rinnovo non sarebbe per niente una cattiva idea
purtroppo non ci sarebbero abbastanza "posti" per fare questi ipotetici quiz esaminatori ecc ecc. quindi proprio logisticamente sarebbe come...dover fare il passaporto oggi:5eek:

tornando nel fattibile...oggi la revisione della patente normale si fa un esame della vista a cui si potrebbe affiancare un esame dei riflessi...ma una cosa scema tipo giochino sul PC con una automobilina e poi spunta la vecchina col passeggino e devi frenare entro tot tempo, xkè ragazzi si presentano delle persone che non si accorgono neanche di dove sono!!!!!. anche il dottore della mia zona che revisiona patenti ma non ha + la patente ha il PC e paga i pagopa per chi è poco avvezzo alla tecnologia. quindi sarebbe una cosa fattibile. poi ovviamente è + facile inasprire una sanzione mai applicata che scrivere una legge riguardo al cambio delle modifiche della revisione delle patenti, specie sull'onda di un incidente stradale.

Nota per fare corretta informazione: nulla di tutto ciò è ancora legge. In Italia si dà per "approvato" un qualunque passaggio. Che sia una riunione di partito, di maggioranza, di un disegno di legge o di qualsiasi altra cosa viene spacciata per una nuova legge. NON È così. Siamo ancora al disegno di legge

Infatti il Post, per me una delle testate più serie che abbia in Italia, titola molto diversamente: https://www.ilpost.it/2023/09/19/modifiche-codice-della-strada/
esattamente. la scorsa volta, dopo il caso degli youtuber venne fuori LA BOZZA ora siamo al disegno...poi e poi e poi.
comunque è da quando c'è stato quell'incidente che qualcuno in pizzeria dice...io non bevo che devo guidare e ora c'è tolleranza zero...il che non è un male anche senza scomodare gli ultra 80enni.

Un pò di prevenzione, non dico quiz, ma anche un corso obbligatorio, male non fa.

però, all'italiana, diventerebbe l'ennesimo regalo alle autoscuole. già ora si comprano patenti...poi si comprano i punti persi dalla patente e si pagherebbe pure per far finta di aver eseguito il corso obbligatorio. in italia non sono mai previste, purtroppo, le banali campagne informative. non ci interessano a noi, non spostano voti e quindi non interessano a nessuno...anche sui cambi di certe cose molto tangibili. si demanda tutto al giornalismo quando va bene e -cut- quando va meno bene.
 
Ultima modifica di un moderatore:
però, all'italiana, diventerebbe l'ennesimo regalo alle autoscuole. già ora si comprano patenti...poi si comprano i punti persi dalla patente e si pagherebbe pure per far finta di aver eseguito il corso obbligatorio. in italia non sono mai previste, purtroppo, le banali campagne informative. non ci interessano a noi, non spostano voti e quindi non interessano a nessuno...anche sui cambi di certe cose molto tangibili. si demanda tutto al giornalismo quando va bene e a -cut- quando va meno bene.
Se per ogni cosa (dagli appalti, reddito di cittadinanza ecc) vediamo furbate ovunque, allora stiamo bene senza nulla, torniamo all'età della pietra e siamo apposto.
Se la pensiamo davvero così quando ti ferma il vigile, la polizia o chi per esso, allora ti farà un breve quiz e se rispondi esattamente sei apposto altrimenti ti straccia la patente. Non sarebbe male come proposta.
 
Eh certo. Mettiamo controlli ad ogni rotonda, corsia di accelerazione e parcheggio. Tanto cosa costa? Che poi se anche solo lo pensassero ti metteresti a gridare allo stesso di polizia, alla privazione della libertà con la scusa della sicurezza stradale ed alla società Oreelliana
 
Bravo, proprio un bel ragionamento.
Per qualcuno che guida male, tu complicheresti la vita a 10 milioni di persone (gli italiani dai 70 anni in su) complimenti!

Beh, fortunatamente non e' al governo e non lo sara' mai.
Comunque io ormai l' ho prendo come portafortuna, succede sempre il contrario di quello che lui prevede. ;)
 
Si possono aumentare le multe ma quello che mancano sono i controlli ed educazione stradale e civica a scuola.

Ne ho sempre fatta una questione di possibilita' economiche per i piu' che utilizzano questo mezzo.
Vedi che alla prima multa che per loro impatta sui conti di fine mese si mettono in regola.
 
Ne ho sempre fatta una questione di possibilita' economiche per i piu' che utilizzano questo mezzo.
Vedi che alla prima multa che per loro impatta sui conti di fine mese si mettono in regola.
Chi ha un alto reddito delle multe interessa davvero poco ,dei bei lavori socialmente utili farebbero mettere a posto i bollenti spiriti della velocità.
 
Indietro
Alto Basso