Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

Peccato che non c'è solo un'Italia, ma tantissime, dove in alcune regna il senso civico, in altre la giungla..
Parlo a livello di controlli...
 
In pratica, visto che i controlli non ci sono, sperano che la paura delle sanzioni spinga la gente a guidare meglio

In realtà è proprio l'effetto deterrente delle leggi (chiamala pure paura) che indirizza i comportamenti delle persone. Poi certo che tutto sarebbe più efficace se ci fossero controlli e sanzioni.
 
Ultima modifica:
Tutti i ciclisti che conosco sono assicurati. Non fare una capofamiglia è pura follia.
Probabilmente frequenti persone benestanti, ma hai ragione sul punto...Il problema è che le persone non hanno la mentalità in Italia.
Conosco moltissime persone che non fanno neanche una polizza vita a copertura del mutuo.
La RCA stessa (ma tutte le assicurazioni in realtà) viene vista solo come una "tassa" e non come una protezione.

Ma potremmo andare avanti a oltranza. Basti pensare alle coperture per rischi catastrofali, quanti soldi lo Stato potrebbe risparmiare rendendola obbligatoria con detrazione totale (o quasi)?
Sicuramente ci sarebbero meno sprechi.
 
Ultima modifica:
Se ti metti alla guida non bevi neanche un dito d' alcool, punto. Semplice e chiaro.
Uscite a fare il mega pranzo o cena come del resto facciamo tutti? Si designa la persona che guida al ritorno per ogni auto che non deve bere.
In gioco c'e' la propria vita e quella degli altri.
ma improvvisamente tutti "reggiamo" l'alcool. purtroppo nessuno può dire a occhio chi lo regge e chi no e quindi si mette un limite stringente(che poi è rimasto il medesimo di prima, ma abbassato per i recidivi...cioè i pochissimi finora sanzionati dato che di notte c'è mezza pattuglia a provincia). ma si deve mostrare il pugno duro e la gente se la fa sotto. di fatto non è ancora fatto niente(l'iter legislativo è ancora lungo e modificabile).

La domanda è : Ci sarà qualcuno che vigilera' che tutte queste norme siano rispettate?... Non rispondetemi subito, vi lascio un po' di tempo per pensarci .

Non basta fare una legge...
vaglielo a spiegare che all'italia non servono altre norme(tipo quella specifica per i rave...esiste già una legge che li vieta ma non c'è capacità di integrare gli organici, xkè fare una legge "non costa", assumere personale a farla rispettare costa moltissimo e invece gli organici si stanno riducendo in maniera molto importante in tutti settori e il privato avanza(che poi è quel che vogliono) fino a non molti anni fa era un lusso l'apparato di allarme, ora hai pure il fintopoliziotto che ti va a controllare

Tutto vero. Da ragazzo bevevo come una spugna ma reggendo perfettamente avevo riflessi ultra comunque. Non controllavano allora. Mai un incidente nepure ino. Oggi non bevo piu ma mangi pizza e birra e rischi di essere fuori limite.

Da un eccesso all'altro.

Allora incidenti con ubriachi erano rarissimi. Oggi ...
purtroppo non si può quantificare quanto "reggi" e non puoi sapere nemmeno quando tu che lo reggevi poi ti mettevi alla guida, potevi pure averlo smaltito con la digestione. poi ovvio che se uno beve l'ultimo litro di barolo mentre indossa la cintura e fa un lungo viaggio...difficile dire che non lo supera e lo regge. "lo reggo" è per me una parac* l'alcool per sua natura altera i riflessi e ben sappiamo che è questione di istanti...per dire che anche il sonno arretrato è molto pericoloso, infatti esiste il disco orario per i camionisti ecc. ma se uno che "non dorme mai" si mette alla guida oer 12 ore filate impossibile dire che "non ne risente"

Probabilmente frequenti persone benestanti, ma hai ragione sul punto...Il problema è che le persone non hanno la mentalità in Italia.
Conosco moltissime persone che non fanno neanche una polizza vita a copertura del mutuo.
La RCA stessa (ma tutte le assicurazioni in realtà) viene vista solo come una "tassa" e non come una protezione.

Ma potremmo andare avanti a oltranza. Basti pensare alle coperture per rischi catastrofali, quanti soldi lo Stato potrebbe risparmiare rendendola obbligatoria con detrazione totale (o quasi)?
Sicuramente ci sarebbero meno sprechi.
siamo quelli del "che vuoi che mi succeda" e "compro la casa nel letto del fiume xkè costa di meno, mica è abusiva" poi se tutti facessimo polizze all'americana su tutto e per tutto i premi si innalzerebbero specie se è necessario aumentare la copertura
 
La RCA stessa (ma tutte le assicurazioni in realtà) viene vista solo come una "tassa" e non come una protezione.
Ma è normale! Caso personale. Ho guidato per 10 anni l'auto di mio padre, a 30 anni mi compro un auto e la intesto a me stesso. Pago 600€. L'assicuratore poi ti fa notare che se fosse intestata a mio padre, avrei pagato 280€.
 
Ma la compagnia cosa ne sa che sei stato un guidatore diligente in questi 10 anni?
 
Ma è normale! Caso personale. Ho guidato per 10 anni l'auto di mio padre, a 30 anni mi compro un auto e la intesto a me stesso. Pago 600€. L'assicuratore poi ti fa notare che se fosse intestata a mio padre, avrei pagato 280€.

Come è normale che sia, fino a quel momento non hai avuto alcuno “storico”, guidando sempre un’auto intestata a tuo padre.
 
Tutti i ciclisti che conosco sono assicurati. Non fare una capofamiglia è pura follia.
Vivo nella "città italiana delle biciclette", dove l’utilizzo è tra i più alti in Europa, ma qua praticamente nessuno dei ciclisti è assicurato o sa cosa sia una polizza "capofamiglia"...
 
Dalle 19.00 di oggi se non è una "fake news", scatta l'obbligo del nuovo codice della strada
 
Non è un decreto legge, ma un DISEGNO di legge


Dalle 19.00 di oggi se non è una "fake news", scatta l'obbligo del nuovo codice della strada
Ma testate decenti non si possono usare?
Da quando una legge entra in vigore alle 17?
Che è poi è palese che manco lo hai aperto... figuriamoci letto
 
Ultima modifica:
e fortuna che l'educazione civica adesso si insegna alle elementari quando abbiamo una fascia votante completamente ignorante sul percorso di una LEGGE.prima che il nuovo codice delle strada entri in vigore passeranno MESI E MESI anche a voler fare unicamente quello e potrebbe persino decadere del tutto o finire completamente stravolto

vi invito allo schemetto preso dal sito della camera e non da notiziepuntoit
http://legislature.camera.it/cost_reg_funz/671/672/documentotesto.asp

magari siamo stati drogati dai DPCM fatti IN EMERGENZA SANITARIA NAZIONALE in cui una cosa diveniva operativa la mattina successiva, ma per cambiare il codice della strada...di strada da fare ce n'è ancora tantissima anche se si tratta di cambiare alcuni dettagli tecnici di una legge tutto sommato esistente e di facile comprensione.

i giornali stanno solo cercando click e navigando ancora l'onda emotiva troppo facilmente spenta di casalpalocco(tant'è che in alcuni social comincia a riapparire e per qualcuno che vive su marte è addirittura una notizia NUOVA!!!!

questo modo di fare giornalismo sa un po' di giornalismo di bandiera del tipo: guarda come son bravi e celeri a intervenire li rivoto sicuramente, poi magari questa legge non arriva neanche a fine corsa per un rimpasto di ministri o altro. i giornali sguazzano in BOZZE, ANTICIPAZIONI DI BOZZE, MODIFICHE DI BOZZE, PROPOSTE DI BOZZE, INDISCREZIONI...che se fossero chiamate col loro nome "dicerie" e "pettegolezzi" le dovrebbe pubblicare solo un giornale da ombrellone. una cosa buona? che qualcuno ha già iniziato a "non bere"...una di quelle cose che già andava fatta, ma che verrà presto dimenticata come la volta scorsa e come la successiva
 
Se solo facessero le multe, basterebbe e avanzerebbe l'importo attuale.
Mettere un importo esagerato significa che non c'è la possibilità o non c'è l'intenzione (che è peggio) di fare i controlli.
 
Contentissimo per la stretta sui monopattini, un po' meno perche' non vengono menzionate le bicilette elettriche (quelle che fingono da nuovi motorini, non quelle con pedalata assistita).
 
Si possono aumentare le multe ma quello che mancano sono i controlli ed educazione stradale e civica a scuola.

non sei a conoscenza del fatto che l'educazione civica viene eseguita a scuola sin dalle elementari(ma non andrà mai bene come vorrebbero i perfetti cittadini italiani e anche io la facevo alle medie una trentina di anni fa, scuola di paese roba fina. comunque è parte del programma, quindi direi che il problema rimangono i grandi che parcheggiano in quarta fila o nel posto disabili o su uno scivolo che tanto fanno presto, che ti portano al mare in motorino in 3 quando va bene con quattro zaini e una cruccia con gli abiti da sera ecc ecc ecc
 
non sei a conoscenza del fatto che l'educazione civica viene eseguita a scuola sin dalle elementari(ma non andrà mai bene come vorrebbero i perfetti cittadini italiani e anche io la facevo alle medie una trentina di anni fa, scuola di paese roba fina. comunque è parte del programma, quindi direi che il problema rimangono i grandi che parcheggiano in quarta fila o nel posto disabili o su uno scivolo che tanto fanno presto, che ti portano al mare in motorino in 3 quando va bene con quattro zaini e una cruccia con gli abiti da sera ecc ecc ecc
In che modo viene fatta l'educazione civica a scuola?Come 40 anno fa?Non credo.C'è troppo buonismo in tutto purtroppo,non si educa più come una volta,e adesso si incominciano a vedere gli effetti di quello si sta seminando negli ultimi 15/20 anni.Quando andavo a scuola qualche scappellotto te lo prendevi adesso se lo fai/dai a qualche alunno maleducato,ti denunciano e vai in galera.Le parole avolte non bastano per educare e i risultati li vediamo nell'educazione delle nuove generazioni.Come vorrei un reintegro della naia farebbe bene allo spirito e al corpo di molti cittadini.
 
Indietro
Alto Basso