Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nuovo decoder SKYQ

Perfetto, sei stato gentilissimo ed utilissimo.
Direi che va bene abbonarsi adesso, allora.
Mi hanno proposto 43.90€/mese per Calcio, Cinema (con HD) per due anni. Che te ne pare? Devo però aggiungere i 5€/mese per vedere Sky fuori casa, mi sa, giusto?
Si chiama Sky Go Plus adesso, ma non ho capito se esiste ancora uno Sky Go normale e gratuito. Mi sai aiutare?

(Unico Ot, promesso. Scusate)

5 euro in più se vuoi sky go plus cioè che puoi scaricare e rivedrò quando vuoi senza intaccare i gb dello smartphone e tornare indietro nei programmi , se non ti interessano queste due opzioni ce lo sky go normale che è gratuito .
 
5 euro in più se vuoi sky go plus cioè che puoi scaricare e rivedrò quando vuoi senza intaccare i gb dello smartphone e tornare indietro nei programmi , se non ti interessano queste due opzioni ce lo sky go normale che è gratuito .

Gratuito si , ma dopo un anno.
Se ti interessa Sky Go nel primo anno l'unica soluzione è quello plus. Per il costo nel primo anno (nuovo abbonamento , fatto lo scorso anno) a poco più avevo il full (meno cinema, attivato successivamente con una seconda offerta su Sky fai da te)
 
Ultima modifica:
5 euro in più se vuoi sky go plus cioè che puoi scaricare e rivedrò quando vuoi senza intaccare i gb dello smartphone e tornare indietro nei programmi , se non ti interessano queste due opzioni ce lo sky go normale che è gratuito .

Ma anche per i nuovi clienti c'è lo Sky Go incluso e gratuito?
Io avevo letto solo per chi è cliente da almeno un anno
 
Con il DLNA sfrutti il modem di casa per distribuire il segnale a tutti i dispositivi della rete domestica connessi a quel modem. Non capisco perché usare sempre soluzioni alternative, proprietarie o chiuse che poi funzionano in maniera problematica complicando la vita a tutti quanti i clienti.
Quindi per te è meglio un impianto decider-modem (magari distante metri dal decoder)-sky mini piuttosto che decoder-sky mini?
Tanto per passare un piano via wifi fai fatica comunque.
 
Se vuoi lo sky q in futuro non dovrai adeguare il tuo impianto dato che con nuovo decoder ti aggiorneranno l'impianto , la principale novità di Sky q è poter continuare a vedere il tuo film o evento sportivo dove vuoi e quando vuoi con soluzione di continuità : cioè inizi a vederlo in sala , poi puoi vederlo in nella TV in cucina o uscendo sullo smartphone o tablet , in pratica quello che fa netflix.

Scusate, ma la possibilità di utilizzare lo sky mini per vedere i canali lineari in HD praticamente in qualsiasi punto di casa, è una funzionalità confermata o no (mi pare che in UK esista)?
Leggo sempre e solo parlare di interrompere la visione sul decoder principale e poi riprenderla con un altro dispositivo/decoder.
Secondo me la funzione principale è avere il "multivision" senza il vincolo del secondo (terzo, quarto,...) cavo satellitare presente nella stanza dove vuoi fruire del servizio... questa per me è la vera funzione che mi farà scegliere tale sistema quando uscirà (abbandonando l'attuale visione tramite prepagata).
 
Scusate, ma la possibilità di utilizzare lo sky mini per vedere i canali lineari in HD praticamente in qualsiasi punto di casa, è una funzionalità confermata o no (mi pare che in UK esista)?
Leggo sempre e solo parlare di interrompere la visione sul decoder principale e poi riprenderla con un altro dispositivo/decoder.
Secondo me la funzione principale è avere il "multivision" senza il vincolo del secondo (terzo, quarto,...) cavo satellitare presente nella stanza dove vuoi fruire del servizio... questa per me è la vera funzione che mi farà scegliere tale sistema quando uscirà (abbandonando l'attuale visione tramite prepagata).

E quello che fa lo Sky q .
 
Scusate, ma la possibilità di utilizzare lo sky mini per vedere i canali lineari in HD praticamente in qualsiasi punto di casa, è una funzionalità confermata o no (mi pare che in UK esista)?
Leggo sempre e solo parlare di interrompere la visione sul decoder principale e poi riprenderla con un altro dispositivo/decoder.
Secondo me la funzione principale è avere il "multivision" senza il vincolo del secondo (terzo, quarto,...) cavo satellitare presente nella stanza dove vuoi fruire del servizio... questa per me è la vera funzione che mi farà scegliere tale sistema quando uscirà (abbandonando l'attuale visione tramite prepagata).

Hai centrato perfettamente il punto. Iniziare un film in salotto e proseguirlo in camera da letto può essere sì comodo ma le funzioni principali secondo me sono proprio quelle che dici tu
 
Quindi per te è meglio un impianto decider-modem (magari distante metri dal decoder)-sky mini piuttosto che decoder-sky mini?
Tanto per passare un piano via wifi fai fatica comunque.
Io uso la rete domestica per condividere contenuti e funziona tutto alla perfezione. Sui siti esteri leggo invece che molti clienti hanno avuto e ancora hanno enormi problemi con Sky Q e la tecnologia scelta da Sky per condividere i contenuti tra i vari decoder.

Io non so nei dettagli quale tecnologia sia migliore o più moderna, ma sta di fatto che anche Sky Q ha avuto problemi di copertura di appartamenti più "complessi", quindi non mi pare che la tecnologia usata da Sky si sia confermata così affidabile e all'avanguardia, né che funzioni meglio del classico collegamento dispositivo-modem-dispositivo.

È un po' come il discorso valido per Sky Go, anche se qui non c'entra niente. Per Sky Go ho letto in giro che Sky usa un sistema superiore ai concorrenti OTT, almeno in teoria, poi però il risultato è che il servizio offerto è pessimo quando allo stesso tempo i meno sofisticati OTT garantiscono qualità e stabilità di visione che Sky Go nemmeno si avvicina a dare.

Per me Sky sul fronte tecnologico e dell'innovazione è una vera delusione. Ogni volta presenta le novità come se fossero chissà che rivoluzione. Riempie le pagine dei giornali e dei siti con tecnologie presentate come all'avanguardia, ma poi l'esperienza del cliente è puntualmente inferiore alle aspettative e ben al di sotto dei vari Netflix, Prime video e simili.
 
Io uso la rete domestica per condividere contenuti e funziona tutto alla perfezione. Sui siti esteri leggo invece che molti clienti hanno avuto e ancora hanno enormi problemi con Sky Q e la tecnologia scelta da Sky per condividere i contenuti tra i vari decoder.
E' anche normale che su milioni di utenti qualcuno abbia problemi, ma questo non vuol dire che se si fossero affidati esclusivamente alle rete locali degli utenti (che comunque viene utilizzata automaticamente se la rete degli Sky Q si dimostrasse insufficiente) le cose sarebbero state migliori, anzi tutt'altro.
Se così fosse i decoder secondari sarebbero inutilizzabili in caso di router spento (o con problemi), non si potrebbe creare una rete WiFi di tipo mesh, ecc.

Negli USA, dove anche li sono approdati questo tipo di decoder multituner, la via privilegiata per collegare i decoder secondari a quello principale è il buon vecchio cavo coassiale, cosa fattibile perchè le abitazioni sono predisposte con quel tipo di collegamento su tutti i punti TV grazie alla predominanza della distribuzione via cavo.
Come ben sappiamo noi non abbiamo quel lusso, nonostante i tuner degli Sky Q siano compatibili anche con questa tecnologia.
 
Oggi ho parlato con un mio amico che lavora in sky è qualcosa in più si sa ecco ciò che mi ha detto :

l'offerta sarà declinata su due diversi pacchetti che saranno associati anche a due differenti decoder: ci sarà un pacchetto base e un pacchetto “premium”.
Il primo pacchetto, quello più completo, sarà basato sul decoder che hanno in UK con 2tb ,grazie al set top box l’utente che sottoscrive l’offerta oltre ad una nuova interfaccia potrà registrare 4 programmi contemporaneamente mentre ne vede un quinto e potrà archiviare fino a 1000 ore di contenuti HD. Inoltre potrà vedere Sky su altre tre TV in casa e su due dispositivi mobile a scelta tra smartphone, tablet e PC, in diretta e con la stessa esperienza delle TV (nuova interfaccia e funzioni di registrazione, pausa e on demand). Per vedere i canali Sky sulle altre TV oltre la principale saranno disponibili dei mini decoder collegati in wi-fi al decoder principale.

Non mancherà l’Ultra HD / 4K, quando arriveranno le trasmissioni, e ci sarà anche una app Sky Q che permetterà di trasferire su dispositivi portatili le registrazioni fatte con con il decoder.

Il secondo pacchetto avrà il decoder che Sky ha iniziato a distribuire ai nuovi abbonati, ovvero quello con 1 Terabyte di hard disk ,il decoder permetterà di sintonizzare quattro canali e quindi di registrare fino a 3 programmi contemporaneamente mentre se ne vede un quarto. Il decoder potrà archiviare 500 ore di programmazione HD, mentre la visione sarà possibile solo su una TV di casa e su un dispositivo mobile. Il pacchetto B di fatto elimina il “multi screen”, la TV di Sky sarà una alla quale si potrà affiancare un tablet o uno smartphone che offriranno la stessa esperienza d’uso. Anche il pacchetto B avrà inclusi il 4K Ultra HD e la nuova app Sky Q.
Da settembre verrà dato in prova a pochi beta tester pescati a caso in tutta Italia , e verranno provati tutti e due i decoder in base alle risposte date . Non si sa ancora quando verrà poi messo in commercio per tutti se tutto va bene nel primo trimestre 2018 .
 
Oggi ho parlato con un mio amico che lavora in sky è qualcosa in più si sa ecco ciò che mi ha detto :

l'offerta sarà declinata su due diversi pacchetti che saranno associati anche a due differenti decoder: ci sarà un pacchetto base e un pacchetto “premium”.
Il primo pacchetto, quello più completo, sarà basato sul decoder che hanno in UK con 2tb ,grazie al set top box l’utente che sottoscrive l’offerta oltre ad una nuova interfaccia potrà registrare 4 programmi contemporaneamente mentre ne vede un quinto e potrà archiviare fino a 1000 ore di contenuti HD. Inoltre potrà vedere Sky su altre tre TV in casa e su due dispositivi mobile a scelta tra smartphone, tablet e PC, in diretta e con la stessa esperienza delle TV (nuova interfaccia e funzioni di registrazione, pausa e on demand). Per vedere i canali Sky sulle altre TV oltre la principale saranno disponibili dei mini decoder collegati in wi-fi al decoder principale.

Non mancherà l’Ultra HD / 4K, quando arriveranno le trasmissioni, e ci sarà anche una app Sky Q che permetterà di trasferire su dispositivi portatili le registrazioni fatte con con il decoder.

Il secondo pacchetto avrà il decoder che Sky ha iniziato a distribuire ai nuovi abbonati, ovvero quello con 1 Terabyte di hard disk ,il decoder permetterà di sintonizzare quattro canali e quindi di registrare fino a 3 programmi contemporaneamente mentre se ne vede un quarto. Il decoder potrà archiviare 500 ore di programmazione HD, mentre la visione sarà possibile solo su una TV di casa e su un dispositivo mobile. Il pacchetto B di fatto elimina il “multi screen”, la TV di Sky sarà una alla quale si potrà affiancare un tablet o uno smartphone che offriranno la stessa esperienza d’uso. Anche il pacchetto B avrà inclusi il 4K Ultra HD e la nuova app Sky Q.
Da settembre verrà dato in prova a pochi beta tester pescati a caso in tutta Italia , e verranno provati tutti e due i decoder in base alle risposte date . Non si sa ancora quando verrà poi messo in commercio per tutti se tutto va bene nel primo trimestre 2018 .

sembra ragionevole come cosa, io attualmente ho lo Humax quello con 1TB di HDD e sarebbe una cosa veramente comoda poter presto registrare 3 programmi contemporaneamente ...resta da vedere eventuali costi
 
Oggi ho parlato con un mio amico che lavora in sky è qualcosa in più si sa ecco ciò che mi ha detto
Il tuo amico ha fatto copia incolla da un articolo di DDay dello scorso aprile.

Fatto salvo l'ultima riga sui test di settembre, quella è l'unica diversa e casualmente non aggiunge nulla visto che già si sapeva.
 
Il tuo amico ha fatto copia incolla da un articolo di DDay dello scorso aprile.

Fatto salvo l'ultima riga sui test di settembre, quella è l'unica diversa e casualmente non aggiunge nulla visto che già si sapeva.

Esatto sono cose che avevamo già sentito
 
Ciao a tutti mi sono appena registrato e complimenti per il forum. Allora attualmente ho il decoder myskyhd modello BSKYB DRX890i che ormai dire che è diventato lento è riduttivo soprattutto quando navigo su on-demand. Oggi ho ricevuto e ho già attivato la nuova smart card perché quella vecchia iniziava con 0002 e me l'hanno sostituita gratuitamente. Prima ho chiamato per sapere se posso avere il nuovo decoder della humax e il costo e mi hanno detto che non posso, in poche parole devo rimanere con un decoder vecchio e obsoleto?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso