Nuovo impianto DTT+SAT

ray.rick.mini ha scritto:
per ribilanciare tutto, devo capire quanto attenuano le prese passanti che ci sono in 2 dei 3 appartamenti. In questo momento sto avendo migliori risultati lasciando la cascata di prese collegata all uscita passante del rispettivo derivatore.
per meglio bilanciare tutta la situazione..ti sembra ragionevole ...

Sì, corretto.
 
Riepilogo la situazione dell impianto DTT, tramite schema appena creato, completo di distanze approssimative tra le componenti...
Attendo vs dubbi commenti e considerazioni, in particolare sono interessato ai punti deboli che possano creare squilibri. :happy3: !

http://imageshack.us/photo/my-images/255/schemaj.png

grazie

EDIT: Ho la possibilita' di collegare alla rete di terra l impianto..lo faccio o non servE?
 
Ultima modifica:
ray.rick.mini ha scritto:
Riepilogo la situazione dell impianto DTT, tramite schema appena creato, completo di distanze approssimative tra le componenti...
Attendo vs dubbi commenti e considerazioni, in particolare sono interessato ai punti deboli che possano creare squilibri. :happy3: !

http://imageshack.us/photo/my-images/255/schemaj.png

grazie

EDIT: Ho la possibilita' di collegare alla rete di terra l impianto..lo faccio o non servE?

Ho l'impressione che non riusciamo a capirci.

I punti deboli che creano squilibri sono, esattamente, tutto ciò che hai fatto di diverso dallo schema originale.

Sei riuscito a montare inutilmente i 2 derivatori DE4-14 in quanto hai usato solo l'uscita passante (potevi andare direttamente alla cascata di prese)

Hai montato prese ignote di cui non solo non sai la marca (poco importante) ma nemmeno sai l'attenuazione di prelievo e passante (molto importante)

Hai montato prese bticino che notoriamente non brillano per eccellenza e delle quali scrivi: 3 prese passanti su uscita passante :eusa_think:

Non hai riportato le lughezze dei cavi tra le varie prese in cascata (ma visto che non si sa che prese sono, diventa un particolare ininfluente per dare una risposta alla tua domanda:
quali sono i punti deboli che possano creare squilibri?

Secondo le normative dovresti collegare le calze dei cavi e tutti i componenti della distribuzione a terra.
 
flash54 ha scritto:
Ho l'impressione che non riusciamo a capirci.

I punti deboli che creano squilibri sono, esattamente, tutto ciò che hai fatto di diverso dallo schema originale.

Sei riuscito a montare inutilmente i 2 derivatori DE4-14 in quanto hai usato solo l'uscita passante (potevi andare direttamente alla cascata di prese)

Hai montato prese ignote di cui non solo non sai la marca (poco importante) ma nemmeno sai l'attenuazione di prelievo e passante (molto importante)

Hai montato prese bticino che notoriamente non brillano per eccellenza e delle quali scrivi: 3 prese passanti su uscita passante :eusa_think:

Non hai riportato le lughezze dei cavi tra le varie prese in cascata (ma visto che non si sa che prese sono, diventa un particolare ininfluente per dare una risposta alla tua domanda:
quali sono i punti deboli che possano creare squilibri?

Secondo le normative dovresti collegare le calze dei cavi e tutti i componenti della distribuzione a terra.
Ciao!
effettivamente ci siamo capiti male! Tutte le prese passanti ai piani 0 ed 1 erano gia posizionate e pre-esistenti, io mi sono limitato a fare ex-novo il piano 2 seguendo alla lettera il tuo schema.
Per il momento in attesa di cambiare la distribuzione(se si riesce) o cmq le prese ai piani 0 e 1, ho collegato la catena di prese passanti pre-esistenti all uscita "dc pass" dei relativi derivatori..In pratica ho reso disponibile un derivatore (e cambiato tutti i cavi)in zona "utile" , qualora i relativi abitanti si decidano ad adeguare il proprio impianto oramai risalente agli anni 90..
Spero che ora sia piu chiaro! mi rendo conto che in questo momento il deriv. e' di dubbia utilita, si poteva collegare direttaemtne il cavo in uscita dal partitore, ma vorrei trovare delle prese con poca attenuazione e collegarli ad un uscita normale del deriv., in modo da bilanciare il tutto..

grazie ciao

ps mi stanno per arrivare i pezzi per il SAT.:D
 
ray.rick.mini ha scritto:
Ciao!
effettivamente ci siamo capiti male! Tutte le prese passanti ai piani 0 ed 1 erano gia posizionate e pre-esistenti, io mi sono limitato a fare ex-novo il piano 2 seguendo alla lettera il tuo schema.
Per il momento in attesa di cambiare la distribuzione(se si riesce) o cmq le prese ai piani 0 e 1, ho collegato la catena di prese passanti pre-esistenti all uscita "dc pass" dei relativi derivatori..In pratica ho reso disponibile un derivatore (e cambiato tutti i cavi)in zona "utile" , qualora i relativi abitanti si decidano ad adeguare il proprio impianto oramai risalente agli anni 90..
Spero che ora sia piu chiaro! mi rendo conto che in questo momento il deriv. e' di dubbia utilita, si poteva collegare direttaemtne il cavo in uscita dal partitore, ma vorrei trovare delle prese con poca attenuazione e collegarli ad un uscita normale del deriv., in modo da bilanciare il tutto..

In uscita dei derivatori potrai collegare prese ad attenuazione "circa" 0 dB (prese dirette) o al limite anche connettori volanti.

Ciò che non ti è ancora chiaro è che, se vuoi ottenere un buon bilanciamento, dovrai sostituire i derivatori data la grande differenza di metri di cavo che hai posato rispetto alle calate previste dal mio schema.
Stiamo parlando di 30 metri dicavo posati in loco dei 5-10 metri previsti in origine, mica "bruscolini".
 
Indietro
Alto Basso