Nuovo impianto tv [Viareggio]

Bluelake ha scritto:
magari il 60 di 8Toscana dal Serra? E oltretutto, il 57 di Italia7 da Venti di Pedona ti copre il Timb1 dal Serra...

Grazie Blue :)

Mamma mia, si deve avere a che fare anche con freq che non compaiono nella pagina di Viareggio http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio :5eek:
Ho visto ora, ad esempio, quella di Pisa dove compaiono le freq che citi:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PI10&posto=Pisa

Fosse il 60 di 8Toscana (ma poi che cacchio di TV è? :eusa_wall: ) dovrei mettere un filtro del 60 sull'antenna puntata verso Serra? :D
Però manco lo prendo sto 60 analogico... quindi se è lui, rompe solo le scatole e manco si fa vedere!

Magari prendessi il 57 (TIMB1) da Serra :eusa_think: (però non compare nella pagina di Viareggio) non è che la sua ricezione è impedita in qualche modo (o spara in un'altra direzione - non so se ho detto una bestemmia :D)?
Perchè Italia 7 lo prendo anche sul 46 da Serra, quindi mi avesse turbato il 57 da Corsanico me ne sarebbe importato na cippa.
In questo caso altrimenti, un filtro del 57 dal Corsanico?
 
Ultima modifica:
Eccoci... tornato alla casa al mare, avuto il primo antipasto di S.O con più mux irradianti stessa freq.

Nel caso in oggetto canale 55.

Prima vedevo (agganciavo) bene ed ora livello segnale a 2/3 ma qualità a zero o variabilissima... :eusa_wall:

E' il risultato del ciapet che non ho :D e delle stesse freq che, proveniendo da più parti, operano una distruzione del segnale??

Prepariamoci allo SO... :icon_rolleyes:


p.s. staccassi il cavo di una delle due antenne (da serra o da corsanico) dovrei vedere bene, no?
 
Ultima modifica:
Puoi fare le prove scollegando prima una poi l'altra antenna UHF.
Tolto il Mux A RAi che comunque è difficilissimo (se non impossibile) da ricevere da Viareggio sul 49, se ti rendi conto che la ricezione migliore la ottieni da Pedona/Corsanico, RAI 2 e 3 analogiche incluse (ovviamente non sui ch. 27 e 43 che arrivano dal Serra), puoi lasciare connessa solo questa antenna, però collegandola ll'ingresso per intera UHF (e non quello più a destra, con le trappole per ch. 27 e 43).
Contrassegna bene i cavi delle antenne (ad es. con etichette adesive o pennarelli indelebili) così da riconoscerli se devi risistemare tutto come era prima. ;)
 
Grazie AG,

è probabile che provi, adesso giusto per curiosità.
Se non fosse stato un mux di canali che non mi interessano l'avrei fatto certamente subito!
E' sicuro che quando avverrà lo SO mi piacerebbe bvedere se riesco a sistemare tutto io :icon_bounce:

Tornando a quanto accaduto circa il 55, ci sarebbe stata qualche possibilità per evitare i problemi??

Ma quelli che non hanno accusato nulla, che impianto hanno??
Esternamente vedo tutte configurazioni come la mia due UHF e una VHF verso Serra.
E, se non erro nella comprensione, visto che le trappole in zona dovrebbero esserci solo per i 27 e 43, da entrambe le antenne il 55 dovrebbe passare, no?!!
Guardando le antenne veco che si notano alcune eccezioni di queste (47 elementi?) http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_5188.jpg
o la SIGMA 6HD http://shop.av1.it/WebRoot/Store/Shops/Av1/MediaGallery/FRSIGMA6HD.JPG ( carina :D) una verso Serra, una verso Corsanico etc...

Immagino siano migliori?!
Ma non sono esagerate per l'uso, la situazione geografica?
Nel senso con le mie "semplici" ottengo lo stesso o cambia qualcosa?

grazie per le chiarificazioni.

p.s. adesso il mux rai lo vedo bene senza alcun problema, nonostante la qualità del segnale sia ballerina ed a volte assente :5eek: :lol:
Se ho modo di fare qualche prova ti faccio sapere ;)
 
Ultima modifica:
zabb ha scritto:
E, se non erro nella comprensione, visto che le trappole in zona dovrebbero esserci solo per i 27 e 43, da entrambe le antenne il 55 dovrebbe passare, no?!!
Certo, però, nell'ottica di poter possibilmente ricevere tutta la UHF esclusivamente da Pedona/Corsanico (siti in ottica migliore del Serra) anche all'indomani dello switch off, è opportuno usare un ingresso UHF privo di filtri a trappola, altrimenti gli eventuali segnali che saranno riposizionati su 27 e 43 ti daranno difficoltà di ricezione.
Va ricordato che in occasione dello switch off tutte le frequenze RAI, Mediaset, TIMB, L'Espresso/Rete A e locali verrano riassegnate... Quindi perché privarsi di ciò che sarà trasmesso sui ch. 27 e 43 e probabilmente anche dei segnali immediatamente adiacenti che solitamente sono pure parzialmente coinvolti da questi filtraggi?
Nel caso specifico, il 26 verrà assegnato al Mux 3 RAI e il 44 al Mux Rete A 1 (quest'ultimo salvo assegnazioni differenziate nel caso di potenziali interferenze col ch.44 assegnato eventualmente a Francia e Corsica).
Per il resto, attendo l'esito delle prove che eventualmente farai in seguito. ;)
 
Ciao AG,
grazie mille per i consigli, la sopportazione :D e la pazienza ;) .

Sfortunatamente ho avuto molto da fare in casa, i soliti lavoretti che non finiscono mai di una casa appena rimessa e non ho avuto modo ancora di provare, ma quando ci sarà tempo e calma proverò.

Ho rivisto adesso la lista canali che ricevo ed effettivamente non ricordavo che praticamente tutti i mux li ricevo da Corsanico & CO. ad eccezione del RAI, quindi l'idea di "segare via" un'antenna eliminando il collegamento e ponendola nell'uscita UHF libera è senza dubbio una buona soluzione.
Chissà... potrebbe anche essere la soluzione da adottare dopo lo SO quella di tenere una sola delle due antenne?! :eusa_think:
Vedremo... :D

Tornando al presente, mi piacerebbe cercare di capire alcune cose, o almeno ipotizzare qualcosa :icon_rolleyes:

Quanto ho scritto riguardo ai miei concittadini... che ne pensi??
Per come la vedo io, tutte le configurazioni con due UHF (serra e corsanico) dovrebbero accusare lo stesso problema no?
E riguardo i tipi d'antenna e le altre considerazioni?

grazie mille, a presto ;)
 
Certo, la soluzione di ricevere l'intera UHF (senza trappole) con un'unica antenna la UHF da Corsanico/Pedona può essere la migliore, soprattutto dopo lo switch (ma, se la RAI arriva anche da lì, anche prima). ;)

Riguardo la situazione dei tuoi vicini, non escludo che i vari produttori di accessori per antenne abbiano prodotto per questa zona dei mix-amplificatori provvisti al proprio interno di filtraggi anche più sofisticati rispetto a quello in tuo possesso, così da garantire soluzioni di ricezione più "mirate" per l'abbinamento di due antenne UHF (ad es. ricezione mirata solo di alcuni canali, ad es. 27 e 43, da Serra) e il resto della UHF (cioè la UHF meno quei canali) da Corsanico/Pedona.
 
In attesa di andare ad analizzare la situazione di persona, stavo facendo uno schema per ipotizzare i possibili problemi che ci potrebbero essere.

Dal momento che il mio impianto riceve la UHF a larga banda sia con l'antenna UHF che punta verso il Serra, sia con quella che punta verso Venti di Pedona/Corsanico/Camaiore (filtrati i canali 27 e 43)...

Noto che dalla direzione in cui vi sono i filtri, bloccherebbe:
- CH. 27 RAI DVB1 da Capriglia - Villa Ponticelli (dovrebbe essere in quella direzione) poi dal momento che i canali limitrofi vengono dal Serra, non credo altri problemi da quella direzione.
Quel mux, spero di non avere problemi a prenderlo sul CH. 5 da Serra.

- CH. 43 non mi risulta assegnato, sempre considerando possibili blocchi di canali limitrofi da quella direzione, potrebbero risentirne (non so quanti canalei sopra/sotto ?)...
CH. 41 RTV 38 da Corsanico (ma c'è sempre sul 41 da Serra)
CH. 42 TIMB 3 DVB da Corsanico
altri canali sopra il CH. 43 sono il 45 e 46 ma da Serra... non credo che il filtro sul CH. 43 arrivi anche al CH. 47 :5eek: (?).
Magari qualche rischio reale potrebbe esserci sul TIMB3.

Alla luce delle frequenze assegnate, mi pare di capire che non si possa optare per un solo puntamento UHF, come si era ipotizzato prima dello SO.

Resta dunque da capire, quanto i filtri siano nocivi e come l'impianto reagisca all'isofrequenza.

Invertire le antenne, ovvero filtrare il 27 e 43 da Serra invece che dall'altra direzione... Sarebbe rischioso per il RAI DVB 3 sul CH.26 (il CH. 25 ???) ed il CH. 28 GRANDUCATO (che non mi interessa sinceramente) e magari il CH. 29 Telecampione (IDEM)
Per il 43, non mi pare ci sia molto verso Serra, il 41 RTV38 lo sparano anche da Corsanico, il 45 sarà infulenzato?? Il 46??
Tutto sommato potrei anche provare a vedere che succede...

Ma dovendo rifare un'impianto oggi, come operereste a livello di puntamenti, filtri etc :)

p.s. si sa indicativamente, quanti canali sopra sotto vengono infulenzati dai filtri o la cosa non è cosi semplice e la prova sul campo resta l'unica possibilità di risposta :D??
grazie
 
Ultima modifica:
Non potevo chiedere di più ai miei, ieri sono stati al mare e mi hanno detto che la7 si vede male e squadretta.
Come pensavo, il filtro sul ch. 43 verso Pedona, influenza anche il ch. 42 del Timb3 in quella direzione... altre prove non le ho potute far fare.

Quindi dovrò davvero mettere mano all'impianto, spero solo a livello di questa scatoletta http://imageshack.us/f/683/img3174u.jpg/ e di lasciare stare i puntamenti delle antenne.
Forse nel we andrò, poi avrò sicuramente bisogno di voi :icon_redface:

Voi come riconfigurereste il tutto?
Mi pare che la situazione sia un po' complessa...
 
Ultima modifica:
Io inizierei ad informarmi presso i rivenditori più esperti e forniti se si sono approvvigionati dei filtri che molti costruttori hanno iniziato a produrre appositamente per gestire le canalizzazioni RAI, visto che spesso i canali delle emittenti private nazionali e locali provengono da direzioni e siti diversi da quelli storicamente usati dalla RAI.
I produttori che stanno commercializzando da qualche tempo questi articoli (per lo meno, i marchi che mi vengono in mente) sono:
- Mitan
- Offel
- MyTek

In pratica, la soluzione può essere offerta da un filtro-miscelatore avente:
- 1 ingresso per i canali da 26 a 30 più 40, così è incluso pure il 27 col Mux 1 Toscana (oppure i soli canali 26, 30 e 40, se il Mux 1 RAI è ricevibile dal Serra sul ch.05).
- 1 ingresso UHF esclusi i canali da 26 a 30 e il 40 (oppure esclusi i canali 26, 30 e 40).

Nel primo ingresso si collega l'antenna che devi ricevere i canali RAI (se la loro provenienza differisce in modo sostanziale dai siti delle altre emittenti), mentre nell'altro ingresso si collega l'antenna che riceve tutto il resto. :icon_cool:
 
Ciao AG, grazie come sempre :)

Avevo pensato a quella soluzione, visto lo stesso suggerimento che avevi dato per Firenze!

Infatti pensavo di prendere i Rai 26, 30 e 40 dal Serra (compreso il CH. 5 con la VHF) e tutto il resto da Pedona/Corsanico mantenendo l'antenna senza filtri.

Però, mi sono accorto guardando lo schema delle frequenze che da Serra partono altri canali che non sono presenti su Pedona, che alla fine potrei benissimo non prendere, anche se alcuni mi interesserebbero:

CH. 25 TVLIBERA POSTOIA (ne posso fare a meno)
CH. 28 GRANDUCATO TV (idem)
CH. 29 TLC TELECAMPIONE (magari idem)
CH. 31 TVR VOXON TOSCANA (pace...)
CH. 41 RTV38 (vabè)
CH. 45 TVR TELEITALIA se c'è 7gold mi interessa.
CH. 46 ITALIA 7 ... questo magari è più facile che si segua.

p.s. quell'oggetto che ho fotografato sopra si chiama filtro-miscelatore?

grazie :)
 
Ultima modifica:
Non mi ricordo 7Gold su che Mux/frequenza si dovrebbe eventualmente ricevere... :eusa_think:
Me lo sai dire?

PS: tieni comunque prsente che in ogni caso da Viareggio alcuni siti trasmittenti del Serra non sono sembre ben ricevibili per problemi di otticità (RAI a parte).
 
AG-BRASC ha scritto:
Non mi ricordo 7Gold su che Mux/frequenza si dovrebbe eventualmente ricevere... :eusa_think:
Me lo sai dire?

PS: tieni comunque prsente che in ogni caso da Viareggio alcuni siti trasmittenti del Serra non sono sembre ben ricevibili per problemi di otticità (RAI a parte).

Ho editato,
a Firenze c'è anche sul tvr teleitalia ch 45 (almeno cosi vedo sul firenzemedia, otgtv non riporta sempre i canali corretti, mi pare)... avevo anche in mente quel fatto, della possibile difficile ricezione di tutti i mux da Viarfeggio (spero di trovare qualche viareggino sul forum!), ad ogni modo si, ci sarà da divertirsi! :D

Vi farò sapere prossimamente, cosa uscirà fuori dal mio sopralluogo ;)
Poi magari mi metto a fare qualche prova, invertendo o escludendo qualche antenna :D :icon_bounce: vediamo che succede :badgrin:

grazie
 
Quello in foto è un amplificatore con tre ingressi:
1) VHF
2) UHF
3) UHF -(ch. 27 e 43)

In pratica all'ingresso 1 è collegata l'antenna VHF III banda per il Mux 1 RAI sul canale 05 (o D), ex RAi 1 analogico.
All'ingresso 2 è collegata un'antenna UHF verso il Serra.
All'ingresso 3 è collegata un'antenna UHF verso Meto/Pedona/Corsanico con l'esclusione dei ch. 27 e 43 (gli ex RAI 2 e RAI 3 analogici che dovevano essere ricevuti SOLO dal Serra e quindi non dovevano essere compromessi da ricezioni multiple).
Certo, ad esclusione dei canali RAI analogici, tutto il resto dei segnali era, anzi, E' comunque "affetto" da interazioni tra le due antenne insistenti sulle stesse gamme di frequenza.

A 'sto punto prova semplicemente a scollegare l'antenna che punta verso Meto/Pedona ecc. (quella che ha i ch. 27 e 43 esclusi). In questo modo rimarrà attiva solo l'antenna che punta il Serra e vale la pena di verificare la situazione in questa semplice modalità, cioè VHF e UHF solo verso il Serra.
Hai visto mai che ti rovi in un punto dal quale è possibile avere in ottica più o meno tutti i segnali irradiati da questo sito (è possibile che sia necessario ritoccare la regolazione del guadagno per l'ingresso UHF generico / antenna sul Serra). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A 'sto punto prova semplicemente a scollegare l'antenna che punta verso Meto/Pedona ecc. (quella che ha i ch. 27 e 43 esclusi). In questo modo rimarrà attiva solo l'antenna che punta il Serra e vale la pena di verificare la situazione in questa semplice modalità, cioè VHF e UHF solo verso il Serra.
Hai visto mai che ti rovi in un punto dal quale è possibile avere in ottica più o meno tutti i segnali irradiati da questo sito (è possibile che sia necessario ritoccare la regolazione del guadagno per l'ingresso UHF generico / antenna sul Serra). ;)

Proverò senza dubbio ;)
Riguardo l'ultimo punto, non vorrei scocciarti troppo a spiegarmi cosa significa e cosa dovrei fare, mi sapresti indicare qualche sito dove la cosa viene spiegata? ;)
Una domanda, è cosa certa che si creino conflitti in caso le due UHF venissero entrambe collegate senza filtri? Oppure, potrebbero anche non presentarsi problemi (casualmente)
In tal caso non sarebbe male, credo :D
grazie
 
Ultima modifica:
Non ho capito la domanda...
Io ho solo suggerito di provare a verificare cosa ricevi se provi ad usare solo le antenne che puntano il Serra, semplicemente staccando da quel mix amplificatore l'antenna che punta il Meto... Che immagino sia quella collegata all'ingresso UHF -ch.27 e 43. :icon_rolleyes:
 
Si si, ho perfettamente capito il tuo suggerimento!
E lo proverò ;)

La mia era una riflessione fatta vedendo quanti mux da pedona perderei, pensandoci meglio anche sciocca, perchè non tiene conto dell'esistenza dei filtri, che se sono stati ideati ci saranno anche dei motivi tecnici :D

Infatti mi domandavo se possano esistere casi in cui miscelare i due segnali puri provenienti da due UHF, non portino a interferenze distruttive che non facciano vedere niente.
Però non so nemmeno come provare a realizzare la cosa artigianalmente e per curiosità, dal momento che non ho (e non intendo comprare) un miscelatore senza filtri (27-43).
Immagino che mettere una T e fara entrare nell'ingresso non filtrato non sia il massimo (o possibile), vero?

Apparte questi vaneggiamenti, tornando alle cose serie, la regolazione del guadagno a cosa dovrebbe servire? :) grazie
 
"Miscelare" con una T (virgolette d'obbligo), per carità, ti prego...! :badgrin:
In realtà l'acoppiamento di due antenne della stessa banda è tecnicamente cosa sensata quando occorre raddoppiare il segnale (cioè 3dB in più) e ottenere un lobo di ricezione più selettivo, con eventuali "nulli" laterali tesi ad abbattere eventuali interferenze da direzioni laterali (gli eventuali nulli sono però calcolabili con metodi molto sofisticati, al limite con dei software specifici).

Però:
1. le due antenne devono essere identiche e posizionate con lo stesso verso (collineari, cioè una sopra e una sotto, con lobo che si stringe sul piano verticale) oppure broad side (cioè affiancate, con lobo che si stringe sul piano orizzontale).
2. Le due antenne devono avere identico orientamento.
3. I due tratti di cavo che le collegano all'acoppiatore devono essere identici per marca, tipo e lunghezza verificata all'ultimo centimetro.

A volte qualcuno omette il punto 2 (almeno 1 e 3 sono il MINIMO INSINDACABILE) e talora la cosa porta a risultati di compromesso discretamente soddisfacenti, anche se la soluzione non è tecnicamente corretta, perché resta sempre in piedi il problema delle interazioni tra due antenne che ricevono comunque dei segnali con livelli e fasature differenti, quindi con possibili opposizioni di fase e vari annullamenti di segnale.
 
Indietro
Alto Basso