Allora:
1) I "secondo me" sono magicamente apparsi solo in questo tuo ultimo post: nei precedenti parli con espressioni tipo "per legge", "messa in mora", "danno esistenziale", che presupporrebbero una certa competenza in materia giuridica.
Se fossi stato un avvocato avresti letto la mia richiesta di chiarimenti per quella che è, non un'offesa alle tue opinioni (peraltro, per inciso, "norme di legge" ed "opinioni" non sono cose che vanno a braccetto). Il diritto è come la medicina: è meglio non affidarsi troppo al fai da te.
Dunque, se non siamo assolutamente certi di ciò che affermiamo, dovremmo mostrare maggiore umiltà e chiarire le nostre competenze (possibilmente prima che qualcuno chieda conto delle nostre affermazioni), perché solo così possiamo davvero aiutarci a vicenda.
2) Le norme che hai citato non aiutano a sostenere le tue opinioni, anzi tutt'altro: se per gli atti unilaterali, per produrre effetto, è sufficiente che pervengano a conoscenza della persona alla quale sono destinati, l'ultimo atto unilaterale ricevuto prevale sui precedenti (per un'elementare norma del diritto e perché, tra l'altro, così in esso espressamente previsto).
O esiste una ragione per credere che l'ultimo atto unilaterale abbia una forza dispositiva minore dei precedenti?
3) Se il nostro amico vuole tentare di giungere ad un accordo con Sky per via delle comunicazioni contrastanti che ha ricevuto, potrebbe anche trovare un operatore accomodante.
Sconsiglio invece di rivolgersi ad un giudice, a meno che non abbia tempo e denaro da voler rischiare.