Prima di tutto nel link ke ho postato io e ke è stato già postato da prima anche da altri utenti a fine pagina c'è scritto che la sottoscrizione non è più possibile dal 01/09/2013 e che sky ha adottato un nuovo listino che va dal 02/07/2012....e poi non hai visto la tabella a fine pagina?.... in più Sky è una piattaforma privata e nessuno gli impedisce di aumentare ai propri clienti l'abbonamento di 1,50 €....poi ogni anno lo fa anche la Rai con il suo canone ke adesso nn serve proprio a niente....poi se vuoi disdire la scelta è tua....da Sky puoi disdire quando vuoi nessuno ti obbliga ad avere Sky....o sbaglio
Forse non hai capito bene cosa intendevo dire ... ho dato una mia interpretazione di quello che c'è scritto nel pdf di Sky. Non ho detto che di sicuro non passeremo tutti il primo settembre al nuovo listino, ma ho detto che quel che è scritto nella tabella non ufficializza nulla, perché scrivere che i minipack non saranno più sottoscrivibili non significa automaticamente che saranno tolti a chi già li ha, imponendogli in cambio tutti i canali di Sky Famiglia.
Detto ciò, Sky è libera di aumentare come e quanto vuole, ma nel rispetto delle regole contrattuali sottoscritte e non aggirandole.
Se mi aumenta il canone di 1,50 euro, questo rincaro non supera il 10% e io resto vincolato fino a fine contratto, a meno di non disdire col Decreto Bersani, a patto però di restituire tutti gli sconti fruiti durante l'anno. In tal caso, giusto o no, il contratto questo comunque lo prevede e io non posso che prenderne atto.
Se però Sky, oltre ad aumentarmi il canone di 1,50 euro, mi passa al nuovo listino senza il mio assenso e mi pratica all'inizio uno sconto protezione, così che l'aumento non superi il 10% in modo tale che il contratto mi impedisce di andarmene senza sborsare nulla, e poi quando vuole, facciamo ad esempio 6 mesi, mi revoca questo sconto, è come se mi aumentasse l'abbonamento di ben oltre il 10% ed il contratto sarebbe bello che raggirato perché non avrei più la possibilità di abbandonarli immediatamente a costo zero.
Quindi, seppure nessuno mi obbliga a restare, e grazie al cielo il sig. Bersani mi consentirebbe di salutarli in ogni momento, in questo caso però dovrei restituirgli tutto il famigerato sconto protezione, mettiamo caso 6 euro, che x il nostro esempio di 6 mesi fanno 36 euro più altri 11 euro del Decreto Bersani, per non parlare poi di altre eventuali agevolazioni economiche di cui avessi goduto (retention, promo ecc. ecc..)
Esempio concreto: 3 minipack+Cinema+Calcio a vecchio listino= 52 euro/mese - passaggio nuovo listino SkyTv + Sky famiglia + Cinema + Calcio + HD= 58euro/mese meno 6 euro sconto protezione= 52 euro/mese ...... Se fra 6 mesi tolgono lo sconto protezione e, come nel mio caso la scadenza è settembre del prossimo anno, ciò significa 58 euro/mese anziché 52; nessuna possibilità di disdire prima della scadenza senza rimborsare gli sconti perché non sarebbe considerato aumento ma sconto, possibilità di disdire subito con Decreto Bersani ma sborsando 6 mesi di sconto protezione fruito, cioè 36 euro + 11 euro del Bersani= 47 euro!!! Nel contratto non è previsto lo sconto vincolato e quindi lo sconto protezione si restituirebbe eccome!!
Questo comportamento a mio modo di vedere si chiama fregatura, poi fai tu...!!