Nuovo Misuratore di campo Clarke Tech

labview ha scritto:
Es: In ricerca canale CH23 DVB-T

CON: QAM64
GUA: 1/32
MOD: 8K
S/N: 23.38
VBER: 0E+0
FEC: 2/3

Livello di qualità 64%
Livello di potenza 57%

POWER: 93.0 dBuV
C/N: 20dB
CBER: 6E-03

Poi ci sono varie funzioni di visualizzazione che mi risulta complicato elencare, c'è sempre il manuale on line. ;)

Quali risultati in misure hai ottenuto al puntamento della 1° antenna?
Se i dBmicrovolt sono sballati di 20 stai ben sicuro che il tutto è rapportato dal software, quindi anche al mer cber vber non puoi farci affidamento!
 
rita73 ha scritto:
In fin dei conti l'unico ma veramente unico palmare rientrante nel professionale rimane il DIPRO T MAX,
quel poco in più di prezzo è ben speso ma, almeno tutte le misure sono
a livelli della concorrenza più "alta".

Intendi il DIGIPRO T MAX della satcatcher? credo abbiano iniziato anche l'importazione del modello combo che ovviamente costerà qualcosa in più.
Si confermo che pure io ne ho letto commenti positivi, anche dell'assistenza,
viene importato dalla TELECO, peccato la grande differenza di costo dal mercato estero a quello italiano.
 
wiz71 ha scritto:
Intendi il DIGIPRO T MAX della satcatcher? credo abbiano iniziato anche l'importazione del modello combo che ovviamente costerà qualcosa in più.
Si confermo che pure io ne ho letto commenti positivi, anche dell'assistenza,
viene importato dalla TELECO, peccato la grande differenza di costo dal mercato estero a quello italiano.

Come grande differenza?
 
rita73 ha scritto:
Come grande differenza?

All'estero trovi la versione combo ad 875£ poco piu di 1000€.
Qua in italia la SOLA versione T costa 915€ piu iva.
 
Ultima modifica:
wiz71 ha scritto:
All'estero trovi la versione combo ad 875£ poco piu di 1000€.
Qua in italia la SOLA versione T costa 915€ piu iva.

Ringrazio per il link.
Accontentiamoci per adesso, in quanto la versione T è stata acquistata l'anno scorso in Italia, non avevano ancora fatto versione combo.
Da mè, vendono la versione T a 900-950 iva inclusa.
Non sarebbe meglio acquistare in Italia oppure è sempre valida garanzia Teleco
se si acquista all'estero?
 
rita73 ha scritto:
Ringrazio per il link.
Accontentiamoci per adesso, in quanto la versione T è stata acquistata l'anno scorso in Italia, non avevano ancora fatto versione combo.
Da mè, vendono la versione T a 900-950 iva inclusa.
Non sarebbe meglio acquistare in Italia oppure è sempre valida garanzia Teleco
se si acquista all'estero?

La teleco importa, anche io sono dell'idea che è sempre conveniente acquistare in italia, pensavo solo che se la versione T è in vendita a 900...la combo semmai arriverà costerà (a spanne) minimo un....1300??
 
rita73 ha scritto:
Quali risultati in misure hai ottenuto al puntamento della 1° antenna?
Se i dBmicrovolt sono sballati di 20 stai ben sicuro che il tutto è rapportato dal software, quindi anche al mer cber vber non puoi farci affidamento!

Non ho altri strumenti per il confronto, come ho detto è per livello hobbistico.
Il max che potevo spendere era 600€, in alternativa c'era il rover scout combo da 1200€ e non mi sembrava il caso...

Nella mia zona il 18 novembre c'è stato lo S.O. della provincia di lecco, ho messo a fuoco con molta facilità la III e IV banda puntandole sul M.Barro.
Ti posso dire che i segnali provenienti da tale sito non sono alti e quindi basta aver le antenne fuori di qualche grado che non prendi niente, specialmente per la III banda.
Con questo aggeggio, io e miei vicini abbiamo fatto a meno di chiamare l'antennista.
Mi ripeto, NON è un prodotto professionale e quindi non ci sono paragoni ma nel mio caso va più che bene.
 
labview ha scritto:
Non ho altri strumenti per il confronto, come ho detto è per livello hobbistico.
Il max che potevo spendere era 600€, in alternativa c'era il rover scout combo da 1200€ e non mi sembrava il caso...

Nella mia zona il 18 novembre c'è stato lo S.O. della provincia di lecco, ho messo a fuoco con molta facilità la III e IV banda puntandole sul M.Barro.
Ti posso dire che i segnali provenienti da tale sito non sono alti e quindi basta aver le antenne fuori di qualche grado che non prendi niente, specialmente per la III banda.
Con questo aggeggio, io e miei vicini abbiamo fatto a meno di chiamare l'antennista.
Mi ripeto, NON è un prodotto professionale e quindi non ci sono paragoni ma nel mio caso va più che bene.

Sì, se lo devi usare a livello hobbistico và più che bene... non hai chiamato l'antennista ma, hai pagato lo stesso e pure a far piaceri ai vicini di casa!
Comunque quello che ti posso dire quando punti con quell'aggeggio fai in modo di ottenere il max da tutti i parametri anche se non corrispondono alle misure reali.
Curiosità: In modalità analizzatore di spettro in DDT,
quanto è veloce nell' "aggiornarsi" ?
 
labview ha scritto:
Non ho altri strumenti per il confronto, come ho detto è per livello hobbistico.
Il max che potevo spendere era 600€, in alternativa c'era il rover scout combo da 1200€ e non mi sembrava il caso...

Nella mia zona il 18 novembre c'è stato lo S.O. della provincia di lecco, ho messo a fuoco con molta facilità la III e IV banda puntandole sul M.Barro.
Ti posso dire che i segnali provenienti da tale sito non sono alti e quindi basta aver le antenne fuori di qualche grado che non prendi niente, specialmente per la III banda.
Con questo aggeggio, io e miei vicini abbiamo fatto a meno di chiamare l'antennista.
Mi ripeto, NON è un prodotto professionale e quindi non ci sono paragoni ma nel mio caso va più che bene.

Infatti, io posseggo l'ibermeter combo che è simile, utilizzo la percentuale del segnale che confrontata con un misuratore professionale "sballa" al max di 3/4 dB ( anche se qua il valore è dato in % e non in dB) poi tra gli altri valori da tenere sott'occhio ber pre e post viterbi e mer.
Non avendo alimentazione da dare al centralino, utilizzo un cavo con partitore a passaggio di corrente, in questo modo riesco a regolare il centralino avendo anche un'attenuazione per simulare il segnale che avrò alla presa, tutto sommato con un pò di esperienza si riesce ad utilizzare bene.
Come già scritto in altro thread, è un peccato però che non sia tarato a modo,sarebbe stato bello avere un firmware più curato a dispetto di accessori inutili come il telecomando.
Chiedo scusa per chi ha già letto le risposte negli altri thread per la ripetitività
 
rita73 ha scritto:
Sì, se lo devi usare a livello hobbistico và più che bene... non hai chiamato l'antennista ma, hai pagato lo stesso e pure a far piaceri ai vicini di casa!
Comunque quello che ti posso dire quando punti con quell'aggeggio fai in modo di ottenere il max da tutti i parametri anche se non corrispondono alle misure reali.
Curiosità: In modalità analizzatore di spettro in DDT,
quanto è veloce nell' "aggiornarsi" ?

I miei vicini trovandosi in situazioni precarie hanno chiamato l'antennista, è meglio che non ti dico cosa gli ha chiesto, no comment...
Loro mi hanno chiesto di sitemare le antenne perchè hanno visto che sistemavo la mia, al primo momento ho detto no, poi abbiamo trovato un accordo...
Un altro mio vicino (siamo in un complesso di 10 villette) ha accettato l'offerta dell'antennista (400€) per smontare i rami vecchi e montare una IV e una V, ci ha messo 2 ore e adesso lo deve richiamare per montare la III banda... altro no comment....
L'aggeggio me lo sono quasi ripagato in un giorno di lavoro, io non ho rubato e i vicini sono contenti.

Tornando in argomento, ci mette circa 4/5 secondi a ripetere la scansione nello stesso punto.
 
wiz71 ha scritto:
Infatti, io posseggo l'ibermeter combo che è simile, utilizzo la percentuale del segnale che confrontata con un misuratore professionale "sballa" al max di 3/4 dB ( anche se qua il valore è dato in % e non in dB) poi tra gli altri valori da tenere sott'occhio ber pre e post viterbi e mer.
Non avendo alimentazione da dare al centralino, utilizzo un cavo con partitore a passaggio di corrente, in questo modo riesco a regolare il centralino avendo anche un'attenuazione per simulare il segnale che avrò alla presa, tutto sommato con un pò di esperienza si riesce ad utilizzare bene.
Come già scritto in altro thread, è un peccato però che non sia tarato a modo,sarebbe stato bello avere un firmware più curato a dispetto di accessori inutili come il telecomando.
Chiedo scusa per chi ha già letto le risposte negli altri thread per la ripetitività

Io guardo principalmente il S/N cercando il massimo in dB con il Vber più vicino allo 0 possibile, poi guardo il resto.
I livelli di potenza e qualità gli do poco conto perchè sono sempre più bassi rispetto a quelli dei decoder, questo strumento ha una sensibilità molto elevata rispetto hai vari decoder che ho provato, aggancia e visualizza anche segnali deboli che i decoder non sintonizzano.
Con segnali S/N sotto i 18dB circa, i decoder fanno fatica a sintonizzare e squadrettano, con questo vedo benissimo senza problemi.
L'ibermeter è così?

Comunque questa settimana non ho tempo, la prossima vado in negozio dal mio amico che utilizza Unahom e gli chiedo di verificare le misure.
 
labview ha scritto:
Io guardo principalmente il S/N cercando il massimo in dB con il Vber più vicino allo 0 possibile, poi guardo il resto.
I livelli di potenza e qualità gli do poco conto perchè sono sempre più bassi rispetto a quelli dei decoder, questo strumento ha una sensibilità molto elevata rispetto hai vari decoder che ho provato, aggancia e visualizza anche segnali deboli che i decoder non sintonizzano.
Con segnali S/N sotto i 18dB circa, i decoder fanno fatica a sintonizzare e squadrettano, con questo vedo benissimo senza problemi.
L'ibermeter è così?

Comunque questa settimana non ho tempo, la prossima vado in negozio dal mio amico che utilizza Unahom e gli chiedo di verificare le misure.

Si S/N è quello che io chiamavo mer, faccio pure io così, tengo sott'occhio la percentuale del segnale quando il mer non varia per parecchi gradi di direzione, in pratica cerco quel parametro piu sensibile, per ottimizzare la direzione.
Poi premendo F1 vai in quella pagina dove visualizza il cber e il vber, li ti dà la potenza espressa in dBuV, quando vai dal tuo amico confrontala, fammi sapere, l'ibermeter mi da la potenza di circa 20dB in più, NON costanti.
Stessa cosa vale per il mer ( S/N) questa invece pare più bassa del dovuto (sempre per l'ibermeter).
Ciao
 
labview ha scritto:
Io guardo principalmente il S/N cercando il massimo in dB con il Vber più vicino allo 0 possibile, poi guardo il resto.
...........

Scusa che intendi con il vber piu vicino allo 0 ?
 
wiz71 ha scritto:
Scusa che intendi con il vber piu vicino allo 0 ?

MER (Modulation Error Ratio)
valore del MER più alto identifica una qualità migliore espressa in dB.

BER (Bit Error Rate)
"Nella trasmissione di segnali digitali, che nel caso del digitale terrestre equivalgono al flusso di dati che trasporta uno o più canali televisivi, l’obiettivo è quello di trasmettere da un punto di emissione a un punto di ricezione un flusso di bit introducendo il minimo numero di errori."

Morale: In zone critiche per ottenere un segnale con qualità stabile è meglio avere un dB in meno in MER allo scopo di migliorare il BER.

Spero sia chiaro.. :icon_cool:
 
labview ha scritto:
MER (Modulation Error Ratio)
valore del MER più alto identifica una qualità migliore espressa in dB.

BER (Bit Error Rate)
"Nella trasmissione di segnali digitali, che nel caso del digitale terrestre equivalgono al flusso di dati che trasporta uno o più canali televisivi, l’obiettivo è quello di trasmettere da un punto di emissione a un punto di ricezione un flusso di bit introducendo il minimo numero di errori."

Morale: In zone critiche per ottenere un segnale con qualità stabile è meglio avere un dB in meno in MER allo scopo di migliorare il BER.

Spero sia chiaro.. :icon_cool:

Sapevo come viene calcolato;) ...ma lo 0 mi suonava strano, in quanto il valore del moltiplicatore ( nel caso del nostro strumento quello dopo il simbolo-)dovrebbe essere piu alto possibile.
E' chiaro che , ad esempio, un 2E-04 è peggio di un 5E-06 per questo non si può parlare di valori vicino allo 0, è anche vero che lo strumento quando riesce a risolvere tutti gli errori post viterbi riporta un 0E-0.
 
wiz71 ha scritto:
Sapevo come viene calcolato;) ...ma lo 0 mi suonava strano, in quanto il valore del moltiplicatore ( nel caso del nostro strumento quello dopo il simbolo-)dovrebbe essere piu alto possibile.
E' chiaro che , ad esempio, un 2E-04 è peggio di un 5E-06 per questo non si può parlare di valori vicino allo 0, è anche vero che lo strumento quando riesce a risolvere tutti gli errori post viterbi riporta un 0E-0.

Come zero intendo 0E+0, ecco un esempio dei valori rilevati:

20101124201504_Immagine.jpg
[/IMG]
 
labview ha scritto:
Come zero intendo 0E+0..

Si scusa +0 però quello è il valore post viterbi, in teoria il mux 1 rai che ricevi sul canale 5 non è messo molto bene secondo i valori che riporterebbe l'ibermeter, ti risulta?
 
wiz71 ha scritto:
Si scusa +0 però quello è il valore post viterbi, in teoria il mux 1 rai che ricevi sul canale 5 non è messo molto bene secondo i valori che riporterebbe l'ibermeter, ti risulta?

Si lo so, purtroppo l'antenna banda III che stò utilizzando è una chiavica, al mio vicino ho installato oggi pomeriggio una nuova III ed ho notato che è molto meglio, poi quei valori in tabella li ho presi il 18-11 (primo giorno SO), ora le cose si stanno sistemando. ;)

Il Ch 26 e Ch 30 derivano dalla stessa antenna in IV banda, il 26 è OK, il 30 è peggiore perchè ho interferenze da altro sito, comunque tutti i MUX in tabella sono stabilissimi.
Questi valori di errore sono accettabili per i decoder sempre in rapporto S/N superiore ai 20dB, sotto i 20dB iniziano i casini.

Attendo con ansia il 26 novembre e poi si vedrà...
 
Scusate la domanda da semi-profano: ho seguito con interesse le modalità di "massimizzazione" del BER eccetera, questo in primo luogo credo vada fatto collegando il misuratore all'antenna e girando la stessa fino a trovare la posizione di puntamento migliore... e fin qui ci siamo. Mi spiegate invece il passo successivo, e cioè quello di taratura dell'amplificatore/centralino? Mentre nell'analogico era evidente che con l'attenuazione al massimo c'era effetto neve e si doveva ridurre l'attenuazione dell'amplificatore fino a far sparire l'effetto neve ma contestualmente NON esagerare per evitare di far saturare il segnale, adesso come si procede? Nel senso... le modalità sono le medesime ma sono curioso di capire che cosa succede a MER e BER una volta che si amplifica il segnale... grazie mille!
 
Stefano G ha scritto:
Scusate la domanda da semi-profano: ho seguito con interesse le modalità di "massimizzazione" del BER eccetera, questo in primo luogo credo vada fatto collegando il misuratore all'antenna e girando la stessa fino a trovare la posizione di puntamento migliore... e fin qui ci siamo. Mi spiegate invece il passo successivo, e cioè quello di taratura dell'amplificatore/centralino? Mentre nell'analogico era evidente che con l'attenuazione al massimo c'era effetto neve e si doveva ridurre l'attenuazione dell'amplificatore fino a far sparire l'effetto neve ma contestualmente NON esagerare per evitare di far saturare il segnale, adesso come si procede? Nel senso... le modalità sono le medesime ma sono curioso di capire che cosa succede a MER e BER una volta che si amplifica il segnale... grazie mille!

Sembra evidente che una volta puntata antenna per i max segnali e dati ricevuti, amplificandoli, (sempre rimanendo nel range ottimale) tutti i dati debbono o rimanere tali, oppure piuttosto migliorare che peggiorare, ritrovandoci con dBmicrovolt amplificati in base al guadagno dell'ampli stesso; ricordandoci che qualsiasi ampli, ha il "potere" di degradare questi preziosi dati piuttosto che migliorarli. Invece dell'effetto neve nel numerico otteniamo
"spike"
 
Indietro
Alto Basso