Nuovo Misuratore di campo Clarke Tech

masterone ha scritto:
Quindi in sostanza tu che l'hai comprato ti senti di consigliarlo per un uso hobbystico-semiprofessionale? :eusa_think:

A sole pieno anche se a fatica il display è intelligibile? :icon_sunny:
In modalità DTT emette il beep per il puntamento? :eusa_whistle:

Si mi sento di consigliarlo, certo a pochi giorni l'ho utilizzato 4 volte. Ancora non ho capito alcune cose, anche perche' non posso stare molto al freddo sopra un tetto.
A sole pieno si riesce a vedere, certo non e' il massimo ma ci lavoro tranquillamente senza particolari problemi.
Si anche in modalita' DTT emette il beep per il puntamento, poi si possono memorizzare 8 FAV, quindi vedi ogni singolo pacchetto di frequenze il segnale qualita' ecc.
 
Sai si che non potresti installare un antenna tv? Per quanto disonesto il tizio, se e' un professionista deve rilasciare ricevuta fiscale e dichiarazione di conformita' dell impianto..
 
aston ha scritto:
Sai si che non potresti installare un antenna tv? Per quanto disonesto il tizio, se e' un professionista deve rilasciare ricevuta fiscale e dichiarazione di conformita' dell impianto..

Per il proseguo del trend in corrispondenza ai misuratori di campo "economici" non mi sembra l'argomento giusto di affrontare l'OT sulle dichiarazioni di conformità, da parte mia conosco ed esistono antennisti che un'altro pò non hanno nemmeno la 3° media e superano in tutto, esperienze vissute, doti di elettronica in riparazioni in generale anche quelli "abilitati" (a salire sul tetto) che, in n°7 giorni di "corso accelerato". Una cosa è certa; un "abilitato" non può certo mettersi a confronto con un elettronico con 30ntennale esperienza in laboratorio (tetti compresi), più magari avrà acquistato finora 50 milioni del vecchio conio in riviste specializzate nel settore.
 
il peccato originario della legge 46/90 e successive revisioni e che hanno introdotto il discorso della dichiarazione di conformità è che tutti coloro che erano già iscritti alla camera di commercio tipicamente come elettricisti ed antennisti si sono ritrovati in possesso dei requisiti

sono leggi nati con un nobile intento ma piegate alla lobby degli artigiani che hanno cercato con sta legge di combattere quello che per loro è una enorme minaccia e ossia i doppiolavoristi

Chiaro che tanti anntennisti ne sanno meno di molte persone che leggono questo forum

Ma ci sono anche seri professionisti ben attrezzati e ben informati ma chiaramente difficilmente chi ha un certo tipo di laurea si mette a fare l'antennista
 
rita73 ha scritto:
Per il proseguo del trend in corrispondenza ai misuratori di campo "economici" non mi sembra l'argomento giusto di affrontare l'OT sulle dichiarazioni di conformità, da parte mia conosco ed esistono antennisti che un'altro pò non hanno nemmeno la 3° media e superano in tutto, esperienze vissute, doti di elettronica in riparazioni in generale anche quelli "abilitati" (a salire sul tetto) che, in n°7 giorni di "corso accelerato". Una cosa è certa; un "abilitato" non può certo mettersi a confronto con un elettronico con 30ntennale esperienza in laboratorio (tetti compresi), più magari avrà acquistato finora 50 milioni del vecchio conio in riviste specializzate nel settore.

scusate l'off topic ma devo quotare testuali parole che sono lezioni di vita specie per un giovane come me...
Le cose che si imparano nei forum specie in questo, ricco e specializzato, non si imparano sui libri con ore di teoria...e proprio perchè qui ognuno racconta le proprie esperienze pratiche...arricchendoci l'un l'altro...proprio perchè secondo me rappresentiamo l'elite dell'antennistica: super esperti - esperti - tecnici - antennisti - giovani - neofiti danno il loro contributo...proprio come in una grande enorme famiglia...
Ma è certo pure che senza teoria e lo studio non sapremmo neanche ciò che ci troviamo davanti...
Il punto d'arrivo non è la conoscenza e sentirsi arrivati...è iniziare ad imparare cose nuove...
 
Ultima modifica:
VISTO CHE CI SIAMO VOLEVO SAPERE SE SAPEVATE CHE DIFFERENZA C'èTRA Misuratore di campo fra Ibermeter Combo TSM2010 e Clarke Tech SFP2012 COMBO


salve ringrazio anticipatamente a tutti quelli che mi rispoderanno. potrei avere delle delucidazioni rigurdando i due prodotti elencati,su quale prodotto
e migliore saluti....
 
da quello che so io sono identici cambia solo la marca. io li ho visti alla fiera dell'elettronica non avevano niente di diverso a livello hardware.
 
madsm2002 ha scritto:
ciao io ce l'ho d aun mesetto emi trovo bene in ddt c'è la nota beep per il puntamento e va bene. io come riferimento prima di tutto vedo il vber che sia il più vicino e stabile su zero, così ho amplificato anche di 24 dB e non ho avuto saturazioni, per segnali invece con vebr superiore l'amplificazione è stata " distruttiva" sul segnale, il misuratore non agganciava più il segnale pur misurando però i dBuV molto alti. Quello che non capisco è quel valore che registra collegando direttamente l'antenna al misuratore di circa 101 102dBuV.

Per leggere quei valori dei 101-102dBuVolt collegato direttamente in antenna,
devi trovarti a 100 metri dal sito ripetitore!
A che distanza reale dal ripetitore hai misurato quei valori dBuVolt?
L'amplificazione "distruttiva" può dipendere da due fattori; dal segnale che hai all'uscita dell'antenna & il livello max "offerto" dell'ampli stesso.
 
allora ho misurato a circa 10 12 km dal ripetitore fonte ogtv, guarda passo la parola ad altri che lo hanno questa è la mia esperienza. i valori riportati sul display sono questi per quello ero un attimo perplesso.
c'è da dire inoltre che il mio è in attesa di sostituzione in quanto non mi da i 12v sul ddt. magari avrà pure qualche problema di misura. vedremo tra circa 10 gg che dovrebbe arrivare l sostituto.
 
madsm2002 ha scritto:
allora ho misurato a circa 10 12 km dal ripetitore fonte ogtv, guarda passo la parola ad altri che lo hanno questa è la mia esperienza. i valori riportati sul display sono questi per quello ero un attimo perplesso.
c'è da dire inoltre che il mio è in attesa di sostituzione in quanto non mi da i 12v sul ddt. magari avrà pure qualche problema di misura. vedremo tra circa 10 gg che dovrebbe arrivare l sostituto.
questi valori di misura lasciano il tempo che trovano non sono veritieri a me è capitato di fare un impianto a circa 500 metri dal ripetitore Rai di corso sempione a milano e qui arrivava sui 100 db in analogico ( allora )
non ci si può fidare di queste misure
 
Quì da noi abbiamo ripetitore Rai (III Banda CH05) a circa 500-600 metri in linea d'aria ma, mettiamo pure 1Km; voglio esagerare; con 4E512 puntata proprio al max, si leggono sì e nò un 55-60dBuVolt, (solo una volta ho letto 105dBuVolt su questo ripetitore ma, con ampli da 40dB). Sull'altro "versante" Mediaset posto a ca. 4-5Km. si leggono sì e nò le stesse misure;
45-50dBuVolt, con una "base" direttiva UHF 40 elementi.
Mi domando e mi chiedo: Come è possibile affidarsi a certe misure quando in gioco vì è la propria reputazione professionale?
(Non ci vuole nulla, proprio nulla a trasformare un vero e serio antennista in un puro elettricista! semplicemente perchè non ha le armi giuste)
Come è possibile affidarsi a certi giocattoli nel misurare attenuazioni di tratta sù impianti condominiali iniziando 5-6 piani con totale 200-250 prese utenze?
Quindi durante il montaggio di un'antenna, il sw "vede" l'intensità max dei segnali e a sua volta nè trae fuori ed elabora sia Cber, Vber, %, CN ecc. ma, in realtà teorica (molto importante) le misure non sono reali ma sono elaborate e SIMULATE (nel vero senso della parola) in base al segnale max.
Questa via simulata, è dichiarata anche da vari costruttori di giocattolini per quanto riguarda la lettura a video della funzione Costellazione COFDM.
Ho letto su rivista specializzata che è disponibile "nuovo" ed efficace sw da scaricare avente anche i 12Volt per alimentazione ext, spero solo che abbiano anche aggiornato il sw sulle misure, difficilmente in quanto essendo versione "base" per quanto riguardano tutti i giocattolini che ci portiamo appresso tutti i giorni, anche tutti i componenti elettronici sono di base, incompetenti di fronte a giocattolini prof. da 2K€ in sù.
 
uguale o non uguale

scusate l'ora ma c'è differenza oppure è solo un modello---Clarke Tech modello SFP Combo 2012 t --Clarke Tech modello SFP Combo 2012 visto che ho mezza idea ma non vorrei farmi fregare grazie 1000:icon_cool:
 
rita73 ha scritto:
Dovevi portarlo al sole, non monti antenne all'interno del negozio fuori come anticipato non si vede un tubo!
Non cerchiamo per forza tutti i difetti possibili perche' noi abbiamo pagato 3-4mila euro e non sopportiamo che con 500 euro possa sostituire un ep-300 evo come il mio.
Io credo il contrario invece che se sei un buon tecnico hai anche un buon intuito non e' che fai tutto con lo strumento tutto con lo strumento, poi dietro un como' oppure un armadio e' un casino .
riguardo i 20 dbuv di differenza mi sembra quasi una cosa per scoraggiare piuttosto chee la realta' (scusami ma e quello che penso ) perche se cosi fosse considerando che ogni 3 db si raddoppia la potenza mi sembra esagerato non trovi? E poi... metterebbe sul mercato uno strumento cosi sballato? daiii e poi sono usciti aggiornamenti magari hanno risolto .
P.s io l'ho provato max 2-3 db differenza ciao Aldo
 
Scusate la "riesumazione" di questa discussione. Ma mi pare che da allora non ce ne siano state altre.

Volevo solo sapere se nel frattempo qualche altro tecnico aveva provato l'apparecchio con gli ultimi aggiornamenti disponibili. Sto parlando del 2012 COMBO, che so in esaurimento. Proprio per questa ragione però, economicamente interessante :D .
Grazie 1000
 
eredi ha scritto:
Scusate la "riesumazione" di questa discussione. Ma mi pare che da allora non ce ne siano state altre.

Volevo solo sapere se nel frattempo qualche altro tecnico aveva provato l'apparecchio con gli ultimi aggiornamenti disponibili. Sto parlando del 2012 COMBO, che so in esaurimento. Proprio per questa ragione però, economicamente interessante :D .
Grazie 1000
Sarebbe stato interessante anche avere un raffronto delle misure del nuovo
combo CT IT 09....di solito i cinesi comunque si migliorano,se il prodotto è tale..
 
Salve a tutti .Io da circa 5 mesi ho il 2012 ,devo dire che non e' uno strumento professionale ma non e' da cestinare.Per quanto riguarda il Sat e' ok .E' vero che LCD e' poco luminoso ma il problema si risolve portando lo strumento in modalita Esterno. Per quanto riguarda le misure non ho avuto modo di fare un paragone con uno strumento professionale. La batteria interna ha autonomia abbastanza decente .Io ho l'ultima versione del software ovvero S/w 3.94 H/w 4 LCD 04 ho riscontrato solo dei gap a volte nella visualizzazione dei particolari sull LCD.che non compromettono l'utilizzo. Grazie a tutti alle prossime.
 
Misura LNB SCR Clark Tech 2012

Salve, un aiuto per misurare, con un Clark Tech 2012, se le 4 bande utente, di un LNB SCR, funzionano. grazie e ciao michele
 
ic910 ha scritto:
Salve a tutti .Io da circa 5 mesi ho il 2012 ,devo dire che non e' uno strumento professionale ma non e' da cestinare.............Io ho l'ultima versione del software ovvero S/w 3.94 H/w 4 LCD 04 ho riscontrato solo dei gap a volte nella visualizzazione dei particolari sull LCD.che non compromettono l'utilizzo. Grazie a tutti alle prossime.

Chiedo scusa ic910, ma a tuo parere dove posso trovare questa versione di sw ?
 
Indietro
Alto Basso