Nuovo Misuratore di campo Clarke Tech

sguggik ha scritto:
La versione 3.94 funziona bene e non ha problemi .
Certo che se nell' apparecchio c'è già la 3.92 non so se cambia qualcosa....
Prima avevo la 3.26 e potenza e qualità non superavano mai il 57% anche in caso di segnali "forti" , chi avesse questo firmware è molto meglio che lo cambi .....
Per precisazione , EREDI , per installare il firmware devi usare l'installer (è un file .exe che viene scaricato insieme al firmware) . La porta nell'apparecchio è solo "apparentemente" una porta usb , ma va collegata alla porta COM1 del pc ; il combo2012 non è fatto per essere riconosciuto come periferica usb .
Io ho dovuto insistere alcune volte perchè l'aggiornamento non partiva , se non esegui perfettamente la procedura l'aggiornamento non parte , e il misuratore resta come prima....:mad:
In bocca al lupo .

Grazie 1000 sguggik, anche se il "lupo" è un animale che mi sta simpatico ed abito in una zona da lui frequentata ( dicono i forestali che li seguono. Io non li ho mai visti e pare che sia ok così ;) ). Per tornare al firmware del combo 2012; so che è necessaria una porta seriale ( magari si potrebbe provare anche con un adattatore usb/seriale e relativo driver...chissà ) ma prima d'installare la v.3.94, per poter tornare indietro in caso di problemi oppure d' intervento in garanzia sgratt...sgratt.. vorrei avere a disposizione la v.3.92 che è appunto la versione installata sul mio apparecchio e che detto tra noi, si è già impallato alcune volte :doubt: .
 
fantastik84 ha scritto:
Non mi è mai capitato di leggere un simile commento.
Partendo dal presupposto che non sto scrivendo su un forum di lettere e filosofie, sicuramente non c'è stata da parte mia l'attenzione giusta per scrivere un semplice concetto, mi scuso di conseguenza con tutti gli utenti che hanno avuto la pazienza di leggere alcune mie castronerie. Mi prometto a questo punto di non intervenire più, nè per avere consigli nè eventualmente per partecipare.
Restando in tema grammaticale, però, mi piacerebbe capire gli orrori sull'ortografia, sulla consecutio e quant'altro da parte tua.
In secondo luogo non ricordo di conoscerti e non accetto assolutamente una lezione di grammatica italiana da parte tua, e soprattutto in questo modo.

Tornando alle cose più serie di questo spazio, l'ho anche specificato in alcuni post dove sono intervenuto, non sono un antennista, lo faccio da amatore e/o da hobbysta da pochi "giorni". La mia prima antenna(nel mio impianto di casa) l'ho montata qualche mese fa e di conseguenza non ho le capacità e conoscenze, pratiche e teoriche corredate da studio, per potermi avventurare a fare l'antennista (faccio tutt'altro nella vita). Tutto ciò che faccio è conseguenza della sola passione di imparare cose nuove.

Chiedo scusa per l'intervento ot, ne avrei fatto a meno. :icon_redface:
Le scuse te le devo io... fantastic84....sono stato troppo irruento nel postare il commento...non intendevo assolutamente offenderti... tantomeno insegnarti l'italiano e la grammatica,volevo solo farti capire che su questo bellissimo forum ci sono persone che forse meritano un po più di rispetto(e mi riferisco per es. ad elett,flash54 e via dicendo)che peraltro non conosco personalmente ma ritengo estremamente preparati e disponibili... e volentieri aiutano chiunque faccia qualsiasi richiesta inerente a questo bellissimo mondo delle telecomunicazioni.
Ragion per cui tu devi assolutamente postare(senza nessun problema) qualsiasi tua richiesta o commento che ritieni più opportuno,magari scrivendo in maniera un po più corretta,il che non guasta.
Volentieri sarò io il primo a darti un consiglio;)
 
M13 ha scritto:
Le scuse te le devo io... fantastic84....sono stato troppo irruento nel postare il commento...non intendevo assolutamente offenderti... tantomeno insegnarti l'italiano e la grammatica,volevo solo farti capire che su questo bellissimo forum ci sono persone che forse meritano un po più di rispetto(e mi riferisco per es. ad elett,flash54 e via dicendo)che peraltro non conosco personalmente ma ritengo estremamente preparati e disponibili... e volentieri aiutano chiunque faccia qualsiasi richiesta inerente a questo bellissimo mondo delle telecomunicazioni.
Ragion per cui tu devi assolutamente postare(senza nessun problema) qualsiasi tua richiesta o commento che ritieni più opportuno,magari scrivendo in maniera un po più corretta,il che non guasta.
Volentieri sarò io il primo a darti un consiglio;)
Andiamo per gradi.
Ponendomi sul tuo stesso piano, ora dovrei stare qui a farti una bella analisi logica e grammaticale. Nel tuo messaggio hai utilizzato una infinità di puntini(…), potevi utilizzare la punteggiatura, quest’ultima considerata da parte tua il mio “minor male” a livello grammaticale.
Hai impiegato diverse volte l’espressione <un po’>, non hai mai utilizzato l’apostrofo. Tale errore ai miei tempi veniva corretto con la matita color blu dalla mia professoressa.
Bene, a differenza tua non mi sarei mai sognato di intervenire per sottolineare certi aspetti. Francamente dopo aver ottenuto con sudore una laurea mi infastidisce leggere certi tipi di commenti e qui mi fermo. Scusami, ma questa precisazione era doverosa!
Passando al lato umano e morale mi chiedo: dove hai minimamente notato da parte mia una mancanza di rispetto nei confronti di utenti come Elett, Flash54?
Nei pochi post nei quali sono intervenuto o dove ho chiesto consigli, ho sempre specificato di essere un neofita della materia. E’ sempre stato palese che non fossi pratico della disciplina e, soprattutto, che i consigli chiesti fossero esclusivamente per migliorare la ricezione del mio impianto casalingo. Inoltre in questo determinato argomento volevo solo capire se questo strumento poteva essere utile per una persona che non lo utilizza per lavoro, e mi informavo proprio sul prezzo specificando come non potessi superare certe cifre.
Ho voluto evidenziare questo aspetto perché ho impressione che mi hai confuso con colui che vuole lavorare alle spalle di esperti antennisti. In tal caso sei andato fuori strada.
Per me in ogni modo è tutto finito.
 
Anche a me infastidisce l'uso scorretto della nostra lingua ma se dovessimo superare un esame per essere accettati qui, sul forum, verrebbe meno lo scopo dello stesso.

In ogni caso se vi sentite entrambi appagati, beh, :eusa_clap: :eusa_clap:

Tutto è bene quel che finisce bene.
 
eredi ha scritto:
Grazie 1000 sguggik, .......Per tornare al firmware del combo 2012; so che è necessaria una porta seriale ( magari si potrebbe provare anche con un adattatore usb/seriale e relativo driver...chissà ) ma prima d'installare la v.3.94, per poter tornare indietro in caso di problemi oppure d' intervento in garanzia sgratt...sgratt.. vorrei avere a disposizione la v.3.92 che è appunto la versione installata sul mio apparecchio e che detto tra noi, si è già impallato alcune volte :doubt: .

ok, va bene la pace è fatta :icon_cool: , ma per quanto riguarda i frmware vecchi nessuno sa dove trovarli ? :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Ora che è da qualche tempo che utilizzo con soddisfazione questo strumento capisco meglio una delle difettosità evidenziate anche in queste discussioni; la scarsa visione dello schermo quando è presene una forte illuminazione. Un amico antennista oramai in pensione, mi ha suggerito di utilizzare degli occhiali video :5eek: . Mi sono così acculturato su internet ed ho notato che esistono sul serio. Tali occhiali collegati all'uscite RCA segnali audio e video, ne permettono la visione diretta e immagino più chiara di quella del display in dotazione. Ho fatto prove con un TV esterno e le uscite RCA in effetti funzionano, ma non possedendo questi occhiali mi domandavo come si vedono le immagini e se qualcuno li ha mai utilizzati anche per altre cose :eusa_think:
Saluti ;)
 
Ciao a tutti e buona domenica! vedo con molto piacere che è stato ripescato questo thread del 2010 proprio quando stavo per scrivere a riguardo dello stesso tema: il Clarke Combo 2012. Mi sta frullando per la testa da un po' di tempo di dotarmi uno strumento di questo tipo visto che la passione per questa materia cresce sempre più (intendiamoci, siamo prettamente allo stadio di puro hobby e l'uso è destinato esclusivamente alla manutenzione/monitoraggio dell'impianto di casa oltreché di supporto ai miei vari tentativi ed esperimenti di puntamento di antenne in giardino o in terrazzo eseguiti per passione e divertimento!;) Quindi per prima cosa mi chiedevo se per un uso di questo tipo possa essere il modello giusto (mi interessa che sia un combo utile sia per il dtt che per i segnali sat e il Clarke Combo 2012 lo è, però mi sfuggono eventuali grosse falle avendo letto solo recensioni su web e non avendo mai avuto la possibilità di averlo tra le mani acceso).
Al di là di questo, ci tenevo ad avere una vostra opinione in merito al prezzo. L'ho trovato proprio ieri mattina in un negozio di elettronica in vendita a 477 €. Per chi se ne intende di prezzi di queste strumentazioni e (sperando che questo post venga letto da qualche antennista o rivenditore) da qualcuno che abbia dimestichezza con i listini e con la scontistica normalmente applicata agli stessi: 477€ per il Clarke Combo 2012 ... che mi dite? è un prezzo che può starci? è tanto? è fuori dal mondo? è il listino nudo e crudo senza nessuno sconto e si possono trovare prezzi molto migliori? Un'ultima cosa: voi vi fidereste ad acquistare uno strumento come questo in internet?
(p.s. superando un istante il discorso Clarke 2012: ho trovato in internet anche diversi misuratori di campo professionali usati (magari di tre o cinque anni), idonei sia per dtt che per sat, con funzionalità avanzate (gestione segnali SCR, gestione segnali sat DVB-S2 HD) il cui costo iniziale viene dichiarato dal venditore come superiore ai 4000€ e che dopo 4 o 5 anni vengono rivenduti per cifre comprese tra i 300 e i 400€ per lo più per ragioni di cessata attività da parte del venditore (quasi sempre un antennista in procinto di pensione o di rinnovo della strumentazione). Logicamente tali strumenti usati vengono sempre dischiarati come perfettamente funzionanti (anche se di ore di funzionamento sul groppone ne hanno parecchie essendo appartenuti ad antennisti!). Voi vi fidereste ?? preferireste un nuovo Clarke 2012 a 477€ o uno strumento professionale ma usato di qualche anno acquistato su aste online per 300 o 400€? Io purtroppo non ho idea della durata nel tempo di questi strumenti, se vi siano trucchi o malizie del mestiere per valutarne l'effettivo stato di usura, di quanto siano robusti e quanto sia la durata della loro vita tecnica: in pratica, un loro eventuale acquisto dopo 5 anni anni di uso intensivo per 300€ euro circa può avere ancora una logica? l'acquisto di misuratori di campo usati nel settore è una pratica piuttosto diffusa o un'eresia?:eusa_think: )
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao a tutti e buona domenica! vedo con molto piacere che è stato ripescato questo thread del 2010 proprio quando stavo per scrivere a riguardo dello stesso tema: il Clarke Combo 2012. Mi sta frullando per la testa da un po' di tempo di dotarmi uno strumento di questo tipo visto che la passione per questa materia cresce sempre più (intendiamoci, siamo prettamente allo stadio di puro hobby e l'uso è destinato esclusivamente alla manutenzione/monitoraggio dell'impianto di casa oltreché di supporto ai miei vari tentativi ed esperimenti di puntamento di antenne in giardino o in terrazzo eseguiti per passione e divertimento!;) Quindi per prima cosa mi chiedevo se per un uso di questo tipo possa essere il modello giusto (mi interessa che sia un combo utile sia per il dtt che per i segnali sat e il Clarke Combo 2012 lo è, però mi sfuggono eventuali grosse falle avendo letto solo recensioni su web e non avendo mai avuto la possibilità di averlo tra le mani acceso).
Al di là di questo, ci tenevo ad avere una vostra opinione in merito al prezzo. L'ho trovato proprio ieri mattina in un negozio di elettronica in vendita a 477 €. Per chi se ne intende di prezzi di queste strumentazioni e (sperando che questo post venga letto da qualche antennista o rivenditore) da qualcuno che abbia dimestichezza con i listini e con la scontistica normalmente applicata agli stessi: 477€ per il Clarke Combo 2012 ... che mi dite? è un prezzo che può starci? è tanto? è fuori dal mondo? è il listino nudo e crudo senza nessuno sconto e si possono trovare prezzi molto migliori? Un'ultima cosa: voi vi fidereste ad acquistare uno strumento come questo in internet?
(p.s. superando un istante il discorso Clarke 2012: ho trovato in internet anche diversi misuratori di campo professionali usati (magari di tre o cinque anni), idonei sia per dtt che per sat, con funzionalità avanzate (gestione segnali SCR, gestione segnali sat DVB-S2 HD) il cui costo iniziale viene dichiarato dal venditore come superiore ai 4000€ e che dopo 4 o 5 anni vengono rivenduti per cifre comprese tra i 300 e i 400€ per lo più per ragioni di cessata attività da parte del venditore (quasi sempre un antennista in procinto di pensione o di rinnovo della strumentazione). Logicamente tali strumenti usati vengono sempre dischiarati come perfettamente funzionanti (anche se di ore di funzionamento sul groppone ne hanno parecchie essendo appartenuti ad antennisti!). Voi vi fidereste ?? preferireste un nuovo Clarke 2012 a 477€ o uno strumento professionale ma usato di qualche anno acquistato su aste online per 300 o 400€? Io non idea della durata nel tempo di questi strumenti, di quanto siano robusti e se un loro eventuale acquisto dopo 5 anni anni uso intensivo per 300€ euro circa possa avere ancora una logica)


Buona domenica a tutti. Ho acquistato un combo da qualche mese, come riserva e per tutti quei casi in cui non ho bisogno del professionale. Il mio è della 3B Elettronica codice 3B6396 pagato 400 euro in un negozio del catanese.
Certo, non ha niente a che vedere con un misuratore professionale, ma per l'obbista è ottimo......per conto mio, comprerei sempre il nuovo ( denari permettendo)..........:D
 
crazygio ha scritto:
Buona domenica a tutti. Ho acquistato un combo da qualche mese, come riserva e per tutti quei casi in cui non ho bisogno del professionale. Il mio è della 3B Elettronica codice 3B6396 pagato 400 euro in un negozio del catanese.
Certo, non ha niente a che vedere con un misuratore professionale, ma per l'obbista è ottimo......per conto mio, comprerei sempre il nuovo ( denari permettendo)..........:D

Ti ringrazio per la tua opinione e per il suggerimento sull'altro modello che hai acquistato tu (l'ho cercato su internet). Sì, per il mio uso da hobbista un modello palmare di questo tipo è più che sufficiente: l'essenziale è che mi fornisca le indicazioni di potenza, MER, pre e post BER e che lavori sia sulle frequenze dtt che su quelle sat. L'ideale sarebbe poi che fornisse anche il valore di N-MARG che trovo molto utile sia nel puntamento che nella valutazione dell'effettiva bontà di un segnale, che mi visualizzasse lo spettro sia terrestre che sat (ma non so se vi siano modelli palmari in una fascia di costo di circa 400€ che diano anche queste ultime funzioni elencate.) Volendo poi chiedere troppo :D ... se gestisse anche i segnali SCR e le freq. sat DVB-S2 HD sarebbe il top!!!! Non mi interessa che mi dia direttamente l'immagine del programma in corso come un mini tv. Comunque anche solo fermandoci a MER, b-BER e a-BER e possibilmente N-MARG e spettro - il tutto sia per dtt che per sat - sarei già più che contento (non avrebbe poi una grande importanza se non gestisse anche i segnali provenienti da lnb scr ed i segnali dvb-s2).
Il Clarke 2012 queste funzioni le gestisce tutte bene? (in particolare: dà anche N-MARG e visualizzazione dello spettro?) eventuali segnali interferenti alla distanza di "x" km rispetto a quello della direzione puntata li segnala?
E soprattutto, come già chiedevo nel post iniziale (#107#), per un Clarke Combo 2012 il prezzo da me visto nella vetrina di un negozio pari a 477€ è da ritenersi equo o esagerato?? se avete suggerimenti, opinioni e info su qualsiasi modello o soluzione (anche sulla questione "usato" che ponevo nel post inziale #107#) sono attesi ed accolti a braccia aperte!!;) grazie!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
Ti ringrazio per la tua opinione e per il suggerimento sull'altro modello che hai acquistato tu (l'ho cercato su internet). Sì, per il mio uso da hobbista un modello palmare di questo tipo è più che sufficiente: l'essenziale è che mi fornisca le indicazioni di potenza, MER, pre e post BER e che lavori sia sulle frequenze dtt che su quelle sat. L'ideale sarebbe poi che fornisse anche il valore di N-MARG che trovo molto utile sia nel puntamento che nella valutazione dell'effettiva bontà di un segnale, che mi visualizzasse lo spettro sia terrestre che sat (ma non so se vi siano modelli palmari in una fascia di costo di circa 400€ che diano anche queste ultime funzioni elencate.) Volendo poi chiedere troppo :D ... se gestisse anche i segnali SCR e le freq. sat DVB-S2 HD sarebbe il top!!!! Non mi interessa che mi dia direttamente l'immagine del programma in corso come un mini tv. Comunque anche solo fermandoci a MER, b-BER e a-BER e possibilmente N-MARG e spettro - il tutto sia per dtt che per sat - sarei già più che contento (non avrebbe poi una grande importanza se non gestisse anche i segnali provenienti da lnb scr ed i segnali dvb-s2).
Il Clarke 2012 queste funzioni le gestisce tutte bene? (in particolare: dà anche N-MARG e visualizzazione dello spettro?) eventuali segnali interferenti alla distanza di "x" km rispetto a quello della direzione puntata li segnala?
E soprattutto, come già chiedevo nel post iniziale (#107#), per un Clarke Combo 2012 il prezzo da me visto nella vetrina di un negozio pari a 477€ è da ritenersi equo o esagerato?? se avete suggerimenti, opinioni e info su qualsiasi modello o soluzione (anche sulla questione "usato" che ponevo nel post inziale #107#) sono attesi ed accolti a braccia aperte!!;) grazie!!!!!!!!!

Mah, io ti posso dire del mio che è abbastanza completo........del Clarke 2012 che dire non lo conosco, ti posso dire che su un sito della mia regione, lo vendono moolto meno di 470 euro..........comunque, forse dico forse dalle tue necessità, dovresti valutare l'acquisto di un buon usato........Ricordo che tutta la cerchia di misuratori di campo di questo genere, non possono, dico non possono sostituire uno strumento professionale da 4000 o più euro.......:D
 
@carcamagnu73
Ciao, anch’io sto pensando di comprarmi un Clarke Tech SFP Combo 2012 – ho un vecchio misuratore di campo Promax Digital & Analogic Meter MC-377 che andava bene per segnali tv e sat analogici, ma per il digitale è quasi inutilizzabile; su Eurosat di questo mese c’è una breve recensione a pag. 94 del Clarke Tech Combo 2012 e il prezzo indicativo è € 369,00; direi quindi che il prezzo da te visto è un po’ esagerato
 
crazygio ha scritto:
Mah, io ti posso dire del mio che è abbastanza completo........del Clarke 2012 che dire non lo conosco, ti posso dire che su un sito della mia regione, lo vendono moolto meno di 470 euro..........comunque, forse dico forse dalle tue necessità, dovresti valutare l'acquisto di un buon usato........Ricordo che tutta la cerchia di misuratori di campo di questo genere, non possono, dico non possono sostituire uno strumento professionale da 4000 o più euro.......:D

Certo, in qualche modo sono tutti dei surrogati che forniscono qualche informazione più dettagliata ed affidabile rispetto a quelle che fornisce un buon decoder alla sezione "segnale"! il vero misuratore di campo è tutta un'altra cosa! purtroppo anche il prezzo è tutta un'altra cosa!!:D per questo, in virtù dell'uso che ne farò ho preso in considerazione anche questi apparecchi "intermedi", poi però quando ho visto il prezzo di 477€ mi sono bloccato perché avevo intuito che fosse esagerato! certamente se riuscissi a trovare un buon usato sarebbe la soluzione migliore ... il problema è a chi rivolgermi!! sì, diciamo che un contatto ce l'ho in zona e dopo la pausa di ferragosto parlerò con questa persona per valutare le caratteristiche dello strumento e che prezzo mi farebbe. Poi c'è sempre internet, aste online .... ma non mi fido molto!! se mi arrivasse a casa per posta una baracca magari non funzionante con chi me la prendo poi?!!!
 
reggio_s ha scritto:
@carcamagnu73
Ciao, anch’io sto pensando di comprarmi un Clarke Tech SFP Combo 2012 – ho un vecchio misuratore di campo Promax Digital & Analogic Meter MC-377 che andava bene per segnali tv e sat analogici, ma per il digitale è quasi inutilizzabile; su Eurosat di questo mese c’è una breve recensione a pag. 94 del Clarke Tech Combo 2012 e il prezzo indicativo è € 369,00; direi quindi che il prezzo da te visto è un po’ esagerato

Ti ringrazio molto per l'indicazione sul prezzo!! anche a me era parso subito esagerato (anche perché avevo già visto in un altro negozio condotto da persone molto serie ed oneste il Clarke 2010 - quello abilitato a misure solo sul dtt e NON su segnale sat - ad un prezzo abbordabile di poco superiore a 200€ Purtroppo loro (dove solitamente effetto acquisti o noleggi) non avevano in casa il modello combo 2012, ma ad intuito ho immaginato potesse costare qualcosa come 350€ (quando riapriranno dopo le ferie siamo già d'accordo che ne parleremo meglio). Poi il giorno dopo in un altro negozio mi imbatto per puro caso proprio nel Combo 2012 e ho visto in vetrina l'etichetta con il prezzo di 477€!!!! mi parso subito esagerato! (avranno applicato il listino pieno!) Ho comprato oggi Eurosat di agosto e ho trovato la recensione che mi hai segnalato a pag.94, grazie!!
 
Los Van Van ha scritto:
anche questo modello sembrerebbe interessante, soprattutto per lo schermo da 4,3 pollici
http://www.teknodigital.it/index.php?p=scheda&id=0129&cat=1

Il manuale di istruzione è questo:
http://www.teknodigital.it/software/1342432890istruzioni EU09 Combo Plus Italiano.pdf

Grazie per la segnalazione!! sto guardando adesso le schede tecniche e le istruzioni dai link che mi hai mandato. Sembra uno strumentino molto completo! e anche il prezzo non è male. Chissà se qualche utente l'ha già acquistato e può confermarci che sia anche affidabile? qualcuno per esperienza può sbilanciarsi nell'affermare se (a suo parere!) è più affidabile questo apparecchio o il Clarke o se la qualità grosso modo è equivalente?
 
Ciao ... Ha detta di un rivenditore in zona qui da me che li possedeva entrambi non hanno nessuno dei due l indicazione del MER che e forse il valore piu importantr per il dtt. Io per questo ho optanto per il Digiair Pro ritirandolo direttamente dalla germania . Fa tutte le misure che servono per il dtt (vber c ber mer c/n livello e un piccolo spettro) fa solo dtt e non ha l ommagine televisiva come questi strumenti che a detta dei forum in giro per la rete sbagliano le misure anche di 20db. Io per il mio garantisco in quanto provato con un rover professionale di un amico e le misure sono pressoche identiche .. A volte differenze di 1,5 db .
 
KunAguero ha scritto:
Ciao ... Ha detta di un rivenditore in zona qui da me che li possedeva entrambi non hanno nessuno dei due l indicazione del MER che e forse il valore piu importantr per il dtt. Io per questo ho optanto per il Digiair Pro ritirandolo direttamente dalla germania . Fa tutte le misure che servono per il dtt (vber c ber mer c/n livello e un piccolo spettro) fa solo dtt e non ha l ommagine televisiva come questi strumenti che a detta dei forum in giro per la rete sbagliano le misure anche di 20db. Io per il mio garantisco in quanto provato con un rover professionale di un amico e le misure sono pressoche identiche .. A volte differenze di 1,5 db .
Ciao, mi spiace contradirti, ma il CT 2012 combo ha l'indicazione del MER, lo da come S/N in db, e poi ha anche C/N, Cber e Vber, inoltre ti da la potenza del segnale in Dbmicovolts. Con l'ultimo aggiornamento firmware i valori misurati hanno una tolleranza di 2 db e per il prezzo lo puoi trovare in offerta da uno degli sponsor del forum, gente molto seria e affidabile.
Saluti ;)
 
Aggiornamento Clark Teck Combo 2012

Ciao a tutti! Mi sono appena inscritto al forum per chiedervi aiuto per quanto riguarda l'aggiornamento del Combo 2012.
Ho seguito la procedura descritta sul sito ma appena inizia l'update, la barra si blocca sui 1024 byte e non avanza più (vanno avanti solo i secondi)!
Cosa posso fare?
Grazie mille per il vostro aiuto.
 
amonra76 ha scritto:
Ciao a tutti! Mi sono appena inscritto al forum per chiedervi aiuto per quanto riguarda l'aggiornamento del Combo 2012.
Ho seguito la procedura descritta sul sito ma appena inizia l'update, la barra si blocca sui 1024 byte e non avanza più (vanno avanti solo i secondi)!
Cosa posso fare?
Grazie mille per il vostro aiuto.
Ciao, innanzitutto verifica quale software hai sul misuratore di campo, lo leggi nell'ultima riga premendo il tasto system.
Se il tuo software non é l'ultimo (4.18) e se hai usato il FinderLoader come programma, la causa di non aver proseguito con l'aggiornamento si deve soltanto al fatto che non hai premuto rapidamente in sequenza il tasto power nel misuratore (devi solo fare una pressione breve) seguito dal comando transfer software nella finestra del loader e subito il tasto freccia in giù nel misuratore di campo.
Spero che risolvi il tuo problema così.
Saluti.
 
Grazie per la tua risposta. Ho guardato la versione software e risulta la 3.92.
Ho provato a fare il procedimento che mi hai descritto ma rimane sempre sui 1024 byte. Per caso dipende dal sistema operativo Windows 7?
Non so cosa più cosa fare...
Ciao ciao
 
Indietro
Alto Basso