Nuovo Misuratore di campo Clarke Tech

info

Sono anche io interessato a questo strumento lo seguo da un po e visto che e sceso un po di prezzo lo vorrei prendere diciamo che mi serve un misuratore sat perche il mio ormai è andato ma nel frattempo visto l'imminete passaggio al digitale non è male che sia anche DDt.
Premetto che il 95% degli impianti che realizzo sono monofamiliari e che il ripetitore c'è l'ho sulla mantagna sopra il mio paese quindi il tipo di misure che vado a fare sono semplici.
Per questo mi ero diretto su una cosa semplice senza spendere una cifra...
Mi conforta che chi c'è l'ha non si trova malissimo ma se qualcuno ha qualche altro consiglio è ben accetto.
grazie
 
giosabor ha scritto:
Sono anche io interessato a questo strumento lo seguo da un po e visto che e sceso un po di prezzo lo vorrei prendere diciamo che mi serve un misuratore sat perche il mio ormai è andato ma nel frattempo visto l'imminete passaggio al digitale non è male che sia anche DDt.
Premetto che il 95% degli impianti che realizzo sono monofamiliari e che il ripetitore c'è l'ho sulla mantagna sopra il mio paese quindi il tipo di misure che vado a fare sono semplici.
Per questo mi ero diretto su una cosa semplice senza spendere una cifra...
Mi conforta che chi c'è l'ha non si trova malissimo ma se qualcuno ha qualche altro consiglio è ben accetto.
grazie

Ciao. Ho questo strumento da diversi mesi , cè da dire due cose importanti
1) raffrontando il prezzo di uno strumento professionale che parte dai 2.300 € il nostro giocattolino da 600 € fa quello che può quindi il rapporto lo reputo giusto .
2) Se una persona lo usa per lavoro tutti i giorni lo sconsiglio vivamente ,tutte le misure sono approsimative , lo spettro è quasi inutilizzabile , i picchi vanno e vengono senza motivo , non è possibile alimentrare un amplificatore a monte dando i 12 volt , i valori di potenza e qualità del segnale sono espressi in percentuale il che non serve a nessuno , per sapere se in un apaprtamento hanno sufficente segnale occorre conoscere la potenza e la qualità del segnale ma con questo strumento non è possibile conoscere, e comunque queste percentuali non superano mai i volori relativi di 57% e 70 % anche se ci dai 120 db , quindi oltre quei valori va in saturazione e si abbassano fino ad azzerarsi.
Tutto quresto potrebbe essere diverso se esiste con ho letto un aggiornamento che migliorerebbe tutte queti difetti , ma sul sito della clarke tech non ho trovato nulla , ne approfitto se qualcuno sa dove reperire l'aggiornamento di indicarmelo grazie.
 
ic910 ha scritto:
Salve a tutti .Io da circa 5 mesi ho il 2012 ,devo dire che non e' uno strumento professionale ma non e' da cestinare.Per quanto riguarda il Sat e' ok .E' vero che LCD e' poco luminoso ma il problema si risolve portando lo strumento in modalita Esterno. Per quanto riguarda le misure non ho avuto modo di fare un paragone con uno strumento professionale. La batteria interna ha autonomia abbastanza decente .Io ho l'ultima versione del software ovvero S/w 3.94 H/w 4 LCD 04 ho riscontrato solo dei gap a volte nella visualizzazione dei particolari sull LCD.che non compromettono l'utilizzo. Grazie a tutti alle prossime.

-------------------------IMPORTANTE--------------------------------
Scusa sto cercando in tutti i modi questo aggiornamento ma non sono riuscito a trovarlo mi potresti indicare dove scaricarlo e procedura per aggiornamento? Grazie .
 
ugo_ge ha scritto:
-------------------------IMPORTANTE--------------------------------
Scusa sto cercando in tutti i modi questo aggiornamento ma non sono riuscito a trovarlo mi potresti indicare dove scaricarlo e procedura per aggiornamento? Grazie .

vai qui http://www.nordestsnc.com/supporto.php?id=11 scorri fino quasi in fondo alla pagina .
Con questo ultimissimo firmware i valori sono quasi uguali a quelli di misuratori più "importanti" . Naturalmente non puoi pretendere la perfezione assoluta di strumenti dal costo proibitivo , ma per puntare antenne e parabole e avere valori di riferimento abbastanza affidabili , è ottimo .
Il firmware 3.26 aveva qualche problema con la scala potenza/qualità , ora risolto .
Saluti
 
Sarei tentato d'installare la nuova versione di firmware; la 3.94. Nell’apparecchio è inserita la 3.92, ma non so in caso di problemi, come fare a tornare indietro. Siccome l’apparecchio non viene individuato come memoria di massa od altro, l'unico sistema sarebbe (credo ) quello di ri-inserire la versione di firmware precedente. Ma la 3.92 l'ho installato sopra, non l'ho disponibile per ri - inserirla :crybaby2:

Consigli ? Suggerimenti ?......ma poi cosa cambia dalla 3.92 ? :icon_cool:
 
Ok. c'è qualcuno che puo gentilmente indicare dove trovare più firmware, non solo l'ultimo, il 3.94 ?
Grazie
 
La versione 3.94 funziona bene e non ha problemi .
Certo che se nell' apparecchio c'è già la 3.92 non so se cambia qualcosa....
Prima avevo la 3.26 e potenza e qualità non superavano mai il 57% anche in caso di segnali "forti" , chi avesse questo firmware è molto meglio che lo cambi .....
Per precisazione , EREDI , per installare il firmware devi usare l'installer (è un file .exe che viene scaricato insieme al firmware) . La porta nell'apparecchio è solo "apparentemente" una porta usb , ma va collegata alla porta COM1 del pc ; il combo2012 non è fatto per essere riconosciuto come periferica usb .
Io ho dovuto insistere alcune volte perchè l'aggiornamento non partiva , se non esegui perfettamente la procedura l'aggiornamento non parte , e il misuratore resta come prima....:mad:
In bocca al lupo .
 
C'è qualcuno che ha e che vuole vendere questo clarktech 2012 combo? Sono un amatore e ci sto facendo un pensierino...non mi va ogni volta di portarmi decoder e tv dietro!
Nuovo si trova a meno di 400€?
 
fantastik84 ha scritto:
C'è qualcuno che ha e che vuole vendere questo clarktech 2012 combo? Sono un amatore e ci sto facendo un pensierino...non mi va ogni volta di portarmi decoder e tv dietro!
Nuovo si trova a meno di 400€?

Ci sono anche quelli della lafayette e credo che almeno nel terrestre arrivino a misurare (seppure in dbm e non dbuv) e dovrebbero costare meno del clarke
 
A quanto ammonta il costo?
Ho visto anche il più economico INETFINDER SAT-TERRESTRE FST-202. Mi sembra però che tra questi prodotti, per quanto nessuno sia paragonabile ai prodotti professionali di fascia alta, il clark tech sia il migliore. Ha analizzatore di specchio, e qualcosa'altro che mi sembra in altri prodotti non ci sono...
Sbaglio?
 
Ne ho capito l'importanza però, per uno come me, che molte voci al momento non sa neanche interpretarle, penso che uno strumento che sia una via di mezzo tra professionale e non sia l'ideale!!!
 
La prima caratteristica di uno strumento è la precisione, altrimenti misuri la distanza con i litri:D
E su questo argomento stì apparecchietti non mostrano grande affidabilità. Io ne ho provati alcuni, confrontandoli con un analizzatore "serio" e nessuno, ripeto nessuno ha fornito una misura decente. Alcuni sono arrivati a oltre 20 dBµV di differenza, praticamente a quel punto meglio a occhio....
Se l'ultimo Clarke lo trovo dal mio grossista me lo faccio dare in prova e vedo se hanno migliorato, ma non ci spero molto.
In ogni caso meglio avere indicazioni in più che non si sanno intepretare che non averle...basta informarsi e capirne il significato.
 
Certo, per questo avevo preso in considerazione il clarkteck, che rispetto ad altri modelli mi sembrava un pelino più profesionale. Inoltre mi sembra che abbia più supporto. Leggevo da qualche parte, può darsi qui sul forum, che la nuova realease del firmware ha portato ad un miglioramento dello strumento, portandolo a valori simili ad un analizzatore serio.
Dai provalo un pò e poi me lo rivendi, così magari lo compro usato per risparmiare un pò. :eusa_whistle:
 
:lol: mi sa che non sarebbe molto pratico, da Bologna a Chieti...
comunque se lo trovo, lo prendo in visione e poi lo riporto. A meno che faccia misure corrette, nel qual caso potrei decidere l'acquisto. Un palmarino di scorta, magari per evitare di tirar fuori l'analizzatore ancxhe per le cavolate, non sarebbe male. Ma non ci spero, visti i precedenti.
 
Ci sono i corrieri per questo!!:lol:
Comunque aspetto che lo provi così ci sai dire di più...altrimenti metto il software sul netbook e vado avanti da pessimo amatore!!!Lo strumento sarà cmq per divertirmi e non per lavoro.
 
fantastik84 ha scritto:
Ha analizzatore di specchio, e qualcosa'altro che mi sembra in altri prodotti non ci sono...
Sbaglio?
Sbagli?...nei tuoi post non metti gli articoli determinativi,sbagli le virgole(e quello è il minor dei mali),i congiuntivi...e sopratutto l'hobby secondo me... almeno spero che sia solo per hobby...:D
Ci vorrebbe solamente un po più di rispetto sia per la lingua italiana sia per un mestiere(l'antennista) che richiede anni di esperienza ed una buona base teorica nel campo dell'elettrotecnica ed elettronica di base.
 
fantastik84 ha scritto:
Ci sono i corrieri per questo!!:lol:
Comunque aspetto che lo provi così ci sai dire di più...altrimenti metto il software sul netbook e vado avanti da pessimo amatore!!!Lo strumento sarà cmq per divertirmi e non per lavoro.
Meno male...
 
Non mi è mai capitato di leggere un simile commento.
Partendo dal presupposto che non sto scrivendo su un forum di lettere e filosofie, sicuramente non c'è stata da parte mia l'attenzione giusta per scrivere un semplice concetto, mi scuso di conseguenza con tutti gli utenti che hanno avuto la pazienza di leggere alcune mie castronerie. Mi prometto a questo punto di non intervenire più, nè per avere consigli nè eventualmente per partecipare.
Restando in tema grammaticale, però, mi piacerebbe capire gli orrori sull'ortografia, sulla consecutio e quant'altro da parte tua.
In secondo luogo non ricordo di conoscerti e non accetto assolutamente una lezione di grammatica italiana da parte tua, e soprattutto in questo modo.

Tornando alle cose più serie di questo spazio, l'ho anche specificato in alcuni post dove sono intervenuto, non sono un antennista, lo faccio da amatore e/o da hobbysta da pochi "giorni". La mia prima antenna(nel mio impianto di casa) l'ho montata qualche mese fa e di conseguenza non ho le capacità e conoscenze, pratiche e teoriche corredate da studio, per potermi avventurare a fare l'antennista (faccio tutt'altro nella vita). Tutto ciò che faccio è conseguenza della sola passione di imparare cose nuove.

Chiedo scusa per l'intervento ot, ne avrei fatto a meno. :icon_redface:
 
M13 ha scritto:
Sbagli?...nei tuoi post non metti gli articoli determinativi,sbagli le virgole(e quello è il minor dei mali),i congiuntivi...e sopratutto l'hobby secondo me... almeno spero che sia solo per hobby...
Ci vorrebbe solamente un po più di rispetto sia per la lingua italiana sia per un mestiere(l'antennista) che richiede anni di esperienza ed una buona base teorica nel campo dell'elettrotecnica ed elettronica di base.
fantastik84 ha scritto:
Non mi è mai capitato di leggere un simile commento...

... Chiedo scusa per l'intervento ot, ne avrei fatto a meno. :icon_redface:

Calma, ragazzi, sono tempi duri per tutti e non mi sembra giusto scaricare lo stress qui, sul forum.
Come sempre la verità sta sempre in mezzo e vado ad esprimere il mio punto di vista.
La passione di un qualsiasi passatempo richiede un minimo di preparazione per non fare ca***te di fronte alle quali non si saprà reagire.
Per contro se non si comincia a scontrarsi con i problemi, il "mestiere non entra".
Nessuno è nato "imparato" e tutti abbiamo avuto qualcuno che ci ha insegnato cose che ignoravamo del tutto.
Ora, tornando alla domanda di fantastik84, se vuoi acquistare uno strumento per iniziare a scontrarti con un mondo che non conosci, spendi quello che puoi con lo strumento ma impegnati decisamente di più con libri, manuali e dispense o corsi che possano aiutarti a capire cosa dovrai analizzare con la strumentazione che diventerà inutile se non saprai cosa fare delle misure effettuate.

Io ho postato la battuta sull'analizzatore di "specchio" ma era semplicemente un battuta. Poi bisogna essere costruttivi e darsi una mano a vicenda, ognuno nel contesto in cui si sente preparato.
Mi piacerebbe una stretta di mano tra i due contendenti e che fantastik84 non desistesse dal continuare a postare sul forum.

Ciao a tutti e due.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso