nuovo motore

Danluc ha scritto:
Purtroppo (?!?!) a meno di sabotaggi "pesanti" ( :D :D :D) quel dischetto magnetico sembra invece montato correttamente, con la parte azzurra a "vista" come si conviene a questi attuatori :sad:.
:D il mio non era colorato:D
 
Danluc ha scritto:
@Ninnolo:
I collegamenti sono giusti ed il problema è tipico del posizionatore che non "sente" il sensore reed :eusa_think:; escludendo il posizionatore, visto che hai provato anche l'Echostar con stesso risultato, non rimane che il sensore che non è poi così delicato, elettricamente parlando (fisicamente invece si): è un pò improbabile, anche se non impossibile, il guasto sul prodotto nuovo; hai provato a scollegare sull'attuatore i 4 cavi (nero/marrone/rosa/giallo) che scendono in casa e provare il v-box (o l'Echostar) con i soli azzurro/marrone/bianco/bianco collegati? escluderesti la possibilità di qualche dispersione o, peggio ancora, qualche corto sulla vecchia linea, il che spiegherebbe il problema.
Fosse realmente il Reed puoi cambiarlo abbastanza facilmente, reperendolo nei negozi che vendono componenti elettronici, per pochi Euro.
:eusa_think: Cos'aveva il tuo veccho motore?
Ciao
d@nluc
non ho fatto quella prova, non ci ho pensato anche perchè i cavi sembravano fissati bene e il vecchio motore è andato per quasi 10 anni poi si è bloccato (penso si sia arrugginito perchè ora non si muove più)
come faccio a cambiare il sensore? lo puoi indicare nella foto?

inserisco un estratto delle istruzioni riguardante i collegamenti:

perchè ci sono due possibilità? confermi che i collegamenti sono OK?
intruder800 ha scritto:
:D fermi tutti:D avrai mica smontato il magnetino (dischettino rotondo ) perche a me mi si muoveva di un passo alla volta dopo una riparazione:eusa_wall: avevo rimontato il magnetino al rovescio e non andava piu in continuo:eusa_wall:
tranquillo :D non ho smontato niente, ho solo attaccato i fili come da figura 3 e settato il limite meccanico ovest come descritto più sopra.
 
la fig. 4 sembra per un motore a 5 fili ottico; probabile che sia unn libretto di istruzioni "ad ampio spettro", voglio dire comprendente più modelli
 
@Ninnolo:
Il reed è quello (ovviamente :D) indicato nella Fig. 3 col nome "reed sw", mentre riferendosi alla tua foto si trova nel punto indicato dalla freccia:

img6512va1att2.jpg


i collegamenti sono giusti e la figura 4 si riferisce, come ha giustamente osservato l'amico Cavallis, al modello (introvabile) col sensore ottico a 5 fili; è abbastanza facile cambiare il reed, che è una specie di ampollina di vetro con all'interno due lamine metalliche che si polarizzano in presenza di un campo magnetico (la rotella) attraendosi e chiudendo così il circuito, in pratica funziona come un interruttore:

Questi sono il paio di scorta che ho sempre nel cassetto: a sx si nota chiaramente uno guasto.

Quest'ampollina è di solito saldata su una piccola basetta ed è posta in un'astuccio che va chiaramente aperto per la sostituzione, è inoltre piuttosto fragile e bisogna fare attenzione piegando i piedini che non si vada a produrre qualche piccola incrinatura che ne faccia perdere la condizione di sottovuoto.

Il costo è irrisorio: nella foto sopra i più attenti (o i più curiosi :D ) avranno visto dallo scontrino quanto ho pagato ( seppur qualche anno fa ) 3 pezzi, mentre la reperibilità è ottima nei negozi che trattano componentistica elettronica.

Ciao
d@nluc

p.s. Fai comunque quella prova di scollegare i fili vecchi ...già se hai collegato qualcosa in casa come terminale ( ad esempio l'Echostar) e provi sul tetto col V-box, non è affatto detto che il sistema funzioni a dovere ;).
 
Danluc ha scritto:
@Ninnolo:
...è abbastanza facile cambiare il reed, che è una specie di ampollina di vetro con all'interno due lamine metalliche che si polarizzano in presenza di un campo magnetico (la rotella) attraendosi e chiudendo così il circuito, in pratica funziona come un interruttore:
Quest'ampollina è di solito saldata su una piccola basetta ed è posta in un'astuccio che va chiaramente aperto per la sostituzione, è inoltre piuttosto fragile e bisogna fare attenzione piegando i piedini che non si vada a produrre qualche piccola incrinatura che ne faccia perdere la condizione di sottovuoto.
Il costo è irrisorio: nella foto sopra i più attenti (o i più curiosi :D ) avranno visto dallo scontrino quanto ho pagato ( seppur qualche anno fa ) 3 pezzi, mentre la reperibilità è ottima nei negozi che trattano componentistica elettronica.
Ciao
d@nluc
p.s. Fai comunque quella prova di scollegare i fili vecchi ...già se hai collegato qualcosa in casa come terminale ( ad esempio l'Echostar) e provi sul tetto col V-box, non è affatto detto che il sistema funzioni a dovere ;).
ieri sera mi sono divertito a smontare il vecchio motore echostar e ho visto il sensore. era saldato volante e racchiuso in un contenitore plastico però non ho visto l'ampollina come dici tu in quanto era annegata in una pasta bianca.
cosa devo chiedere al negoziante? il proprietario è un tipo un po' originale e non vorrei che chiedendogli un sensore reed mi prendesse per matto :D (e, anche se non è lontano, non vorrei venire fino a giussano a prenderlo)
cmq prima di prenderne uno nuovo farò la prova scollegando tutti gli altri cavi.
una curiosità: come si chiama quella parte del motore che sporge a L alla fine del pistone e che contiene quello che immagino sia il motore vero e proprio con una bobina di rame contenuta da un cilindro a cui è attaccata una calamita? è meglio che nel montaggio questa parte sia sopra o sotto al pistone?
PS: il reed ha un verso di montaggio o è indifferente? invertendo i fili sembra che non succeda nulla mentre se si invertono i fili del motore questo gira al contrario.
 
@Ninnolo:
L'ideale sarebbe riuscire a scalzare quel bulbetto dal contenitore, dove spesso (ma non sempre) è annegato in una pasta, così da farlo vedere al negoziante, utile se non altro per trovarne con dimensioni simili, cosa utile per il ri-alloggiamento nel suo astuccio; per la "diagnostica" se fosse buono quello dell'Echostar puoi anche fare la prova di smontarlo con i suoi fili e metterlo a ridosso della rotella magnetica con collegamento "volante" al V-Box (o Echostar), evitando così di smontare il Reed del Qarl nuovo; il collegamento di questo sensore va sempre bene, puoi girare i fili (od il sensore) come vuoi, mentre il Motore ( sì, è proprio lui :D) va posto in alto rispetto al pistone: in questo modo dovrebbero trovarsi nel punto più basso i forellini per lo scarico dell'"umido", posti sul coperchietto dei collegamenti.

Ciao
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
@Ninnolo:
L'ideale sarebbe riuscire a scalzare quel bulbetto dal contenitore, dove spesso (ma non sempre) è annegato in una pasta, così da farlo vedere al negoziante, utile se non altro per trovarne con dimensioni simili, cosa utile per il ri-alloggiamento nel suo astuccio; per la "diagnostica" se fosse buono quello dell'Echostar puoi anche fare la prova di smontarlo con i suoi fili e metterlo a ridosso della rotella magnetica con collegamento "volante" al V-Box (o Echostar), evitando così di smontare il Reed del Qarl nuovo; il collegamento di questo sensore va sempre bene, puoi girare i fili (od il sensore) come vuoi, mentre il Motore ( sì, è proprio lui :D) va posto in alto rispetto al pistone: in questo modo dovrebbero trovarsi nel punto più basso i forellini per lo scarico dell'"umido", posti sul coperchietto dei collegamenti.
Ciao
d@nluc

mi stai dicendo che per fare la prova posso mettere il sensore dell'echostar in parallelo con quello del qarl?
non ho notato i forellini per lo scarico dell'umidità, ho visto però che il foro grande, quello dove entrano i fili, montando il motore sopra verrebbe a trovarsi sopra (vedi foto), esposto alla pioggia (mi sembrava che sotto fosse più riparato)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ti dico che puoi mettere il sensore dell'Echostar nei pressi della rotella, senza smontare nient'altro, ma devi collegare SOLO i fili del sensore dell'Echostar (niente collegamenti in parallello, please :icon_rolleyes:), oltre naturalmente ai cavi del motore: tieni fermo il sensore in qualche modo (nastro adesivo, biadesivo, cordette etc.), basta che stia lì il tempo della prova; se funzionasse, potresti anche sostituirlo permanente a quello (supposto) guasto.

Sul coperchio il foro per il cavo è sì in alto, ma è fatto in modo comunque di non far entrare l'acqua, grazie al tipo di passacavo, basta stringerlo adeguatamente mentre per i forellini...??? come non ci sono i forellini ?!? guarda la foto:



...e come vedi seguendo le frecce, oggi hanno cominciato a gocciolare :D.
 
Danluc ha scritto:
@Ninnolo:
...se fosse buono quello dell'Echostar puoi anche fare la prova di smontarlo con i suoi fili e metterlo a ridosso della rotella magnetica con collegamento "volante" al V-Box (o Echostar), evitando così di smontare il Reed del Qarl nuovo...
Ciao
d@nluc
"evitando così di smontare il Reed del Qarl" mi ha fatto pensare di poterlo collegare in parallelo.
OK dissaldo i fili del qarl e faccio un attacco volante con il sensore dell'echostar per fare la prova.
cmq non avevo fatto caso ai forellini di scolo dell'acqua.
ciao
edit:
finalmente ho risolto. era proprio il sensore del qarl che non funzionava. appena sostituito con quello dell'echostar tutto ok.
la pasta bianca di cui è avvolto mi sembra sia colla che serve a tenerlo fermo nel guscio di plastica.
purtroppo volevo metterlo al posto dell'originale e nel maneggiarlo si è rotto. spero domani di trovarlo.
grazie a Danluc e agli altri intervenuti..
 
Ultima modifica:
aggiungo una puntata a questa telenovela. :(
come accennato più sopra sulla motorizzata ho un lnb twin (invacom).
una uscita va ad uno switch disecq mentre l'altra scende direttamente al decoder.
se i cavi sono entrambi attaccati ai rispettivi decoder tutto funziona mentre se stacco il cavo che esce dallo switch disecq e lascio attaccato al decoder solo quello che scende direttamente quest'ultimo non funziona.
ho fatto anche una prova con l'analogico e succede esattamente la stessa cosa con una differenza: sulla banda alta orizzontale (12128H) il segnale è buono mentre sulla banda bassa sia orizz che vert (11320V e 10813H) il segnale è molto disturbato.
è evidente che una delle due uscite è guasta ma cosa può essere successo?
 
Prova a collegare il tutto senza lo Switch Diseqc e vedi il risultato,per quanto sembrerebbe che sia l'unico funzionante,farei molta attenzione perchè questi magnifici ma talvolta malefici "Aggeggi" possono funzionare Totalnente,parzialmente o niente,in particolare io ne ho 4 del Tipo 2.0 4X1 e solo uno funziona al 100%,per esempio uno di questi sembra funzionare perfettamente invece mi da Assenza di Segnale sui Canali più "Deboli" di Premiere pur ricevendo gli altri Canali di Astra con oltre il 90% di Segnale,cambiata la Via di Ingresso o lo Switch i Canali Entrano con l'80% di Segnale (In Multifeed),un altro consiglio non usare Strumentini come Satfinder o Digisat con Diseqc collegato perchè quest'ultimoverrà quasi sicuramente danneggiato,conviene fare il Puntamento (Nei Multifeed) con Collegamenti Diretti e poi solo alla fine inserire lo Switch Diseqc.
In ultimo certo potrebbe essere L'LNB non funzionante con in aggiunta un non corretto collegamento a "Massa" di uno dei 2 Cavi che viene in qualche modo "Chiuso" dall'altro Cavo,ma ci credo poco,io ho 2 LNB Invacom twin funzionano bene,ma è succeso qualche volta di "Squadrettare" pur con il 90% di Segnale,ma staccandolo,pulendo con Spazzola di ferro e Antiossidante l'Attacco "Maschio" poi ha ripreso a funzionare bene.

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
Prova a collegare il tutto senza lo Switch Diseqc e vedi il risultato,per quanto sembrerebbe che sia l'unico funzionante,farei molta attenzione perchè questi magnifici ma talvolta malefici "Aggeggi" possono funzionare Totalnente,parzialmente o niente,in particolare io ne ho 4 del Tipo 2.0 4X1 e solo uno funziona al 100%,per esempio uno di questi sembra funzionare perfettamente invece mi da Assenza di Segnale sui Canali più "Deboli" di Premiere pur ricevendo gli altri Canali di Astra con oltre il 90% di Segnale,cambiata la Via di Ingresso o lo Switch i Canali Entrano con l'80% di Segnale (In Multifeed),un altro consiglio non usare Strumentini come Satfinder o Digisat con Diseqc collegato perchè quest'ultimoverrà quasi sicuramente danneggiato,conviene fare il Puntamento (Nei Multifeed) con Collegamenti Diretti e poi solo alla fine inserire lo Switch Diseqc.
In ultimo certo potrebbe essere L'LNB non funzionante con in aggiunta un non corretto collegamento a "Massa" di uno dei 2 Cavi che viene in qualche modo "Chiuso" dall'altro Cavo,ma ci credo poco,io ho 2 LNB Invacom twin funzionano bene,ma è succeso qualche volta di "Squadrettare" pur con il 90% di Segnale,ma staccandolo,pulendo con Spazzola di ferro e Antiossidante l'Attacco "Maschio" poi ha ripreso a funzionare bene.

Ciao.
la prova senza disecq l'ho fatta (staccato il cavo dal disecq e collegato direttamente al vbox e poi al dream) e funziona tutto, anche il collegamento che mi suggerivi più sopra: cavo da lnb a vbox e poi al dream con il dream che muove il disco direttamente.
tutto ok tranne che nel menu del dream (menu-6-impost. avanzate-impost. rotore) nella prima pagina non so se devo impostare latitudine e longitudine e se devo mettere il check alla funzione "usa goto" e nella seconda pagina alla posizione "stop" quando premo ad es. il tasto freccia sx con un tocco breve esce la scritta "sposta il motore di un passo a est" quando lo tengo premuto qualche secondo esce invece la scritta "sposta il motore di un passo a ovest". praticamente il motore gira al contrario (ma non è un problema di cavi in quanto col telecomando del vbox la direzione è giusta: dx va a ovest e sx va ad est guardando la parabola da dietro)

tornando invece al problema principale è proprio il cavo che scende diretto quello che non funziona quindi penso che una delle due uscite dell'invacom non funzioni.
 
ninnolo ha scritto:
la prova senza disecq l'ho fatta (staccato il cavo dal disecq e collegato direttamente al vbox e poi al dream) e funziona tutto, anche il collegamento che mi suggerivi più sopra: cavo da lnb a vbox e poi al dream con il dream che muove il disco direttamente.
tutto ok tranne che nel menu del dream (menu-6-impost. avanzate-impost. rotore) nella prima pagina non so se devo impostare latitudine e longitudine e se devo mettere il check alla funzione "usa goto" e nella seconda pagina alla posizione "stop" quando premo ad es. il tasto freccia sx con un tocco breve esce la scritta "sposta il motore di un passo a est" quando lo tengo premuto qualche secondo esce invece la scritta "sposta il motore di un passo a ovest". praticamente il motore gira al contrario (ma non è un problema di cavi in quanto col telecomando del vbox la direzione è giusta: dx va a ovest e sx va ad est guardando la parabola da dietro)

tornando invece al problema principale è proprio il cavo che scende diretto quello che non funziona quindi penso che una delle due uscite dell'invacom non funzioni.

Nella prima Pagina di Impostazioni Rotore non devi Selezionare niente,provvederà il Dream in Automatico a Allocare le Posizioni che andarai a Memorizzare nella Pagina Successiva,per quanto riguarda la scritta quando utilizzi le Frecce Direzionali è un falso problema,come hai notato tu stesso,pulisci con una spazzola di ferro l'ingresso dell'Invacom per disossidarlo.fai l'inversione dei Cavi per verificarne eventuale interruzione,fai le prove sempre senza Diseqc ti da più sicurezza in tutti i sensi.

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
fai l'inversione dei Cavi per verificarne eventuale interruzione,fai le prove sempre senza Diseqc ti da più sicurezza in tutti i sensi. Ciao.
in questo tempo ho fatto un po' di prove e sono giunto a conclusione che le due linee funzionano, sia la diretta sia quella col disecq, in quanto ho provato uno humax 5100 ed è tutto OK.
il problema sta quindi nel dream 500 che non sintonizza i canali: quando imposto frequenza, sr, polarizzazione e fec le freccette verdi di spunta non appaiono e quindi non trova i canali.
ho anche provato a mettere una lista di setting via rete ma il risultato è sempre "canale non trovato".
secondo te/voi è il tuner oppure c'è qualcos'altro? e come posso fare per rimediare? a parte comprarne uno nuovo? :)
ho anche un altro problema (sono usciti tutti assieme :(): il dream 7000 che ha nella flash una cvs boxman, di inizio settembre, e sull'usb la nabilo 0.8 quando lo spengo, sia da telecomando che dal pulsante sul frontale, va in standby ma non spegne l'illuminazione del frontalino (rimane la scritta dream multimedia 1.10). qualche suggerimento?
ciao
 
costantinopiri ha scritto:
Prova il Dream su un'altro Impianto,poi ne riparliamo.

Ciao.
lo farò, ma sembra abbastanza indicativo che il 5100 funzioni sia diretto che con disecq 4x1
 
costantinopiri ha scritto:
Prova il Dream su un'altro Impianto,poi ne riparliamo.

Ciao.
prova effettuata ma, cvd, non funziona.
ho cmq constatato che ora, dopo l'ennesimo flash con un file di erase per il 500 + immagine ufficiale, non riparte più nel senso che non visualizza più niente mentre se all'immagine ufficiale sostituisco la nabilo 0.8 riparte visualizzando la schermata iniziale ma poi continua ad alternarla con lo schermo nero e non arriva mai al settaggio dei parametri iniziali.

PS: ho anche notato che l'alimentatore del 500 sembra non funzionare bene perchè se attacco la spina (senza collegarlo al dream) il led giallo lampeggia invece di essere fisso ma quando lo attacco al dream ritorna fisso.
ho provato la tensione con il tester quando lampeggia ma indica zero.
ho anche provato a sostituire l'alimentatore con un altro 12V 1,8A (invece di 2A dell'originale) ma il 500 parte come descritto sopra.
puo essere che 1,8A invece di 2A non sono sufficienti?
devo archiviarlo?
 
Non saprei,tra l'altro non conosco il Dream 500,io conosco il 7020,mi sembrava di aver capito che hai un'altro Dream,mi auguro che almeno quello funziona correttamente,perlomeno per poter dire che hai risolto con l'Impianto.

ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
Non saprei,tra l'altro non conosco il Dream 500,io conosco il 7020, mi sembrava di aver capito che hai un'altro Dream,mi auguro che almeno quello funziona correttamente,perlomeno per poter dire che hai risolto con l'Impianto.

ciao.
ho anche un 7000 che funziona (sgrat sgrat) e quindi posso dire che l'impianto funziona bene con il dream collegato in cascata al vbox.
l'unica cosa che devo fare è l'ottimizzazione dell'lnb in quanto ho problemi su alcune frequenze es. 12418V e 12341V
 
DANLUC ha scritto:
Ti dico che puoi mettere il sensore dell'Echostar nei pressi della rotella, senza smontare nient'altro, ma devi collegare SOLO i fili del sensore dell'Echostar (niente collegamenti in parallello, please :icon_rolleyes:), oltre naturalmente ai cavi del motore: tieni fermo il sensore in qualche modo (nastro adesivo, biadesivo, cordette etc.), basta che stia lì il tempo della prova; se funzionasse, potresti anche sostituirlo permanente a quello (supposto) guasto.

Sul coperchio il foro per il cavo è sì in alto, ma è fatto in modo comunque di non far entrare l'acqua, grazie al tipo di passacavo, basta stringerlo adeguatamente mentre per i forellini...??? come non ci sono i forellini ?!? guarda la foto:



...e come vedi seguendo le frecce, oggi hanno cominciato a gocciolare :D.

la guarnizione del mio è identica a questa della foto.. ma stamattina mi sn ritrovato la scatola piena d'acqua con il sensore reed bloccato e i contatti in via di ossidamento.. ora ho asciugato e pulito..e funziona.. ho messo nastro isolante per ovviare.. come posso risolvere? ad ogni temporale devo preoccuparmi?
 
Indietro
Alto Basso