Nuovo ricevitore MP MAN DVB T 2500 R

vvaalleerriioo ha scritto:
Rispondo al punto 1) di salgado:
io riesco a registrare ma ho problemi con il time shift. ho provato a formattare la chiavetta in diversi modi (NTFS o FAT32) e ad un certo punto non mi dava più la domanda "velocità dispositivo insufficiente" e tutto funzionava a meraviglia. poi a forza di registrare e cancellare sono tornato al punto di partenza: registra correttamente ma nel momento di attivare il time shift dà "velocità dispositivo insufficiente. continuare?" e il time shift funziona malissimo.
ho capito insomma che la chiave di tutto è nella formattazione ma non sono riuscito ancora a capire quali sono i punti fermi della cosa.
mi piacerebbe sapere se occorre acquistare una chiavetta particolare e qual è il tipo di formattazione più adatto.
c'è qualcuno che sa dipanare le mie nubi? grazie.

Io ho una Sandisk Cruzer Micro 16 GB vuota x 1/2 che funziona anche se mi avverte della velocità bassa x timeshift (mi sembra semaforo giallo) ed ok per registrazione sola. Ho provato col timeshift solo un paio di volte x mezzora ma a parte qualche saltellamento non ha avuto problemi.
La formattazione è FAT32 di fabbrica.

ciao
 
bezio ha scritto:
Io ho una Sandisk Cruzer Micro 16 GB vuota x 1/2 che funziona anche se mi avverte della velocità bassa x timeshift (mi sembra semaforo giallo) ed ok per registrazione sola. Ho provato col timeshift solo un paio di volte x mezzora ma a parte qualche saltellamento non ha avuto problemi.
La formattazione è FAT32 di fabbrica.

ciao

Ieri sera mi dava velocità bassa anche per REC (rosso) ma in realtà ho registrato benissimo.........

Altra questione: esiste il modo x saltare il filmato da un punto all'altro (GOTO) considerato che sul telecomando non c'è la funzione?

ciao
 
Buongiorno e buone feste.

Grazie anticipatamente per le risposte.

Ho da qualche tempo il decoder in oggetto (che utilizzo prevalentemente per la registrazione) senza problemi

Ho effettuato l'aggiornamento dedicato appena disponibile.

Ieri, a seguito di un blocco in registrazione, ho resettato e aggiornato di nuovo.

Purtroppo ora non si accende più la spia rossa (mentre pare rilevare la penna usb).

Qualche idea sul come poterlo far ripartire?

Grazie e ancora auguri
 
MP MAN 2500 o 3500?

Salve a tutti, sono nuovo di qst forum e di ogni altro:icon_redface: ; spero tollererete la mia inesperienza.
Dato che anche nella mia terra avverrà lo switch-off inizio a muovermi per acquistare un decoder e, della mpman, individuo il 2500r e il 3500r.
Il decoder vorrei utilizzarlo tipo un Vhs, ed entrambi registrano su Usb.
Problema: Il 3500r - se ho ben letto - i file che registra non si riesce ad aprirli su PC. E qui sta il punto: poiché la mia idea è copiare su Cd - via Pc - i film che desidero rivedere con lettore dvd, a qst finalità il 3500r si rivelerebbe inutile, e dovrei acquistare una pendrive x ciascuno. Assolutamente improponibile dato il costo!:mad:
Col 2500r, invece, vi risulta sia possible attuare la mia idea?
In tal caso non potrei però registrare un programma e al contempo vederne un altro... :sad: aiuto!
Ringrazio già da ora chiunque vorrà aiutarmi.
 
Ultima modifica:
Qualche domanda su un argomento non trattato che, chi ha questo decoder, riesce ad evadere immediatamente:

-E possibile fare le liste preferiti con questo decoder? Quante?

-Il passaggio tra una lista e l'altra è agevole?

-Se si fanno le liste, facendo una ricerca dei canali esse vengono azzerate?


Grazie anticipatamente delle risposte.
 
mascetti22 ha scritto:
... questo decoder:
...
-Se si fanno le liste, facendo una ricerca dei canali esse vengono azzerate?
Ho solo il fratello maggiore e quello minore 2010, ma quella domanda penso lo stesso di poterla evadere immediatamente.

Se nel menù hai "Scansione per canale", quella lista non la cancelli.
La cancelli invece facendo "scansione Automatica", cioè di tutti i canali, sia che tu scelga di cancellare i preesistenti che no.
Forse già lo sai... ma la cancelli anche se fai un "Ripristino Impostazioni di Fabbrica".
 
Ultima modifica:
visto che l'argomento è ritoenato d'attualità ne approfitto per una domanda:

Io ho 2 esemplari del suddetto decoder, ma di due versioni diverse (entrambi hanno lo stesso identificativo di modello però)

La versione più vecchia (con il case metallico) funziona bene e non c'è nulla da dire.

Quella più nuova (tutta di plastica) ha il famoso problema della programmazione, ovvero:
Se si imposta una programmazione l'apparecchio non si riaccende a quell'ora e la programmazzione non viene eseguita.
Se si lascia l'apparecchio acceso la programmazione viene eseguita, tuttavia l'apparecchio, in assenza di input da telecomando, si spenge automaticamente dopo circa 4 ore, quindi è impossibile programmare un evento che accada a più di 4 ore :eusa_wall: :eusa_wall:
(notare che la versione vecchia, oltre ad avere la programmazione che funziona bene, facendo riaccendere l'apparecchio, non ha nemmeno l'autospengimento)

Mi chiedo:
Esiste un firmware compatibile da caricarci per risolvere il problema (io ho l'ultimo scaricato dal sito del produttore che oltre a non risolvere è anche di qualche giorno più vecchio di quello che c'era installato all'origine)

Metterci il firmware del modello vecchio non è possibile in quanto hanno tuner e telecomando diverso.

So che c'è un modello della Dikom praticamente uguale, ma se non ricordo male c'è il problema della programmazione che non parte anche su quello...

Eisterà qualche firmware generico per questi modlelli basatai sul chipset Sunplus che funzioni? o in altrenativa c'è qualche modello totalmente compatibile il cui firmware risolva il problema e possa essere installato lul 2500 r?


mascetti22 ha scritto:
-E possibile fare le liste preferiti con questo decoder? Quante?

-Il passaggio tra una lista e l'altra è agevole?

-Se si fanno le liste, facendo una ricerca dei canali esse vengono azzerate?
al momento non ho qui il decoder (l'ho nella casetta in montagna) ma ricordo che si possono fare liste di preferiti...
Se poi sia agevole passare da una all'altra non saprei perché non ho mai usato questa funzione... magari qualcun altro sa essere più preciso...
 
Ultima modifica:
mascetti22 ha scritto:
... questo decoder... :
-E possibile fare le liste preferiti...? Quante?
-Il passaggio tra una lista e l'altra è agevole?
Visto che per adesso il premio non lo ha ancora vinto nessuno, e che il 2500, a quanto letto, dovrebbe montare lo stesso software dell'Irradio 3310 che ho avuto, ci provo io:
Sì, fino a 8 liste.
Tanto agevole quanto lo è quello da un canale all'altro! Solo che invece dei tasti Ch + e Ch -, credo dovrai usare quelli Pag. + (o Up) e Pag. - (o down).
 
Grazie delle risposte per le liste preferiti. Ora i problemi sono altri.

Appena comprato. E' un mpman DVB-T 2500r ITL 12 (quello col coassiale)ed ha immensi problemi di ricezione. Al suo posto fino a qualche giorno prima c'era un mpman diverso e prendeva molti più canali.

E' un problema che avete riscontrato pure voi? Aggiornando il firmware si risolve?
 
mascetti22 ha scritto:
Ora i problemi sono altri.
... mpman DVB-T 2500r ITL 12 (quello col coassiale) ed ha immensi problemi di ricezione.
:eusa_think: :eusa_think:
mascetti22 ha scritto:
Al suo posto fino a qualche giorno prima c'era un mpman diverso e prendeva molti più canali.
Non mi è chiaro... scusa la pignoleria, ma intendevi scrivere che il 2500 ITL 12 ha sostituito un altro MpMan?
Stesso modello?
mascetti22 ha scritto:
E' un problema che avete riscontrato pure voi? Aggiornando il firmware si risolve?
Qualcosa del genere mi pareva di aver letto da qualche parte.
Prova un po' che trovi qui (spero si tratti di link consentiti... purtroppo non so verificare !):

 
Ultima modifica:
Prima a quella TV era collegato un MPMAN (2004 o 2006, non ricordo) che ora è altrove. Al suo posto è stato acquistato un mpman DVB-T 2500r ITL 12, che di simile al precedente ha solo la marca. Il menu infatti è totalmente diverso, figlio di un cip totalmente diverso immagino.

A parte il primo (userò però la copia cache di google), gli altri si vedono tutti. Grazie.


EDIT: comunque sono strani forte... per avere il nuovo firmware sul loro sito ti devi registrare ma non ti fanno registrare. L'altra strada è mandar loro una mail. Spero che qualcuno la legga e che rispondano in fretta.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Cmq, un certo Drizzt do' Urden, che compare spesso in quei link, ha scritto una valanga di roba al riguardo, che magari trovi utilizzando proprio quel nome come chiave per googlare.
Confermo che la cosa è esattamente come sostiene il tizio in questione nei link suddetti.
Aggiornando il firmware il segnale rf in loop si attenua, se i produttori sostengono il contrario mentono sapendo di mentire. ;)
io avevo risolto non utilizzando il passante dell'apparecchio ma usando una "T" sul cavo d'antenna.

P.s. ddtandy, appena ho tempo ti rispondo anche in privato
 
Freccia-d-a ha scritto:
Confermo che la cosa è esattamente come sostiene il tizio in questione nei link suddetti.
Aggiornando il firmware il segnale rf in loop si attenua, se i produttori sostengono il contrario mentono sapendo di mentire. ;)
io avevo risolto non utilizzando il passante dell'apparecchio ma usando una "T" sul cavo d'antenna.

P.s. ddtandy, appena ho tempo ti rispondo anche in privato

Giusto per la cronaca, riguardo a questo problema: se io l'unica cosa che faccio è attaccare il decoder alla TV e basta, posso anche fare a meno di preoccuparmi di queste cose giusto?
 
mascetti22 ha scritto:
sono strani forte... per avere il nuovo firmware sul loro sito ti devi registrare ma non ti fanno registrare.
Che dire allora del fatto che il 2500 non compare più fra i modelli?
Eppure lo hai acquistato di recente!
E c'è pure un'altra "stranezza": cercando on-line il manuale istruzioni del decoder in questione
(se magari m'interessasse acquistarlo, conoscerne il funzionamento, per chiarirmi se effettivamente fa ciò che vorrei, potrebbe essere utile: a me... ma pure a loro, altrimenti mi può venir voglia di considerare altro)...​
usando come chiavi di ricerca "cominter mpman 2500 manuale istruzioni", m'è comparso anche "www.cominter.it/index.php?option=com_content...id... - Copia cache - Simili"...
ho cliccato e... mi ha visualizzato un bel
"Spiacenti, non sei autorizzato a visualizzare questa risorsa.
Se hai già un account registrato, Accedi in caso contrario registra un account adesso". :eusa_think:
mascetti22 ha scritto:
... mandar loro una mail. Spero che qualcuno la legga e che rispondano in fretta.
All'epoca, di mie di chiarimenti ne lessero più d'una e risposero a tutte... forse non in modo... come dire... proprio preciso... però almeno replicarono.
Ma se hai spulciato a quei link, pare (a me) che tutto dipenda...
dall'oggetto della mail! :eusa_whistle:

Cmq, per quanto riguarda la "attenzione al cliente", meglio la loro che quella che ho letto :eusa_shifty: prestano altri...

Edit. Meno male che c'è DIGITAL FORUM! :new_smilie_colors1:
 
Ultima modifica:
Freccia-d-a ha scritto:
Aggiornando il firmware il segnale rf in loop si attenua...
Oddio, visto che ora tutta Italia è alldigital, non vedo a cosa possa più servire l'rf in loop.
Mi pare serva solo per "girare" il segnale antenna dal decoder a un altro ingresso cossiale...
Edit. Come poteva esser necessario, quando era ancora in funzione il vecchio analogico, nel caso ci si contentasse di vedere i canali non digitali.​
già... e magari così si può collegare anche un DvD Recorder con autonomo dtt incorporato... o no?
Freccia-d-a ha scritto:
io avevo risolto non utilizzando il passante dell'apparecchio ma usando una "T" sul cavo d'antenna.
Letto che l'avevano fatto in molti!

Edit. @ mascetti22: con quanto sopra, spero di aver risposto (non da "zingarata" :lol: ) anche a:
mascetti22 ha scritto:
... se l'unica cosa che faccio è attaccare il decoder alla TV e basta, posso anche fare a meno di preoccuparmi di queste cose giusto?
 
Ultima modifica:
Freccia-d-a ha scritto:
... domanda:
...
Esiste un firmware compatibile da caricarci per risolvere il problema (...)
...
Eisterà qualche firmware generico per questi modlelli basatai sul chipset Sunplus che funzioni? o in altrenativa c'è qualche modello totalmente compatibile il cui firmware risolva il problema e possa essere installato lul 2500 r?
L'unico modo in cui posso pensare di esserti utile è rimandarti a al post n°4 di questo thread, che dice:
Silix ha scritto:
E' un clone dei vari Irradio DTR-3331, Dikom DVB-T 134 BOX e altri (stessa grafica dei menù e stesso chipset) con cose in più e in meno...
Quindi... forse è possibile caricare uno dei firmware di qst ricevitori?
Resta cmq aperta la questione se anch'essi non soffrano degli stessi problemi! :eusa_think:
Ciao
 
Ultima modifica:
Freccia-d-a ha scritto:
(notare che la versione vecchia, oltre ad avere la programmazione che funziona bene, facendo riaccendere l'apparecchio, non ha nemmeno l'autospengimento)
Purtroppo o per fortuna è così in forza dell'entrata in vigore del Regolamento 107/2009 Cee sull'efficienza energetica dei decoder, del quale riporto un estratto:
dal febbraio 2010 i ricevitori digitali devono:
- disporre della modalità stand-by;
- essere muniti di una funzione di «spegnimento automatico», che consente di passare automaticamente dalla modalità acceso alla modalità stand-by se il decoder rimane accesso per tre ore dopo l'ultimo cambio di canale o altra attività impartitagli dall'utente. Due minuti prima dello spegnimento automatico, l'utente deve essere avvertito con la visualizzazione di un messaggio di avviso;
Freccia-d-a ha scritto:
Quella più nuova (tutta di plastica) ha il famoso problema della programmazione, ovvero:
...
Se si lascia l'apparecchio acceso la programmazione viene eseguita, tuttavia l'apparecchio, ..., si spenge automaticamente dopo circa 4 ore, quindi è impossibile programmare un evento che accada a più di 4 ore :eusa_wall: :eusa_wall:
Al riguardo, m'è appena venuto (in ritardissimo) in mente un rimedio "casalingo".
Per aggirare la non effettuazione di una registrazione programmata per 3 o successive ore, sarebbe sufficiente disattivare lo st-by automatico.
Nel fratello maggiore si puo farlo da menù > configurazione > stand-by automatico, appunto, mettendo questo su OFF...
se altrettanto fosse sul 2500... quel problema l'hai aggirato!
Ciao... fammi sapere.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti!
Sono giorni che mi scervello per cercare di disattivare l'autospegnimento del decoder mpman DVB T2500 R ma senza risultati e facendo una ricerca su google ho trovato questa discussione. Qualcuno può aiutarmi perfavore? :crybaby2:

Al riguardo, m'è appena venuto (in ritardissimo) in mente un rimedio "casalingo".
Per aggirare la non effettuazione di una registrazione programmata per 3 o successive ore, sarebbe sufficiente disattivare lo st-by automatico.
Nel fratello maggiore si puo farlo da menù > configurazione > stand-by automatico, appunto, mettendo questo su OFF...
se altrettanto fosse sul 2500... quel problema l'hai aggirato!
Ciao... fammi sapere.

Ho provato ma nelle opzioni di configurazione non mi esce nessuna voce su "stand-by automatico".
Il libretto d'istruzione dice solo che " La funzione di autospegnimento è, da impostazione di fabbrica, attiva. L'apparecchio passa automaticamente dal modo acceso al modo standby se è rimasto per tre ore in modo acceso dopo l'ultima manipolazione da parte dell'utente e/o dell'ultimo cambio di canale, con visualizzazione di un messaggio di avviso di due minuti prima di passare al modo standby."

HELP ME! :crybaby2:
 
Misteri...

Mmhh... ma il libretto d'istruzioni non dice altro?
Ossia: dovrebbe dare un quadro del menù e sottomenù, e fra questi dovrebbe comparire una qualche voce relativa allo st-by automatico, con conseguente opzione per disabilitarlo...

Ma è anche vero che, vista la relativa età di questo decoder, probabilmente è stato progettato - credo - prima dell'entrata in vigore della norme Cee che obbligano tutti gli apparecchi diciamo "televisivi" a implementare la funzione di st-by automatico dopo tre ore di "non manipolazione" dell'apparecchio da parte dell'utente (in altre parole, il decoder si spenge da sé dopo tre ore dall'ultima volta che gli è stato impartito un comando - e come "comando" dovrebbe intendersi, ad es., anche l'effettuazione di una REC programmata da timer, o l'esecuzione di una REC che duri più di tre ore... altrimenti la troncherà!)...

Insomma... quel che volevo dire è che è possibile che per poter continuare a venderlo, siano stati costretti a dotarlo in fretta di una funzione (lo st-by automatico) in origine non prevista...
e, come si sa, la fretta non fa fare le cose ammodo!
In parole povere: magari, nella fretta, non hanno aggiunto anche la voce per disabilitarlo.

Quindi, il consiglio migliore penso sia quello di ammattire un po' smanettando nei menù e sottomenù per cercare questa benedetta voce relativa all'auto st-by, per vedere se abbia anche un'opzione "ON/OFF".
Spero possa dar info più precise al riguardo chi ha l'MpMan 2500... soprattutto in riferimento all'eventualità che sia impossibile lasciarlo registrare per più di tre ore - il che sarebbe ridicolo (il fratello maggiore, pur a st-by non disabilitato, non soffre di simile tara!).

P.S. Ultima ratio: mail a chi distribuisce l'MpMan 2500, e...
incrociare le dita!
P.P.S Fra l'altro, qst modello non mi compare più :eusa_think: fra i loro prodotti!
 
Ultima modifica:
In verità il libretto d'istruzione dice veramente poco su ogni cosa :( sull'autospegnimento c'è solo questo.
Premendo il tasto menù del telecomando mi compaiono queste voci:
"Gestione canali" - "Installazione" - "Configurazione" - "Aggiorna software" - "Reset di fabbrica" - "versione"
Cliccando su "Configurazione" mi compare:
"OSD" - "TV" - "Imposta sistema" - "Orario" - "Timer accensione"

Inutile dire che su "imposta sistema" non ci sia nessuna voce sullo standby e nella voce "timer di accensione" si parla solo di accensione non di spegnimento!
Poi c'è la voce "OSD" che non ho ben capito di cosa si tratti.
Cliccando OSD mi compare: "Cambia tema" (per cambiare il colore del menù e del testo) "Orario su OSD" (se voglio far comparire fisso in riquadrino sullo schermo del televisore l'orario) poi ci sono le voci "Durata OSD" , "Trasparenza OSD" (regolare la trasparenza del riquadro del menù) "Lingua OSD" "Lingua audio 1" - "Lingua audio 2"
Ho pensato che la voce "durata OSD" possa essere quella che mi interessa perchè è impostata sul numero "3" (potrebbero essere le 3 ore?) ma dato che sono abbastanza ignorante in materia di decoder chiedo a voi! :)
Sul libretto d'istruzioni non è neanche citata la voce "OSD".
 
Indietro
Alto Basso