• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Nuovo sondaggio sky NIelsen per PACCHETTI e CONTENUTI SKY

Come dissi mesi fa..... ci si sta avviando verso il Listino di Sky UK (che è giá stato adottato da oltre un anno).

Questo sondaggio è abbastanza chiaro.



*Per chi chiedeva se Eurosport sará "tolto" dal pack Sport... vorrei ricordare che Eurosport non fa più parte del pack sport dal giorno in cui è entrato a far parte di SkyTV.



*A me, personalmente, il Listino "UK", non è mai piaciuto... l'ho sempre visto troppo confusionario... solo l'idea di avere 2 opzioni aggiuntive per completare il pacchetto base, mi fa passare la voglia.



*Ritorna L'obbligo dell'HD, sempre incluso nel pack d'ingresso, che ovviamente passa da €19 a €26... senza più possibilità di poter risparmiare qualcosa rinunciando all'HD.



*L'HD opzionale sui pacchetti premium, è un'altra tipica situazione in stile "UK".... viene dato per scontato che "a soli €4" difficilmente qualcuno rinuncerà ad acquistarlo.

Ovviamente l'hd "premium" si paga una sola volta e vale per tutti i pacchetti premium.


Ma tu ritieni che sia uno scenario realistico ed applicabile da noi?
 
Ma tu ritieni che sia uno scenario realistico ed applicabile da noi?

Come ho scritto, non mi è mai piaciuto il listino UK....
non tanto per i prezzi, che chiaramente non saranno mai uguali ai nostri, ma per la composizione "confusionaria".

Per il resto, tutto è applicabile ovunque... chiaramente i prezzi "italiani" sono adattati al nostro mercato.... quindi, un eventuale "Full" nostro, verrà a costare circa €20 in meno rispetto ad un "Full" inglese.

I prezzi, ovviamente, non cadono dalle nuvole.... questi sondaggi servono proprio a "sondare" il terreno in quella fascia di mercato interessata (ovvero gli abbonati sky).

Per quanto se ne dica, in italia la gente spende, cerca di tirare i prezzi come "da tradizione millenaria", ma spende....
La scusante "c'è la crisi" è sempre il tormentone del momento, sulla bocca degli italiani... ma poi quando si tratta di acquistare: iphone, PS4, tablet, SmartTV, Viaggi.... non siamo secondi a nessuno.... quindi non siamo da considerare un "mercato in perdita".
 
Per quanto se ne dica, in italia la gente spende, cerca di tirare i prezzi come "da tradizione millenaria", ma spende....
La scusante "c'è la crisi" è sempre il tormentone del momento, sulla bocca degli italiani... ma poi quando si tratta di acquistare: iphone, PS4, tablet, SmartTV, Viaggi.... non siamo secondi a nessuno.... quindi non siamo da considerare un "mercato in perdita".

Però un pò di rispetto per chi quella parola non la usa come scusante ma perchè la vive ci vorrebbe... io sono felice che voi possiate permettervi di pagare 850 euro l'anno o quanti sono di costo fisso, molti non possono perchè quella parola non è una scusante ma la realtà della vita di tutti i giorni.

Capisco i discorsi che state facendo e che sky non è un bene primario e quindi basta rinunciarvi o accontentarsi di meno, come del resto non potendomelo permettere faccio io ma non è che non avendo i soldi mi si spenge la passione per le cose, per le serie tv, per il cinema, per lo sport e vedere quello che succede intorno a noi, cioè i prezzi dei diritti che continuano a salire, i costi che lievitano e che poi nel tempo scaricano sul cliente, non posso esserne felice. Rinuncio a delle mie passioni ma penso sia normale non essere contento della piega che stanno prendendo queste cose. Se alla prossima asta per diritti calcistici continuano ad alzare le cifre vuoldire che siamo veramente alla frutta, anzi al dessert, la frutta è da un pò che mangiamo, molti le pere cotte.

Per la maggiorparte delle persone quella crisi c'è, soprattutto si va sempre di più verso una non sicurezza del posto di lavoro e un salario poco competitivo, quindi la non sicurezza di entrate e l'impegnarsi per un costo fisso elevato diventa poco sostenibile.

E quindi la politica di questa aziende che natuaralmente deve essere a fini di lucro, dovrebbe essere verso un'ammortizzazione dei costi, non ad una guerra di aste(pur rendendomi conto che se c'è uno che la fa, l'altro se vuole rimanere vivo risponde ma chi muore però poi siamo noi), non è che se sprendi di più e fai spendere di più poi incassi di più. Tranne quelli che guadagnano grazie al gonfiamento dei prezzi dei diritti e di tante altre cose. Perchè in fondo per molti dirigenti e imprenditori l'importante è quello che incassano loro, se alzando il giro di soldi incassano di più e riescono comunque a tenere in utile il tutto ben venga per loro. Solo che questo di etico e giusto ha poco e niente.

La società non si dovrebbe basare su quello che si fa i debiti per comprarsi l'i-phone tutti gli anni o per farsi una vacanza stellare ma su altre cose, quindi se c'è chi fa così per l'i-phone a me interessa poco, io continuo a pensare che il mondo non dovrebbe funzionare su queste basi ma su ben altro.

è chiaro che questo è un discorso che faccio su cose più importanti di una pay tv ma visto che siamo in un forum di questo, il discorso è che non è che siccome conintuano a far alzare i costi di tutto, si può continuare a far lievitare i costi di fruizione per le singole persone se questo non avviene in un mondo e in un periodo storico che da potere d'acquisto milgiore e sicurezza di un lavoro. Tutto qua, lo sono sono passioni a cui si può rinunciare ma almeno lamentarsi un pò perchè siamo costretti a farlo da logiche discutibili penso sia concesso;).

Chiudo ripetendo che sono felice che per voi non è un problema pagare quelle cifre all'anno ma vi chiedo solo cortesemente di non chiamare inventata l'espressione "c'è la crisi" che per quanto possa essere una frase che porta una sensazione di demagogia, per molti è la realtà, specialmente da una certa generazione in giù.

Scusate l'intrusione :p
 
Hanno anche un altro costo della vita (e salari :eusa_whistle:) e soprattutto un'altra offerta :evil5: :D

Perfetto. Ci dica quanto ammonta il reddito annuo in Inghilterra? E quello in Italia? E poi facciamo i confronti col prezzo iniziale e prezzo completo di SKY IT e SKY UK. La dirigenza di SKY si deve basare su questo. Penso di poter fare due calcoli.

In base alle vostre informazioni (più dettagliate) andrei a spendere 26 euro per il pack base con HD incluso, ho detto bene? Aggiungo cinema 15 euro, aggiungo sport 14 euro ed aggiungo calcio 14 euro. Aggiungo l'HD sui pack premium 4 euro. Vado a pagare i futuri 73 euro rispetto agli attuali 67,90 euro, stiamo parlando di un aumento di 5,10 euro al mese (che si tengano pure il probabile sconto protezione per tenerci buoni). Ragazzi, possiamo dire che è finita l'esperienza con SKY. Prima ce ne liberiamo di SKY meglio è!
 
Ultima modifica:
Come dissi mesi fa..... ci si sta avviando verso il Listino di Sky UK (che è giá stato adottato da oltre un anno).
Questo sondaggio è abbastanza chiaro.

*Per chi chiedeva se Eurosport sará "tolto" dal pack Sport... vorrei ricordare che Eurosport non fa più parte del pack sport dal giorno in cui è entrato a far parte di SkyTV.

*A me, personalmente, il Listino "UK", non è mai piaciuto... l'ho sempre visto troppo confusionario... solo l'idea di avere 2 opzioni aggiuntive per completare il pacchetto base, mi fa passare la voglia.

*Ritorna L'obbligo dell'HD, sempre incluso nel pack d'ingresso, che ovviamente passa da €19 a €26... senza più possibilità di poter risparmiare qualcosa rinunciando all'HD.

*L'HD opzionale sui pacchetti premium, è un'altra tipica situazione in stile "UK".... viene dato per scontato che "a soli €4" difficilmente qualcuno rinuncerà ad acquistarlo.
Ovviamente l'hd "premium" si paga una sola volta e vale per tutti i pacchetti premium.

sto hd dei pacchetti premium a soli 4 euro poi pian piano aumentano di 1 euro ogni anno o 2 :)
scusa se sky lo comprende già nel base l'hd perché deve farlo pagare doppiamente anche sui premium ? allora si riconferma che ci mangiano sopra a sto hd :D altro che costi di banda e cavolate varie che qualcuno di voi operatori si inventa ;) per i costi di banda possono sempre rimediare con codec e varie prassi che non hanno ancora fatto per ridurre il dispendio di banda..
 
Sapete cosa glie ne frega dei sondaggi ! Hanno cambiato a piacimento listini , combinazioni , pack e servizi, ed è un loro diritto, ci mancherebbe altro......ma alla fine chi si imbatte nel problema è l'utente finale che spende in base alla sua tasca. Siamo già a circa 500 € all'anno per vedere 1 solo pack...non so proprio dove vogliono arrivare e temo che la risposta del cliente con reddito medio/basso, che rappresenta una numerosità abbastanza elevata di clienti Sky , non sia più come prima . Negare la crisi al giorno d'oggi è quantomeno fuori luogo e forse un tantino offensivo nei confronti di chi davvero prima Sky se lo poteva permettere ,( anche come diversivo nei confronti di situazioni socio economiche già ai limiti) mentre adesso con i 500 €/anno ci deve fare altro per necessità. Poi se dovessi scegliere fra un viaggio , un iPhone o Sky, sicuramente Sky sarebbe la cosa meno desiderata della quale posso fare tranquillamente a meno a fronte delle numerosissime opportunità che danno il DDT e il web . L'Azienda ha il suo tornaconto e nessuno ha nulla da obiettare, ma negare un disagio economico palpabile giornalmente e spesso coraggiosamente nascosto con dignità, non è certamente molto elegante, giusto per usare un eufemismo....

Max ha ragione, anche in Uk esiste la gente che non arriva a fine mese e sono molti d+ di quello che voi pensate.
Chi puo' permetterselo guarda sky chi non puo' non la guarda qui come in Uk!
Io personalmente trovo piu scandaloso spendere 130 euro bimestre di telecom ( per lavoro sono con Impresa semplice ) per viaggiare a 10 mega che pagare sky . In fondo di sky ne faccio a meno , di una connessione stabile che mi puo fornire solo la Tim no!
Con questo nn difendo sky pure io sto valutando se andare avanti o no in base a cio' che faranno
 
Ultima modifica:
Da come parlate sembra sia arrivata l'Apocalisse.
Vediamo prima cosa tirano fuori no?
 
Max ha ragione, anche in Uk esiste la gente che non arriva a fine mese e sono molti d+ di quello che voi pensate.
Chi puo' permetterselo guarda sky chi non puo' non la guarda qui come in Uk!

Purtroppo esiste una convinzione "tutta italiana", del fatto che in Inghilterra siano tutti "benestanti" e "manager" e con un reddito da star del cinema....
La realtá è ben diversa.... chi ci ha vissuto (come me) può confermarlo.
In UK c'è chi guadagna tanto, chi guadagna poco, chi è disoccupato, e chi ti aspetta nei vicoli per rubarti le scarpe nuove....
esattamente come succede in italia o in qualsiasi altro paese del mondo... (e vi assicuro che l'italia non è il paese "messo peggio")
il fatto che in UK costi tutto di più, non significa che in automatico la gente abbia "più soldi", semplicemente hanno un costo della vita superiore al nostro... ma è la stessa differenza che può esserci tra comprare un caffè in un bar di provincia e pagarlo €0,80, oppure comprarlo in Piazza San Marco a Venezia e pagarlo €3,50.... c'è ovviamente un costo della vita differente.

Ovviamente, non tutti si possono permettere Sky o altre comodità.... non voglio mancare di rispetto a nessuno quando faccio questi "calcoli", ma è ovvio che una qualsiasi azienda del mondo, punti ad una clientela che può "spendere soldi" a lungo termine.... non ad una clientela che, nel breve periodo, non può più permettersi una spesa.....

quando Apple lancia sul mercato un prodotto da 700/800 Euro, sa benissimo che ci sarà gente che non potrá permetterselo, ma è sicura che ci sarà altrettanta gente che potrà farlo.

Non è compito delle aziende (a scopo di lucro), occuparsi delle difficoltà economiche della clientela.
 
non e' tanto questione di crisi o non crisi, ma di valore del prodotto, sono curioso di vedere quanta gente pagherebbe 26 euro per le serie tv invece di rivolgersi ai servizi online.
 
non e' tanto questione di crisi o non crisi, ma di valore del prodotto, sono curioso di vedere quanta gente pagherebbe 26 euro per le serie tv invece di rivolgersi ai servizi online.

fondamentalmente è lo stesso identico prezzo che pagano oggi
SkyTV+HD = €25,90

Semplicemente l'hd diventerà obbligatorio e non più opzionale.....

Sono curioso anch'io di vedere come reagirà un Nuovo Cliente, davanti ad un prezzo d'ingresso di €26, anzichè €19,90 (+ 6 opzionali)
 
non e' tanto questione di crisi o non crisi, ma di valore del prodotto, sono curioso di vedere quanta gente pagherebbe 26 euro per le serie tv invece di rivolgersi ai servizi online.
Ma qui ebano in gioco pure i contenuti.... e le abitudini, che soprattutto da noi sono durissime da mutare

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
se domani le compagnie telefoniche fanno un cartello e mettono l'adsl a 100 euro diciamo che il web non e' primario e si torna al modem analogico? ovvio che c'e' un motivo di mercato, le pay tv sanno che il calcio e' molto seguito anche tra le fasce di popolazione che magari arrivano al limite a fine mese..quindi chi ha questa passione deve sapere che gli stipendi dei giocatori derivano in buona parte dai diritti tv.
Invece chi ha passione per cinema e serie puo' virare sui servizi online che attualmente sono abbordabili per qualunque stipendio.
 
Chi ha negato difficoltà anche in Inghilterra o da altre parti non lo so, conosco persone un pò da tutto il mondo e non mi limito a guardare la finistrella di casa non preoccuparti. Comunque non è un problema per me potete continuare anche a ritenere accettabile questa situazione, tra qualche anno può anche arrivare a 100 qua e a 130 di la, possono continuare a salire stipendi degli attori che ormai arrivano a prendere 1 milione di euro a puntata in certi casi e si spendono cifre a volte incredibili per fare uno show, possono continuare a dare 9 milioni di euro l'anno a Giovinco e 8 a Guarin, si possono pagare diritti per la champions più di 700 milioni di euro e superare il miliardo con la serie a, la premier lasciamo perdere... si possono far salire sempre più le parcelle di agenti, dirigenti e compagnia cantante, il problema è che poi tutto questo volare in alto di certe cifre se lo ritrova l'utente finale che sia sky, un armadio o una linea telefonica. Per me già 70 fissi senza la possibilità di staccarsi se uno va in difficoltà se non alla fine dell'anno, sono una cifra insensata. Per me 700-800 euro per un I-Phone idem, specialmente se sei uno che lo cambia ogni volta che ne esce uno nuovo e le code per prenderli le vedo anch'io ma non è che se c'è un'altra cosa che va sempre più in alto con i prezzi, allora bonifica l'altra e tutti felici. Ci sta che non mi vadano bene entrambe, non mi va bene la direzione in cui sta andando questo pianeta.

Poi non chiederei tanto, difficile tornare indietro ma quantomeno stabilizzarsi un attimo, non continuare a salire con le cifre vertiginosamente, è chiaro che se continuano a salire i costi, continuerà a salire il prezzo per il povero essere umano, so che loro mirano a quelli che possono pagare ma sarebbe carino che quelli che possono pagare cominciassero a mettere un freno a tutto ciò perchè altrimenti un giorno si troveranno a non poter pagare più neanche loro o magari i loro figli. Se invece si dice vabbè è giusto così, la situazione economica del paese negli ultimi anni è peggiorata e non migliorata, è diventata molto più precaria ma diamogliene di più perchè in Inghilterra ne danno di più e quindi siamo già fortunati così. Anzi speriamo che per la prossima Champions offrano 850 milioni e vissero tutti felici e contenti, andiamo sempre più su senza che ci sia un senso pratico... tanto che vuoi che siano 5 euro in più al mese... il problema non sono i 5 euro, il problema sono gli altri che già paghi e che certe cose dovrebbero smettere di salire nei prezzi, figurarsi poi farti pagare l'hd 2 volte, siamo alle comiche...
 
fondamentalmente è lo stesso identico prezzo che pagano oggi
SkyTV+HD = €25,90

Semplicemente l'hd diventerà obbligatorio e non più opzionale.....

Sono curioso anch'io di vedere come reagirà un Nuovo Cliente, davanti ad un prezzo d'ingresso di €26, anzichè €19,90 (+ 6 opzionali)

Sì ma con l'HD ci vorrebbero mangiare altri 4€ per quello sul pacchetto premium... cioè l'HD passa da 6€ di ora a 10€ per chi ha, ad esempio, Sky Tv + Sport + HD
 
se domani le compagnie telefoniche fanno un cartello e mettono l'adsl a 100 euro diciamo che il web non e' primario e si torna al modem analogico? ovvio che c'e' un motivo di mercato, le pay tv sanno che il calcio e' molto seguito anche tra le fasce di popolazione che magari arrivano al limite a fine mese..quindi chi ha questa passione deve sapere che gli stipendi dei giocatori derivano in buona parte dai diritti tv.
Invece chi ha passione per cinema e serie puo' virare sui servizi online che attualmente sono abbordabili per qualunque stipendio.

I cartelli già li fanno, basta vedere le offerte tipo 10 al mese che sono diventate come per magia 10 euro ogni 4 settimane, guadagnando per loro il pagamento di 1 mese all'anno. Se fanno un cartello come dici te sono da arrestare, non è che gli devi fare un applauso se portano tutti la cifra a 100 euro al mese. Non è che si può far tutto nella vita o accettare tutto, anche se si sa che in realtà in molti campi lo fanno già e mi sembra tutto molto palese... sui servizi online non c'è dubbio e infatti io sono già li ma in questo paese tendono a frenare pure quelli e il sondaggio sembra mirare in quella direzione.

Poi ripeto stiamo parlando di un bene non primario ma anche i poveracci come me che hanno le visioni di una crisi che non esiste :p , hanno le loro passioni e vorrebbero continuare a coltivarle, senza che queste arrivino a costare un giorno la vendita di 1 rene... prima o poi un freno bisognerà mettercelo a certe cifre, non potranno continuare a salire i costi in eterno, soprattutto se non c'è un'economia a supporto e se si va sempre più verso una precarietà del lavoro... altrimenti così la forbice continuerà ad aumentare tra una classe e l'altra.

Comunque passo e chiudo perchè so che sono discorsi che non attecchiscono e qualcuno tra un pò mi darà del demagogo:D
 
hai ragione ma funziona cosi' ,chi e' tifoso vuole che la squadra sia competitiva, le squadre con piu' tifosi hanno piu' budget.
Il basket ad esempio e' finito su Raisport,e' sempre questione di mercato.

comunque qual e' la tua passione? come consumatore hai ancora delle armi a disposizione, per il calcio puoi valutare premium, per cinema/serie l'online.
Poi sono sicuro che ti sara' capitato almeno una volta di incavolarti per l'attesa di qualche documento a causa di qualche impiegato che guardacaso ha uno di quei contratti blindati che elogi..

I cartelli già li fanno, basta vedere le offerte tipo 10 al mese che sono diventate come per magia 10 euro ogni 4 settimane, guadagnando per loro il pagamento di 1 mese all'anno. Se fanno un cartello come dici te sono da arrestare, non è che gli devi fare un applauso se portano tutti la cifra a 100 euro al mese. Non è che si può far tutto nella vita o accettare tutto, anche se si sa che in realtà in molti campi lo fanno già e mi sembra tutto molto palese... sui servizi online non c'è dubbio e infatti io sono già li ma in questo paese tendono a frenare pure quelli e il sondaggio sembra mirare in quella direzione.

Poi ripeto stiamo parlando di un bene non primario ma anche i poveracci come me che hanno le visioni di una crisi che non esiste :p , hanno le loro passioni e vorrebbero continuare a coltivarle, senza che queste arrivino a costare un giorno la vendita di 1 rene... prima o poi un freno bisognerà mettercelo a certe cifre, non potranno continuare a salire i costi in eterno, soprattutto se non c'è un'economia a supporto e se si va sempre più verso una precarietà del lavoro... altrimenti così la forbice continuerà ad aumentare tra una classe e l'altra.

Comunque passo e chiudo perchè so che sono discorsi che non attecchiscono e qualcuno tra un pò mi darà del demagogo:D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso