Nuovo Traliccio Monte Argentario..............

Stefano91 ha scritto:
Prima Rai2 e Rai3 Toscana + qualche privata, poi ho cambiato l'antenna per ricevere meglio Rai3, e Rai 3 Toscana se prima si vedeva male ora non si riesce a capire nemmeno che canale sia, idem per Rai2 (che ora ricevo su un altro canale, presuppongo dal traliccio di Gradoli)
EDIT comunque anche prima che cambiassi antenna e vedevo qualcosa dall'Argentario, niente in DTT, anche perchè nessuno quì riesce a prendere il mux Mediaset 2
Beh la zona la conosco ed è problematica. Mi sembra però meno complicato ricevere da M. Argentario non tanto per Mediaset 2 (31v), che irradia più verso il grossetano, ma quantomeno per il mux La7 (22V) che arriva nelle nostre zone con più potenza. Per Mediaset 1 già ricevi naturalmente da M. Amiata. Forse potresti provare a fare qualcosa per il 61 di Mediaset 2 da M. Amiata magari con un'altra antenna di V banda, facendo delle considerazioni sull'amplificatore ecc. ecc... Ma qui mi fermo perchè a questo punto c'è gente tecnicamente più competente come AG BRASC, APOLLO, o comunque un antennista. Per la Rai, dolenti note, c'e da dire che trasmette in DTT solo da Poggio Nibbio e Peglia (niente postazioni su Amiata e Argentario e qui ha ragione Corry anche se lui almeno riceve qualcosa da M. Paradiso) per cui niente da fare a Bolsena.
 
Stefano91 ha scritto:
Prima Rai2 e Rai3 Toscana + qualche privata, poi ho cambiato l'antenna per ricevere meglio Rai3, e Rai 3 Toscana se prima si vedeva male ora non si riesce a capire nemmeno che canale sia, idem per Rai2 (che ora ricevo su un altro canale, presuppongo dal traliccio di Gradoli)
EDIT comunque anche prima che cambiassi antenna e vedevo qualcosa dall'Argentario, niente in DTT, anche perchè nessuno quì riesce a prendere il mux Mediaset 2

Infatti amico, è proprio un bel problema ricevere dalla postazione dell'Argentario in DTT ad esempio anche io qui a Civitavecchia (Roma) non sono mai riuscito a ricevere nulla da lì ad esempio il Ch 65 UHF di Mediaset 1 non l'ho mai agganciato.:sad:

Per il resto hai ragione comunque Bolsena ha una situazione molto complicata hai provato a contattare qualche tecnico o antennista?:eusa_think:
 
Stefano91 ha scritto:
Bolsena non si riceve il Nibbio, c'è Montefiascone di *** che lo copre completamente...:doubt:


***= mezzo. Vero? :eusa_think:
Dai non ti arrabbiare con Montefiascone: è Bolsena che è bassa! Però ha tante altre bellezze!
 
tvrlaser ha scritto:
Sono d'accordo: una postazione come quella di Argentario che copre un vasto territorio non può essere assimilata a micropostazioni che coprono al più comuni. Questo vale per la Rai ma anche per Mediaset che ha attivo da M. Argentario il canale 31V orientato però verso Nord a servire principalmente i comuni del Grossetano. Bisogna tenere presente che M. Argentario è la postazione di riferimento per tutto l'Alto Lazio versante mare, Civitavecchia e, naturalmente, Grossetano.

Già e non solo il problema del 31 V ma qui da me non ho mai agganciato il Ch 65 UHF di Mediaset 1 secondo te come mai che ti risulta a tal proposito?

Eppure la copertura è data per Civitavecchia:eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Già e non solo il problema del 31 V ma qui da me non ho mai agganciato il Ch 65 UHF di Mediaset 1 secondo te come mai che ti risulta a tal proposito?

Eppure la copertura è data per Civitavecchia:eusa_think:
Strano. Io da Montefiascone lo ricevo discretamente anche con una semplice 10BL5. Devo dire che da qualche mese ha "perso" un pò di potenza ma probabilmente sarà una mia sensazione. Non vorrei che valga lo stesso discorso fatto per Mediaset 2 (31V) cioè che il segnale sia indirizzato più verso nord.
 
tvrlaser ha scritto:
Beh la zona la conosco ed è problematica. Mi sembra però meno complicato ricevere da M. Argentario non tanto per Mediaset 2 (31v), che irradia più verso il grossetano, ma quantomeno per il mux La7 (22V) che arriva nelle nostre zone con più potenza. Per Mediaset 1 già ricevi naturalmente da M. Amiata. Forse potresti provare a fare qualcosa per il 61 di Mediaset 2 da M. Amiata magari con un'altra antenna di V banda, facendo delle considerazioni sull'amplificatore ecc. ecc... Ma qui mi fermo perchè a questo punto c'è gente tecnicamente più competente come AG BRASC, APOLLO, o comunque un antennista. Per la Rai, dolenti note, c'e da dire che trasmette in DTT solo da Poggio Nibbio e Peglia (niente postazioni su Amiata e Argentario e qui ha ragione Corry anche se lui almeno riceve qualcosa da M. Paradiso) per cui niente da fare a Bolsena.

Già amico, ti ringrazio per avermi dato ragione ripeto la postazione dell'Argentario è importantissima e quindi si decidessero ad attivare i Mux della Rai, è giusto che la bassa Toscana ed alcune zone dell'alto Lazio con grossi problemi di ricezione tipo Bolsena ecc.... ricevano al più presto entrambi i Mux.

Comunque ti quoto in pieno per come hai descritto il problema devo ammettere che sei molto competente.;)

Ciao.
 
tvrlaser ha scritto:
Strano. Io da Montefiascone lo ricevo discretamente anche con una semplice 10BL5. Devo dire che da qualche mese ha "perso" un pò di potenza ma probabilmente sarà una mia sensazione. Non vorrei che valga lo stesso discorso fatto per Mediaset 2 (31V) cioè che il segnale sia indirizzato più verso nord.

Comunque evidentemente per Civitavecchia (Roma) stando in una posizione geografica un pò diversa dalla tua la copertura di Mediaset 1 Ch 65 UHF (Monte Argentario) è decisamente molto più scarsa.

Infatti non essere riuscito mai ad agganciarlo significa che la copertura o non c'è o se c'è è talmente bassa che è difficile da ricevere:eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Comunque evidentemente per Civitavecchia (Roma) stando in una posizione geografica un pò diversa dalla tua la copertura di Mediaset 1 Ch 65 UHF (Monte Argentario) è decisamente molto più scarsa.

Infatti non essere riuscito mai ad agganciarlo significa che la copertura o non c'è o se c'è è talmente bassa che è difficile da ricevere:eusa_think:

Il 65 confermo che ha i sistemi radianti orientati verso il grossetano, diversamente dei canali RAI analogici.
Non si capisce però per quale motivo il segnale di Raitre che arriva meglio nel Lazio è quello con il TGR Toscana: non potrebbero invertire i canali ?
 
aristocle ha scritto:
Il 65 confermo che ha i sistemi radianti orientati verso il grossetano, diversamente dei canali RAI analogici.
Non si capisce però per quale motivo il segnale di Raitre che arriva meglio nel Lazio è quello con il TGR Toscana: non potrebbero invertire i canali ?

Ok ora definitivamente ho capito il motivo per cui Mediaset 1 Ch 65 UHF (Monte Argentario) non è ricevibile per Civitavecchia (Roma) nonostante invece ne sia indicata comunque la copertura.:eusa_think:

Riguardo a Rai Tre di cui il più potente fra i 2 che arriva è quello della Toscana evidentemente hanno dato più importanza a questo che a quello di Rai Tre Lazio Ch 68 UHF; comunque per fortuna che dal 2004 almeno il Mux A della Rai c'è l'ho qui a Monte Paradiso e posso tranquillamente vedermi benissimo Rai Tre Lazio.

Grazie amico per la precisazione sul Ch 65 UHF mi hai una volta per tutto chiarito il mistero.;)
 
Corry744 ha scritto:
Si ok ma nel forum è giusto menzionarlo poi è chiaro che se tutti si lamentassero scrivendo e-mail al Ministero delle Comunicazioni visto che il Canone della Rai si paga, le cose cambierebbero, guarda ad esempio il nostro amico Stefano91 è arrabiatissimo ed ha pienamente ragione, aspettare il 2012 senza ricevere nulla da Bolsena non è giusto il Canone si paga quindi è giusto che sia il Ministero che la Rai si diano da fare, il DTT è un diritto di tutti, cosa diversa è lo switch - off ma non la possibilità attuale di ricevere i Mux principali.;)
Corry744, forse stai correndo un pò troppo, e mi dispiace dirtelo, ma ultimamente i tuoi post sono ripetitivi e lamentosi. Mettiti l'anima in pace. Se hanno deciso che l'alto Viterbese e Civitavecchia passeranno nel 2012, sarà cosi. Non essere invidioso perché il resto del Lazio passa. Per quanto riguarda l canone, è doveroso precisare che si paga per la detenzione dell'apparecchio televisivo e non per guardare i canali della Rai. Oltretutto il digitale è una cosa in più obbligatoria nel 2012, ma non adesso. Scusami ma questi continui post di lamenti dove scrivi le stesse cose, francamente incominciano ad essere stucchevoli.

Cordialmente ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Corry744, forse stai correndo un pò troppo, e mi dispiace dirtelo, ma ultimamente i tuoi post sono ripetitivi e lamentosi. Mettiti l'anima in pace. Se hanno deciso che l'alto Viterbese e Civitavecchia passeranno nel 2012, sarà cosi. Non essere invidioso perché il resto del Lazio passa. Per quanto riguarda l canone, è doveroso precisare che si paga per la detenzione dell'apparecchio televisivo e non per guardare i canali della Rai. Oltretutto il digitale è una cosa in più obbligatoria nel 2012, ma non adesso. Scusami ma questi continui post di lamenti dove scrivi le stesse cose, francamente incominciano ad essere stucchevoli.

Cordialmente ;)

Mi scuso in pieno hai ragione.

Ciao.
 
Corry invece ha ragione, non tanto per quanto riguarda lo switch off, che per quanto mi riguarda potrebbe avvenire anche nel 3000, ma che venissero attivati i mux nazionali (almeno i rai)
 
Stefano91 ha scritto:
Corry invece ha ragione, non tanto per quanto riguarda lo switch off, che per quanto mi riguarda potrebbe avvenire anche nel 3000, ma che venissero attivati i mux nazionali (almeno i rai)
Scrivesse a RaiWay, All Music, facendosi spiegare i motivi per i quali non vengono attivati i MUX mancanti. Frequenze non disponibili? Pianificazione non prevista?
 
Paolo1969 ha scritto:
Scrivesse a RaiWay, All Music, facendosi spiegare i motivi per i quali non vengono attivati i MUX mancanti. Frequenze non disponibili? Pianificazione non prevista?

Il fatto è che l'ho già fatto, ma soprattutto per l'area di Monte Paradiso; pertanto anche gli altri utenti di zone interessate dalla postazione dell'Argentario in via più stretta, sarebbe ora che scrivessero in massa anche per l'Argentario i Mux nazionali sono importanti; nessuno chiede lo switch - off che ci sarà fra 3 anni ed ok ma almeno i Mux più importanti dovrebbero essere invece richiesti ed estesi man mano con ampliamenti continui ed anche i test notturni delle locali è ora che inizino ad eseguirli; inoltre secondo me le frequenze ci sono ma non si vuole prenderle; tuttoqui.;)
 
Ultima modifica:
Paolo1969 ha scritto:
Corry744, non era un rimprovero, ma soltanto il mio pensiero. Se sono stato duro nell'esposizione, mi scuso anche io. ;)

Si amico, tranquillo lo capisco esagero e me ne sto rendendo conto quindi non scusarti; ma come ripeto lo faccio io a scusarmi sò che il tuo era solo un consiglio.;)
 
Stefano91 ha scritto:
Corry invece ha ragione, non tanto per quanto riguarda lo switch off, che per quanto mi riguarda potrebbe avvenire anche nel 3000, ma che venissero attivati i mux nazionali (almeno i rai)

Si esatto hai pienamente ragione non solo per la Rai, ma anche per TIMB1 ed All Music, è necessario che più utenti come me e te si muovano e facciano richeiste anche con semplici e-mail.
 
Paolo1969 ha scritto:
Corry744, non era un rimprovero, ma soltanto il mio pensiero. Se sono stato duro nell'esposizione, mi scuso anche io. ;)

Se non l'hai capito è da anni che ci prende per il di dietro in vari forum :D
A Roma si dice che la ragione è dei fessi, capisc'amme.. :D


Per il discorso multiplex ormai la situazione è stabilizzata e le cose sono due:
1) attivano direttamente in data switch-off
2) attivano prima, ma solo se la piattaforma dtt e tivùsat sviluppano prima e più del previsto.
 
aristocle ha scritto:
Se non l'hai capito è da anni che ci prende per il di dietro in vari forum :D
A Roma si dice che la ragione è dei fessi, capisc'amme.. :D


Per il discorso multiplex ormai la situazione è stabilizzata e le cose sono due:
1) attivano direttamente in data switch-off
2) attivano prima, ma solo se la piattaforma dtt e tivùsat sviluppano prima e più del previsto.

Bene speriamo che il 2° punto trovi applicazione allora già prima del previsto.
 
Indietro
Alto Basso