Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

avete mai provato a collegare un hub usb? si possono gestire più dispositivi...:D
si sceglie quale utilizzare premendo >>|
 
audio ballerino durante registrazione "light"

Io ho un 9084 e volevo chiedere se capita anche a voi che, durante le registrazioni "non permanenti" per intenderci quelle dove premete solo il pulsante PAUSA, l'audio sparisca durante la riproduzione (e contemporanea registrazione) e che ritorni solo se uscite dalla visualizzazione decoder, tramite telecomando tv, e poi ritornate sul decoder!!!
 
comprato 10 giorni fà........
portato stasera al mediaword 1 mese in assistenza :mad:
andiamo bene!!!:D
a parete che scaldava di brutto poi oggi di botto non prendeva più i canali "segnale debole"!!!
 
Ho recentemente acquistato lo Zapper DVBT 9094 che ritengo nel complesso un ottimo prodotto considerando sia i pro che i contro.
L'ho provato e confrontato con altri due zapper il Metronic EH-M1 e il Majestic DEC548N/USB ma ho preferito il 9094.

Premesso che chi volesse prendere questo prodotto United deve essere ben conscio sul fatto che la propria antenna dovrà avere un segnale abbastanza forte e stabile perchè la sensibilità del tuner (unico e non doppio in questo modello) non è molto alta.
Ne rimarrebbe in caso contrario molto deluso, ma una volta superato questo scoglio a mio avviso questo zapper offre delle belle soddisfazioni.
Per chi non avesse un gran segnale d'antenna il top tra quelli che ho provato è il Metronic che è in grado di ricevere e mostrare esente da disturbi emittenti che con gli altri modelli pixellano molto evidentemente.
Io ho risolto il problema d'antenna che avevo mettendo in casa un amplificatore UHF alimentato appena prima dell'ingresso d'antenna dello zapper.


Dati tecnici del prodotto:

Versione H/W DVB-T Ver1.0
Versione S/W DVBT-9094 Ver1.0
Versione F/W 4331_032_135_1026_29
Checksum 8645db19


Temperatura rilevata dopo 3 ore di accensione : 45 °C


Il prodotto presenta un comodo telecomando alimentato da 2 pile ministilo AAA con tutte le funzioni associate al tasto (al contrario del majestic che alcune funzioni erano accessibili con sequenza di pressioni di tasti cosa scomoda ed aveva pila a bottone)

Tasti dedicati al PLAY, STOP, FFW, REW, NEXT, PREV, REC, TIMESHIFT, Fotogramma singolo Oltre ad accesso diretto a:
- PVR registrazioni emittenti memorizzate su hard disk
- Timer registrazioni temporizzate

Ha 2 prese scart (Uscita TV e ingresso videoregistratore)
Quando il videoregistratore parte in PLAY lo Zapper commuta automaticamente sul VCR.
Ha presa USB 2.0

Ha tasto standby e avanti indietro canali anche sul cabinet dello zapper nel caso si rompa il telecomando (cosa che non ha invece il Metronic)

Smontato telaio presenta visibile il seguente chip "Roland W9864G6 IH-6"
probabile sia la memoria DRAM.
Nel majestic vi è un chip con sigla ETRONTECH EM638165T8-6G

Il tuner è datato nel mio Settembre 2009

Si puo' fare sintonia automatica con ordinamento canali tramite LCN ed anche quella manuale.

Si possono con semplicità spostare, cancellare i canali desiderati e inserirli in una lista dei favoriti.

Si posso anche raggruppare i canali sotto alcune tematiche e ricercarli dalla lista che si puo' mostrare a schermo in base a questo criterio. (Tutto, Notizie, Scientifico, Sport, film, bambini, musicale, moda)

Ha un equalizzatore audio con 5 preselezioni impostabili (Standard, classico, rock, jazz, pop).

Ha opzione Surround con 5 preselezioni (OFF, Concerto, Chiesa, Passivo, Dal Vivo)

Le foto possono essere visualizzate direttamente o con degli effetti di transizione.

Possiede 3 giochi: Box Man, Tetris, Hit Rat

Televideo con accesso immediato senza attesa alle pagine, ma non a pieno schermo.
Possibilità di avere vari gradi di trasparenza del background

Legge Mp3 e Wma mostrando i contenuti IDTAG 1.0 (Titolo, artista, genere....) ed equalizzatore grafico a schermo

Legge AVI con DivX Codec 5 e 7 testati personalmente
(Limite massimo 2GB x files oltre va in stop)

Legge AVI creati dalle fotocamera che presentano 30 frames/sec 720x576

Legge AVI XviD (Limite massimo 2GB x files oltre va in stop)

Legge fluidamente AVI (DivX/XviD) codificati con alti bitrate 18.000 kbit effettivi creati appositamente da me codificando col programma AUTOGK i miei filmini amatoriali a 30 frames.
Il majestic arranca e va a scatti e audio pietoso, il metronic legge correttamente questi filmati di altissimo bitrate.

Legge Mpeg I e II

Legge VOB

Legge Mp3, WMA

Legge JPG con velocità nelle visualizzazione delle mie foto da 5 Mpixel quasi
istantanea. Il majestic è molto più lento 4-5 secondi, il metronic è modestamente piu' lento 2-3 secondi.

La visione del nome di ogni files arriva a mostrare 36 caratteri per comprendere meglio di quale file si tratta.

La lista dei files è divisa in 4 macro-aree: Film - Musica - Album - Registrazioni TV in base a quali files si vogliano riprodurre si dovrà scegliere l'area di appartenenza.

Permette fermi immagine in diretta e ovviamente anche dei DivX.

Permette Zoom di foto, diretta e filmati sino a 4x e possibilità di postamento nel quadro.

Rispetta correttamente l'aspect ratio 16:9 dei DivX (Il majestic quelli in 16:9 li allunga)

Avanzamento veloce massimo 20x

La registrazione crea formati MPG al contrario di moltissimi modelli in vendita che creano formati TS (Transport Stream) spesso incompatibili coi lettori DVD da banco, mentre il formato MPG puo' essere visionato immediatamente.
La dimensione arriva al limite della FAT32 4GB poi crea un secondo file.

Permette Registrazioni dirette a tempo indeterminato, oppure tramite Timer con 8 eventi a ripetizione giornaliera, settimanale, annuale.
Ha anche la registrazione a spegnimento con countdown a step di 15 minuti, ossia si spegne dopo il tempo da voi selezioanto. (Massimo impostabile 120 minuti)
Si puo' fare la registrazione in Timeshift che permette di iniziare a registrare un evento mettere in pausa la visione (ma lo zapper pero' continua a registrare) e quando si è liberi riprendere la visione dallo stesso punto in cui si è interrotta (e lo zapper riproduce e contemporanemante continua a registrare quindi si guarda l'evento in differita)

Legge Hard disk formattati in FAT32.
Ho dovuto farglielo formattare dallo zapper perchè fatto da Windows lo vedeva ma non permetteva di gestirlo.
Il mio hard disk ha capienza 320GB ma credo che anche tagli superiori non creino problemi purchè FAT32.


Se si spegne con la ciabatta non perde le memorie


-------- Le lacune del prodotto che ho potuto riscontrare sono queste:


Tutti gli hard disk collegati devo essere alimentati da trasformatore esterno
anche quelli da 2,5" autoalimentati.
Non ho trovato alcun hard disk autoalimentato che fosse stato in grado di gestire autonomamente senza alimentazione.


Non spegne l'hard disk al suo standby ma rimane sempre acceso.
Io sono fortunato perchè il mio modello di hard disk ha l'autospegnimento
dopo 5 minuti di inattività.


La registrazione a step di 15 minuti è impostabile dall'utente
sino ad un massimo di 120 minuti.
Purtroppo tenendo conto di un film di media durata ed i break pubblicitari si arriva spesso a sforare tale limite arrivando spesso sui 150 minuti troncando inevitabilmente l'ultima parte della trasmissione.


Quando si seleziona dalla lista musicale un Mp3 e si inizia ad ascoltatlo
non permette più di scorrere tale lista (mentre appunto se ne sta già ascoltando uno), al fine di guardare i titoli dei sucessivi Mp3 disponibili e clicckare su una nuova scelta, ma si puo' solamente andare al sucessivo o quello precedente uno per volta. -Scorrimento non consentito in lettura-


La scritta "REC" e "TIMESHIFT" una volta avviata la registrazione
in una delle due modalità rimane a schermo senza che l'utente abbia possibilità di toglierla premendo il tasto apposito "INFO". (Nel majestic si puo')


Mentre registra un canale non permette all'utente di visionare un emittente differente purche' appartenente allo stesso MUX di quello che si sta registrando, scegliendolo dall'elenco mostrato dei canali disponibili nello stesso Mux.
<< Esempio possibilità di registrare Rai1 e vedere Rai3 >>
Il majestic offre questa opportunità pur essendo anch'esso single-tuner


Non supporta i sottotitoli "SRT" ai filmati Mpeg4 / DivX / XviD .


Non supporta filmati Mpeg4 che presentano Audio "AC3".
Codec abbastanza diffuso ma purtroppo non implementato.


Se si preme STOP nella visione di un DivX se lo facciamo ripartire parte dall'inizio e non dal punto in cui l'abbiamo Stoppato (cosa che fanno i DVD da tavolo)


Non ha il salto GO-To per andare ad un determinato punto del filmato ma bisogna arrivarci andando veloci 20x


Durante la visione delle proprie fotografie non legge il flag di orientamento contenuto nei metadati EXIF che ogni macchina fotografica registra nella foto, in modo tale che le foto scattate in verticale possano essere dallo zapper automaticamente ruotate nel giusto orientamento.
Quindi l'utente deve ogni volta intervenire agendo sulle frecce per ruotare la stessa.


Una volta riordinati nell'ordine preferito i canali (LCN OFF), se si aggiunge un canale manualmente l'ordine viene modificato anziche' mettere i canali nuovi in coda alla lista canali e quindi l'utente deve riordinarli ancora tutti in base alla sua scelta personale.

Non ha pulsanti meccanico ON/OFF come nel precente modello 9084 ma solo tasto di standby.

Il led di standby ha colore e luminosità quasi uguali e per me che sono daltonico è difficoltoso capire solo dal led se è acceso o spento.
Il majestic presentava da acceso il colore BLU, molto visibile



Spero di essere stato utile a coloro che avevano molti dubbi sulle specifiche del prodotto.
Per le lacune ho provato a mandare pure io mail alla RECO SPA come altri del forum sperando che implementino qualche miglioria.


Ciao
 
Ciao apollo16, ho notato che te lo sei proprio rigirato come un calzino! Infatti personalmente certe features le ho scoperti mesi e mesi dopo l'acquisto! :D
Volevo farti questa domanda... abiti in una regione passata totalmente al digitale? Te lo chiedo perchè a me inizialmente funzionava che era una meraviglia, poi poco dopo il passaggio totale nel Lazio ha iniziato quello spiacevolissimo bug del freeze se si tenta di cancellare dei canali memorizzati. E se non ricordo male, non mi pare che ero l'unico con questo problema... comunque mi sa dipende da alcuni canali, perchè questa cosa la faceva addirittura altri tipi di decoder! Solo che le loro case hanno rilasciato firmware riparatori, noi invece purtroppo ci dobbiamo convivere... :doubt:
 
Integrazione United 9094

Ciao INFIDO, hai proprio ragione li ho testati per 3 ore continuative macinando di tutto di più per capirne I limiti e tirandoli al limite anche con cose astruse tipo Divx con bitrate 18-20.000 kbit
Io sono in Lombardia, esattamente a Cremona ove e’ avvenuto lo Switch over. (Spento Rai2 e Rete4)
La mia antenna è una unica in banda V orientata verso Valcava.
Per ora non sto utilizzando la seconda antenna in banda IV per il Penice che forse mettero’ a switch off completo.
Non sto usando ne’ amplificatori ne’ alimentatori per le 8 prese di casa mia, eccetto per quella dell’United 9094 ove ho dovuto allacciare solo per lui un amplificatore autoalimentato perche’ il suo tuner è pietoso, pero’ risolto
questo problema lo zapper e’ straordinario, nonostante le lacune migliorabili di cui ho scritto.
Nella mia città ho presente il centro commerciale Bennet e Iper I quali permettono ad I loro clienti di comprare i prodotti dando loro 8 giorni di tempo in cui il cliente prova il prodotto e se non è soddisifatto procedono al rimborso dei soldi.
Questo pe rme e' un ottimo servizio per il cliente e anche se un prodotto costasse qualche euro in più per me non ha importanza visto questo servizio.
Quindi ho preso tre modelli che dai forum che leggo ormai da 2 mesi sembravano rispondere alle mie esigenze e li ho torturati sino a farmi dire I loro limiti.

Per I canali io ho cancellato tutti I PREMIUM e quelli a pagamento e I Mux doppi o tripli avanzandomi una trentina di canali free visibili perfettamente.
Nessun problema di impossibilità di cancellazione. (Hai messo LCN OFF ???)
Mantiene tutto anche togliendo corrente.
Ho notato che alcuni di questi canali durante la giornata non esistono e vengono accesi I ripetitori la sera.
Ho notato pure che I canali RAI aumentano la potenza della portante di un buon 10% verso la sera, difatti l’indicatore
di segnale e di qualità (nonstante non sia indicativo variando da modello a modello) da comunque l’idea che la potenza
del segnale è mutata. Nel pomeriggio la Rai si attesta su 42 & 72 la sera 53 & 88.


Per il firmware la united ne aveva pubblicato uno per il 9084 in quanto non rispettava l’aspect ratio dei DivX storpiando quelli in 16/9 e l’aggiornamento per modello 8100 con DVD.
Magari se siamo fortunati prima della fine del ciclo di vita di questo prodotto (9094) rilasceranno almeno un aggiornamento, o almeno la casa produttrice, United non credo lo fabbrichi lei ma sarà sicuramente una chincaglieria cinese.


Per rispondere alla domanda di FUMI per la compatibbilità di un HUB, la risposta è “SI”.
Riconsoce il mio HUB Trust a 4 ingressi e tutti gli hard disk ad esso connessi se formattati in FAT32 comprese eventuali chiavette collegate.
Mi riponde a video le seguenti opzioni:

0001 /sda1
0002 /sdb1
0003 /sdc1
0004 /sdd1

che sono appunto le periferiche ad esso connesse e tu scegli a quale accedere.


INTEGRAZIONE AL POST PRECEDENTE

La temperatura di 45 °C da me rilevata di cui parlavo nel post precedente è quella all’interno del cabinet tramite sondino termico.

La velocità di riconoscimento dell’hard disk collegato è molto più rapida rispetto al majestic che avevo provato.

Possiede moviola a velocità regolabile



Ciao a tutti
 
apollo16 ha scritto:
...Per I canali io ho cancellato tutti I PREMIUM e quelli a pagamento e I Mux doppi o tripli avanzandomi una trentina di canali free visibili perfettamente.
Nessun problema di impossibilità di cancellazione. (Hai messo LCN OFF ???)...
Ciao Apollo, purtroppo come ti ho già detto in precedenza quando anche qui a Roma c'era solo lo spegnimento di Rai2 e Rete4, essendoci pochi canali potevo cancellare tutto quello che mi era scomodo (Pay e doppioni). Adesso che si è passati totalmente al digitale, con l'avvento di tutti gli altri canali, alcuni locali stanno creando davvero un caos incredibile! Dove tra le tante cose negative, riescono addirittura a portare al freeze il decoder se si tenta di cancellare anche un solo canale. Questo lo fa con la LCN inserita o disattivata... ci ho provato in entrambi i modi ma niente.
Comunque sono sicuro che dipende dai canali, perchè leggendo nel forum alcune persone nella stessa situazione, hanno avuto lo stesso problema sia con questo decoder, che con altri modelli. Ma mentre gli altri modelli hanno ricevuto un firmware che risolveva questo disagio, noi non avendo questa fortuna dobbiamo tenerci questo fastidiosissimo bug. :sad:
 
INFID0 ha scritto:
ci ho provato in entrambi i modi ma niente.
Comunque sono sicuro che dipende dai canali, perchè leggendo nel forum alcune persone nella stessa situazione, hanno avuto lo stesso problema sia con questo decoder, che con altri modelli. ......dobbiamo tenerci questo fastidiosissimo bug. :sad:


Chiedo scusa se insisto, anche se suppongo tu abbia fatto ormai di tutto per arginare il problema, ma mi chiedevo se tu avessi provato questa cosa che mi è venuta in mente (Io non l'ho provata perche' per ora non ho tale problema):

Per ogni canale che mi interessa rilevo col tasto INFO la sua frequenza di trasmissione in KHZ del mux e me la segno su un foglio come ho già provveduto a fare io per ogni evenienza (Così evito se cancellassi x errore un canale di dover rifare la ricerca da capo)
Raggruppo tutti i canali aventi stessa frequenza.
Resetto il decoder con IMPOSTAZIONE DI FABBRICA.

Aggiungo i canali manualmente per ogni MUX di cui ho creato il gruppo...
...tanto saranno 10-11 Mux (almeno nella mia zona) che contengono tutti i canali (36 qui a Cremona).
Per ogni mux aggiunto esco e cancello subito cio' che NON mi interessa e poi passo al sucessivo Mux.


Fammi sapere se riesci ad aggirare il problema in questo modo.


Ciao e buona giornata
 
INFID0 ha scritto:
.
Comunque sono sicuro che dipende dai canali, perchè leggendo nel forum alcune persone nella stessa situazione, hanno avuto lo stesso problema sia con questo decoder, che con altri modelli. Ma mentre gli altri modelli hanno ricevuto un firmware che risolveva questo disagio, noi non avendo questa fortuna dobbiamo tenerci questo fastidiosissimo bug. :sad:

Anch'io ho già dato testimonianza di questo bug, possedendo due 9094 entrambi con questo difetto e che prima dello SO di Roma andavano benissimo. Difatti un decoder l'ho regalato a mio padre che sta in un paesino vicino Rieti dove i mux sono pochi, e lì il problema non si presenta...
Fatto sta che dover spostare tutti i canali invece di cancellarli è a dir poco stressante.
Come dice apollo16 si potrebbe fare uno scan manuale solo dei mux principali ed ordinare quelli. Certo che tutti questi canali doppi, tripli e lcn selvaggio ti fanno "quasi" rimpiangere l'analogico....
 
apollo16 ha scritto:
-------- Le lacune del prodotto che ho potuto riscontrare sono queste:


Tutti gli hard disk collegati devo essere alimentati da trasformatore esterno
anche quelli da 2,5" autoalimentati.
Non ho trovato alcun hard disk autoalimentato che fosse stato in grado di gestire autonomamente senza alimentazione.
per fognoni taroccatori: trovato il modo di fare andare hd esterni autoalimentati; sullo stampato piccolo dove sono saldati la presa usb e i pulsantini c'è una resistenza grossa, sostituirla con un ponticello:D :D

attenzione che così in pratica non c'è più protezione sulla corrente dell'usb, per un lavoro fatto bene bisognerebbe sostituire la resistenza con una di valore inferiore...

sono diversi giorni che l'hardisk gira e non noto nessun problema....

chiedo ad esperti di elettronica se c'è da fare qualche considerazione...
 
mai visto prezzo così basso...:
in offerta a 29.90 al 'più che grande' di cinisello....
 
re

scusate ho il 9081 .... quello semplice!

altro ieri su i soli canali mediaset (gli altri tutti ok!) c'era solo
il audio ma video nero !

provato a ri-sintonizzare ma nulla !!!

rimesso nelle condizioni di fabbrica, ri-sinotnizzato e magia
anche i mediaset ok !

successo anche a voi ? BUG o solo si e' imballato il decoder united :eusa_think: ???:eusa_think:
 
Re

Scusate sono appena appena arrivato. Ho anche io un United DVTB 9081 e peggio ancora non mi vede piu' niente...

Ho provato aggiornamenti, riportare alle impostazioni di fabbrica, nulla. E' successo qualcosa di simile anche a voi?
La zoma e' provincia di Milano.
 
Che sbattimento mettere in ordine i canali, non esiste un programma o un editor per farlo più velocemente?
 
ragazzi mi dite brevemente qual'è la differenza con il 9084? ho letto un pò la discussione e mi sembra siano uguali in tutto e per tutto eccetto l'estensione dei file registrati mpg / ts.

il modello 9084 costerebbe 29euro mentre il 94 39euro.

me lo consigliate? devo usarlo tutti i giorni come normalissimo dvb-t e anche come registratore quando ne ho bisogno, 1 volta a settimana, con registrazione programmata.
 
Ciao a tutti,
ho provato a leggere il 3d ed anche con il cerca ma non ho trovato la risposta o me la sono persa...

Con questo United 9094, quando si spegne (ovvero lo metti in stand-by) il decoder l'eventuale hdd si spegne o gira sempre ?

Esistono modelli che spengono/riaccendono l'hdd ?
 
info divx

salve,
e' possibile con il 9094 leggere file divx da chiavetta o hard disk tramite usb?
grazie
 
X fblasot
si l'hdd si spegne quando metti in standby

X proplete
Si legge i dvx, quello che bisogna guardare è il codec audio, mi è capitato che su alcuni non si sentisse l'audio. (io ho il modello prec. ma sono praticamente uguali)
 
MikX ha scritto:
ragazzi mi dite brevemente qual'è la differenza con il 9084? ho letto un pò la discussione e mi sembra siano uguali in tutto e per tutto eccetto l'estensione dei file registrati mpg / ts.

il modello 9084 costerebbe 29euro mentre il 94 39euro.

me lo consigliate? devo usarlo tutti i giorni come normalissimo dvb-t e anche come registratore quando ne ho bisogno, 1 volta a settimana, con registrazione programmata.

vai di 9084, il mio funziona bene!
il neo è che registra in ts, però lo puoi spegnere del tutto!
 
Indietro
Alto Basso