Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

orlando59 ha scritto:
ho acquistato un dtt united 9094 ma mi registra solamente 47 minuti e 32 secondi e usa 1190MB un una chiavetta di 4 giga qualcuno s'ha dirmi come mai? oppure dove sbaglio? grazie :evil5:

Confermo, credo sia un bug della versione 1.00
Peraltro oltre a non leggere i file dei sottotitoli .srt non decodifica l'audio in moltissimi divx (non ac3).

Riguardo a chi dice del tuner che non è buono dico che è una mezza fesseria, nel senso che se uno ha un impianto che è una ciofeca ne paga le conseguenze. Come diceva bene qualcuno, il 90% lo fa l'impianto. Il decoder secondo me conta meno del 10%.

Riguardo agli hard disk..anche se avete già un disco in FAT32 non è detto ve lo legga...per andare sul sicuro formattatelo dal decoder mediante menù.
 
Ultima modifica:
Fidati il decoder conta il 35%
La tv con dtt integrato mi dà la rai che non scatta, l'united con la rai scatta
 
fabio75i ha scritto:
Fidati il decoder conta il 35%
La tv con dtt integrato mi dà la rai che non scatta, l'united con la rai scatta

35% mi pare davvero troppo..la differenza è minima. E poi che ti scatta da una parte c'entra poco...vuoldire che lo ricevi debole.
A parte che il paragone andrebbe fatto sulla stessa presa...se hai segnale forte non succede mai.
Non farti condizionare dalle stupidaggini che scrivono a schermo tipo qualità e segnale, sono parametri di riferimento molto blandi.
 
Ultima modifica:
La mia prova "è" sulla stessa presa. Il dtt integrato mi dà segnale 100% e l'united scatta e mi dà segnale 65%
 
INFID0 ha scritto:
A me onestamente non si blocca ne se sintonizzo manualmente toccando i Mhz, ne tanto meno se cancello i canali. l'unica volta è stato quando stavo vedendo un film Divx, ma li poi ho scoperto che era proprio difettoso il filmato...
Dopo questa affermazione mi sa che avete gufato alla grande! :D
Perchè praticamente ieri sera prima di andare a dormire come ogni tanto faccio, ho cancellato tutto il database TV e Radio, poi ho rifatto una ricerca completa e alla fine come faccio solitamente, sono andato a cancellare i canali pay. Beh, ho scoperto che ora freeza anche a me!!! :lol:
A questo punto mi sa che dipende da qualche mux che crea casini, perchè non me lo so proprio spiegare un comportamento simile da un giorno ad un altro... oggi riproverò a risintonizzare da capo. :eusa_think:
 
INFID0 ha scritto:
Dopo questa affermazione mi sa che avete gufato alla grande! :D
Perchè praticamente ieri sera prima di andare a dormire come ogni tanto faccio, ho cancellato tutto il database TV e Radio, poi ho rifatto una ricerca completa e alla fine come faccio solitamente, sono andato a cancellare i canali pay. Beh, ho scoperto che ora freeza anche a me!!! :lol:
A questo punto mi sa che dipende da qualche mux che crea casini, perchè non me lo so proprio spiegare un comportamento simile da un giorno ad un altro... oggi riproverò a risintonizzare da capo. :eusa_think:

mmmhhh, chi è che ha gufato?:eusa_whistle:

No figurati, ho lo stesso problema su due 9094.
In pratica seguo la tua stessa procedura e alla fine volendo cancellare qualche canale inutile, si freeza il dec!!
Secondo me i mux imputabili sono gold tv, con i suoi mille doppioni e RETE A/TCT. Altrimenti non si spiega, fino a 2 settimane fa potevo tranquillamente cancellare canali, mah...
 
Non so che dirti, se non prova adesso che è il momento buono!!!!! :D
Io proprio poco fa ho ricancellato tutto, scansionato e provato a cancellare i canali pay. Ed ora funge di nuovo... cancella senza bloccarsi. Mah!

Ora credo proprio che per un po' me ne starò buono, anzi vado su raggruppa canali a selezionare e dividere i miei preferiti... così quando serve, premo ok e scorro con le freccette in cerca dei canali che vedo di più! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
No, non era così, tra l'altro quella grafica mi sembra del Metronic.
Comunque lo ho riportato indietro. Lo hanno provato lì con il loro impianto d'antenna, e il segnale era sempre molto basso e non sintonizzava la maggior part dei Mux. Idem con un altro modello preso a caso tra i vari esposti.
Porcheria... :doubt:

Quello in immegine è ANCHE la grafica dei menu del TREVI DT 3390R (l'ho comprato oggi)..... pensate che sia un clone di cosa?
 
Display orologio

Spero non sia già stato discuso, con "cerca" non l'ho trovato: qualcuno sa come togliere dal video l'indicazione dell'ora in alto a destra?

E, già che ci sono, altre due cose:
con la regolazione dell'orologio su "automatico" segna un'ora sbagliata: da cosa dipende?

in modalità "time shift" si può far scomparire la sovrascritta con la banda di avanzamento (che copre la parte bassa dello schermo)?

Certo che il manuale fa proprio schifo... soprattutto per la parte di registrazione: non dice praticamente nulla.
 
fabio75i ha scritto:
La mia prova "è" sulla stessa presa. Il dtt integrato mi dà segnale 100% e l'united scatta e mi dà segnale 65%

Francamente non ho mai visto un decoder con segnale 100% :D
La cosa che comunque mi fa ridere è che da un lato c'è chi sostiene che il tuner interno è solitamente piu fiacco, chi dice che solo i zapper sono sordi, chi dice che va in saturazione: mettetevi d'accordo.
Io personalmente credo poco a differenze notevoli da decoder a decoder, a meno che sia guasto.
Un buon decoder ti può salvare in situazioni critiche, ma di solito se c'è segnale forte e pulito no problem.

hv1260 ha scritto:
Spero non sia già stato discuso, con "cerca" non l'ho trovato: qualcuno sa come togliere dal video l'indicazione dell'ora in alto a destra?
Dove lo vedi?

hv1260 ha scritto:
E, già che ci sono, altre due cose:
con la regolazione dell'orologio su "automatico" segna un'ora sbagliata: da cosa dipende?
Dalle emittenti: vai sulla RAI, fallo sincronizzare e poi settalo a manuale.

hv1260 ha scritto:
in modalità "time shift" si può far scomparire la sovrascritta con la banda di avanzamento (che copre la parte bassa dello schermo)?
Sì, premendo info.
 
Ultima modifica:
L'ora la vedo sullo schermo del TV, sempre presente in un riquadrino in alto a destra.
Se provo ad usare la funzione "sottotitoli" dal telecomando, mi dice "prima devi disattivare l'orologio", ma in nessun posto sul manuale dice come fare.
 
hv1260 ha scritto:
L'ora la vedo sullo schermo del TV, sempre presente in un riquadrino in alto a destra.
Se provo ad usare la funzione "sottotitoli" dal telecomando, mi dice "prima devi disattivare l'orologio", ma in nessun posto sul manuale dice come fare.

Io ho il 9094 e non appare alcun orologio...prova a vedere nelle impostazioni.
 
hv1260 ha scritto:
L'ora la vedo sullo schermo del TV, sempre presente in un riquadrino in alto a destra.
Se provo ad usare la funzione "sottotitoli" dal telecomando, mi dice "prima devi disattivare l'orologio", ma in nessun posto sul manuale dice come fare.

Ora non ho il dec a portata di mano, ma nelle impostazioni c'e' una voce in cui puoi scegliere se mostrarlo o meno.
Prova un po', e se non riesci mandami una mail in PM cosi' domani mi ricordo e ci guardo per dirti come fare di preciso.
 
hv1260 ha scritto:
L'ora la vedo sullo schermo del TV, sempre presente in un riquadrino in alto a destra.
Se provo ad usare la funzione "sottotitoli" dal telecomando, mi dice "prima devi disattivare l'orologio", ma in nessun posto sul manuale dice come fare.

Menù -> TV Digitale -> Configurazione -> OSD

Poi devi impostare "Tempo OSD" su Spento. ;)
 
INFID0 ha scritto:
Menù -> TV Digitale -> Configurazione -> OSD

Poi devi impostare "Tempo OSD" su Spento. ;)

Intanto mi sa che qualcuno ha "controgufato"!!:icon_twisted:
Ho fatto un'altra scansione dei canali, provato a cancellare e.... freeze!!:badgrin:
Darò uno sguardo all'oroscopo prima di fare un'altra prova, boh, o forse era la luna piena... mah...:eusa_shifty:
 
black rebel ha scritto:
Intanto mi sa che qualcuno ha "controgufato"!!:icon_twisted:
Ho fatto un'altra scansione dei canali, provato a cancellare e.... freeze!!:badgrin:
Darò uno sguardo all'oroscopo prima di fare un'altra prova, boh, o forse era la luna piena... mah...:eusa_shifty:
Ma forse ci sbagliamo e questo è un brevetto esclusivo per il risparmio di energia, che consiste nel permetterti di editare o cancellare solo a giorni alterni come con le targhe! :lol:
Comunque sia io non lo tocco più, tranne quando verrò a conoscenza della comparsa di nuovi canali interessanti. Anzi... mi sa che la prossima volta che riprogrammo sarà quando chi deve, avrà scelto la nuova numerazione LCN definitiva e buona notte al secchio. :eusa_think:
 
INFID0 ha scritto:
Ma forse ci sbagliamo e questo è un brevetto esclusivo per il risparmio di energia, che consiste nel permetterti di editare o cancellare solo a giorni alterni come con le targhe! :lol:
Comunque sia io non lo tocco più, tranne quando verrò a conoscenza della comparsa di nuovi canali interessanti. Anzi... mi sa che la prossima volta che riprogrammo sarà quando chi deve, avrà scelto la nuova numerazione LCN definitiva e buona notte al secchio. :eusa_think:

Io ho risolto così: LCN OFF -> Sintonia Automatica -> riordinamento canali LCN+ con LCN a ON -> LCN OFF :D

Per il discorso segnale occhio comunque a due fattori:
-saturazione (segnale troppo forte)
-cavi connettori, talvolta una presa a muro con dispersione o un cavo deteriorato fanno danno più di quanto si immagina. Personalmente ho rifatto tutte le prese a muro con connettori a F (quelli a vite usati per le parabole), li preferisco.
 
aristocle ha scritto:
Io ho risolto così: LCN OFF -> Sintonia Automatica -> riordinamento canali LCN+ con LCN a ON -> LCN OFF :D
Una volta questo metodo lo utilizzai anche io mi pare. Ma giusto per vedere se senza numerazione LCN i canali si potevano riordinare a piacimento, cioè mettere La7 a 7, MTV a 8 e così discorrendo... e poi rimettere tutto come prima senza rifare la sintonizzazione. Comunque sia mi è successo una volta soltanto, ma personalmente smetto di sintonizzare ogni cinque minuti solo perchè mi sono un po' stufato! Per un po' meglio che mi godo la TV e basta. :D
 
aristocle ha scritto:
Confermo, credo sia un bug della versione 1.00
Peraltro oltre a non leggere i file dei sottotitoli .srt non decodifica l'audio in moltissimi divx (non ac3).

Io ho programmato una registrazione di un'ora ed ha superato la fatidica soglia dei 47 minuti e 32 secondi. Il problema è che mi ha continuato la registrazione ben oltre il tempo che avevo impostato come fine.

Sul manuale non c'è scritto come programmare una registrazione, qualcuno mi può aiutare?
 
Ho letto il post 119 e la registrazione programmata. Chiarissimo!

Però mi chiedo a cosa servano le voci "Spento", "Canale" e "acceso".
 
Indietro
Alto Basso