Offel KOLOR DIGIT vs Offel RECORD DIGIT

le RECORD sono sensibilmnete più economiche come prezzi credo che la R95D la trovi sui 45 euro mentre la K95D sui 65 e sempre 65 euro la Speed+63 che però è a 63 elementi
Nei rivenditori per i modelli UHF completa è più facile trovare le record perchè costano meno

Per quanto valgono i dati dichiarati e anche per i diagrammi pubblicati..io ho confrontato la R95D e la K95D e per quei dati mi sembrano praticamente sovrapponibili
 
Differente è l' assemblaggio dell' elemento. Ricordiamo che i grafici ed i diagrammi di radiazione sono dati per singola frequenza o al limite per le 3 frequenze campione.
Ogni Modello di antenna, per quanto simile, non sarà mai uguale alle altre, simile si, ma uguale no..... ops dimenticavo le antenne "cinesi"..... quelle forse sono uguali tra loro, ma con plastiche differenti.......... ma per le Kolor e Record.... sono antenne completamente Italiane :)
 
sarebbe bello avere i diagrammi per ogni frequenza che riceve l'antenna

Le nuove Kolor e Record riuscite a farle ancora anodizzate color oro? e le nuove versione K95Z e R95Z vanno a sostituire le versioni D o continuano a essere prodotte pure i modelli fino al 69?
 
Costano così poco? E io che mi immaginavo cifre folli. C'è da chiedersi perchè non le montano tutte. Non dico tutti le 95 elementi (ma comunque più diffuse di oggi) ma tutti la famiglia di punta. L'antennista ci mette più guadagno, e si educa l'utente che avrà meno problemi. Le antenne durano anni, e siamo tutti più contenti.

Le nuove Kolor e Record riuscite a farle ancora anodizzate color oro? e le nuove versione K95Z e R95Z vanno a sostituire le versioni D o continuano a essere prodotte pure i modelli fino al 69?
Quali sono le differenze fra C, D, Z e altro?
 
sul sito della offel è pubblicato il listino prezzi ma generalmente uno sconto di varia natura viene applicato dal venditore

usarle dipende dal sito..ci sono segnali e situazioni in cui anche con una minilog si ha ottima ricezione e poi senza voler togliere nulla alla offel ci sono tanti altri produttori che producono antenne simili e nei fatti non credo che dove non riesci a vedere con una 95 elementi fracarro si veda con una 95 elementi offel o dove non si vede con una 45 elementi cober si veda con una 47 elementi offel

le differenze fra i modelli C o D o z è i canali che è in grado di ricevere cioè le versioni D ricevono tutta la vecchia banda UHF cioè dal canale 21 al 69..ma ora visto che i canali oltre al 60 non vengono usati dalle tv ecco che i rpoduttori iniziano a fare antenne 21-60..che nel caso della OFFEL è la versione Z

La C se ben ricordo arriva fino al 54 ed è utile per avere il massimo di guadagno circa sui canali attorno al 50 mentre le versioni D hanno il massimo delle prestazioni verso il 60
 
Se con una 95 elementi si ha un segnale troppo forte che satura il decoder, tarando il mix-amplificatore si può portare il segnale ad un livello "visibile"?

Ci sono mix-amplificatori con cui tarare singoli porzioni di banda? Mi immagino 4 manopoline con cui alzare/abbassare il segnale di quattro porzioni della UHF, in modo da abbassare, usando l'esempio di prima, soltanto quella porzione di banda contenente segnali troppo forti.
 
1) Ma che senso ha usare una 95 elementi quando il segnale è così forte?
2) No.
 
Parlo in generale.
In un caso specifico con una 95 elementi potrei avere un segnale forte "in generale", e quando piove o altro tempo che abbasssa il segnale, potrei non avere mai problemi rimanendo il segnale buono. Ma con i mux più forti potrei avere problemi di saturazione. Per quello chiedevo se si poteva abbassare il segnale su una porzione della banda, che ovviamente conterrebbe i mux ricevuti più forte.
 
Se è possibile farlo, es segnali forti in B5 e deboli in B4, si usa un'antenna a guadagno moderato per i segnali forti ed un'altra per quelli più deboli. (inserire filtri-trappola è invece sconsigliabile, perchè e s'introduce una certa attenuazione su tutta la banda)
In alternativa, un centralino dove sia possibile regoalre l'amplificazione sui singoli canali, soluzione costosa ed improponibile su piccoli impianti.
 
se proprio c'è qualche segnale che svetta sugli altri puoi sempre metterci una trappola sopra magari una a bassa attenuazione
 
...dipende...

dipende dalla intensita dei segnali da attenuare/annichilire
e dipende dal modello del filtro/trappola
e dipende da como lo tari

se li vuoi "ammazzare" al punto da non riceverli piu
non è piu un vero e proprio equalizzatore
ma (diventa) un filtro soppressore di canale

dai una occhaiata per esempio qui per farti una idea http://www.offel.it/schede/tv/filtri_e_trappole.htm
 
Le trappole attenuano qualcosa anche sul resto della banda, ma soprattutto, non stanno ferme, nel senso che la taratura si sposterà per temperatura ed invecchiamento dei componenti.
Sintonizzare tutte le celle della trappola sullo steso canale ed in modo preciso, pensando di "approfondire" l'atternuazione, significa poi ritrovarsi con il filtro che va a spasso, un po' su ed un po' giù rispetto a dove lo avevate sintonizzato.
Bisogna rassegnarsi che la taratura corretta di questi oggetti è quella che attenua una banda un po' più larga del singolo canale.
 
ciao , solitamente vedo le k95 d montate in cima al palo.

chiedevo se possono essere montate anche a metà palo e se seve una staffa aggiuntiva per tenerle a lato nel palo (per impedire che il palo stesso interferisca con la ricezione) .
scusate le domande stupide .
se si come si chiama questa staffa ?

un mio amico mi ha dato ieri una k95 d usata meno di 1 anno ( lui ora ha solo TVsat) , pensate stava per gettarla .
era completamente smontata , nel rimontarla ( mi sono basato su una K47 d ) mi sono accorto che mancava 1 elemento , ho utilizzato quello di una k47d , mi sembra identico.
sembra nuova , stona solo l'elemento leggermente scolorito e sporco della k47.

grazie
 
La domanda non è affatto stupida.
No, è fortemente sconsigliabile, perchè la presenza del palo (metallico) manda fuori sintonia i direttori ad esso più vicini, con il risultato di degradare le caratteristiche dell'antenna.


ciao , solitamente vedo le k95 d montate in cima al palo.
chiedevo se possono essere montate anche a metà palo e se seve una staffa aggiuntiva per tenerle a lato nel palo (per impedire che il palo stesso interferisca con la ricezione) .
 
La domanda non è affatto stupida.
No, è fortemente sconsigliabile, perchè la presenza del palo (metallico) manda fuori sintonia i direttori ad esso più vicini, con il risultato di degradare le caratteristiche dell'antenna.
grazie , immaginavo . esistono staffe per il montaggio basso , e distanziarla dal palo
?
 
importante :

il dipolo della k95d è rotto , posso sostituirlo con quello della k47D ?

sono entrambe Kolor Digit . sembrano identici

spero in una risposta sto preparando il materiale.

grazie
 
In teoria le serie kolor digit 27 47 95 d ha in comune elementi , dipolo , riflettore . Devi solo assicurasti che ci sia scritto 21.69 . Quello della serie d . Questo anche per limitare i costi di produzione . Sentiamo comunque gli antennisti del forum . Considerando che ora uma k95 viene circa 67 euro . Meno di uma speed premontata . Gran antenna
 
Io ho visto solo 95 elementi di fianco al palo, con un sostegno a più attacchi.
 
Indietro
Alto Basso