P
pierrebi
Penso che la crisi economica-finanziaria in cui è ancora immerso il mondo abbia fatto capire a tutti che non è la privatizzazione che risolve i problemi economico-finanziari ma l'impegno e la professionalità!
La vicenda Greca e la "cancellazione" della tv pubblica ha spiegato che non è l'essere pubblico che rende improdurrivo.
Il mondo Europeo ha reagito in vario modo all'invasione del media pay-tv, Sky in primo luogo, a seconda delle proprie modalità di vedere la Tv ( a casa, nei pub, nei club privati ...) e a seconda dell'organizzione della propria televisione. E' ovvio che una situazione anomala come quella itliana in cui il leader di una coalizione è propietario della quasi unica tv commerciale e la tv pubblica è in mano ai partiti politici rende di diversa interpretazione il ruolo monopolistico di Murdoch. L'arrivo degli arabi sta ovviamente "sconquassando" la tv in Europa, ma è curioso che altrove (come in francia) lanciano una pay-tv mentre in Italia hanno tre canali di una tv sportiva commerciale.
La vicenda Greca e la "cancellazione" della tv pubblica ha spiegato che non è l'essere pubblico che rende improdurrivo.
Il mondo Europeo ha reagito in vario modo all'invasione del media pay-tv, Sky in primo luogo, a seconda delle proprie modalità di vedere la Tv ( a casa, nei pub, nei club privati ...) e a seconda dell'organizzione della propria televisione. E' ovvio che una situazione anomala come quella itliana in cui il leader di una coalizione è propietario della quasi unica tv commerciale e la tv pubblica è in mano ai partiti politici rende di diversa interpretazione il ruolo monopolistico di Murdoch. L'arrivo degli arabi sta ovviamente "sconquassando" la tv in Europa, ma è curioso che altrove (come in francia) lanciano una pay-tv mentre in Italia hanno tre canali di una tv sportiva commerciale.