Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho letto gli ultimi interventi e volevo anch'io aggiungere qualche impressione. È evidente che una buona fetta della popolazione potrebbe vivere con i soli Mux Rai1 e Mediaset4. Per citare un esempio, nella mia zona da aprile i Mux Rai non trasmettono più con il sistema precedente, ma molti continuano a seguire il Mux1 provvisorio, sul vecchio sistema, che presto sarà spento e non si preoccupano di vedere gli altri canali. Quindi è anche -secondo me- questione di abitudini fortemente radicate; penso sia improponibile ridurre i canali SD per aumentare l'offerta HD... Fine OT
Per quanto riguarda i Giochi, penso che a Londra il servizio Rai sia stato discreto, migliore di Olimpiadi precedenti. Meglio rispetto a quanto ha offerto Cielo per Sochi2014 (Staffetta Mista del biathlon data in differita). Spero che la Rai utilizzi in modo intelligente le ore a disposizione, che non sono assolutamente poche. Spero anche in un secondo canale HD (per i simulcast).
Per quanto riguarda i commenti, secondo me ci sono alcuni giornalisti in Rai davvero bravi. Magari non sarete tutti d'accordo, ma Mecarozzi, Bragagna e Bizzotto (in nuoto, atletica e tuffi) se la cavano piuttosto bene. Non mi convince molto la coppia del ciclismo (mi dispiace che non ci sia più Bulbarelli, anche se molti lo trovavano un po' troppo "esuberante"). Mi piace anche Lollobrigida nel calcio, si difende bene la coppia della scherma ed Icardi nell'equitazione. Mi era piaciuto molto a Londra Cassina al commento tecnico della ginnastica. Alla fine, sono questi che vanno per più ore in onda. Non so se esistono dati sul tempo di messa in onda dei singoli sport a Londra. Però hanno fatto la parte del leone l'atletica e il nuoto, come è ovvio e naturale.
Poi la copertura Rai non sarà quella di ARD e BBC, però penso sia onesto evidenziare i miglioramenti e gli sforzi che la nostra azienda (molto complicata come gestione, ma questo è un altro discorso...) cerca di fare.
finalmente un utente moderato lontano dai 2 estremismi!
 
tornando a bomba a vicende prettamente Olimpiche...

e alla fine un segno di vita (flebile...solo un modestissimo 8.posto finale, dopo aver dominato - ancora una volta - le qualificazioni) anche da parte del Campione Olimpico Niccolò Campriani: Carta Olimpica numero 4 per gli Azzurri...
 
Anche a Pechino aveva le ore illimitate...

appunto...:doubt:
e i disastri combinati nonostante la libertà d'azione totale che aveva sono ancora nella memoria di tutti, inclusa la "perla" della trasmissione di una delle pochissime medaglie d'oro Azzurre (quella della Quintavalle nel Judo) in leggera differita, spacciata vergognosamente per diretta, per trasmettere nientepopodimenoche "TG2 Costume e Società", un programma che alle 13.30 circa di un Lunedì 11 Agosto qualsiasi ha innalzato a livelli record lo share di rai2, altrimenti destinato alla miseria con la sola trasmissione Olimpica...:5eek: :eusa_doh: :eusa_wall:


detto questo, torniamo a bomba alle buone notizie...
Oltre al Tiro, anche la Vela Olimpica sta disputando i propri Campionati Mondiali (a Santander, in Spagna) validi anche come prima parte delle qualificazioni per Rio 2016...e, dopo soli 2 giorni di gare, una fortunata combinazione di risultati ha fatto in modo che l'Italia abbia già qualificato una prima imbarcazione (la classe Laser maschile) per i Giochi Brasiliani...sperando che il risultato sia di buon auspicio anche per le altre classi...
 
ragazzi evitiamo di parlare dell'incubo del 2008; almeno voi alternative le avevate; io ancora ero sprovvisto di internet e mi sono dovuto guardare ogni singola edizione di quella specie di telegiornale; per non parlare dei tgolimpici che interrompevano le gare
 
continuano le soddisfazioni per i colori Azzurri ai Mondiali di Tiro...oggi nuova medaglia e nuova Carta Olimpica per noi, grazie all'argento conquistato da Antonino Barilla nel Double Trap maschile...:icon_bounce:

anche a Rio il Tiro sarà senz'altro uno degli sport da seguire con più attenzione per le possibilità di successo Azzurre...:)
 
Veniamo dal disastro di Sochi, tra due anni ci sarà anche quello di Rio

Ormai è una deriva impossibile da arrestare(in tante discipline mancano strutture adeguate ed investimenti), e con quello che sta accadendo in questi giorni nella nostra atletica prepariamoci al peggio.

Se penso a cos'era lo sport italiano vent'anni fa e a cosa è diventato ora mi viene da piangere. :sad:
 
A conferma ( non che ce ne fosse bisogno ) di quello che ha scritto recentemente il "Vate" Phelps sullo stato di salute dello sport italiano mi sembra molto interessante questo articolo :

http://www.olimpiazzurra.com/2014/0...iali-rio-2016-e-allarme-rosso/#comment-187374


analisi impietosa, ma perfettamente centrata...mi permetto solo di riporre più speranze in Molmenti & co. (la Canoa Slalom è uno sport strano, ogni gara fa davvero storia a sè - specie quando il mondiale è su un bacino del tutto sconosciuto ai più, come nel caso della rassegna iridata che comincia oggi negli USA) che non nelle pallavoliste per questo finale di stagione...anzi, per le nostre eroine del volley mi aspetto più un disastro stile nazionale maschile che altro...
in prospettiva Rio, comunque, rimango moderatamente ottimista (sempre che questa montatura della procura di Bolzano non faccia troppi danni)...il traguardo dei 10 ori (e 30 medaglie complessive) è meno lontano di quel che sembra...certo, ci vorrà tanta buona sorte, perchè, a differenza di altri Paesi, di "ori sicuri" noi ne abbiamo un paio al massimo...e tutto il resto dipenderà dalla forma di quel giorno preciso...


p.s. a proposito di sport Italiano alla deriva e senza prospettive...

http://www.gazzetta.it/Sport-Invern...e-piu-addio-pista-zoeggeler-90471675125.shtml

non ho parole accettabili per commentare questa nuova tragedia dello sport Azzurro e del Paese intero (perchè ciò non rappresenta solo un fallimento sportivo, ovviamente)...:crybaby2:
 
Se penso a cos'era lo sport italiano vent'anni fa e a cosa è diventato ora mi viene da piangere. :sad:
La decadenza, però, è correlata (anche) a questo:
sempre che questa montatura della procura di Bolzano non faccia troppi danni
Per chi non riesce (o non vuole) capire, basta fare un paragone tra i bottini olimpici italiani (estivi e invernali) delle edizioni 1988 e 1992 (e, tanto che ci siamo, prendiamo anche l'edizione successiva...).
Una crescita sbalorditiva, direi...
 
analisi impietosa, ma perfettamente centrata...mi permetto solo di riporre più speranze in Molmenti & co.

Le speranze direi che sono mal riposte visto che l'olimpionico di Londra è stato costretto a dare forfait e non sarà al via della rassegna iridata. Resterebbero le speranze per i "co" ma non ci scommetterei grosse cifre. ;)
 
Le speranze direi che sono mal riposte visto che l'olimpionico di Londra è stato costretto a dare forfait e non sarà al via della rassegna iridata. Resterebbero le speranze per i "co" ma non ci scommetterei grosse cifre. ;)

ops...:icon_redface: :eusa_doh:
grave disattenzione da parte mia...solo che in queste settimane con i tanti eventi da seguire e altri impegni personali ho un po' trascurato le notizie su ciò che doveva ancora accadere e mi sono perso lo sfortunato episodio di Molmenti (sugli "& co." però un'euretto su De Gennaro ce lo si potrebbe anche mettere...magari esplode proprio in questa gara e fa la "sorpresona" in senso buono)...
 
tornando al tema più strettamente Olimpico, da segnalare le buone notizie per l'Italia provenienti dai mondiali di Vela (almeno per quanto concerne il numero di qualificazioni a Rio 2016)...negli ultimi 2 giorni, infatti, sono divenute ufficiali altre 3 Carte Olimpiche per gli Azzurri in questo sport (grazie alle classi Laser Radial femminile e alle Tavole a Vela RS:X sia maschili che femminili)...
e oggi potrebbero arrivare altre soddisfazioni...sia dala Vela che dall'ultima gara dei mondiali di Tiro a Volo (specialità Skeet maschile), dove gli Italiani sono ancora in corsa per le medaglie e le 2 possibili Carte Olimpiche...
incrociamo le dita (che ce n'è bisogno)...
 
Una curiosità.. in quali sport olimpici c'e' la regola che chi ha vinto l'oro l'edizione prima ha già la certezza di partecipare alla successiva? Non so neanche se esiste questa regola eh, cioè so che se esiste in Champions League e non mi sembra un'idea malvagi.
 
Una curiosità.. in quali sport olimpici c'e' la regola che chi ha vinto l'oro l'edizione prima ha già la certezza di partecipare alla successiva? Non so neanche se esiste questa regola eh, cioè so che se esiste in Champions League e non mi sembra un'idea malvagi.

nessuno...a livello Olimpico (e mi sembra anche giusto, visto che i Giochi si svolgono solo ogni 4 anni - una vita, a livello sportivo - e i posti in gara sono molto limitati) tutti si devono qualificare...:evil5:
certo, nessuno è perfetto...e così al momento certe discipline sono discriminate in modo osceno (vedi la scherma, ma anche il taekwondo o certe classi del canottaggio e della canoa o gli sport di squadra) e altre sono favorite al di là della loro rappresentatività (ginnastica, tuffi, pentathlon moderno su tutti) o comunque hanno criteri molto meno selettivi (atletica e nuoto su tutti) pur essendo più universali...
speriamo che Bach riesca a migliorare la situazione in un futuro prossimo...ma la vedo difficile, le lobbies di TV e sponsor che proteggono i non-sport e le attività da X-games e i "vecchi babbioni ultra-conservatori" sono ancora dominanti nel CIO per poter essere ottimisti...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
nessuno...a livello Olimpico (e mi sembra anche giusto, visto che i Giochi si svolgono solo ogni 4 anni - una vita, a livello sportivo - e i posti in gara sono molto limitati) tutti si devono qualificare...:evil5:
certo, nessuno è perfetto...e così al momento certe discipline sono discriminate in modo osceno (vedi la scherma, ma anche il taekwondo o certe classi del canottaggio e della canoa o gli sport di squadra) e altre sono favorite al di là della loro rappresentatività (ginnastica, tuffi, pentathlon moderno su tutti) o comunque hanno criteri molto meno selettivi (atletica e nuoto su tutti) pur essendo più universali...
speriamo che Bach riesca a migliorare la situazione in un futuro prossimo...ma la vedo difficile, le lobbies di TV e sponsor che proteggono i non-sport e le attività da X-games e i "vecchi babbioni ultra-conservatori" sono ancora dominanti nel CIO per poter essere ottimisti...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

Ho capito. Io son convinto che comunque chi vince un oro deve aver la possibilità di difendere la medaglia nell'edizione successiva, spero in futuro mettano una regola del genere. :)
 
Ho capito. Io son convinto che comunque chi vince un oro deve aver la possibilità di difendere la medaglia nell'edizione successiva, spero in futuro mettano una regola del genere. :)

vallo a dire a quelli che da un'edizione con l'altra non hanno nemmeno più la gara in cui hanno vinto una medaglia in programma (ad esempio, il fioretto donne a squadre, tanto per citare un oro praticamente sicuro che l'Italia non avrà a Rio rispetto a Londra 2012)...altro che difendere il titolo dopo ben 4 anni...:eusa_doh: :eusa_wall:

più in generale, come detto, 4 anni sono davvero tanti nello sport...in alcune discipline, poi, è pressochè impossibile ripresentarsi in 2 edizioni consecutive in modo competitivo...forse avrebbe un senso tecnicamente parlando negli sport di squadra, ma come si fa a bloccare un posto su 2, 3, max 4 in totale per favorire qualcuno che ha fatto bene molti anni prima a discapito di chi è più forte e più in forma in quel preciso momento (tanto è vero che alcuni sport di squadra hanno anche abolito il posto garantito al Paese organizzatore pur di avere un torneo più qualificato, attinente ai valori della disciplina e "attuale")?

io penso che questo aspetto vada bene così, invece...sono ben altri i "ritocchi" sul programma Olimpico che necessiterebbero (ma che difficilmente verranno anche solo proposti da qualcuno)...
 
Buone notizie per i colori Azzurri ai mondiali di Vela Olimpica che si concludono oggi a Santander (ESP)...

concluse tutte le regate di qualificazione, restano da disputare soltanto le ultime 4 finali per le medaglie odierne...e da queste arriverà sicuramente la medaglia di Bronzo (matematicamente certa...in teoria rimane anche qualche limitata possibilità d'Argento, ma sarà veramente difficilissimo arrivarci) di Giulia Conti e Francesca Clapcich nella classe 49er FX femminile e, inoltre, c'è la possibilità di un'ulteriore medaglia (Argento o Bronzo...l'Oro è già matematicamente assegnato ai Francesi) nella classe Mista Nacra 17 (Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri gli Azzurri in gara), dove i nostri partono nella Medal Race (solo i migliori 10 delle qualificazioni al via, punteggio raddoppiato) dal secondo posto in classifica, ma dovranno difendersi da un plotone molto agguerrito di almeno 6 coppie rivali, tutte raggruppate in pochissimi punti alle spalle dei nostri...

e oltre a queste medaglie (una certa e una possibile), le buone notizie arrivano anche sul fronte qualificazione Olimpica, dove sono ben 7 su 10 le imbarcazioni che hanno già ottenuto il pass per Rio a ben 2 anni dall'evento alla prima occasione utile (solo i Finn maschili e le 2 470, uomini e donne, hanno fallito questo primo obiettivo, ma avranno ovviamente altre chances nei prossimi mesi)...

solo le super-potenze Francia, Gran Bretagna e Nuova Zelanda hanno fatto emglio, realizzando un (per loro) scontato en plain con tutte e 10 le classi qualificate...


p.s. se qualcuno fosse interessato ad un riepilogo della situazione attuale relativa alla qualificazioni degli Italiani per Rio 2016, al link sottostante (post #2 e #3) può trovare un buon punto d'appoggio...:D ;)

http://www.totallympics.com/forum.php?mod=redirect&goto=findpost&ptid=3539&pid=156167
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso