Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SI vabbè raga, un conto è dover mettere a disposizione 5 canali e un conto è doverne mettere a disposizione 12.
(...)
L'unico modo in cui la Rai da sola può coprire l'evento completo estivo, è la formazione di canali temporanei disponibili sul suo sito web.

ma anche no...:eusa_naughty: :eusa_whistle:
potrebbe benissimo, volendo, affittare temporaneamente per un mese 2 transponder e, almeno sul sat (il DTT è nato obsoleto...inutile pensare che possa offrire più spazio di quello attuale...la situazione del Paese non può certo indurre la lobby dei produttori a forzare un nuovo stravolgimento del parco-Tv Nazionale, introducendo entro così breve tempo il DVB-T2 come standard, destinato al pubblico "di massa"), proporre benissimo 12 canali TV...:evil5:
i costi non sarebbero nemmeno così esorbitanti e, una volta tanto, i mega-dirigenti potrebbero giustamente strombazzare ai 4 venti di aver fatto un eccellente "servizio pubblico"...
ma, ovviamente, nulla di tutto ciò accadrà, perchè "sciagu-rai" non è solo un "divertissement", un simpatico slogan che lascia il tempo che trova...è proprio la perfetta rappresentazione della nostra Tv pubblica e dei suoi operatori attuali...:evil5: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:


p.s. la BBC a Rio non rifarà 24 canali come per Londra 2012, mi sembra ovvio...ma già per Pechino 2008 aveva 8 canali TV (sul sat), i 2 BBC principali (One, con l'intera programmazione ripresa anche da BBC HD, all'epoca unico canale in tale formato della TV pubblica Inglese + Two) e ben 6 Red Button streams (sul DTT i "pulsanti rossi" erano solo 2, per ragioni di banda)...
e parlo del 2008...:evil5:
quindi, presumo che per Rio 2016 riproporrà un'offerta almeno simile (senza contare gli streams via Internet, che saranno tutti quelli che il CIO metterà a disposizione - ergo, tanti...molti più che per Sochi, ovviamente - e, soprattutto, che saranno in perfetta, mirabolante HD con server che garantirà la fluidità assoluta per tutti...non come la rai, che già ora con rai.tv si pianta ogni 2 per 3 ed è rigorosamente in osceno SD)...


in sintesi, viva le VPN...:eusa_whistle: :D :laughing7:
 
2) la tv italiana non trasmette nulla in estate, quindi non è nemmeno un grosso problema
ma se hanno trasmesso i mondiali di atletica solo su RaiSport1 con la sua (via sat) inguardabile qualità da streaming 56k invece che su Rai2, dove effettivamente non c'era nulla se non repliche di repliche! Per quanto vera, la tua frase trova poca applicazione nei palinsesti Rai...
 
vabbe raga, ma si può cominciare ora a parlare di una cosa che succederà fra 2 anni e mezzo???..non per niente si sono fatti vivi i soliti noti, solo per buttarla in caciarra:doubt:
 
vabbe raga, ma si può cominciare ora a parlare di una cosa che succederà fra 2 anni e mezzo???..non per niente si sono fatti vivi i soliti noti, solo per buttarla in caciarra:doubt:
se si tratta di eventi importanti, e considerando il muro di Berlino tra chi parla di involuzione e chi di copertura per tutti decente, si
 
bene allora scannatevi per 2 anni e mezzo, sul niente...visto che la rai non ha annunciato in che modo coprirà l evento...
 
L'ha annunciato indirettamente... dicendo che trasmetteranno 400 ore nonostante hanno i diritti completi
 
ma anche no...:eusa_naughty: :eusa_whistle:
potrebbe benissimo, volendo, affittare temporaneamente per un mese 2 transponder e, almeno sul sat (il DTT è nato obsoleto...inutile pensare che possa offrire più spazio di quello attuale...la situazione del Paese non può certo indurre la lobby dei produttori a forzare un nuovo stravolgimento del parco-Tv Nazionale, introducendo entro così breve tempo il DVB-T2 come standard, destinato al pubblico "di massa"), proporre benissimo 12 canali TV...:evil5:
i costi non sarebbero nemmeno così esorbitanti e, una volta tanto, i mega-dirigenti potrebbero giustamente strombazzare ai 4 venti di aver fatto un eccellente "servizio pubblico"...
ma, ovviamente, nulla di tutto ciò accadrà, perchè "sciagu-rai" non è solo un "divertissement", un simpatico slogan che lascia il tempo che trova...è proprio la perfetta rappresentazione della nostra Tv pubblica e dei suoi operatori attuali...:evil5: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

Non è la stessa cosa. La parabola, purtroppo, non è un qualcosa che hanno tutti. Internet è invece molto più diffuso ed è meno dispendioso. Il tuo ragionamento sarebbe stato impeccabile se una buonissima fetta degli Italiani era dotata di parabola.
 
Non è la stessa cosa. La parabola, purtroppo, non è un qualcosa che hanno tutti. Internet è invece molto più diffuso ed è meno dispendioso. Il tuo ragionamento sarebbe stato impeccabile se una buonissima fetta degli Italiani era dotata di parabola.

questo è il tipico discorso che frena ogni forma di evoluzione e di progresso in Italia...
mettiamola così (ciè come fa la BBC in Inghilterra, secondo me la soluzione più "giusta")...chi vuole una copertura ottimale si adegua e si fa un'impianto sat, gli altri si accontentano di quel che si può stipare nel "nato obsoleto" DTT...

p.s. un impianto sat "di base" è una spesa irrisoria (a parte per quelli che non hanno proprio alcun reddito, che peraltro non credo si preoccupino di questioni televisive), con poco più di 100 Euro si prendono parabola, LNB, metri di cavo e un dec HD certificato Tivusat (con card attivabile se in regola con il pagamento del canone)...:evil5:

p.p.s. l'Internet Italiano purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi è dispendioso - molto più di un impianto sat FTA - ed assolutamente insufficiente a veicolare con efficacia servizi video di qualità accettabile (non si parla certo di connessioni da 2 mega o giù di lì)...:evil5:
 
p.p.s. l'Internet Italiano purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi è dispendioso - molto più di un impianto sat FTA - ed assolutamente insufficiente a veicolare con efficacia servizi video di qualità accettabile (non si parla certo di connessioni da 2 mega o giù di lì)...:evil5:
diciamo anche che una parabola la installi ovunque se chiami il tecnico (o compri una di quelle da campeggio col treppiede e la metti sul terrazzo o in giardino), Internet se non hai la copertura ADSL puoi chiamare tutti i tecnici che vuoi ma non la installi comunque. Oltre al costo esoso, che minimo col costo di una parabola ci paghi se va bene 5 mesi di ADSL.
 
Non è la stessa cosa. La parabola, purtroppo, non è un qualcosa che hanno tutti. Internet è invece molto più diffuso ed è meno dispendioso. Il tuo ragionamento sarebbe stato impeccabile se una buonissima fetta degli Italiani era dotata di parabola.
Fai te che io devo usare la parabola sia per la TV che per internet :laughing7: :laughing7:
 
questo è il tipico discorso che frena ogni forma di evoluzione e di progresso in Italia...
mettiamola così (ciè come fa la BBC in Inghilterra, secondo me la soluzione più "giusta")...chi vuole una copertura ottimale si adegua e si fa un'impianto sat, gli altri si accontentano di quel che si può stipare nel "nato obsoleto" DTT...

p.s. un impianto sat "di base" è una spesa irrisoria (a parte per quelli che non hanno proprio alcun reddito, che peraltro non credo si preoccupino di questioni televisive), con poco più di 100 Euro si prendono parabola, LNB, metri di cavo e un dec HD certificato Tivusat (con card attivabile se in regola con il pagamento del canone)...:evil5:

p.p.s. l'Internet Italiano purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi è dispendioso - molto più di un impianto sat FTA - ed assolutamente insufficiente a veicolare con efficacia servizi video di qualità accettabile (non si parla certo di connessioni da 2 mega o giù di lì)...:evil5:

Lo so, ma un servizio pubblico, quando deve trasmettere un evento, deve tenere conto dei mezzi in possesso del pubblico. Se il pubblico possiede più internet che parabole, è normale orientarsi su internet. Se si orienta sulle parabole anzichè essere un buon servizio pubblico, inizia a diventare un servizio pubblico elitario. E non mi venire a dire "chi vuole vederlo si adegua", perchè il nostro paese è molto lento ad entrare in certe dinamiche tecnologiche. Ti basti pensare che per il 75% degli Italiani, satellite=Sky. Non siamo ancora pronti per portare una parte dei grandi eventi solo sul satellite. Questo perchè il magna magna ha fatto si che una tecnologia morta come il DTT diventasse la piattaforma principale della nazione.

P.S. Uno di 'sti giorni me li devi far vedere 'sti contratti che sbandieri ad ogni intervento :evil5: :laughing7:
 
Lo so, ma un servizio pubblico, quando deve trasmettere un evento, deve tenere conto dei mezzi in possesso del pubblico. Se il pubblico possiede più internet che parabole, è normale orientarsi su internet. Se si orienta sulle parabole anzichè essere un buon servizio pubblico, inizia a diventare un servizio pubblico elitario. E non mi venire a dire "chi vuole vederlo si adegua", perchè il nostro paese è molto lento ad entrare in certe dinamiche tecnologiche. Ti basti pensare che per il 75% degli Italiani, satellite=Sky. Non siamo ancora pronti per portare una parte dei grandi eventi solo sul satellite. Questo perchè il magna magna ha fatto si che una tecnologia morta come il DTT diventasse la piattaforma principale della nazione.

P.S. Uno di 'sti giorni me li devi far vedere 'sti contratti che sbandieri ad ogni intervento :evil5: :laughing7:

non c'è scritto da nessuna parte che il servizio pubblico debba essere uguale su DTT e SAT...come detto, anche la "maestra" BBC (e non solo lei) offre 2 distinti servizi sulle 2 piattaforme (3 se consideriamo anche Internet), proprio perchè conscia che limitare l'offerta alle potenzialità ridotte della maggioranza del pubblico NON è vero servizio pubblico, in quanto si nega un'offerta migliore (pur possibile senza "stravolgimenti" per i mezzi dell'azienda) ad una minoranza comunque larga (e più "qualificata" aggiungo io, ergo, più pregiata in termini di possibili investimenti commerciali che possono essere fonte di guadagno per l'azienda stessa)...
e non si tratta nemmeno di affrontare ulteriori spese per nessuno...semplicemente, si offre un servizio al 100% dove possibile...chi non può (ma sarebbe meglio dire non vuole nel caso specifico degli impianti sat "di base") adeguarsi, ha comunque tutta la parte che ci sta sulle piattaforme alternative (il DTT e, nel caso Italiano, pure Internet...perchè, come detto, i servizi video "accettabili" e degli di tal nome - nel caso di "aggiunte" e/o "sostituti" delle trasmissioni TV - sono disponibili solo ad una minoranza ancora più elitaria di chi ha il sat)...:evil5:

Ranma25783 ha scritto:
ha ragione simone

sì, ciao...

p.s. non avevo dubbi che uno come te avrebbe sostenuto tale teoria...:eusa_whistle: :eusa_doh: :eusa_wall:
secondo voi, tutti devono scendere alla velocità dei più lenti e "contento uno (sempre e comunque quello con le pretese minori, naturalmente), contenti tutti"...non è che magari sono i "troglo" che devono "darsi una mossa" e "rinnovarsi"...:eusa_whistle:


p.p.s. comunque siamo decisamente OT...riparleremo (riparlerete...io mi limiterò a constatare quanto e cosa verrà fatto per lo Sport ed i suoi appassionati da mamma sciagu-rai...) di questi argomenti tra un paio d'anni...
perchè l'ottimismo sarà anche "il sale della vita"...ma senza la "pietanza" del realismo c'è ben poco da insaporire...:eusa_whistle:
 
C'entra poco con l'aspetto televisivo...ma tant'è...mi sembra giusto segnalarlo...

Petra Zublasing è la nuova Campionessa del Mondo di Tiro a Segno (Carabina ad Aria Compressa) ed è anche la prima atleta Italiana in assoluto a staccare una quota di qualificazione per Rio 2016...:icon_bounce:

Di conseguenza, mamma Rai avrà da mostrare almeno una (anzi, 2, visto che Petra è ancor più specialista della Carabina 3 Posizioni, per cui è di fatto già qualificata dopo il risultato di oggi) gara con protagonisti i colori Azzurri...:D
 
e con Giovanni Pellielo (Bronzo oggi ai Mondiali di Tiro a Volo, specialità "Fossa Olimpica", o "Trap" che dir si voglia...), le Carte Olimpiche per gli Azzurri sono 2...

ancora una volta, come già a Londra, le discipline "di precisione" (Scherma e i vari tipi di "Tiro") rischiano di essere la fucina quasi unica di candidati Azzurri alla medaglia ai prossimi Giochi di Rio...
 
Quante possibilità ci sono da quì alle olimpiadi che i due canali Rai Sport passino in HD? Vabbè che è una tv privata però avevo letto che SKY al massimo alla fine del 2015 dovrebbe proporre il primo canale in 4K, quindi non mi sembra impossibile che succeda questa cosa.
 
Rai Sport 1HD è già stato annunciato l'anno scorso, per ora non si è visto :D io credo che andranno in HD su Rai2 e su un altro canale, nel 2016 c'è gente che metterà tutti i feed HD a disposizione dello spettatore (cioè è già stato fatto in realtà!).
 
Però non ci sarà paragone rispetto all'offerta di Sky con Londra 2012. Peccato. Magari dal 2016 avremo RAI 2, RAI 3, RAI SPORT 1, RAI SPORT 2, RAI SPORT 3 ( si voglio sognare :D) tutti in HD e saranno tutti canali olimpici.
 
La rai dovrebbe garantire un 8 canali in streaming... se fa questo io la tv non la accendo e vedrò tutto sul portale rai.tv
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso