Sarebbe il minimo da aspettarsi. Perchè nel 2016 non sarà assurdo pretendere che un evento come le Olimpiadi venga presentato in televisione secondo i canoni moderni. Perchè sarebbe normale che per quindici giorni la Rai spegnesse Scuola, Storia, Premium e magari anche Movie per creare un mosaico da cui accedere dal canale olimpico principale con un tasto colorato del telecomando, in modo che l'appassionato di nuoto non debba vedere il suo sport preferito alternato all'atletica. E viceversa. Così come chi ama il tiro a volo non debba perdersi il suo sport perchè nello stesso momento ci sono discipline che tirano di più. A mia moglie che da bambina ed adolescente ha praticato il pattinaggio su ghiaccio, ed è uno sport che le è rimasto nel sangue, non è sembrato vero di potersi vedere tutte le gare dall'inizio alla fine. Forse per l'ultima volta nella storia delle Olimpiadi.
E' anche normale che tra due anni e mezzo, con tutti i televisori in HD che saranno venduti in questo periodo e che andranno ad aggiungere ai moltissimi già presenti nelle case degli italiani, pretendere di avere tutti i canali in HD, tecnologia
non più "orpello" come tu la chiami ma ormai tecnologia standard, che all'estero trovi anche sulle tv di "tutti per tutti" a te care.
Ma no, sono tutte fesserie! Basta che sia in chiaro, poi se ci sarà solo Rai 2 con le interruzioni per i TG e magari per grazia ricevuta RS1 in SD con gli ormai tristemente famosi split screen e gare troncate dopo l'esibizione dell'italiano/a di turno andrà benissimo.

