Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La rai dovrebbe garantire un 8 canali in streaming... se fa questo io la tv non la accendo e vedrò tutto sul portale rai.tv

sai che offertona (quando magari il CIO metterà a disposizione una quarantina/cinquantina di feed in vera HD)...e poi con la grande qualità d'immagine degli streaming rai (e con tutte le connessioni internet Italiane), immagino già il servizio "migliore di sempre"...:5eek: :lol: :eusa_whistle:

andre948 ha scritto:
Magari dal 2016 avremo RAI 2, RAI 3, RAI SPORT 1, RAI SPORT 2, RAI SPORT 3 ( si voglio sognare ) tutti in HD e saranno tutti canali olimpici.

purtroppo hanno già annunciato al momento del "ritorno a casa" dei diritti Olimpici che in TV utilizzeranno il collaudato "metodo rai": un canale generalista (De Paoli allora sognava Rai1, ma sarà già buono avere Rai2) a frantumare i cosiddetti con gli insulsi, ripetitivi ed inutili TG Olimpici, brevemente inframezzati dagli imperdibili TG politici (guai a saltarne uno...) e da qualche telecronaca dei soliti 4/5 eventi "mainstream" e/o da medaglia Azzurra (che comunque saranno pochissime, quindi spazio al Sincronizzato e alla Ritmica a più non posso...); in "appoggio", un secondo canale Raisport per quegli eventi in contemporanea che fosse proprio necessario mandare in onda in diretta ed in versione integrale (e magari con qualche ora al giorno in simulcast con il canale generalista, come a Pechino 2008...se no ci vogliono troppi giornalisti e tecnici al lavoro in pieno Agosto)...

sull'HD...ti ricordo che in rai sono ancora alla fase di "sperimentazione"...quindi consideriamoci fortunati se ci sono rai HD sul DTT e le 3 generaliste su Tivusat in quel formato...e non pretendiamo troppo, altrimenti disturbiamo quelli che nel 2014 hanno ancora la TV a tubo catodico e non vedono motivo di cambiarla, visto che funziona ancora...:badgrin: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:


p.s. tornando all'aspetto sportivo dei Giochi, oggi è arrivata anche la terza Carta Olimpica per gli Azzurri, grazie a Marco De Nicolo (classificatosi 5. nella Carabina a Terra ai Mondiali di Tiro a Segno di Granada)...in attesa di aumentare il bottino nei prossimi giorni (già domani in gara la Campionessa Olimpica di Trap, Jessica Rossi, e le sue compagne a caccia di un posto sul podio Mondiale e di una Carta Olimpica anche per loro)...
 
sai che offertona (quando magari il CIO metterà a disposizione una quarantina/cinquantina di feed in vera HD)...e poi con la grande qualità d'immagine degli streaming rai (e con tutte le connessioni internet Italiane), immagino già il servizio "migliore di sempre"...:5eek: :lol: :eusa_whistle:

)...

Ma no con il commento italiano :D

Sui tg olimpici concordo, utilità pari a 0 :D
 
RaiSport dovrebbe essere digitalizzato nel corso del 2015, quindi ci sono possibilità che per il 2016 arrivi RaiSportHD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
sai che offertona (quando magari il CIO metterà a disposizione una quarantina/cinquantina di feed in vera HD)...e poi con la grande qualità d'immagine degli streaming rai (e con tutte le connessioni internet Italiane), immagino già il servizio "migliore di sempre"...:5eek: :lol: :eusa_whistle:



purtroppo hanno già annunciato al momento del "ritorno a casa" dei diritti Olimpici che in TV utilizzeranno il collaudato "metodo rai": un canale generalista (De Paoli allora sognava Rai1, ma sarà già buono avere Rai2) a frantumare i cosiddetti con gli insulsi, ripetitivi ed inutili TG Olimpici, brevemente inframezzati dagli imperdibili TG politici (guai a saltarne uno...) e da qualche telecronaca dei soliti 4/5 eventi "mainstream" e/o da medaglia Azzurra (che comunque saranno pochissime, quindi spazio al Sincronizzato e alla Ritmica a più non posso...); in "appoggio", un secondo canale Raisport per quegli eventi in contemporanea che fosse proprio necessario mandare in onda in diretta ed in versione integrale (e magari con qualche ora al giorno in simulcast con il canale generalista, come a Pechino 2008...se no ci vogliono troppi giornalisti e tecnici al lavoro in pieno Agosto)...

sull'HD...ti ricordo che in rai sono ancora alla fase di "sperimentazione"...quindi consideriamoci fortunati se ci sono rai HD sul DTT e le 3 generaliste su Tivusat in quel formato...e non pretendiamo troppo, altrimenti disturbiamo quelli che nel 2014 hanno ancora la TV a tubo catodico e non vedono motivo di cambiarla, visto che funziona ancora...:badgrin: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:


p.s. tornando all'aspetto sportivo dei Giochi, oggi è arrivata anche la terza Carta Olimpica per gli Azzurri, grazie a Marco De Nicolo (classificatosi 5. nella Carabina a Terra ai Mondiali di Tiro a Segno di Granada)...in attesa di aumentare il bottino nei prossimi giorni (già domani in gara la Campionessa Olimpica di Trap, Jessica Rossi, e le sue compagne a caccia di un posto sul podio Mondiale e di una Carta Olimpica anche per loro)...
allora, quando arriverà il momento, si fa un bel confronto con le altre principali tv pubbliche europee così vedremo se davvero è tutto da buttare nella differenziata.

sul grassetto: io avevo 3 tv catodiche, due sono morte e le ho cambiate ma una (non la principale) è ancora viva e me ne priverò quando morirà. Purtroppo conosco gente che non ne vuole proprio sapere di cambiare TV peerchè "ancora funziona". Una cosa imho si butta quando ormai pur riparata e tutto non ha più nulla da dire...
 
allora, quando arriverà il momento, si fa un bel confronto con le altre principali tv pubbliche europee così vedremo se davvero è tutto da buttare nella differenziata.

io il confronto lo faccio con il meglio del meglio, non con l'ultimo arrivato...:eusa_whistle:
e la rai non offrirà mai un servizio pari a BBC o ARD/ZDF (in verità nemmeno pari alla RSI, che ha un budget inferiore allo stipendio di Clerici e Carlucci, come già ricordato)...non perchè non abbia i mezzi o non ne sia capace, ma perchè semplicemente non vuole (e questa è la cosa grave e allo stesso tempo tristissima)...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
e non commento più la situazione delle connessioni internet Italiane (visto che sulla rete si potrebbero offrire più facilmente quei servizi "completi" che in TV è difficile programmare per questioni di spazi)...ti ricordo solo che nella vicina Svizzera Swisscom offre a tutti la rete in fibra DTTH a 1 Gb/s e nel resto d'Europa la fibra e i 200/250 Mb/s sono ormai la regola...e con ciò ho detto tutto...medita...

sul grassetto: (...) Purtroppo conosco gente che non ne vuole proprio sapere di cambiare TV peerchè "ancora funziona". Una cosa imho si butta quando ormai pur riparata e tutto non ha più nulla da dire...

con questo ragionamento (e questa mentalità) saremmo tutti ancora qui ad accendere il fuoco con 2 pezzi di legno...:eusa_doh:
poi c'è chi si chiede perchè l'Italia è il Paese tecnologicamente più arretrato d'Europa...:eusa_wall:


p.s. tra pochi istanti, Petra Zublasing all'assalto di una seconda medaglia ai Mondiali di Tiro a Segno di Granada (oggi nella Carabina 3 Posizioni)...appuntamento su Raisport1 (devo dire che sono positivamente sorpreso dalle telecronache di Cristiano Piccinelli, anche senza sedicenti "esperti" a fianco al microfono...meno male che questa volta ci hanno risparmiato l'inascoltabile Novelli...:badgrin: :eusa_whistle:)...
 
Se pensano di attivare Rai Sport HD sul DTT, devono cambiare gli encoder. Visto che usano ancora quelli poco performanti e quindi se vogliono una buona qualità devono mandarli a 14,00 Mbps. Mentre con i buoni encoder anche a 8,00 Mbps per singolo canale andrebbe bene. Rai aggiorna le apparecchiature!
 
io il confronto lo faccio con il meglio del meglio, non con l'ultimo arrivato...:eusa_whistle:
e la rai non offrirà mai un servizio pari a BBC o ARD/ZDF (in verità nemmeno pari alla RSI, che ha un budget inferiore allo stipendio di Clerici e Carlucci, come già ricordato)...non perchè non abbia i mezzi o non ne sia capace, ma perchè semplicemente non vuole (e questa è la cosa grave e allo stesso tempo tristissima)...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
e non commento più la situazione delle connessioni internet Italiane (visto che sulla rete si potrebbero offrire più facilmente quei servizi "completi" che in TV è difficile programmare per questioni di spazi)...ti ricordo solo che nella vicina Svizzera Swisscom offre a tutti la rete in fibra DTTH a 1 Gb/s e nel resto d'Europa la fibra e i 200/250 Mb/s sono ormai la regola...e con ciò ho detto tutto...medita...



con questo ragionamento (e questa mentalità) saremmo tutti ancora qui ad accendere il fuoco con 2 pezzi di legno...:eusa_doh:
poi c'è chi si chiede perchè l'Italia è il Paese tecnologicamente più arretrato d'Europa...:eusa_wall:


p.s. tra pochi istanti, Petra Zublasing all'assalto di una seconda medaglia ai Mondiali di Tiro a Segno di Granada (oggi nella Carabina 3 Posizioni)...appuntamento su Raisport1 (devo dire che sono positivamente sorpreso dalle telecronache di Cristiano Piccinelli, anche senza sedicenti "esperti" a fianco al microfono...meno male che questa volta ci hanno risparmiato l'inascoltabile Novelli...:badgrin: :eusa_whistle:)...
vorrà dire che il paragone con France Televisions e RTVE lo farò io.
e cmq: io non sono cosi "troglo" tecnologicamente. Le uniche cose che mi mancano sono il sat e quella diavoleria di smartphone, e ho appena cambiato PC
 
Si trovano ancora telefoni cellulari tradizionali?
Dove, dal tabaccaio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
io il confronto lo faccio con il meglio del meglio, non con l'ultimo arrivato...

Quindi a France Télévisions sono gli ultimi arrivati. Buono a sapersi :eusa_whistle:

ti ricordo solo che nella vicina Svizzera Swisscom offre a tutti la rete in fibra DTTH a 1 Gb/s

WTF?! Sai che la FTTH Swisscom raggiunge 80 città? 80 città non vuol dire tutti. (stanno facendo un rollout da paura, questo sì, ma fino al 2020 non tutti l'avranno) Sai che devi sborsare 249 franchi al mese per averlo?

e nel resto d'Europa la fibra e i 200/250 Mb/s sono ormai la regola...e con ciò ho detto tutto...medita...
Dove? Svizzera e UK non sono "il resto d'Europa". In Francia la norma è un misto tra ADSL e VDSL2, si viaggia tra i 10 e i 30Mbit nominali, con sporadici 100Mbit nelle grandi città. In Spagna 100Mbit via cavo o fibra solo nelle grandi città. Non per dire che in Italia siamo messi bene, ma sicuramente l'erba del vicino non è così verde come fai credere tu. Ma in che mondo vivi?
 
Quindi a France Télévisions sono gli ultimi arrivati. Buono a sapersi :eusa_whistle:



WTF?! Sai che la FTTH Swisscom raggiunge 80 città? 80 città non vuol dire tutti. (stanno facendo un rollout da paura, questo sì, ma fino al 2020 non tutti l'avranno) Sai che devi sborsare 249 franchi al mese per averlo?


Dove? Svizzera e UK non sono "il resto d'Europa". In Francia la norma è un misto tra ADSL e VDSL2, si viaggia tra i 10 e i 30Mbit nominali, con sporadici 100Mbit nelle grandi città. In Spagna 100Mbit via cavo o fibra solo nelle grandi città. Non per dire che in Italia siamo messi bene, ma sicuramente l'erba del vicino non è così verde come fai credere tu. Ma in che mondo vivi?
grande 388!
 
Quindi a France Télévisions sono gli ultimi arrivati. Buono a sapersi :eusa_whistle:

sì, i Francesi sono solo un po' meglio di noi (e la loro TV pubblica è tremendamente oscena e noiosa per il 90% abbondante della programmazione)...solo che sanno difendere bene i loro interessi e la loro presunzione non ha rivali al mondo...:eusa_whistle:

WTF?! Sai che la FTTH Swisscom raggiunge 80 città? 80 città non vuol dire tutti. (stanno facendo un rollout da paura, questo sì, ma fino al 2020 non tutti l'avranno) Sai che devi sborsare 249 franchi al mese per averlo?

80 città in Svizzera significa tutti...è evidente che chi vuole restare nel paesino d'origine in cima ad una montagna o disperso in qualche vallata non godrà mai dei servizi più avanzati (almeno di quelli che necessitano di opere infrastrutturali invasive e costose per l'implementazione)...ergo, non può e non deve nemmeno rientrare nelle statistiche (e poi il 2020 è dietro l'angolo...solo che qui a quel momento staremo ancora sperimentando la normale HD televisiva e la fibra FTTC)...

e sì, so quanto costa...che, comparato allo stipendio medio di un lavoratore Svizzero, è ancora una cifra inferiore a quelle di listino per le nostre misere 20 Mega (che se va bene vanno in realtà a 12/13, come la mia...e sto a Milano, non in uno di quei paesini di cui sopra)...

ah, dimenticavo...in SUI, per i "poveracci" (e proprio per tutti, inclusi gli "isolati" di cui sopra) esistono anche più economiche ADSL "normali" (non su fibra...) che arrivano solo a 300 Mega (nominali...non ho mai avuto modo di verificare l'effettiva velocità)...proprio come da noi...


Dove? Svizzera e UK non sono "il resto d'Europa". In Francia la norma è un misto tra ADSL e VDSL2, si viaggia tra i 10 e i 30Mbit nominali, con sporadici 100Mbit nelle grandi città. In Spagna 100Mbit via cavo o fibra solo nelle grandi città. Non per dire che in Italia siamo messi bene, ma sicuramente l'erba del vicino non è così verde come fai credere tu. Ma in che mondo vivi?

guarda che anche in Scandinavia, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Repubblica Ceca, persino nei Paesi Baltici (Lituania, Estonia e Lettonia) hanno quel genere di reti...
purtroppo vivo in un mondo in cui, dati di poche settimane fa, l'Italia è ventisettesima su 27 Paesi dell'Unione per quanto riguarda tutti i servizi legati ad internet (diffusione della fibra, velocità media delle ADSL, economicità e trasparenza delle tariffe...tutto)...:evil5:
e Spagna e Francia sono anch'esse nelle zone basse (FRA) e bassissime (ESP) di tale classifica...quindi ribadisco che questi 2 non sono certo gli esempi da prendere a modello e che, in questo caso specifico, non solo l'erba del vicino Europeo è sempre più verde...è che da noi nemmeno c'è l'erba...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

fine definitiva dell'OT...ora facciamo in modo che questo thread continui a parlare di Olimpiadi 2016 ed eventi collegati e non della disgraziata situazione Italiana, grazie...


tornando In Topic a bomba, amaro quarto posto per Petra nella Carabina 3 Posizioni...ma tra poco (Diretta Raisport1), nella Fossa Olimpica femminile abbiamo un'altra chance di medaglia (e di conquistare l'eventuale Carta Olimpica numero 4) con Deborah Gelisio...mentre purtroppo è rimasta fuori dalla finale a 6 la campionessa Olimpica di Londra 2012 Jessica Rossi...
 
non ci posso credere...appena uno fa un mezzo complimento a mamma rai, ecco che ti piazzano 2 belle interruzioni pubblicitarie in 2 momenti chiave di una finale mondiale...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall: :pottytrain5:

p.s. niente medaglia nè Carta Olimpica per la Gelisio...troppi errori e deludente quinto posto finale...:crybaby2:
 
viviamo in 3 mondi separati: chi senza tecnologie avanzate muore, chi le apprezza ma poi vuole essere libero di scegliere, e chi purtroppo se sbatte i cosiddetti. Fine OT

e a Stefano: purtroppo c'è chi li vende ancora... io però preferisco aspettare prima di dire addio al mio coccio per non cedere all'obsolescenza programmata...
 
Ho letto gli ultimi interventi e volevo anch'io aggiungere qualche impressione. È evidente che una buona fetta della popolazione potrebbe vivere con i soli Mux Rai1 e Mediaset4. Per citare un esempio, nella mia zona da aprile i Mux Rai non trasmettono più con il sistema precedente, ma molti continuano a seguire il Mux1 provvisorio, sul vecchio sistema, che presto sarà spento e non si preoccupano di vedere gli altri canali. Quindi è anche -secondo me- questione di abitudini fortemente radicate; penso sia improponibile ridurre i canali SD per aumentare l'offerta HD... Fine OT
Per quanto riguarda i Giochi, penso che a Londra il servizio Rai sia stato discreto, migliore di Olimpiadi precedenti. Meglio rispetto a quanto ha offerto Cielo per Sochi2014 (Staffetta Mista del biathlon data in differita). Spero che la Rai utilizzi in modo intelligente le ore a disposizione, che non sono assolutamente poche. Spero anche in un secondo canale HD (per i simulcast).
Per quanto riguarda i commenti, secondo me ci sono alcuni giornalisti in Rai davvero bravi. Magari non sarete tutti d'accordo, ma Mecarozzi, Bragagna e Bizzotto (in nuoto, atletica e tuffi) se la cavano piuttosto bene. Non mi convince molto la coppia del ciclismo (mi dispiace che non ci sia più Bulbarelli, anche se molti lo trovavano un po' troppo "esuberante"). Mi piace anche Lollobrigida nel calcio, si difende bene la coppia della scherma ed Icardi nell'equitazione. Mi era piaciuto molto a Londra Cassina al commento tecnico della ginnastica. Alla fine, sono questi che vanno per più ore in onda. Non so se esistono dati sul tempo di messa in onda dei singoli sport a Londra. Però hanno fatto la parte del leone l'atletica e il nuoto, come è ovvio e naturale.
Poi la copertura Rai non sarà quella di ARD e BBC, però penso sia onesto evidenziare i miglioramenti e gli sforzi che la nostra azienda (molto complicata come gestione, ma questo è un altro discorso...) cerca di fare.
 
Ricordo una cosa: La Rai per Rio non ha nessun limite di ore, può trasmettere anche tutto quanto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso