Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ho letto in questi giorni del fallimento della 4x100 maschile di atletica nell'ultima chance di ottenere un tempo per rientrare nelle qualificate; ma il ranking IAAF non si chiude a luglio 2016? Si tratta di una richiesta restrittiva della FIDAL?
No, si trattava del minimo da ottenere per poter partecipare ai prossimi Mondiali di Pechino
 
No, si trattava del minimo da ottenere per poter partecipare ai prossimi Mondiali di Pechino

Grazie, avevo letto che bisognava fare meglio della sedicesima nazione in lista e mi sono confuso, non sapevo che ci fosse un limite di 16 squadre partecipanti anche ai mondiali.
 
Grazie, avevo letto che bisognava fare meglio della sedicesima nazione in lista e mi sono confuso, non sapevo che ci fosse un limite di 16 squadre partecipanti anche ai mondiali.

quest'anno la IAAF ha rivoluzionato i criteri di qualificazione e partecipazione anche per i Mondiali...in pratica ha aggiunto ai soliti tempi e misure standard da raggiungere anche un numero massimo (e minimo) di atleti per gara...

qui puoi farti un'idea del meccanismo e della situazione attuale a pochi giorni dall'evento (trovi le stesse info anche sul sito IAAF, ma sono più nascoste e disorganizzate, starting list a parte):

http://totallympics.com/forum.php?mod=redirect&goto=findpost&ptid=7371&pid=438287

sul Judo, hai ragione...ho frettolosamente pensato ai punteggi degli scorsi mondiali e non ho considerato che quest'anno sono raddoppiati (al momento non sto vivendo un periodo facile, per cui la mia attenzione allo sport è - mio malgrado - per adesso molto sfumata rispetto a soltanto un mese fa)...
rimane però il fatto che per quegli atleti "discussi" la qualificazione è quasi impossibile (anche calcolando i punteggi raddoppiati, così come i nostri anche i loro avversari vincendo solo 1 o 2 incontri - cosa tutt'altro che improbabile - manterrebbero lo stesso divario nel ranking), così come rimane la questione "tecnica" del rendimento troppo scarso su un periodo di tempo troppo lungo di alcuni dei candidati alla partecipazione, che, di fatto, li ha tolti dalla considerazione della federazione (scelta che, ribadisco, mi trova d'accordo)...
 
Perfetto, grazie per tutte le indicazioni.
Certo che tutti questi contingentamenti, che alle olimpiadi si combinano a volte con male applicati requisiti di universalità, creano competizioni di valore distorto e interesse compromesso.
Per esempio nel canottaggio partecipa un Otto maschile in meno del 2012 (sfruttando il fatto che nel canottaggio hanno 6 corsie di finale, bastano 7 partecipanti per non avere finale diretta, ma sono meno degli 8 finalisti a cui il CIO per ogni gara assegna un diploma di distinzione!) per lasciar spazio a 32 singolisti, quando questo numero di atleti in gara non è mai stato raggiunto in nessun mondiale, neppure al maschile. Indi, si qualificherà alle olimpiadi qualche singolista che non ha neppure gareggiato ai mondiali, e starà fuori un Otto che poteva gareggiare per una medaglia.
E nel sincronizzato a squadre, dove si lascia fuori la sesta al mondo per ospitare il Brasile e le rappresentanti di Africa e Oceania non competitive, invece di riservare l'universalità al duo, dove con 24 coppie qualificate non si altera il valore agonistico della competizione riservando quote continentali.
Per non parlare della pallavolo, dove si rischia di avere solo 3 europee nel torneo femminile, o del calcio femminile, dove per garantire 2 posti all'Africa e uno all'Oceania (che nel calcio vuol dire Nuova Zelanda sicura, dato che l'Australia fa parte della confederazione asiatica), ci sono solo 3 europee.
 
Importanti novità per le qualificazioni nel basket maschile.
Allora, già dentro Brasile e Usa, si aggiungeranno le prime 2 degli europei e dei panamericani, e i campioni asiatici africani e dell'Oceania; per i restanti 3 posti era previsto un preolimpico a 12, con 4 europee, 3 americane, 2 africane, 2 asiatiche e la perdente di Australia-Nuova Zelanda.
Invece ci saranno 3 preolimpici da 6 squadre ciascuno, che qualificheranno la vincente; aggiunti un posto per Europa Asia e Africa, vedete anche voi che per arrivare a 18 bisogna aggiungere 3 posti, che sono quelli riservati ai paesi organizzatori, e chiunque può far domanda.

Prima: l'Italia doveva arrivare nei primi 2 all'europeo (dentro subito) o entro il sesto posto per andare al preolimpico e lì trovarsi tra 4-5 nazioni competitive per 3 posti.
Ora: buono anche il settimo posto dell'europeo, poi se l'organizzatore sarà un europea già al qualificata al preolimpico (e uno dei 3 tornei sarà in europa di sicuro) entra anche l'ottava dell'europeo, e comunque anche se arriviamo ventiquattresimi all'europeo possiamo chiedere di organizzare un preolimpico e tornare in ogni caso in gioco. Di contro avremo almeno 6 europee e 7-8 squadre competitive, per cui ci si troverà nel singolo torneo a lottare in 2-3 per 1 solo posto; si passa dal 60-75% di possibilità al 33-50%, più facile entrare nel preolimpico, più difficile conquistare la carta olimpica (molto dipenderà dalla composizione dei 3 tornei, e se saranno 2 le squadre competitive nel girone tutto si ridurrà in sostanza ad uno spareggio, e magari non in campo neutro).
 
Importanti novità per le qualificazioni nel basket maschile.
Allora, già dentro Brasile e Usa, si aggiungeranno le prime 2 degli europei e dei panamericani, e i campioni asiatici africani e dell'Oceania; per i restanti 3 posti era previsto un preolimpico a 12, con 4 europee, 3 americane, 2 africane, 2 asiatiche e la perdente di Australia-Nuova Zelanda.
Invece ci saranno 3 preolimpici da 6 squadre ciascuno, che qualificheranno la vincente; aggiunti un posto per Europa Asia e Africa, vedete anche voi che per arrivare a 18 bisogna aggiungere 3 posti, che sono quelli riservati ai paesi organizzatori, e chiunque può far domanda.

Prima: l'Italia doveva arrivare nei primi 2 all'europeo (dentro subito) o entro il sesto posto per andare al preolimpico e lì trovarsi tra 4-5 nazioni competitive per 3 posti.
Ora: buono anche il settimo posto dell'europeo, poi se l'organizzatore sarà un europea già al qualificata al preolimpico (e uno dei 3 tornei sarà in europa di sicuro) entra anche l'ottava dell'europeo, e comunque anche se arriviamo ventiquattresimi all'europeo possiamo chiedere di organizzare un preolimpico e tornare in ogni caso in gioco. Di contro avremo almeno 6 europee e 7-8 squadre competitive, per cui ci si troverà nel singolo torneo a lottare in 2-3 per 1 solo posto; si passa dal 60-75% di possibilità al 33-50%, più facile entrare nel preolimpico, più difficile conquistare la carta olimpica (molto dipenderà dalla composizione dei 3 tornei, e se saranno 2 le squadre competitive nel girone tutto si ridurrà in sostanza ad uno spareggio, e magari non in campo neutro).

peccato che, dopo aver fatto i "preziosi" con la wild-card per i Mondiali dell'anno scorso, l'Italia molto difficilmente otterrà l'organizzazione di uno di questi tornei preolimpici...:eusa_whistle:
la qualificazione dovremo sudarcela in campo avverso, temo...
 
Scusa, quale sarebbe la relazione tra mancata wild card ai mondiali ed eventuale rifiuto della proposta di organizzazione del pre olimpico? La wild card era "a pagamento" e quindi aveva un prezzo che non abbiamo voluto pagare per partecipare ad una manifestaxione che, purtroppo, ha pochissimo richiamo mediatico nel basket. A me questa pare pura dietrologia. .

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
 
Ma poi chi ha i diritti televisivi per questi tornei preolimpici?

Hanno definito la formula da una settimana, non si sa chi vi parteciperà almeno sino a fine anno, nè dove si svolgeranno, solo che si svolgeranno la seconda settimana di luglio 2016...direi che dovremo aspettare maggio-giugno prossimo per saperlo. E poi se l'Italia non parteciperà, dubito che susciti aste televisive un torneo preolimpico con (esempio plausibile) Croazia, Turchia, Venezuela, Tunisia, Giappone, Nuova Zelanda...del resto già alle olimpiadi prima dell'eliminazione diretta ci sarà scarso interesse agonistico, come del resto a Londra 2012 (a Rio avremo le 5 europee, Brasile, USA e forse Argentina competitive, poi asiatica, africana, oceanica e quarta panamericana a far probabile tappezzeria).
 
Che ricordi io, i tornei di qualificazione olimpica non li abbiamo mai visti, se escludiamo la Coppa del Mondo di Volley naturalmente, ma quello è più di un torneo di qualificazione. I gironcini nell'anno olimpico non li ricordo.
 
Che ricordi io, i tornei di qualificazione olimpica non li abbiamo mai visti, se escludiamo la Coppa del Mondo di Volley naturalmente, ma quello è più di un torneo di qualificazione. I gironcini nell'anno olimpico non li ricordo.

per forza, da quando li hanno reintrodotti non abbiamo mai partecipato...:evil5: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

ma quando c'eravamo anche noi ai preolimpici (1988, 1992), le nostre tv c'erano (alla loro maniera...nell'88 ricordo gli scempi assoluti della rai a Rotterdam - secondi tempi dopo mezzanotte e addirittura una partita di quelle decisive non trasmessa del tutto...nel '92, invece, si ebbe un'ottima copertura su Telemontecarlo, con, oltre ai match degli Azzurri, anche qualche partita extra-Italia)...:evil5:

peccato solo che per noi quei 2 tornei furono un fallimento (sfortunato nell'88, vergognoso nel '92) sul campo...:eusa_doh:
 
Che ricordi io, i tornei di qualificazione olimpica non li abbiamo mai visti, se escludiamo la Coppa del Mondo di Volley naturalmente, ma quello è più di un torneo di qualificazione. I gironcini nell'anno olimpico non li ricordo.

Quando c'era l'Italia in ballo quelli del volley (torneo europeo a gennaio ed intercontinentale di giugno dell'anno olimpico) li abbiam sempre visti, idem per il torneo finale di qualificazione della pallanuoto femminile, quasi sempre organizzato proprio in Italia. Vedrete che sarà così anche stavolta, ogni volta che ci sarà l'Italia (nel volley femminile a gennaio è già sicuro ci sarà).
 
Il presidente della FIGC Carlo Tavecchio è stato designato dalla FIFA membro del Comitato Organizzatore per il torneo di calcio dei Giochi Olimpici. Tra i compiti del Comitato Organizzatore rientrano la supervisione del torneo e l'approvazione di date, sedi e orari delle gare nonchè degli impianti che ospitano gli incontri e gli allenamenti delle squadre.«Sono onorato di poter ricoprire quest'incarico prestigioso e di grande responsabilità - il commento del presidente della Federcalcio Tavecchio - che mi consente di mettere la mia esperienza al servizio del Comitato Organizzatore della più importante manifestazione sportiva a livello mondiale».
 
Quindi anche a Rio avremo stadi non adeguati, campi di patate, riflettori con poca luce, partite che iniziano in ritardo e squadre che abbandano il torneo in corso? :D :D :D
 
Tavecchio??????
Ma manco l'amministratore di condominio dovrebbe fare quello :(

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso