Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auguri! :D Intanto dopo il ritiro di Boston, il Comitato Olimpico Americano vuole nominare Toronto come avversaria di Roma e Parigi per il 2024. Insomma, sta Olimpiade la vogliono proprio anche loro.

Che strano...il Comitato Olimpico Americano non conosce la geografia, vogliono i Giochi negli USA e candidano Toronto che si trova in Canada? :eusa_think: :lol:
 
Auguri! :D Intanto dopo il ritiro di Boston, il Comitato Olimpico Americano vuole nominare Toronto come avversaria di Roma e Parigi per il 2024. Insomma, sta Olimpiade la vogliono proprio anche loro.

in realtà l'USOC ha indetto delle nuove consultazioni per convincere una tra Washington, San Francisco o Los Angeles ad accettare di candidarsi (il problema è comunque lo stesso di Boston...nessun sindaco di città USA firmerà "a scatola chiusa" la lettera d'intenti, che contiene i capitoli di spesa e le relative allocazioni, condannando magari i propri concittadini a svenarsi di tasse per finanziare l'evento e giocandosi così la carriera politica)...

la mia sensazione è che alla fine LA sarà l'unica a "sacrificarsi" (peraltro con grandi possibilità di successo, perchè, con buona pace di Roma, Amburgo e Budapest, la candidata Europea "unica" Parigi starebbe per essere "buggerata" dalla pressante intromissione della NBC, che, dopo aver versato una valanga di dollari sul CIO, pare voglia un "ritorno" sicuro dopo la - per loro finziariamente rischiosissima - tripletta Asiatica 2018/2020/2022...e l'Europa, come al solito, può attendere)...

ovviamente tutto ciò è solo gossip da congresso del CIO...ma, come sempre, tra le tante voci incontrollate, alcune hanno più chance di verificarsi di altre...
 
Si, Toronto vuole (ri)provarci (nel 2008 stravinse Pechino) ma deve ufficializzare la cosa

Tornando sui nostri atleti: Setterosa prima squadra qualificata. Dura ma possibile per Settebello e la pallavolo. Impossibile per il basket maschile
 
Tornando sui nostri atleti: Setterosa prima squadra qualificata
Falso.:evil5:
Come si può vedere dalla tabella:
https://en.wikipedia.org/wiki/Water_polo_at_the_2016_Summer_Olympics
l'ultimo Mondiale non assegnava alcun posto alle Olimpiadi.
La squadra di Nando Pesci dovrà prendere il "pass" nel torneo di qualificazione del prossimo Marzo :evil5::eusa_whistle:
Dura ma possibile per Settebello
Evidentemente conosci poco il panorama della pallanuoto mondiale, se affermi che sarà "dura":lol:
Oh, poi il campo ha dimostrato che tutto è possibile, però, se consideriamo che i posti per l'Europa sono ragionevolmente ancora 4 e di Nazionali competitive sono rimaste sprovviste solo Montenegro e Ungheria, oltre agli Azzurri, diciamo che l'impresa sarebbe restare a casa:evil5::eusa_whistle::badgrin:
 
Falso.:evil5:
Come si può vedere dalla tabella:
https://en.wikipedia.org/wiki/Water_polo_at_the_2016_Summer_Olympics
l'ultimo Mondiale non assegnava alcun posto alle Olimpiadi.
La squadra di Nando Pesci dovrà prendere il "pass" nel torneo di qualificazione del prossimo Marzo :evil5::eusa_whistle:

Evidentemente conosci poco il panorama della pallanuoto mondiale, se affermi che sarà "dura":lol:
Oh, poi il campo ha dimostrato che tutto è possibile, però, se consideriamo che i posti per l'Europa sono ragionevolmente ancora 4 e di Nazionali competitive sono rimaste sprovviste solo Montenegro e Ungheria, oltre agli Azzurri, diciamo che l'impresa sarebbe restare a casa:evil5::eusa_whistle::badgrin:

Chi è Nando Pesci? La Nazionale donne della pallanuoto mi risulta essere allenata da Fabio Conti. :evil5:
 
Chi è Nando Pesci? La Nazionale donne della pallanuoto mi risulta essere allenata da Fabio Conti. :evil5:
E' vero. E' un errore gravissimo (da parte mia, ancora di più).
Non avevo voglia di andare a controllare e ho sparato il primo nome che mi è venuto in mente.
Nando Pesci, comunque, è il tecnico federale che ha portato le rappresentative Under20, Under19 e Under18 maschili a vincere 2 titoli Europei e 1 Mondiale tra il 2012 e il 2013
 
E' vero. E' un errore gravissimo (da parte mia, ancora di più).
Non avevo voglia di andare a controllare e ho sparato il primo nome che mi è venuto in mente.
Nando Pesci, comunque, è il tecnico federale che ha portato le rappresentative Under20, Under19 e Under18 maschili a vincere 2 titoli Europei e 1 Mondiale tra il 2012 e il 2013

Ahi ahi...qui un utente del forum, forse lo conosci, adesso direbbe un bel "informarsi prima di parlare no eh" :laughing7: Si celia, sbagliare è umano...;)
 
Certo, ma la vedo dura per una cittadina di 5 mila abitanti organizzare i Giochi...sarebbe un'edizione molto minimalista :D Mi pare chiaro che la Toronto in oggetto sia il capoluogo dell'Ontario. ;)
si infatti quelli della rai ultimamente hanno dei refusi pazzeschi sarà colpa del troppo caldo :D
 
Falso.:evil5:
Come si può vedere dalla tabella:
https://en.wikipedia.org/wiki/Water_polo_at_the_2016_Summer_Olympics
l'ultimo Mondiale non assegnava alcun posto alle Olimpiadi.
La squadra di Nando Pesci dovrà prendere il "pass" nel torneo di qualificazione del prossimo Marzo :evil5::eusa_whistle:

Evidentemente conosci poco il panorama della pallanuoto mondiale, se affermi che sarà "dura":lol:
Oh, poi il campo ha dimostrato che tutto è possibile, però, se consideriamo che i posti per l'Europa sono ragionevolmente ancora 4 e di Nazionali competitive sono rimaste sprovviste solo Montenegro e Ungheria, oltre agli Azzurri, diciamo che l'impresa sarebbe restare a casa:evil5::eusa_whistle::badgrin:
ho detto "dura ma possibile". La mia impressione personalissima è che serve più cattiveria al settebello.

E comunque hai dimenticato di citare il resto delle squadre. Per la pallavolo si, è dura. Soprattutto per le donne che dovranno affrontare le qualificazioni in pieno campionato. Gli uomini devono ancora sanare la polveriera scatenata dai 4 ma possono provarci con la coppa del mondo. Spacciatissimo imho il basket
 
ho detto "dura ma possibile".

E comunque hai dimenticato di citare il resto delle squadre. Per la pallavolo si, è dura. Soprattutto per le donne che dovranno affrontare le qualificazioni in pieno campionato. Gli uomini devono ancora sanare la polveriera scatenata dai 4 ma possono provarci con la coppa del mondo. Spacciatissimo imho il basket

Allora, mettiamo dei punti fermi sui meccanismi di qualificazione.
Il torneo di pallanuoto maschile ha 5 squadre qualificate (Brasile, Usa, Serbia, Croazia, Grecia) e 7 posti liberi: uno a testa per Oceania, Asia, Africa, i restanti praticamente a disposizione dell'Europa. Una alla migliore dell'Europeo escluse le 3 già dentro (e quindi Montenegro, Ungheria, Italia o al limite Spagna) e le restanti 3 (forse 4, perchè l'Africa spesso rinuncia al suo posto) da un torneo finale (che si svolgerà a Firenze) con nessuna squadra competitiva al di fuori delle europee restanti. Italia quindi praticamente qualificata, in un modo o nell'altro.

Pallanuoto femminile = un macello qualificarsi. Il posto dell'America spetta al Brasile, quello dell'Oceania sarà dell'Australia, quello asiatico quasi certamente per la Cina, quello Africano speriamo sia non utilizzato (per avere un torneo senza un altro materasso oltre al Brasile); restano il posto per la vincente dell'Europeo, e 3-4 dal torneo finale in Olanda: qui saranno competitive Usa, Canada, e 5 europee tra Italia, Olanda, Grecia, Ungheria, Russia, Spagna, e il quarto di finale del torneo sarà una partita dentro-fuori (e potrebbe non bastare se l'africa usa il suo posto), e come arrivarci sarà irrilevante perchè se si finisce nel girone preliminare con 3 squadre competitive e lo si vince, si incontra comunque la quarta dell'altro girone che ne ha 4 di competitive. Ergo, o il setterosa vince l'Europeo, o si gioca tutto in una partita in campo neutro.

Pallavolo = un macello peggiore della pallanuoto femminile (perchè qui i posti sono 12 ma le occasioni le stesse: poche e difficili). Scordatevi i meccanismi delle olimpiadi passate, sembrano gli stessi ma sono molto più restrittivi per le europee. Dalla Coppa del mondo ne passano 2 (non più 3) e l'Italia maschile non ce la vedo tra queste 2 (la femminile non partecipa). A questo punto o si vince il torneo europeo di gennaio (e se nessuna europea è già passata tramite la Coppa del mondo sarà durissima), o si arriva secondi o terzi in questo torneo per accedere al torneo finale di recupero.
Esempio femminile: dalla Coppa del mondo passano Usa e Cina, Russia e Serbia competeranno con l'Italia al torneo Europeo in Turchia di Gennaio, in cui ci saranno altre squadre che ci possono mettere in chiara difficoltà (Turchia, Germania e Belgio su tutte) e relegarci ad un quarto posto fatale. E neanche il torneo finale in Giappone con le 2 europee, Cuba o Repubblica Dominicana, almeno 2 tra Giappone Cina Corea (e 4 posti disponibili, di cui uno riservato alla migliore asiatica) sarebbe poi una passeggiata.
Per la maschile bisogna sperare che in Coppa del mondo se non sarà Italia, che sia almeno Polonia e Russia, così al torneo europeo di Gennaio in Germania avremmo qualche speranza di finire nelle prime 3 (ce la giochiamo con Serbia Germania Francia).

Miei pronostici (non auspici): si qualifica solo il settebello, setterosa fuori al torneo di recupero finale, per il volley entrambe le nazionali fuori già a gennaio.

Dimenticavo il basket maschile: sembra l'impresa più difficile, non lo è. Arrivando nei primi 6 (non così impossibile, bisogna vincere l'ottavo di finale e si ha il 75% di possibilità) ci si garantisce il torneo finale di qualificazione olimpica in estate 2016 con 3 posti a disposizione per 4 squadre competitive (le europee), ancora una volta il 75% di possibilità. Insomma nel basket 5 posti alle europee son praticamente garantiti, nel volley se non ne entra nessuna alla coppa del mondo i posti per le europee saranno al massimo 3.
 
Miei pronostici (non auspici): si qualifica solo il settebello, setterosa fuori al torneo di recupero finale, per il volley entrambe le nazionali fuori già a gennaio.

Dimenticavo il basket maschile: sembra l'impresa più difficile, non lo è. Arrivando nei primi 6 (non così impossibile, bisogna vincere l'ottavo di finale e si ha il 75% di possibilità) ci si garantisce il torneo finale di qualificazione olimpica in estate 2016 con 3 posti a disposizione per 4 squadre competitive (le europee), ancora una volta il 75% di possibilità. Insomma nel basket 5 posti alle europee son praticamente garantiti, nel volley se non ne entra nessuna alla coppa del mondo i posti per le europee saranno al massimo 3.
Temo che possa avverarsi, però non sottovaluterei le due nostre compagini femminili. Sono d'accordo sul basket, secondo me gli azzurri faranno un ottimo europeo. Certo che avere una sola squadra alle Olimpiadi non ci voglio nemmeno pensare.
 
Temo che possa avverarsi, però non sottovaluterei le due nostre compagini femminili. Sono d'accordo sul basket, secondo me gli azzurri faranno un ottimo europeo. Certo che avere una sola squadra alle Olimpiadi non ci voglio nemmeno pensare.

Era più facile una eventuale qualificazione dell'Hockey femminile...
Mio pronostico (ottimistico): basket M, pallavolo F, pallanuoto F, pallanuoto M.
 
Era più facile una eventuale qualificazione dell'Hockey femminile...

Esatto, mai come questa volta possibile la qualificazione dell'hockey femminile, e fallita in malo modo.
Anche per l'under 21 di calcio era tutto sommato agevole, e sappiamo com'è finita.
Il mio pessimismo è dovuto al caos interno delle nazionali di pallavolo (anche se non traspare, pare che anche nella femminile i rapporti siano deteriorati), e al fatto che al setterosa non può sempre andar bene nei match dentro-fuori (a dire il vero nel 2000 non ci qualificammo, ma era un torneo olimpico a 6), e stavolta il torneo preolimpico non si gioca in casa.

Un aggiunta per sottolineare il disfacimento dello sport italiano: per contrasti con la federazione si è appena dimesso il ct dello judo maschile Maddaloni, a 15 giorni dal mondiale decisivo per la qualificazione.
Spiego: alle olimpiadi si qualificano direttamente i primi 22 del ranking (uno per nazione) in ogni categoria di peso, ranking costruito coi punti acquisiti in varie competizioni internazionali, di cui il mondiale (come anche un bambino può immaginare) è quello che assegna punteggio massimo, di gran lunga superiore alle altre gare. Bene, Maddaloni convoca 8 atleti per i 9 posti disponibili, la federazione italiana da il via solo per 4, tra cui i 3 già in posizione di qualifica. Quindi diciamo che la federazione ritiene gli altri 4 (alcuni non distanti dalla qualifica) incapaci e non degni di qualifica già un anno prima, in quanto impedendogli di partecipare ai mondiali gli impedisce di acquisire punteggio decisivo e consente agli avversari indietro nel ranking di scavalcarli, e punta solo sugli altri 4, che però se falliranno i prossimi appuntamenti finiranno comunque fuori dai 22. Insomma, ho 9 carte da giocarmi, ma ne gioco 4.
 
Sul judo, fossi in Malagò chiederei un'inchiesta interna..
Comunque disfacimento totale dello sport italiano, è vero...:crybaby2: Riusciremo a sentire l'inno almeno una volta oppure finirà come a Sochi?
PS: VMT di Infostrada ci darebbe 28 medaglie (6-7-15). Stento un po' a crederci...
 
sul Judo, mi sembra giusto riportare anche l'altra "campana" (quella federale)...

http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/1...loni-propone-noi-decidiamo-120914504703.shtml

http://www.fijlkam.it/default.ashx (l'articolo dedicato è quello con titolo: "Mondiali senior, nove gli azzurri in gara dal 24 al 30 ad Astana")


personalmente, avendo seguito bene le gare e i risultati di queste ultime stagioni, sono molto più d'accordo con le decisioni federali che con i "capricci" di Pino Maddaloni...
è un dato di fatto che anno dopo anno il raccolto delle nostre Nazionali senior di Judo sia sempre più misero, tanto nei tornei internazionali lungo l'arco della stagione quanto, fatto ancor più grave e triste, nei grandi campionati globali...e lo scorso mese di giugno a Baku si è davvero toccato il fondo, con i peggiori risultati di sempre in tale tipo di contesto...
per cui, a mio giudizio, in una situazione come quella attuale, bene ha fatto il consiglio federale a ridurre il numero dei partecipanti Azzurri ai Mondiali a quei pochi atleti in grado di vincere almeno 1 o 2 incontri (io avrei portato ancora meno gente...francamente Di Guida, Verde e la Quintavalle non hanno meritato la convocazione, che, nel caso di questi ultimi 2, probabilmente è più un premio per l'illustre passato che altro)...
per quanto riguarda la qualificazione Olimpica, poi, quelli di Marco Maddaloni su FB sono veri deliri...per prendere 100+ punti (quelli che teoricamente mancano ad alcuni Azzurri per agguantare l'ultimo posto utile provvisorio - sempre che nessuno di quelli in lotta con loro ottenga risultati comparabili) bisogna andare a medaglia, che per i nostri (Giuffrida e Gwend a parte) è una vera e propria chimera...per cui c'è poco da sostenere che la federazione vuole boicottare alcuni atleti e non farli qualificare...la verità è che chi non è già adesso tra i potenziali qualificati (o almeno a strettissimo contatto con la linea immaginaria di separazione tra eletti e respinti) non ha praticamente alcuna chance di rientrare nei giochi nei prossimi mesi...

e tutto questo in palese contrasto con gli straordinari risultati ottenuti nelle competizioni giovanili (ultimissimo trionfo della lista il titolo mondiale cadetti - under 18 - di Giovanni Esposito nei -66kg giusto pochi giorni fa)...prestazioni che però non riusciamo a trasformare nemmeno in parte in competitività una volta giunti a livello senior...

su tutto il resto concordo con voi...dal rincrescimento per lo sfacelo dello sport Italiano in generale alla proccupazione per i rischi che corrono le varie Nazionali degli sport di squadra ancora in corsa (Settebello escluso), su cui non voglio fare alcun pronostico...
 
sul Judo, mi sembra giusto riportare anche l'altra "campana" (quella federale)...

http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/1...loni-propone-noi-decidiamo-120914504703.shtml

http://www.fijlkam.it/default.ashx (l'articolo dedicato è quello con titolo: "Mondiali senior, nove gli azzurri in gara dal 24 al 30 ad Astana")


personalmente, avendo seguito bene le gare e i risultati di queste ultime stagioni, sono molto più d'accordo con le decisioni federali che con i "capricci" di Pino Maddaloni...
è un dato di fatto che anno dopo anno il raccolto delle nostre Nazionali senior di Judo sia sempre più misero, tanto nei tornei internazionali lungo l'arco della stagione quanto, fatto ancor più grave e triste, nei grandi campionati globali...e lo scorso mese di giugno a Baku si è davvero toccato il fondo, con i peggiori risultati di sempre in tale tipo di contesto...
per cui, a mio giudizio, in una situazione come quella attuale, bene ha fatto il consiglio federale a ridurre il numero dei partecipanti Azzurri ai Mondiali a quei pochi atleti in grado di vincere almeno 1 o 2 incontri (io avrei portato ancora meno gente...francamente Di Guida, Verde e la Quintavalle non hanno meritato la convocazione, che, nel caso di questi ultimi 2, probabilmente è più un premio per l'illustre passato che altro)...
per quanto riguarda la qualificazione Olimpica, poi, quelli di Marco Maddaloni su FB sono veri deliri...per prendere 100+ punti (quelli che teoricamente mancano ad alcuni Azzurri per agguantare l'ultimo posto utile provvisorio - sempre che nessuno di quelli in lotta con loro ottenga risultati comparabili) bisogna andare a medaglia, che per i nostri (Giuffrida e Gwend a parte) è una vera e propria chimera...per cui c'è poco da sostenere che la federazione vuole boicottare alcuni atleti e non farli qualificare...la verità è che chi non è già adesso tra i potenziali qualificati (o almeno a strettissimo contatto con la linea immaginaria di separazione tra eletti e respinti) non ha praticamente alcuna chance di rientrare nei giochi nei prossimi mesi...

e tutto questo in palese contrasto con gli straordinari risultati ottenuti nelle competizioni giovanili (ultimissimo trionfo della lista il titolo mondiale cadetti - under 18 - di Giovanni Esposito nei -66kg giusto pochi giorni fa)...prestazioni che però non riusciamo a trasformare nemmeno in parte in competitività una volta giunti a livello senior...

su tutto il resto concordo con voi...dal rincrescimento per lo sfacelo dello sport Italiano in generale alla proccupazione per i rischi che corrono le varie Nazionali degli sport di squadra ancora in corsa (Settebello escluso), su cui non voglio fare alcun pronostico...

Saluto il grande Phelps, che ha opportunamente chiarito meglio la situazione.
Intervengo solo per precisare che non volevo prendere le parti dei Maddaloni, solo che trovo sbagliato troncare speranze a priori, mettere minimi più restrittivi del CIO, o non portare atleti qualificati sul campo. Penso che se un atleta ha conseguito il minimo olimpico e la qualificazione, ha fatto il suo dovere e va portato alle olimpiadi; e se ha una chance di qualificarsi gli va data fino in fondo.
A questo proposito chiedo a Phelps di correggermi se sbaglio, ma mi pare che ai mondiali di Judo basti arrivare nei primi 16 (vincere 2 match) per prendere 108 punti, 72 punti se nei primi 32 (1 match vinto) (i mondiali dello scorso anno valgono il 50%, quest'anno il 100%): sono l'ordine di grandezza della distanza tra i non qualificati/non convocati e l'ultimo posto utile, per cui perchè precludere ad alcuni la possibilità di accumulare punti? Per ottenere 80 punti nei tornei del Grande Slam (i più importanti, col punteggio massimo acquisibile dopo i mondiali) bisogna arrivare nei quarti e non nei 16esimi, per 100 punti alla finale per il bronzo; non è quindi giusto affermare da parte della federazione semplicemente che ci saranno altre opportunità: ci saranno, ma il cammino sarà così molto più impervio.
Per cui d'accordo che i risultati sono pessimi, ma decidere a priori che tu, avente requisiti per partecipare, non sei convocato perchè a mio insindacabile giudizio non mi dai garanzie, senza che i criteri di scelta siano stati chiariti a priori (nel nuoto almeno si fissano minimi restrittivi, anche se poi alla fine spesso si deroga a capocchia), mi pare arbitrario (perchè Di Guida, lontano dalla qualificazione come i non convocati, sì e gli altri no?).

P.S. Chiedo a Phelps una delucidazione: ho letto in questi giorni del fallimento della 4x100 maschile di atletica nell'ultima chance di ottenere un tempo per rientrare nelle qualificate; ma il ranking IAAF non si chiude a luglio 2016? Si tratta di una richiesta restrittiva della FIDAL?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso