ho detto "dura ma possibile".
E comunque hai dimenticato di citare il resto delle squadre. Per la pallavolo si, è dura. Soprattutto per le donne che dovranno affrontare le qualificazioni in pieno campionato. Gli uomini devono ancora sanare la polveriera scatenata dai 4 ma possono provarci con la coppa del mondo. Spacciatissimo imho il basket
Allora, mettiamo dei punti fermi sui meccanismi di qualificazione.
Il torneo di pallanuoto maschile ha 5 squadre qualificate (Brasile, Usa, Serbia, Croazia, Grecia) e 7 posti liberi: uno a testa per Oceania, Asia, Africa, i restanti praticamente a disposizione dell'Europa. Una alla migliore dell'Europeo escluse le 3 già dentro (e quindi Montenegro, Ungheria, Italia o al limite Spagna) e le restanti 3 (forse 4, perchè l'Africa spesso rinuncia al suo posto) da un torneo finale (che si svolgerà a Firenze) con nessuna squadra competitiva al di fuori delle europee restanti. Italia quindi praticamente qualificata, in un modo o nell'altro.
Pallanuoto femminile = un macello qualificarsi. Il posto dell'America spetta al Brasile, quello dell'Oceania sarà dell'Australia, quello asiatico quasi certamente per la Cina, quello Africano speriamo sia non utilizzato (per avere un torneo senza un altro materasso oltre al Brasile); restano il posto per la vincente dell'Europeo, e 3-4 dal torneo finale in Olanda: qui saranno competitive Usa, Canada, e 5 europee tra Italia, Olanda, Grecia, Ungheria, Russia, Spagna, e il quarto di finale del torneo sarà una partita dentro-fuori (e potrebbe non bastare se l'africa usa il suo posto), e come arrivarci sarà irrilevante perchè se si finisce nel girone preliminare con 3 squadre competitive e lo si vince, si incontra comunque la quarta dell'altro girone che ne ha 4 di competitive. Ergo, o il setterosa vince l'Europeo, o si gioca tutto in una partita in campo neutro.
Pallavolo = un macello peggiore della pallanuoto femminile (perchè qui i posti sono 12 ma le occasioni le stesse: poche e difficili). Scordatevi i meccanismi delle olimpiadi passate, sembrano gli stessi ma sono molto più restrittivi per le europee. Dalla Coppa del mondo ne passano 2 (non più 3) e l'Italia maschile non ce la vedo tra queste 2 (la femminile non partecipa). A questo punto
o si vince il torneo europeo di gennaio (e se nessuna europea è già passata tramite la Coppa del mondo sarà durissima),
o si arriva secondi o terzi in questo torneo per accedere al torneo finale di recupero.
Esempio femminile: dalla Coppa del mondo passano Usa e Cina, Russia e Serbia competeranno con l'Italia al torneo Europeo in Turchia di Gennaio, in cui ci saranno altre squadre che ci possono mettere in chiara difficoltà (Turchia, Germania e Belgio su tutte) e relegarci ad un quarto posto fatale. E neanche il torneo finale in Giappone con le 2 europee, Cuba o Repubblica Dominicana, almeno 2 tra Giappone Cina Corea (e 4 posti disponibili, di cui uno riservato alla migliore asiatica) sarebbe poi una passeggiata.
Per la maschile bisogna sperare che in Coppa del mondo se non sarà Italia, che sia almeno Polonia e Russia, così al torneo europeo di Gennaio in Germania avremmo qualche speranza di finire nelle prime 3 (ce la giochiamo con Serbia Germania Francia).
Miei pronostici (non auspici): si qualifica solo il settebello, setterosa fuori al torneo di recupero finale, per il volley entrambe le nazionali fuori già a gennaio.
Dimenticavo il basket maschile: sembra l'impresa più difficile, non lo è. Arrivando nei primi 6 (non così impossibile, bisogna vincere l'ottavo di finale e si ha il 75% di possibilità) ci si garantisce il torneo finale di qualificazione olimpica in estate 2016 con 3 posti a disposizione per 4 squadre competitive (le europee), ancora una volta il 75% di possibilità. Insomma nel basket 5 posti alle europee son praticamente garantiti, nel volley se non ne entra nessuna alla coppa del mondo i posti per le europee saranno al massimo 3.