Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è una nomina che serve solo a comprare il suo voto alla prossima assemblea generale della fifa...

sedi, stadi e orari di gara sono già stabiliti da mesi, visto che da quel periodo sono già in vendita i biglietti (l'unica cosa ancora da determinare sono le ultime qualificate e il sorteggio dei gironi eliminatori)...

p.s. parlando di Azzurri, invece, le buone prestazioni di oggi di Elio Verde e Odette Giuffrida ai mondiali di Judo li portano molto avanti sulla strada della qualificazione per Rio (specialmente la Giuffrida con il quinto posto di oggi - e secondo me avrebbe meritato anche la medaglia di bronzo, ma una penalità controversa a pochi secondi dal termine della "finalina" contro la Brasiliana Erika Miranda l'ha relegata ai piedi del podio - dovrebbe essere al riparo da brutte sorprese)...
 
Phelps, come vedi i risultati italiani ai Mondiali di atletica? A parte l'alto maschile secondo me siamo veramente malridotti. Rischiamo di non prendere alcuna medaglia. La geografia dell'atletica mondiale sta cambiando, ma noi rimaniamo sempre indietro. Comunque a Rio penso che la Schippers potrà fare cose grandi...
 
Malridotti è un complimento. Sarebbe bene non presentarsi neppure a rio... si esagero ma sono realista
 
Phelps, come vedi i risultati italiani ai Mondiali di atletica? A parte l'alto maschile secondo me siamo veramente malridotti. Rischiamo di non prendere alcuna medaglia. La geografia dell'atletica mondiale sta cambiando, ma noi rimaniamo sempre indietro. Comunque a Rio penso che la Schippers potrà fare cose grandi...
Ti rispondo io. Di bacca :D e io pensavo a 4 medaglie, due dalla marcia e due dai concorsi. Ci sarebbe l'alto, ma Tamberi non ha convinto nelle qualificazioni.
 
Phelps, come vedi i risultati italiani ai Mondiali di atletica? A parte l'alto maschile secondo me siamo veramente malridotti. Rischiamo di non prendere alcuna medaglia. La geografia dell'atletica mondiale sta cambiando, ma noi rimaniamo sempre indietro. Comunque a Rio penso che la Schippers potrà fare cose grandi...

perchè, c'erano anche degli Italiani a Pechino? :badgrin:

battute a parte, vedo il disastro più totale, la morte dell'atletica Italiana...le poche speranze che avevamo (aspettando la finale dell'Alto di domani) si sono sciolte prima ancora di uscire dal frigorifero dell'hotel per recarsi alle gare...
inoltre la scuola fa di tutto per allontanare i ragazzi dallo sport di base (di cui l'atletica è il principale), le infrastrutture per i pochi temerari che ancora vogliono fare atletica sono spesso in pessime condizioni/inesistenti/inutilizzabili, la federazione non sembra capirci nulla, i pochi atleti buoni che abbiamo sono spesso rotti e i pochi tecnici competenti ce li hanno portati via a suon di dollari che noi non vogliamo spendere (ma qualche milione al giorno per un giubileo extra si può sempre trovare)...
insomma, non solo abbiamo compromesso il presente, ma anche ormai ipotecato (in senso negativo) il futuro...

detto questo, a Rio magari le cose andranno meglio...in fondo, qui la gara di marcia donne è stata falsata dal fatto di essere a casa dei Cinesi e dai giudici (l'anno prossimo non credo ripeteranno il "giochino", nonostante Damilano continui ad essere il presidente della commissione tecnica della marcia per la IAAF e l'allenatore dei Cinesi allo stesso tempo...solo io ci vedo un "leggero" conflitto di interessi?), la maratona donne e uomini potrebbe darci qualche soddisfazione (Meucci questa volta poteva anche vincere, non fosse stato per colpa del cuoco...giusto per far riferimento alla stroncatura del sito OA), magari tornerà Greco ad alto livello e speriamo che sia la Trost che i ragazzi dell'alto almeno per una volta arrivino all'appuntamento principale della stagione sani e al massimo della forma...

parlando d'altro, invece, la Schippers mi fa paura...e non in senso buono (e non solo da ieri)...non vedo in lei alcuna caratteristica morfologica nè tecnica che spieghino questi tempi Pechinesi...anzi, la vedo terribilmente somigliante a qualche fantasma del passato...
ovviamente spero (per lei) di sbagliarmi, che sia solo un brutto pensiero conseguenza di tutti gli scandali che stanno venendo alla luce in questi mesi...
 
La Schippers in effetti è stata mostruosa, ha avuto un miglioramento notevole in pochissimi mesi. La gara dei 200 di ieri è stata fantastica e oggi nella sua frazione di staffetta è stata incredibile. Speriamo non ci sia nulla sotto, lo spero vivamente perché questa potrebbe davvero fare grandissime cose a Rio e anche dopo!
 
Ho letto che la Mondo ha portato a Pechino una pista di atletica in materiale diverso che consente migliori prestazioni. Forse dipendono da questo molte cose "strane": i miglioramenti di Bolt e della Schippers, i temponi sui 400m, il record di Eaton...
Comunque a Rio2016 rischiamo di fare peggio che a Barcellona 1992!:crybaby2:
 
Ho lavorato alla Mondo 10 anni.
Se riesco a beccare degli ex colleghi di quel reparto provo a chiedere ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Per tutti quelli che corrono sulla stessa pista, ovviamente sì
Che le piste siano tutte uguali, ovviamente no ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
L'estate nera dello sport italiano. Ma baskey e volley accendono qualche speranza

A parte il troppo ottimistico (secondo me) podio per il basket, dobbiamo arrivare con queste due nazionali al meglio alle qualificazioni olimpiche del prossimo anno, innanzi tutto arrivandoci.

tanto a livello di sport collettivi le uniche Nazionali che ha senso portare a Rio sono quelle di Pallanuoto (avrebbe avuto un suo perchè anche quella di calcio maschile...ma con Di Biagio in panca e Sturaro in campo nel tragico finale contro la Svezia sappiamo bene come è andata a finire :eusa_doh: :eusa_wall:)...le altre alla fine farebbero del turismo o poco più...di possibilità di medaglia non parlerei proprio (e se pensiamo che a Londra i ragazzi del Volley sul podio ci sono andati, ci sarebbe da inca**arsi di brutto per l'evoluzione avuta in questo biennio)...

intanto teniamoci strette le diverse qualificazioni che stanno arrivando dai mondiali di canottaggio, sperando che alla fine arrivi anche la ciliegina sulla torta del miracolo dell'Otto (che varrebbe di fatto come la qualificazione in uno sport di squadra per ampiezza della rosa e per prestigio assoluto dell'evento a livello Olimpico)...
 
tanto a livello di sport collettivi le uniche Nazionali che ha senso portare a Rio sono quelle di Pallanuoto (avrebbe avuto un suo perchè anche quella di calcio maschile...ma con Di Biagio in panca e Sturaro in campo nel tragico finale contro la Svezia sappiamo bene come è andata a finire :eusa_doh: :eusa_wall:)...le altre alla fine farebbero del turismo o poco più...di possibilità di medaglia non parlerei proprio (e se pensiamo che a Londra i ragazzi del Volley sul podio ci sono andati, ci sarebbe da inca**arsi di brutto per l'evoluzione avuta in questo biennio)...

intanto teniamoci strette le diverse qualificazioni che stanno arrivando dai mondiali di canottaggio, sperando che alla fine arrivi anche la ciliegina sulla torta del miracolo dell'Otto (che varrebbe di fatto come la qualificazione in uno sport di squadra per ampiezza della rosa e per prestigio assoluto dell'evento a livello Olimpico)...

In effetti il canottaggio (maschile) italiano si sta comportando egregiamente: 5 finali su 7 raggiungibili nelle barche olimpiche (4 qualificate per Rio), e il doppio rimaneggiato con uno juniores a bordo che ha sfiorato la finale e dovrebbe agevolmente qualificarsi per Rio (basta non arrivare ultimi nella finale B).
Sarà essenziale che almeno uno tra l'otto (non deve arrivare ultimo in finale, dura ma possibile) e il quadruplo (primo o secondo in finale B, molto difficile) centrino l'obiettivo della qualifica; ci sarà infatti una regata di recupero nel 2016 in cui si qualificano i primi 2 equipaggi, ma ogni nazione (anche se potrà partecipare a tutte quelle dove non è ancora qualificata) potrà qualificare solo un equipaggio per sesso (e nell'otto saranno della partita Australia e USA, per cui è più facile non arrivare sesti ai mondiali).
Come giustamente ricorda Phelps, qualificare l'otto equivale a qualificare una squadra nazionale: le gare degli otto (e del quadruplo femminile) sono le competizioni con meno concorrenti in lizza di tutte le olimpiadi, 7 (meno dei classici 8 finalisti che guadagnano il diploma olimpico).
Per quanto riguarda il settore femminile italiano invece buio pesto, neppure una finale B sulle 4 barche olimpiche schierate, col doppio pesi leggeri ex campione del mondo 2013 (afflitto da problemi fisici) a fondo. Nel 2016 occorrerà puntare o su queste campionesse ritrovate, o sul 2 senza che ha sfiorato la finale B e che è l'unica specialità in cui alla regata di recupero di maggio a Lucerna si qualificheranno i primi 4 equipaggi anzichè 2.

P.s. Concordo sulla non competitività di tutto ciò che non è pallanuoto, ma come si sa una volta alle olimpiadi in qualche modo il girone si passa, e può bastare anche una botta di fortuna ai quarti di finale per proiettarti in zona medaglie, e trasformare una quasi-non-qualificazione in un'ottima olimpiade (non ditemi che la nazionale di basket del 2004 era seconda al mondo!...ok terza se gli USA avessero fatto sul serio).
 
una volta alle olimpiadi in qualche modo il girone si passa, e può bastare anche una botta di fortuna ai quarti di finale per proiettarti in zona medaglie, e trasformare una quasi-non-qualificazione in un'ottima olimpiade (non ditemi che la nazionale di basket del 2004 era seconda al mondo!...ok terza se gli USA avessero fatto sul serio).
Più che altro hai fatto la descrizione dell'Olimpiade londinese della pallavolo maschile, anche se il bronzo vinto, alla fine, lo si può considerare una legittimazione di ciò che ha fatto Berruto nel suo ciclo (siamo tuttora "bi-vicecampioni europei...), anche se ultimamente tutto è andato a scatafascio, per colpe non precisate.
Anche se nessuno (credo nemmeno tra gli addetti ai lavori...) l'ha fatto, renderei un merito alla FIPAV: quest'anno, essendo dispari, sono programmati tutti i 6 Mondiali giovanili, divisi per fasce di età (U23 maschile e femminile, U21 maschile, U20 femminile, U19 maschile e U18 femminile). Ecco, l'Italia è l'unica tra le federazioni europee ad aver qualificato la rappresentativa ad ogni competizione (le donne U18 hanno pure vinto, anzi stra-vinto).
Diciamo che, se il vertice della piramide non è messo benissimo, in fondo non tutto è da buttare
 
Abbiamo le 5 nominations ufficiali per il 2024:
Amburgo
Budapest
Los Angeles
Parigi
Roma

Parigi parte davanti, Roma e Los Angeles devono recuperare.
 
Spero Parigi. Il posto più vicino per andare magari a vedere qualche evento. E mi fermo qui :D

Edit: controllando bene é un pochino più vicina Roma. Ma continui a tifare Parigi per... "tutto il resto"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Io invece spero Roma. In primis perché potrebbe essere un'occasione. In secundis perché, anche se dovesse poi essere uno spreco, di sprechi ne abbiamo tanti lo stesso e alla fine non sarà peggio di altri

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Parigi, fortissimamente Parigi! O cmq anche Los Angeles, Amburgo e Budapest van bene lo stesso. La città che non ho elencato proprio non voglio neanche pensarci.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso