Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
25! :5eek: Come nel 2008 (flussi rai+ebu) Pochissima roba vero? Poi se vogliamo parlare delle carenze di internet in Italia non è questa la sede
beh, questo mi pare lapalissiano...il "metodo 2012" (possibilmente senza imposizioni di limiti orari e di contenuti anche alla parte Free) sarebbe stato l'unico in grado di soddisfare tutti, sia quelli che fanno finta di seguire lo sport una volta ogni 4 anni (e non ritengono che valga la pena di fare un piccolo investimento sulle Olimpiadi) sia quelli che non vogliono essere presi in giro come al solito dall'oscena programmazione delle TV Free (chiunque esse siano, Cielo 2014 docet)...
ma evidentemente, se la maggioranza della popolazione appartiene alla "fascia A", il gioco non vale la candela...e quelli della "fascia B" devono tornare al passato (recente) e investire in mezzi alternativi e sperare nella benevolenza della fascia di Clarke...
con la parte in neretto sono d'accordissimo. Ma col cosiddetto che le pay accetterebbero...
 
25! :5eek: Come nel 2008 (flussi rai+ebu) Pochissima roba vero? Poi se vogliamo parlare delle carenze di internet in Italia non è questa la sede

con la parte in neretto sono d'accordissimo. Ma col cosiddetto che le pay accetterebbero...

Oggi è silenzio stampa mi aspettavo un campo dell orto bla bla


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
 
Stasera alle 19.30 Swimming Cup su Fox Sports, BPM Cup con l'ultima prova di Federica Pellegrini prima delle Olimpiadi...

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
intanto il Golf dimostra ancora una volta di non meritare assolutamente il ritorno sul palcoscenico sportivo più importante del Mondo...e di avere alcuni tra i campioni più ipocriti del Pianeta (almeno i riccastri dell'NBA non addicono scuse per giustificare il loro disinteresse per l'Olimpiade)...:eusa_doh: :eusa_wall:

http://www.gazzetta.it/Golf/28-06-2016/titolo-160150290265.shtml

sempre più ammirato da Serena Williams, invece...chapeau!


p.s. dimenticavo...sorteggiati i gironi preliminari dei tornei di Rugby a 7, sia maschile che femminile...

http://www.worldrugby.org/news/173326

e, ovviamente, forza Fiji!!! :D
 
Ultima modifica:
Road to Rio - Puntata 46 - Tennis


Ci si aspettava la terra rossa e invece si è optato per il cemento come superficie del torneo olimpico.
Fortunatamente ormai i ricconi del Tennis hanno metabolizzato l'importanza di un trionfo a cinque cerchi, e non vi saranno defezioni importanti (a differenza dei campioni del Golf, che hanno dimostrato di non meritare l'ammissione ai giochi...spero che già da Tokyo vengano sollevati da questa fastidiosa incombenza quadriennale per godere di una settimana in più sui tornei PGA, e vengano usati i loro 120 posti, magari per integrare le 2 gare a squadre mancanti di Scherma, o le poche carte disponibili per i nuovi sport previsti...i giochi servono forse solo alle golfiste, che con le Olimpiadi possono avere un'occasione di maggior visibilità).

64 Singolaristi e 64 Singolariste si sfideranno per l'oro: 56 scelti tra i primi del ranking fissato il 6 Giugno scorso, dopo la conclusione del Roland Garros, con un massimo di 4 in ogni tabellone per nazione (occorre però che siano stati convocati almeno 3 volte nel quadriennio olimpico per la Davis/FedCup, di cui una nel 2015 o 2016; eccezioni solo per i paesi con molti top players, atleti con lunghi infortuni, e tennisti saliti nel ranking di recente; nessuna speranza per gli atleti non in "good standing" con la propria federazione, lo prevede l'ITF nelle regole di qualificazione olimpica, ed è il caso della nostra Camila Giorgi, che è in rotta con la FIT), 6 atleti scelti dall'ITF per garantire rappresentanza universale, in particolare al Brasile, a tutti i continenti, e a vincitori di Slam fuori ranking (a patto che appartengano a paesi che non abbiano raggiunto la quota massima di 4 rappresentanti); infine i classici 2 atleti di paesi "minori" designati dalla commissione tripartita.
Vi sono poi altri 44 posti a disposizione, per 22 uomini e 22 donne (a patto di non superare la quota massima complessiva di 6 atleti per nazione), al fine di comporre le 32+32 coppie (col massimo di 2 in ogni tabellone per nazione) che si sfideranno nei tornei di Doppio Maschile e Femminile. I primi 10 atleti nel ranking di doppio hanno acquisito il diritto di partecipare e "trascinare" a Rio un loro partner, quindi si procederà nel determinare le prime 24 coppie scegliendo tra le proposte delle federazioni nazionali quelle con la somma più bassa del ranking (in singolare o in doppio) dei 2 componenti, dopo di che l'ITF designerà le ultime 8 coppie con criteri di universalità (se disponibili ancora carte olimpiche) o semplicemente componendole combinando gli ultimi singolaristi non ancora qualificati per il doppio (con somma-ranking troppo alta).
Nel Doppio Misto si sfideranno 16 coppie (anche qui max 2 per nazione), che saranno composte sul posto, a giochi e altri tabelloni iniziati, Martedì 9 Agosto, alla vigilia del primo turno, componendo i team scegliendo tra gli atleti già convocati: le 12 coppie migliori (secondo il ranking combinato) tra le richieste delle federazioni nazionali, e altre 4 con i soliti criteri di universalità.

La lista degli ammessi sarà nota domani, 30 Giugno, dall'ITF, ma saranno poi possibili appelli delle federazioni nazionali, in particolare su interpretazioni controverse delle convocazioni effettuate in Davis/FedCup.
L'Italia, tramite ranking, avrebbe diritto a 3 posti tra gli uomini (Seppi, Fognini, Lorenzi) e altrettanti tra le donne (Errani, Vinci, Giorgi; ma di Camila abbiam già detto, e la federazione vorrebbe convocare Knapp, però fuori ranking...boh!) in singolare, e schiererà Fognini-Seppi ed Errani-Vinci nei doppi (Malagò non ha convinto a tornare la Pennetta, ma almeno ha fatto rimettere insieme il nostro doppio plurivincitore di Slam), e se vorranno ritengo ci sarà posto anche per una coppia nel Misto.
I favoriti, inutile dirlo, saranno Djokovic (a caccia del Golden Slam) e, anche se quest'anno ha toppato le 2 finali di Slam, Serena (che alle Olimpiadi ci tiene davvero, come Federer che proverà a conquistare l'oro nel Singolare, in Doppio con Wawrinka, e nel Misto con la Hingis!).

Si giocherà all'Olympic Tennis Centre.
In base al ranking del 1° Agosto, nei Singolari saranno designate 16 teste di serie, nei Doppi 8, nel Misto 4; atleti della stessa nazione saranno sorteggiati in modo da non poter incontrarsi prima delle semifinali in Singolare, o prima della finale nei Doppi.
Nei Singolari e nei Doppi si gioca al meglio dei 3 set (in caso di 6-6, tie-break previsto in ogni set), a parte la Finale del Singolare Maschile che sarà al meglio dei 5; nel Misto vale la recente innovazione, per cui l'eventuale terzo set verrà giocato velocemente in modalità tie-break, in cui chi arriva prima a 10 punti si aggiudica il match.

Sabato 6 Agosto si parte col 1° turno di Singolari e Doppi: 2 sessioni sul Centrale dalle 15:45 e dalle 23:45 (ora italiana), sessioni uniche sui campi dall'1 al 9 a partire dalle 16 ora italiana.
Domenica 7 proseguono i primi turni, col medesimo programma.
Lunedì 8 match di 2° turno di Singolari e Doppi, col medesimo programma.
Martedì 9, col medesimo programma orario: altri match del 2° turno del Singolare Maschile, Ottavi del Singolare Femminile, Quarti del Doppio Maschile, ultimi match del 2° turno e primi Quarti di Doppio Femminile.
Mercoledì 10, col medesimo programma orario, sui campi Centrale 1 e 2: Ottavi di Singolare Maschile, Quarti di Singolare e Doppio Femminile, Semifinali di Doppio Maschile, ed inizio del torneo di Misto con gli Ottavi; sarà l'ultima giornata in cui si giocherà anche sui campi secondari, in particolare match di Misto e Singolare Maschile.
Giovedì 11 sessione unica a partire dalle 17 su Centrale; Campo 1 e 2: Semifinali di Singolare Donne (sul Centrale) e di Doppio Donne, Quarti di Singolare Uomini e Doppio Misto.
Venerdì 12 dalle 17: sul Centrale Semifinali di Singolare Maschile e Finale per l'Oro del Doppio Maschile; sul Campo 1 Semifinali di Doppio Misto e Finale per il Bronzo del Doppio Maschile.
Sabato 13 dalle 17: sul Centrale le 2 Finali del Singolare Femminile e la Finale per il Bronzo del Singolare Maschile; sul Campo 1 le Finali per il Bronzo di Doppio Femminile e Doppio Misto.
Domenica 14 dalle 17 sul Centrale le Finali per l'Oro di Doppio Misto, Doppio Femminile e Singolare Maschile.


Prossime (e ultime) puntate (la prossima settimana): Basket Maschile, Golf, Atletica (e probabilmente a fine Luglio un'ultima puntata con riassunti, pronostici, palinsesti e novità dell'ultim'ora che non siano ancora state postate dagli ottimi compagni di forum).


P.s.: nel Beach Volley le italiane sono state eliminate (come previsto) dall'Olanda nei quarti di finale europei della Continental Cup per cui, mancando la seconda femminile, saremo rappresentati da 3 coppie a Rio; nella Vela pare che in seguito a rinunce altrui sia stato ripescato l'equipaggio del 470 Femminile (e brucia l'eliminazione patita dal corrispettivo Maschile, a pari punti con l'Ucraina, che a questo punto sarà l'unica classe in cui non avremo rappresentanti); nel Nuoto dopo il Settecolli la selezione azzurra dovrebbe essere completa, ma come sempre vi saranno deroghe ai tempi stra-restrittivi imposti, per cui aspettiamo l'ufficialità; nel Rugby a 7 ultimo posto nel torneo Femminile conquistato (come nel Maschile) dalla Spagna, battendo in finale la Russia; nei Tuffi verrà ripescato, come previsto, Maicol Verzotto nella Piattaforma Maschile, per cui saremo rappresentati in tutte le gare individuali e nei Sincronizzati dal Trampolino; nella Scherma è stato designato il contingente azzurro: Errigo e Di Francisca nel Fioretto Donne, Avola Cassarà e Daniele Garozzo nel Maschile (con Baldini a disposizione per la gara a Squadre), Pizzo Fichera ed Enrico Garozzo nella Spada Maschile (con Santarelli a disposizione per la gara a Squadre), Rossella Fiamingo unica Spadista (squadra non qualificata), Montano e Occhiuzzi nella Sciabola Maschile, Gulotta Gregorio e Vecchi nella Sciabola Femminile (con la Bianco a disposizione per la gara a Squadre).

P.p.s.: ma nel torneo di Boxe di Baku, nelle classi che assegnavano 5 carte olimpiche, per il quinto posto disponibile non era meglio fare un mini-torneo tra i 4 sconfitti dei Quarti, anziché assegnarlo (con rischio pastette) al pugile sconfitto nei Quarti dal Campione del torneo ormai inutile tra i 4 semifinalisti già qualificati e svogliati? Picardi e Cavallaro così non hanno avuto un'ulteriore, più sportivamente equa, possibilità.
 
Quindi per il tennis hanno introdotto il tiebreak nel set decisivo? Ricordo l'epica semifinale tra Federer e Del Potro finita ad oltranza dopo 4 ore (che costò l'oro a Federer)
 
Quindi per il tennis hanno introdotto il tiebreak nel set decisivo? Ricordo l'epica semifinale tra Federer e Del Potro finita ad oltranza dopo 4 ore (che costò l'oro a Federer)

Esattamente, come da regolamento ITF per Rio 2016. Immagino che sia, come per il tie-break-set nel Misto, l'ennesimo tentativo di velocizzare e "telegenizzare" i tempi; considera poi che si sono tenuti Lunedì 15 come giorno di riserva per eventuali recuperi, ma lo stesso giorno inizia il torneo di Cincinnati (Master1000 per gli uomini, e Premier5 per le donne)!
 
Trials USA di Nuoto, giorno #3

abbiamo scherzato...dopo batterie e semifinali "alla camomilla", i ragazzi dei 200m Stile Libero alzano il livello nell'atto decisivo e planano in 3 a 1.45 e Lochte, solo quarto e quindi fuori dalla gara individuale, a 1.46...il che significa che, contrariamente a quanto avevano fatto pensare i turni precedenti, la staffetta USA della 4*200m Stle Libero maschile è ancora fuori portata per l'intro panorama della concorrenza e che ogni "sogno bagnato" degli altri, salvo imprevisti, può concentrarsi, al massimo, su un argento o un bronzo e nulla più...
ancora "umana" Katie Ledecky nelle batterie e nelle semifinali dei 200m Stile Libero donne...vedremo poi stanotte se finalmente si deciderà ad "aprire il gas" almeno in questa finale...
bellissima la sfida, arrivata a 3 decimi dal record del mondo, dei 100m Dorso, che premiano il giovane Murphy e il veterano Plummer ai danni del più atteso e decorato Matt Grevers...
pura ordinaria amministrazione l'ingresso in gara di Michael Phelps, che controlla agevolmente, ma senza "spingere", le batterie e le semifinali dei 200m Farfalla maschili...vedremo se questa notte in finale vorrà mandare qualche segnale al mondo o si accontenterà di prendersi la qualificazione per Rio...
infine, è arrivata la conferma ufficiale del fatto che non c'era alcuna pretattica nei turni eliminatori...Missy Franklin è davvero in pessime condizioni di forma e resta fuori dai 100m Dorso Olimpici...e purtroppo per lei, viste le premesse, sarà difficile invertire la rotta nelle prossime gare...:crybaby2:
in generale, sin qui un'edizione dei Trials molto meno scintillante che in passato...e con molti vincitori che non paiono più i logici candidati all'oro a 5 cerchi come fino a 4 anni fa...


@Olimpazzo
vecchia ed annosa questione, quella dei "ripescaggi" nei tornei di Boxe...ma non sarebbe l'AIBA se non scegliesse i metodi più astrusi di gestione dei propri affari, così da poter manipolare più facilmente gli esiti come meglio aggrada ai parrucconi che la portano avanti (e da quando, dopo Londra 2012, hanno eletto Gafur Rakhimov, il mafioso e trafficante di eroina Uzbeko ricercato dalla CIA e dall'FBI, come vicepresidente del già non "limpido" boss Taiwanese, la situazione è ancora più compromessa)...
 
Ultima modifica:
Qualcuno non sarà contento...ma Nadal ha detto che ha recuperato e ci sarà alle Olimpiadi 😊...
 
Francesca Schiavone parteciperà alle olimpiadi tramite wild card, in singolo e in doppio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Francesca giocherà sia il singolare che il doppio (con Karin Knapp)...:evil5:

http://www.coni.it/it/news/primo-pi...iavone-ai-giochi-qualificati-267-azzurri.html


nel frattempo, nella quarta e quinta giornata dei Trials USA di Nuoto sono successe un bel po' di cose interessanti...
innanzi tutto, la qualificazione per la sua quinta Olimpiade di Michael Phelps (vedere link nei post precedenti)...
poi Katie Ledecky, che nella finale dei 200m Stile Libero donne realizza un tempo leggermente peggiore di quello di Federica Pellegrini di domenica scorsa a Roma, ma secondo me, vedendo le gare e analizzando i parziali, questo non deve illudere...il "mostro" si sta palesemente "trattenendo", facendo il minimo indispensabile per raggiungere la qualificazione nelle gare che le interessano e nulla più...a Rio suonerà una musica ben diversa, temo per noi (interessante anche il doppio 54.04, in batteria e semifinale, nei 100m Stile Libero, che molto probabilmente non la mette in condizione di tentare una qualificazione anche in questa gara, ma dimostra che ormai ha acquisito anche una base di velocità sufficiente a metterla al riparo da strategie "kamikaze" di qualche avversaria sulla distanza doppia)...
nella stessa gara, resurrezione inattesa (e che mi fa immensamente piacere, nonostante sia un potenziale pericolo in più per la Pellegrini) di Melissa Franklin, che riesce con le unghie e con i denti a strappare il secondo posto (nonostante un tempo per lei assai modesto, sopra 1.56) e la relativa qualificazione per la gara individuale di Rio 2016...
nei 100m Stile Libero uomini, conferma del veterano Nathan Adrian, issatosi al numero #2 del ranking stagionale, anche se su tempi ancora lontani da quelli dell'Australiano Cameron McEvoy, sempre più favorito quindi per l'Oro nella "gara regina" del panorama natatorio...maluccio (per i loro standard) anche i piazzati di questa gara, tutti abbondantemente sopra i 48 secondi, fatto che sposta i favori del pronostico nella staffetta 4*100m Stile maschile, lasciando Australia e, soprattutto, Francia una spanna avanti agli Americani...
infine, cade il primo record Nazionale USA di questa manifestazione nei 200m Rana maschili, con l'outsider Josh Prenot che sorprende il favorito (e molto atteso al gran tempo) Kevin Cordes (comunque qualificato per Rio, grazie al secondo posto), avvicinando moltissimo (soli 17 centesimi di secondo di troppo) persino il record del Mondo...
oggi sesta e terz'ultima giornata di gare, con i "punti forti" delle finali dei 100m Stile Libero donne e, soprattutto, la grande sfida tra Phelps e Lochte (ieri apparso in condizioni migliori rispetto ai giorni scorsi) nei 200m Misti uomini...speriamo ne esca un grande spettacolo degno dei 2 fuoriclasse...
 
in alcune discipline è tempo di ripescaggi in seguito a rinunce/mancato sfruttamento delle quote "politiche" riservate ai piccoli Paesi...
nel Judo, ad esempio, una buona notizia arriva anche per l'Italia, che vede crescere di una unità il proprio contingente Olimpico, grazie all'inclusione di Valentina Moscatt (-48kg femminili), che era la più alta in classifica tra gli atleti inizialmente esclusi, considerando tutte le categorie sia maschili e femminili...

altre notizie fresche di giornata...

Fabian Cancellara è stato convocato a sorpresa dalla Nazionale Svizzera per le prove Olimpiche...
http://www.oasport.it/2016/07/cicli...a-svizzera-a-sorpresa-ce-cancellara/rio-2016/

infine, questa è la lista completa dei partecipanti ai tornei di Tennis di Rio 2016...
http://www.oasport.it/2016/07/tenni...fficiali-sette-azzurri-in-tabellone/rio-2016/
 
Clemente Russo si è autodichiatato uno dei 4 papabili per la medaglia d'oro a Rio2016. Qualcuno più esperto di me in materia può confermarmi che è così?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Clemente Russo si è autodichiatato uno dei 4 papabili per la medaglia d'oro a Rio2016. Qualcuno più esperto di me in materia può confermarmi che è così?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

mah...io allargherei il campo e lo definirei uno dei 18 papabili per le medaglie nella sua categoria di peso (i pesi Massimi, al limite dei -91kg)...:lol: :laughing7:
battute a parte, tecnicamente per me rimane addirittura il pugile più forte tra quelli che combatteranno a Rio (visto che la Russia, sempre che non venga esclusa completamente dai Giochi, si è suicidata da sola, scegliendo il sopravvalutato Tischchenko - battuto nettamente da Clemente nella finale dei mondiali AIBA 2013 - anzichè quello Egorov che ha distrutto 3 volte in 3 match il nostro alfiere nelle passate 2 stagioni di APB), però l'età avanza anche per lui e nella Boxe Olimpica contano molto più i giudici che i pugni (l'incidenza dei KO è pressochè nulla sui 3 rounds)...
insomma, considerato anche che ormai l'Italia non è più nelle grazie della commissione tecnica dell'AIBA, secondo me sarà difficile per Russo andare a podio ancora una volta (e chiaramente questo è uno di quei casi in cui le mie previsioni "razionali", basate sui fatti e sulla logica, vorrei tanto che fossero poi smentite clamorosamente sul ring di Rio de Janeiro)...
 
Phelps, ma... Cancellara è stato convocato per la gara a cronometro? Il percorso della prova in linea mi sembra troppo duro per lui... Com'è il percorso della crono?
PS: I canali tedeschi copriranno i Giochi (alternandosi fra Das Erste e ZDF, come da pdf di cui parlai tempo fa) per complessive 340 ore, se non erro. Poche?
 
Phelps, ma... Cancellara è stato convocato per la gara a cronometro? Il percorso della prova in linea mi sembra troppo duro per lui... Com'è il percorso della crono?

la convocazione è nominalmente per la gara in linea...poi ogni Nazione può schierare 1 o 2 (dipende dal ranking) di quei convocati anche nella cronometro...e ovviamente Cancellara è facile che si concentrerà soprattutto su quest'ultima (anche se da regolamento dovrà comunque almeno prendere il via nella prova in linea per poter partire poi anche nella crono)...
il percorso non è facile, c'è la salita più dura del percorso in linea anche nella crono...ma secondo me molti si fanno spaventare per nulla...a livello maschile, da quel che si è visto nella gara test, il percorso favorisce il frazionamento in gruppetti, ma non certo arrivi sgranati uno a uno (anche perchè c'è molta discesa e pianura prima dell'arrivo)...
secondo me i velocisti che si difendono bene anche su scatti secchi in salite ripide ma non troppo lunghe (alla Sagan, anche se lui ha già deciso di puntare più sulla gara di MTB, o alla Gilbert, Kwiatkowski, Paulinho etc.) possono dire la loro...non credo per nulla che gente alla Nibali o, ancor di più, Aru abbiano alcuna chance...
ben diverso il discorso in campo femminile...lì la selezione sarà molto più severa (e non vedo chi possa fermare la Vos, a parte sè stessa)...

PS: I canali tedeschi copriranno i Giochi (alternandosi fra Das Erste e ZDF, come da pdf di cui parlai tempo fa) per complessive 340 ore, se non erro. Poche?

ovviamente sono una miseria in senso assoluto (e inoltre i Tedeschi avranno anche solo 6 flussi in streaming), ma a loro evidentemente va bene così, visto che generalmente, salvo rari casi di "phelpsismo acuto" (presente anche da loro, a quanto pare...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_doh:), apprezzano e seguono solo ed esclusivamente le competizioni dove sono in gara per le medaglie (e ai Giochi Estivi non sono poi così tante)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso