Road to Rio - Puntata 46 - Tennis
Ci si aspettava la terra rossa e invece si è optato per il cemento come superficie del torneo olimpico.
Fortunatamente ormai i ricconi del Tennis hanno metabolizzato l'importanza di un trionfo a cinque cerchi, e non vi saranno defezioni importanti (a differenza dei campioni del Golf, che hanno dimostrato di non meritare l'ammissione ai giochi...spero che già da Tokyo vengano sollevati da questa fastidiosa incombenza quadriennale per godere di una settimana in più sui tornei PGA, e vengano usati i loro 120 posti, magari per integrare le 2 gare a squadre mancanti di Scherma, o le poche carte disponibili per i nuovi sport previsti...i giochi servono forse solo alle golfiste, che con le Olimpiadi possono avere un'occasione di maggior visibilità).
64 Singolaristi e 64 Singolariste si sfideranno per l'oro: 56 scelti tra i primi del ranking fissato il 6 Giugno scorso, dopo la conclusione del Roland Garros, con un massimo di 4 in ogni tabellone per nazione (occorre però che siano stati convocati almeno 3 volte nel quadriennio olimpico per la Davis/FedCup, di cui una nel 2015 o 2016; eccezioni solo per i paesi con molti top players, atleti con lunghi infortuni, e tennisti saliti nel ranking di recente; nessuna speranza per gli atleti non in "good standing" con la propria federazione, lo prevede l'ITF nelle regole di qualificazione olimpica, ed è il caso della nostra Camila Giorgi, che è in rotta con la FIT), 6 atleti scelti dall'ITF per garantire rappresentanza universale, in particolare al Brasile, a tutti i continenti, e a vincitori di Slam fuori ranking (a patto che appartengano a paesi che non abbiano raggiunto la quota massima di 4 rappresentanti); infine i classici 2 atleti di paesi "minori" designati dalla commissione tripartita.
Vi sono poi altri 44 posti a disposizione, per 22 uomini e 22 donne (a patto di non superare la quota massima complessiva di 6 atleti per nazione), al fine di comporre le 32+32 coppie (col massimo di 2 in ogni tabellone per nazione) che si sfideranno nei tornei di Doppio Maschile e Femminile. I primi 10 atleti nel ranking di doppio hanno acquisito il diritto di partecipare e "trascinare" a Rio un loro partner, quindi si procederà nel determinare le prime 24 coppie scegliendo tra le proposte delle federazioni nazionali quelle con la somma più bassa del ranking (in singolare o in doppio) dei 2 componenti, dopo di che l'ITF designerà le ultime 8 coppie con criteri di universalità (se disponibili ancora carte olimpiche) o semplicemente componendole combinando gli ultimi singolaristi non ancora qualificati per il doppio (con somma-ranking troppo alta).
Nel Doppio Misto si sfideranno 16 coppie (anche qui max 2 per nazione), che saranno composte sul posto, a giochi e altri tabelloni iniziati, Martedì 9 Agosto, alla vigilia del primo turno, componendo i team scegliendo tra gli atleti già convocati: le 12 coppie migliori (secondo il ranking combinato) tra le richieste delle federazioni nazionali, e altre 4 con i soliti criteri di universalità.
La lista degli ammessi sarà nota domani, 30 Giugno, dall'ITF, ma saranno poi possibili appelli delle federazioni nazionali, in particolare su interpretazioni controverse delle convocazioni effettuate in Davis/FedCup.
L'Italia, tramite ranking, avrebbe diritto a 3 posti tra gli uomini (Seppi, Fognini, Lorenzi) e altrettanti tra le donne (Errani, Vinci, Giorgi; ma di Camila abbiam già detto, e la federazione vorrebbe convocare Knapp, però fuori ranking...boh!) in singolare, e schiererà Fognini-Seppi ed Errani-Vinci nei doppi (Malagò non ha convinto a tornare la Pennetta, ma almeno ha fatto rimettere insieme il nostro doppio plurivincitore di Slam), e se vorranno ritengo ci sarà posto anche per una coppia nel Misto.
I favoriti, inutile dirlo, saranno Djokovic (a caccia del Golden Slam) e, anche se quest'anno ha toppato le 2 finali di Slam, Serena (che alle Olimpiadi ci tiene davvero, come Federer che proverà a conquistare l'oro nel Singolare, in Doppio con Wawrinka, e nel Misto con la Hingis!).
Si giocherà all'Olympic Tennis Centre.
In base al ranking del 1° Agosto, nei Singolari saranno designate 16 teste di serie, nei Doppi 8, nel Misto 4; atleti della stessa nazione saranno sorteggiati in modo da non poter incontrarsi prima delle semifinali in Singolare, o prima della finale nei Doppi.
Nei Singolari e nei Doppi si gioca al meglio dei 3 set (in caso di 6-6, tie-break previsto in ogni set), a parte la Finale del Singolare Maschile che sarà al meglio dei 5; nel Misto vale la recente innovazione, per cui l'eventuale terzo set verrà giocato velocemente in modalità tie-break, in cui chi arriva prima a 10 punti si aggiudica il match.
Sabato 6 Agosto si parte col 1° turno di Singolari e Doppi: 2 sessioni sul Centrale dalle 15:45 e dalle 23:45 (ora italiana), sessioni uniche sui campi dall'1 al 9 a partire dalle 16 ora italiana.
Domenica 7 proseguono i primi turni, col medesimo programma.
Lunedì 8 match di 2° turno di Singolari e Doppi, col medesimo programma.
Martedì 9, col medesimo programma orario: altri match del 2° turno del Singolare Maschile, Ottavi del Singolare Femminile, Quarti del Doppio Maschile, ultimi match del 2° turno e primi Quarti di Doppio Femminile.
Mercoledì 10, col medesimo programma orario, sui campi Centrale 1 e 2: Ottavi di Singolare Maschile, Quarti di Singolare e Doppio Femminile, Semifinali di Doppio Maschile, ed inizio del torneo di Misto con gli Ottavi; sarà l'ultima giornata in cui si giocherà anche sui campi secondari, in particolare match di Misto e Singolare Maschile.
Giovedì 11 sessione unica a partire dalle 17 su Centrale; Campo 1 e 2: Semifinali di Singolare Donne (sul Centrale) e di Doppio Donne, Quarti di Singolare Uomini e Doppio Misto.
Venerdì 12 dalle 17: sul Centrale Semifinali di Singolare Maschile e Finale per l'Oro del Doppio Maschile; sul Campo 1 Semifinali di Doppio Misto e Finale per il Bronzo del Doppio Maschile.
Sabato 13 dalle 17: sul Centrale le 2 Finali del Singolare Femminile e la Finale per il Bronzo del Singolare Maschile; sul Campo 1 le Finali per il Bronzo di Doppio Femminile e Doppio Misto.
Domenica 14 dalle 17 sul Centrale le Finali per l'Oro di Doppio Misto, Doppio Femminile e Singolare Maschile.
Prossime (e ultime) puntate (la prossima settimana): Basket Maschile, Golf, Atletica (e probabilmente a fine Luglio un'ultima puntata con riassunti, pronostici, palinsesti e novità dell'ultim'ora che non siano ancora state postate dagli ottimi compagni di forum).
P.s.: nel Beach Volley le italiane sono state eliminate (come previsto) dall'Olanda nei quarti di finale europei della Continental Cup per cui, mancando la seconda femminile, saremo rappresentati da 3 coppie a Rio; nella Vela pare che in seguito a rinunce altrui sia stato ripescato l'equipaggio del 470 Femminile (e brucia l'eliminazione patita dal corrispettivo Maschile, a pari punti con l'Ucraina, che a questo punto sarà l'unica classe in cui non avremo rappresentanti); nel Nuoto dopo il Settecolli la selezione azzurra dovrebbe essere completa, ma come sempre vi saranno deroghe ai tempi stra-restrittivi imposti, per cui aspettiamo l'ufficialità; nel Rugby a 7 ultimo posto nel torneo Femminile conquistato (come nel Maschile) dalla Spagna, battendo in finale la Russia; nei Tuffi verrà ripescato, come previsto, Maicol Verzotto nella Piattaforma Maschile, per cui saremo rappresentati in tutte le gare individuali e nei Sincronizzati dal Trampolino; nella Scherma è stato designato il contingente azzurro: Errigo e Di Francisca nel Fioretto Donne, Avola Cassarà e Daniele Garozzo nel Maschile (con Baldini a disposizione per la gara a Squadre), Pizzo Fichera ed Enrico Garozzo nella Spada Maschile (con Santarelli a disposizione per la gara a Squadre), Rossella Fiamingo unica Spadista (squadra non qualificata), Montano e Occhiuzzi nella Sciabola Maschile, Gulotta Gregorio e Vecchi nella Sciabola Femminile (con la Bianco a disposizione per la gara a Squadre).
P.p.s.: ma nel torneo di Boxe di Baku, nelle classi che assegnavano 5 carte olimpiche, per il quinto posto disponibile non era meglio fare un mini-torneo tra i 4 sconfitti dei Quarti, anziché assegnarlo (con rischio pastette) al pugile sconfitto nei Quarti dal Campione del torneo ormai inutile tra i 4 semifinalisti già qualificati e svogliati? Picardi e Cavallaro così non hanno avuto un'ulteriore, più sportivamente equa, possibilità.