Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa Phelps ma devo precisare diverse cose :)

- non dipende dal ranking il numero di 1 o 2 posti nella cronometro maschile. Hanno diritto 1 posto le prime 15 nazioni del ranking del World Tour 2015 più altri 15 posti alle migliori nazioni dei vari ranking continentali del 2015 (2 Africa, 4 Americhe, 2 Asia, 6 Europa, 1 Oceania) fra quelle non ancora qualificati. I restanti 10 posti sono stati assegnati alle migliori 10 nazioni del mondiale a cronometro 2015: casualmente tutti questi posti sono andati a nazioni già in possesso di un posto (mentre altrettanto non è successo a livello femminile, con paesi come Bielorussia e Giappone che potranno gareggiare nella crono grazie ai risultati iridati)
- il percorso è terribilmente duro. Ho potuto parlare con quattro persone che hanno fatto la ricognizione, sia tra chi dovrebbe gareggiarci sia chi vi è andato per motivi di sponsor: tutti sono concordi nel definirlo il percorso più complesso a livello olimpico e mondiale degli ultimi 10 anni (uno lo considera il più duro dall'edizione iridata del 1995 di Duitama, un altro l'ha paragonato al mondiale di Sallanches 1980 in cui era in gara) ;)
- nel test preolimpico il vincitore (il francese Alexis Vuillermoz) è giunto in solitaria. Verosimilmente ci sarà un gruppetto ridotto a giocarsi il successo, ma è ampiamente probabile che anche a livello maschile ci sia un "lupo solitario" planare sul lungomare carioca :)
- impossibile la presenza di ruote veloci. Se la giocheranno i vari uomini da grandi giri come i vari Bardet, Contador, Froome, Nibali, Quintana, Pinot, Valverde e i "classicomani" alla Rui Costa, Gallopin, Gilbert, Kwiatkowski. L'unico intruso (ma fino ad un certo punto) potrebbe essere Van Avermaet
- Sagan farà solo la prova della MTB proprio perché ha ritenuto impossibile per lui competere nella prova in linea :)
- la Vos, dopo il 2015 sabbatico, è tornata ma non è ancora la dominatrice del passato. Nello squadrone olandese potrebbe anche non essere la capitana alla partenza, visto che la Van der Breggen sarà una delle favorite. Chi parte però con il peso dei pronostici è la britannica Armitstead, campionessa del mondo in carica e capace di vincere quest'anno su tutti i terreni (si va dalla Strade Bianche al Giro delle Fiandre, giusto per dire due corse note anche ai meno patiti del ciclismo in gonnella :D). L'altra atleta top nonché fenomeno assoluto è la Ferrand-Prevot, che punta senza mezzi termini all'accoppiata strada-MTB: a giocare contro di lei il fatto che potrà contare solo su una compagna di squadra. Altri nomi papabili per il successo e per il podio, pur con varie gradazioni, la esperta svedese Johansson, la fortissima polacca Niewiadoma, la statunitense Guarnier, la sudafricana Moolman e la nostra Elisa Longo Borghini, che in discesa è forse la migliore del lotto

Tanto vi dovevo :)
 
Ultima modifica:
Scusa Phelps ma devo precisare diverse cose :)

- non dipende dal ranking il numero di 1 o 2 posti nella cronometro maschile. Hanno diritto 1 posto le prime 15 nazioni del ranking del World Tour 2015 più altri 15 posti alle migliori nazioni dei vari ranking continentali del 2015 (2 Africa, 4 Americhe, 2 Asia, 6 Europa, 1 Oceania) fra quelle non ancora qualificati. I restanti 10 posti sono stati assegnati alle migliori 10 nazioni del mondiale a cronometro 2015: casualmente tutti questi posti sono andati a nazioni già in possesso di un posto (mentre altrettanto non è successo a livello femminile, con paesi come Bielorussia e Giappone che potranno gareggiare nella crono grazie ai risultati iridati)

beh, il concetto è quello che ho espresso...ho scritto "il ranking" per tagliar corto...avrei dovuto essere più preciso e scrivere "i rankings che hanno determinato i Paesi aventi diritto e il numero dei posti loro attribuiti", ma la differenza è solo formale...;)

- il percorso è terribilmente duro. Ho potuto parlare con quattro persone che hanno fatto la ricognizione, sia tra chi dovrebbe gareggiarci sia chi vi è andato per motivi di sponsor: tutti sono concordi nel definirlo il percorso più complesso a livello olimpico e mondiale degli ultimi 10 anni (uno lo considera il più duro dall'edizione iridata del 1995 di Duitama, un altro l'ha paragonato al mondiale di Sallanches 1980 in cui era in gara) ;)
- nel test preolimpico il vincitore (il francese Alexis Vuillermoz) è giunto in solitaria. Verosimilmente ci sarà un gruppetto ridotto a giocarsi il successo, ma è ampiamente probabile che anche a livello maschile ci sia un "lupo solitario" planare sul lungomare carioca :)
- impossibile la presenza di ruote veloci. Se la giocheranno i vari uomini da grandi giri come i vari Bardet, Contador, Froome, Nibali, Quintana, Pinot, Valverde e i "classicomani" alla Rui Costa, Gallopin, Gilbert, Kwiatkowski. L'unico intruso (ma fino ad un certo punto) potrebbe essere Van Avermaet

senz'altro tu sei molto più addentro alle cose del ciclismo e ne sai più di me...però questa storia dei percorsi "durissimi" che poi diventano una passeggiata che si risolve con uno scatto solo sull'ultima difficoltà l'ho già vista troppe volte...
senz'altro siamo di fronte a un circuito più movimentato della media, ma ribadisco la mia idea...non ricordo di preciso, ma mi pare che ci siano ben più di 10 chilometri di discesa e pianura prima dell'arrivo...secondo me non c'è spazio per scalatori e gente che non possa vincere uno sprint in un gruppo ristretto ma non troppo (quindi, "classicomani" senz'altro possibili - anzi, quasi sicuri - protagonisti; uomini da grandi giri, per me no - anche perchè passa troppo tempo tra fine del Tour e gara Olimpica perchè chi finirà la Grand Boucle al top possa esserlo anche a Rio e troppo poco per un secondo "picco" di forma)...

p.s. e non dimenticherei nemmeno il fattore meteo...un acquazzone tropicale nelle fasi finali della corsa (ipotesi tutt'altro che improbabile a Rio ad agosto) potrebbe condizionarla anche più del percorso e delle sue caratteristiche altimetriche...

- Sagan farà solo la prova della MTB proprio perché ha ritenuto impossibile per lui competere nella prova in linea :)

giusto...avevo anche letto giusto ieri che avrebbe fatto solo la MTB (su cui aveva comunque già dichiarato di voler puntare da tempo)...
imho, sbaglia...se al top della forma, per me avrebbe potuto tranquillamente puntare al successo anche su quel tracciato nella prova su strada...

- la Vos, dopo il 2015 sabbatico, è tornata ma non è ancora la dominatrice del passato. Nello squadrone olandese potrebbe anche non essere la capitana alla partenza, visto che la Van der Breggen sarà una delle favorite. Chi parte però con il peso dei pronostici è la britannica Armitstead, campionessa del mondo in carica e capace di vincere quest'anno su tutti i terreni (si va dalla Strade Bianche al Giro delle Fiandre, giusto per dire due corse note anche ai meno patiti del ciclismo in gonnella :D). L'altra atleta top nonché fenomeno assoluto è la Ferrand-Prevot, che punta senza mezzi termini all'accoppiata strada-MTB: a giocare contro di lei il fatto che potrà contare solo su una compagna di squadra. Altri nomi papabili per il successo e per il podio, pur con varie gradazioni, la esperta svedese Johansson, la fortissima polacca Niewiadoma, la statunitense Guarnier, la sudafricana Moolman e la nostra Elisa Longo Borghini, che in discesa è forse la migliore del lotto

Tanto vi dovevo :)

il concetto di squadra al femminile (e ancor più alle Olimpiadi, con poche rappresentanti al via anche per i Paesi più forti) è molto relativo, specie per le Olandesi...non è che la Vos sia mai stata troppo amata/aiutata dalle compagne...solo che è di un altro pianeta e può correre anche da sola...
in particolar modo su un tracciato che per le donne è sì davvero duro e selettivo...
non mi fiderei troppo, invece, di quanto fatto nella prima parte di stagione (per di più, come hai giustamente ricordato, seguente a un 2015 sabbatico)...se ha deciso di tornare in gara e puntare sui Giochi, stai certo che arriverà a Rio molto più in forma di quanto visto sino ad oggi...
comunque, anche in questo caso, essendo tu molto più esperto di ciclismo di me, prendo atto della tua analisi e seguirò con attenzione anche le altre ragazze che hai indicato (ben consapevole che c'è più di una campionessa - e non solo la Vos - anche nel gruppo femminile e sperando che la Francese floppi su tutti i fronti)...;)
 
Ultima modifica:
La salita è dura, ma poi ci sono parecchi chilometri prima del traguardo. Per cui la situazione è aperta a svariati scenari. Di sicuro gli italiani per vincere devono arrivare da soli. Il favorito numero uno, tanto per cambiare, è Valverde. Il che, proprio perché è lui, non vuol dire automaticamente che vincerà.
Inoltre la prova olimpica nel ciclismo è qualcosa di anomalo, perché normalmente conta solo vincere, ma qualcuno potrebbe anche accontentarsi di una medaglia, cosa che nelle classiche e ai mondiali non esiste

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Nella giornata di ieri è stato assaltato e rapinato un camion della ZDF/ARD che trasportava telecamere e materiale per le riprese di Rio2016. Per fortuna nessun ferito

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Storie di donne olimpiche: pollice su per l'australiana Cate Campbell che ha infranto, dopo sette anni, il primato del mondo dei 100 stile libero. Migliorato di un centesimo il 52.07, stabilito dalla tedesca Steffen, risalente all'epoca del gommato.
Pollice verso per l'italiana Francesca Schiavone. La tennista ha rifiutato la wild card per i Giochi, privilegiando non meglio precisati "progetti personali". Non che ci si attendessero sfracelli da Schiavone, oramai all'epilogo della sua carriera, ma la rinuncia alla partecipazione olimpica resta un gesto umanamente e sportivamente inaccettabile.
 
Road to Rio - Puntata 47 - Basket Maschile

Iniziano domani i tornei preolimpici che assegnano gli ultimi 3 posti per Rio.
Il meccanismo di qualificazione inizialmente era lo stesso di Londra: 7 posti assegnati a Brasile, campioni Mondiali 2014 (USA), campioni Continentali 2015 (Venezuela, Cina, Nigeria, Australia, Spagna) e (a differenza del basket donne) 2 posti per i finalisti Panamericani ed Europei (Argentina e Lituania); restano 3 posti (2 in meno che tra le donne) in palio in un torneo finale, per cui le regole sono cambiate in corsa.
Inizialmente al preolimpico erano ammesse le migliori squadre non qualificate ai continentali (4 europee, 3 americane, 2 asiatiche, 2 africane e la Nuova Zelanda), poi si è deciso di allargare la partecipazione a 18 squadre, aggiungendo un posto ad Europa, Asia e Africa, splittando il torneo in 3 da 6 che assegnano un posto ciascuno, e riservando gli ultimi 3 posti alle nazioni ospitanti. Così sono rientrate anche 2 ulteriori europee (Italia e Serbia, nazioni ospitanti, erano già qualificate) e al posto delle Filippine, altra ospitante già qualificata, il Libano? No, la Turchia, perché la FIBA sostiene che il Libano è insolvente, e si è inventata un criterio di ripescaggio in base al combinato WorldRanking-Eurobasket2015, proprio per favorire la nazione del sultano, ricca di munifici sponsor.

Ogni preolimpico ha una prima fase a gironi (2 da 3 squadre) da cui si qualificano alle semifinali incrociate le prime 2, per poi giocarsi l'agognata carta olimpica nella finalissima. Tutti i tornei saranno visibili su SkySport.
Primo torneo a Belgrado: Serbia, Angola e Portorico in un girone; Giappone, Repubblica Ceca e Lettonia nell'altro. Gironi dal 4 al 6, semifinali l'8, finalissima il 9 Luglio; favoritissimi ovviamente i Serbi.
Nel torneo di Manila: Turchia, Senegal e Canada in un girone; Francia, Nuova Zelanda e Filippine nell'altro. Gironi dal 5 al 7, semifinali il 9, finalissima il 10 Luglio; favoriti i Francesi, ma attenzione a scherzetti di Turchia e Canada.
E veniamo al preolimpico di Torino: Italia con Croazia e Tunisia in un girone, Grecia Messico e Iran nell'altro. Domani alle 18 Grecia-Iran, alle 21 Italia-Tunisia; Martedì alle 18 Iran-Messico, alle 21 Italia-Croazia; Mercoledì alle 18 Messico-Grecia, alle 21 Croazia-Tunisia; Venerdì alle ore 16:30 e 21 le semifinali; Sabato alle 21 la finalissima.
Messina ha lasciato a casa Cinciarini e Della Valle all'ultimo, preferendogli Poeta e Tonut; il roster della Croazia non mi sembra di qualità eccelsa (ma non sono un esperto di basket) e vincere il girone dovrebbe garantirci una semifinale accessibile; tutto comunque si giocherà sul filo tra le 3 europee, e gli azzurri hanno discrete possibilità di farcela.

A Rio si giocherà alla Carioca Arena 1. Gli USA hanno molte defezioni (LeBron e Curry tanto per iniziare) e potrebbero aprire la strada a sorprese, ma restano i favoriti; poi le europee si giocheranno gli altri posti sul podio, tutto dipenderà dagli accoppiamenti nei quarti (ad esempio la Lituania potrebbe finire quarta nel girone e uscire con gli USA nei quarti, o finire terza e arrivare in finale).
Girone A (il meno duro) con Stati Uniti, Venezuela, Cina, Australia e 2 vincenti dei preolimpici (che mi risulta saranno definite con sorteggio); Girone B (già difficile accedere ai quarti da questo) con Spagna, Lituania, Argentina, Brasile, Nigeria e una vincente dei preolimpici.
Da Sabato 6 Agosto a Lunedì 15 si disputa la fase a gironi (nei giorni pari il Gruppo A, nei dispari il B): 3 partite al giorno, alle 19:15, 24 e 3:30 ora italiana; USA sempre alle 24, esclusa Domenica 14 in cui scenderanno in campo alle 19:15.
Mercoledì 17 i Quarti di finale alle ore 16, 19:30, 23:45, 3:15.
Venerdì 19 le Semifinali alle ore 20:30 e 24.
Domenica 21 alle 16:30 la Finale per il Bronzo, alle 20:45 la Finale per l'Oro (ultimo evento dell'Olimpiade prima della Cerimonia di Chiusura).


Prossime puntate: Golf, Atletica


P.s.1. Oggi inizia in Venezuela l'ultimo preolimpico di Boxe, riservato ai pro: scarsa la partecipazione, 79 atleti per 26 carte limpiche (in una classe solo 6 pugili per 3 posti disponibili!), per cui l'apertura al professionismo dell'AIBA si può definire un flop; l'Italia partecipa in 3 delle 5 classi in cui non ha ancora la carta (resteremo senza atleti ne 52kg e 75kg), ossia nei 56kg (in 7 per 3 posti) con D'Andrea, nei 60kg (3 su 7 a Rio) con Tommasone, nei 64kg (3 su 7) con Ballisai; vincere il primo incontro garantirà loro 2 chance per Rio, dato che il terzo posto disponibile verrà assegnato in uno spareggio tra gli sconfitti in semifinale.

P.s.2: Annunciata la selezione azzurra del Nuoto, come prevedibile ci sono ripescati rispetto ai tempi limite della federazione nazionale, più restrittivi del minimo A olimpico; pessimo modo di procedere secondo me, dato che o metto limiti duri e li faccio rispettare, o adotto i criteri della FINA, mentre qua come al solito ci si lascia discrezionalità insindacabile (ad esempio, perché Panziera sì e Ciccarese no?).

P.s.3: grazie ai ripescaggi un posto in più nello Judo (la Moscatt nei 48kg donne, già ve l'ha annunciato Phelps) e nel Completo di Equitazione (molto importante per la gara a squadre di questa competizione durissima, dato che ora sono in 4, e quindi ci si può permettere di subire un infortunio di un cavallo e fare comunque risultato: si sommano i punti dei 3 migliori binomi individuali); un posto in meno nel Tennis, per la rinuncia della Schiavone, che rifiuta l'onore della wild card senza spiegarne il perché (e poi così, dato che non si ritira dall'agonismo, rinuncia a intascare punti per il ranking WTA, che le permetterebbero più facili ingressi nei tornei di punta)...senza parole, perché sarebbero solo di biasimo.

P.s. Ciclistico:
senz'altro siamo di fronte a un circuito più movimentato della media, ma ribadisco la mia idea...non ricordo di preciso, ma mi pare che ci siano ben più di 10 chilometri di discesa e pianura prima dell'arrivo...
Ma come, cari forumisti, non avete letto la puntata sul Ciclismo? :eusa_naughty: ;)
Concordo con tutte le vostre impressioni: discesa+12km di pianura prima dell'arrivo, ma anche il circuito olimpico sicuramente più impegnativo dall'apertura ai professionisti...tutto può accadere.
 
Nel ciclismo, in particolare nelle gare di un giorno, il tipo di percorso conta certamente ma fino ad un certo punto. La selezione dipende anche dai corridori e dal modo in cui affrontano la corsa. ;)
 
Spero che tra Rai 2 e Raisport 2 non facciano caxxate e almeno trasmettono una partita del torneo di Basket maschile al giorno.
 
Mirco Scarantino e Giorgia Bordignon selezionati dalla FIPE e dal CONI per rappresentare l'Italia nel Sollevamento Pesi...

e se la decisione sulla convocazione femminile è logica (sacrosanta, direi), quella in campo maschile è, come minimo, discutibile (scellerata, direi io)...

http://www.oasport.it/2016/07/solle...irco-scarantino-e-giorgia-bordignon/rio-2016/

p.s. non prendete in considerazione la previsione di OA per Scarantino...numeri alla mano (e i Pesi sono una disciplina molto "scientifica", con poche possibilità di "sorpresa"), il Nisseno non sarà nemmeno inserito nel gruppo A, quello con tutti i migliori, avendo almeno 10/12 concorrenti di vari Paesi Asiatici e Sudamericani davanti nel ranking mondiale...sarà già un successo avvicinare il decimo posto finale, altro che primi 5 (mentre l'altro Siciliano Antonino Pizzolato, settimo ai mondiali dell'anno scorso e vice-campione mondiale juniores giusto 3 giorni fa, con misure uguali a quelle di queste 2 competizioni, avrebbe garantito la presenza sicura nel gruppo dei migliori della sua categoria e probabilmente persino un piazzamento finale, lui sì, a ridosso dei primi 5)...
 
Domani dalle 12.30 presso il Salone d'Onore del CONI la presentazione dei programmi Rai per Giochi Olimpici e Paralimpici.

Intanto, stando alle voci, la concorrenza (Sky) avrebbe deciso di non inviare alcun inviato a Rio de Janeiro. Ripeto, solo rumors ;)
 
Domani dalle 12.30 presso il Salone d'Onore del CONI la presentazione dei programmi Rai per Giochi Olimpici e Paralimpici.

Intanto, stando alle voci, la concorrenza (Sky) avrebbe deciso di non inviare alcun inviato a Rio de Janeiro. Ripeto, solo rumors ;)

Viste le abitudini della casa, si tratta di rumors attendibili. Ad agosto la pay tv destinerà gli uomini e le donne della redazione al mirabolante calciomercato, l'amore per lo sport non comprende quella quisquilia che si svolge ogni quattro anni...:laughing7:
 
Domani dalle 12.30 presso il Salone d'Onore del CONI la presentazione dei programmi Rai per Giochi Olimpici e Paralimpici.

Intanto, stando alle voci, la concorrenza (Sky) avrebbe deciso di non inviare alcun inviato a Rio de Janeiro. Ripeto, solo rumors ;)

Almeno sapremo con certezza il discorso dei flussi streaming (importantissimo per chi come me non dispone di parabole motorizzate e vuole seguire più discipline e non vuole seguire solo la "dittatura" rai dei soliti 5-6 sport trasmessi a ripetizione)
Sulla concorrenza (sky) facessero come vogliono, tanto sia se mandano 0 o se mandano 100 inviati, non guarderò un minuto dei loro canali durante il periodo olimpico....
 
Una domanda ma la Rai oscurerà le olimpiadi sul satellite oppure no? Grazie a chi risponderà.
 
ASBU covers RIO 2016 Olympic Games

As exclusive holder of the Rio 2016 Olympic Games rights, the Arab States Broadcasting Union (ASBU) is fully busy setting up its coverage plan for the major international sports event (5-21 August 2016). ASBU will deliver to members all various competitions in all disciplines.

Indeed, 13 HD channels of which 12 channels will broadcast live and partially recorded daily sporting events, while the 13th one will be devoted to the broadcasting of international summaries and news. Besides, some sports events will be broadcast in two feeds, one according to regular international production norms and another one with the extra cameras, graphics and slow motion, to show the emotional part of the event called Multiclip Feed -MCF.

The international organizing committee has decided to broadcast the Olympic Games events over 13 commentary sites. An additional 12 external commentary sites were booked for the following events and/or stadiums: opening and closing ceremonies, athletics, volleyball, diving, handball, gymnastics.
ASBU will allocate 8 channels for the unilateral Arab competition sports events on EBU EUTELSAT 7B satellite. These channels will be dedicated to ASBU special members' coverages.
ASBU will use as well two dedicated Studios and produce a daily Arabic summary featuring mainly the participating Arab Athletes and their achievements.
Another part of ASBU team's coverage will be supporting ASBU members unilateral coverages. ASBU will provide them with necessary production means, facilities and satellite capacities.

http://www.asbu.net/article.php?artid=1447&lang=en
 
ASBU covers RIO 2016 Olympic Games

As exclusive holder of the Rio 2016 Olympic Games rights, the Arab States Broadcasting Union (ASBU) is fully busy setting up its coverage plan for the major international sports event (5-21 August 2016). ASBU will deliver to members all various competitions in all disciplines.

Indeed, 13 HD channels of which 12 channels will broadcast live and partially recorded daily sporting events, while the 13th one will be devoted to the broadcasting of international summaries and news. Besides, some sports events will be broadcast in two feeds, one according to regular international production norms and another one with the extra cameras, graphics and slow motion, to show the emotional part of the event called Multiclip Feed -MCF.

The international organizing committee has decided to broadcast the Olympic Games events over 13 commentary sites. An additional 12 external commentary sites were booked for the following events and/or stadiums: opening and closing ceremonies, athletics, volleyball, diving, handball, gymnastics.
ASBU will allocate 8 channels for the unilateral Arab competition sports events on EBU EUTELSAT 7B satellite. These channels will be dedicated to ASBU special members' coverages.
ASBU will use as well two dedicated Studios and produce a daily Arabic summary featuring mainly the participating Arab Athletes and their achievements.
Another part of ASBU team's coverage will be supporting ASBU members unilateral coverages. ASBU will provide them with necessary production means, facilities and satellite capacities.

http://www.asbu.net/article.php?artid=1447&lang=en

interessante...speriamo in un modo o nell'altro di riuscire a mettere le zampe su questi bei 12+1 canali HD...:laughing7:


nel frattempo, Carmine Tommasone supera il primo turno dell'ultimo torneo di qualificazione di Boxe...
ora gli basterà una sola vittoria nei prossimi 2 match per incrementare il contingente Azzurro in quel di Rio...
http://www.oasport.it/2016/07/boxe-...e-tommasone-in-semifinale-nei-60-kg/rio-2016/
 
interessante...speriamo in un modo o nell'altro di riuscire a mettere le zampe su questi bei 12+1 canali HD...:laughing7:
Non è difficile, ma nel Nord Italia ci vogliono antenne più grosse della media... tutti i problemi a ricevere i 25.5 E me l'hanno insegnato. Per noi è meglio la BBC, si vede facilmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso