13.27
Hashtag ufficiale #RaiRio2016.
13.26
Tagliavia: "Sui social continueremo le nostre operazioni, ormai le nostre piattaforme hanno un vero e proprio palinsesto".
13.24
Tagliavia: "Arriveremo fino a un monte potenziale di 36 flussi in contemporanea, molti dei quali commentati dai giornalisti Rai". Il pallino blu sperimentato per gli Europei sarà replicato.
13.23
Tagliavia, di Rai Digital: "Le Olimpiadi offrono contenuti ricchi, sono un Paese dei balocchi per chi si occupa di digital".
13.22
Fioravanti: "Non abbiamo dato nomi alle rubriche, per noi è un tutto che scorre in diretta e in differita. Sarà un impegno molto gravoso, commenteremo tutto. Sul web ci saranno tutte le gare commentate".
13.21
Fioravanti: "Il numero di ore di trasmissione per le Paralimpiadi è da record, lo fu già a Londra 4 anni fa. Tratteremo le Paralimpiadi in modo paritetico alle Olimpiadi".
13.21
Sandro Fioravanti, caporedattore e capo delegazione di Rai Sport per Rio 2016, prende la parola.
13.19
Romagnoli definisce suo "filosofo di riferimento" Katia Serra, opinionista del Grande Match: "In tv l'altra sera ha detto che non c'è nulla di straordinario nell'aver giocato dandosi una mano vicendevolmente, è qualcosa di ordinario".
13.14
Romagnoli elenca tutto ciò che ha imparato dalle Olimpiadi.
13.14
Romagnoli di Rai Sport: "Continuo a pensare di essere a disagio da questa parte del tavolo, l'ho detto anche per il Giro d'Italia e per Euro 2016, lo dico anche per scaramanzia".
13.08
L'intervento di Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico: "200 ore di trasmissione per le Paralimpiadi non sono poche, sono straordinarie. Prima mendicavamo attenzione da parte della Rai".
13.06
Dall'Orto: "Poche sono le volte in cui si crede di offrire un servizio che tiene insieme intrattenimento e valori. Le Olimpiadi sono fortemente collegate alla cultura popolare".
13.05
Il dg Rai su Euro 2016: "Abbiamo fatto il record in termini di streaming per Italia-Svezia".
13.04
In radio quasi 200 ore di trasmissione dedicate alle Olimpiadi.
13.03
Dall'Orto: "L'investimento è particolarmente forte, è u no sforzo mai fatto prima da noi". Ci saranno 8 puntate di Sfide, le ore di programmazione saranno oltre 1000".
13.01
Dall'Orto racconta un aneddoto personale: "Ho fatto atletica leggera a 16 anni, ricordo le Olimpiadi del '60, la rincorsa di Mennea mi ha ispirato. Due anni dopo ho vinto i Giochi della Gioventù".
13.01
Dall'Orto: "Le Olimpiadi uniscono la competizione sportiva con il racconto delle storie". E cita Bolt definendolo un supereroe.
12.59
Antonio Campo Dall'Orto: "Per noi e per me è un onore essere qui, le Olimpiadi hanno un valore che travalica le competizioni normali".
12.56
Viene proiettato il promo Rai delle Olimpiadi.
12.54
Oltre 1000 ore di trasmissione su tre canali: Rai 2, RaiSport 1 e RaiSport 2.
12.51
Malagò ringrazia la Rai e parla di incesto e non di matrimonio perché la Rai è la mamma.
12.48
Il Presidente Malagò si rivolge a Campo Dall'Orto chiamandolo Antonio. Il suo intervento inizia con la soddisfazione per la sede scelta per la conferenza stampa, ossia il Salone d'onore del Coni.
12.48
C'è anche Ilaria Dallatana, direttore Rai 2, che sarà la rete olimpica.
12.47
Presente anche il presidente Rai Monica Maggioni.
12.46
Inizia la conferenza.