Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è difficile, ma nel Nord Italia ci vogliono antenne più grosse della media... tutti i problemi a ricevere i 25.5 E me l'hanno insegnato. Per noi è meglio la BBC, si vede facilmente.

veramente l'articolo parla dell'ASBU, quindi dei canali/feed a 7 Est per le TV pubbliche dell'area MENA, che qui al nord Italia si prenderanno con padelle da 60cm o poco più (e non certo dei canali di BeIN)...;)
la BBC via sat ormai non è più una grande opzione (come per Wimbledon, del resto), con i suoi 2 canali (di cui uno solo in HD)...e io le opzioni via internet (anche se traslate sulla tv con chromecast) continuo a non gradirle (già le subisco per gli sport USA, ma le Olimpiadi sono un'altra cosa)...
 
In piemonte io a 7 est, senza cambiare inclinazione e lnb skew ho segnale 60/70 % con una 80 cm, quindi segnale al nord-ovest alto
 
Credo che sia più difficile i 28,2 est, non so se riesco a pigliarli bene con la 80 e non ci ho mai neanche provato
 
Sì, scusate, sono leso stasera. Mi riferivo ai 7°W difficili da prendere da me. I 7°E li prendo certo. :D I 28.2E in Piemonte si prendono senza problemi anche.
 
Sì, scusate, sono leso stasera. Mi riferivo ai 7°W difficili da prendere da me. I 7°E li prendo certo. :D I 28.2E in Piemonte si prendono senza problemi anche.
Ok,grazie nel fine settimana provo
E beh i 7 ovest direi che siano solo un pochino più difficili da prendere
 
Secondo voi gli streaming saranno fruibili anche via app android?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Mah, io sapevo che negli accordi le Olimpiadi su Sky non sarebbero state criptate...

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Visibili su Sky cioè sui canali Rai che trasmettono le olimpiadi? Questo vorrebbe dire aggiungere NDS a Rai 2 - Raisport 1 - Raisport 2, ed eventualmente alla versione HD dei canali (che però non sono neanche in numerazione Sky). L'altro sistema sarebbe di dare tutto in chiaro con nessuna codifica, ma dovrebbero pagare i diritti per l'estero un po' come fa la Germania, o fare gli indiani ma si prenderebbero delle belle multe.

Nel dubbio ad oggi, l'unico modo per vedere il più possibile di Rio 2016 in HD, è Tivùsat. Neppure sul dtt non c'è così tanto in HD, almeno credo (se non arriverà Raisport2 HD all'ultimo minuto anche sul dtt).
 
Domani dalle 12.30 presso il Salone d'Onore del CONI la presentazione dei programmi Rai per Giochi Olimpici e Paralimpici.

Intanto, stando alle voci, la concorrenza (Sky) avrebbe deciso di non inviare alcun inviato a Rio de Janeiro. Ripeto, solo rumors ;)


Sky la casa dello sport.......
 
primi dettagli dalla conferenza: 1000 ore su 3 canali. 1000. 62,5 al giorno. Grande salto rispetto al 2008 (non è possibile usare le poche ore del 2012 come confronto). E in aggiunto 200 ore in radio.

200 ore per le Paralimpiadi.
 
Tagliavia: "Arriveremo fino a un monte potenziale di 36 flussi in contemporanea, molti dei quali commentati dai giornalisti Rai". Il pallino blu sperimentato per gli Europei sarà replicato. (tvblog)
 
13.27

Hashtag ufficiale #RaiRio2016.
13.26

Tagliavia: "Sui social continueremo le nostre operazioni, ormai le nostre piattaforme hanno un vero e proprio palinsesto".
13.24

Tagliavia: "Arriveremo fino a un monte potenziale di 36 flussi in contemporanea, molti dei quali commentati dai giornalisti Rai". Il pallino blu sperimentato per gli Europei sarà replicato.
13.23

Tagliavia, di Rai Digital: "Le Olimpiadi offrono contenuti ricchi, sono un Paese dei balocchi per chi si occupa di digital".
13.22

Fioravanti: "Non abbiamo dato nomi alle rubriche, per noi è un tutto che scorre in diretta e in differita. Sarà un impegno molto gravoso, commenteremo tutto. Sul web ci saranno tutte le gare commentate".
13.21

Fioravanti: "Il numero di ore di trasmissione per le Paralimpiadi è da record, lo fu già a Londra 4 anni fa. Tratteremo le Paralimpiadi in modo paritetico alle Olimpiadi".
13.21

Sandro Fioravanti, caporedattore e capo delegazione di Rai Sport per Rio 2016, prende la parola.
13.19

Romagnoli definisce suo "filosofo di riferimento" Katia Serra, opinionista del Grande Match: "In tv l'altra sera ha detto che non c'è nulla di straordinario nell'aver giocato dandosi una mano vicendevolmente, è qualcosa di ordinario".
13.14

Romagnoli elenca tutto ciò che ha imparato dalle Olimpiadi.
13.14

Romagnoli di Rai Sport: "Continuo a pensare di essere a disagio da questa parte del tavolo, l'ho detto anche per il Giro d'Italia e per Euro 2016, lo dico anche per scaramanzia".
13.08

L'intervento di Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico: "200 ore di trasmissione per le Paralimpiadi non sono poche, sono straordinarie. Prima mendicavamo attenzione da parte della Rai".
13.06

Dall'Orto: "Poche sono le volte in cui si crede di offrire un servizio che tiene insieme intrattenimento e valori. Le Olimpiadi sono fortemente collegate alla cultura popolare".
13.05

Il dg Rai su Euro 2016: "Abbiamo fatto il record in termini di streaming per Italia-Svezia".
13.04

In radio quasi 200 ore di trasmissione dedicate alle Olimpiadi.
13.03

Dall'Orto: "L'investimento è particolarmente forte, è u no sforzo mai fatto prima da noi". Ci saranno 8 puntate di Sfide, le ore di programmazione saranno oltre 1000".
13.01

Dall'Orto racconta un aneddoto personale: "Ho fatto atletica leggera a 16 anni, ricordo le Olimpiadi del '60, la rincorsa di Mennea mi ha ispirato. Due anni dopo ho vinto i Giochi della Gioventù".
13.01

Dall'Orto: "Le Olimpiadi uniscono la competizione sportiva con il racconto delle storie". E cita Bolt definendolo un supereroe.
12.59

Antonio Campo Dall'Orto: "Per noi e per me è un onore essere qui, le Olimpiadi hanno un valore che travalica le competizioni normali".
12.56

Viene proiettato il promo Rai delle Olimpiadi.
12.54

Oltre 1000 ore di trasmissione su tre canali: Rai 2, RaiSport 1 e RaiSport 2.
12.51

Malagò ringrazia la Rai e parla di incesto e non di matrimonio perché la Rai è la mamma.
12.48

Il Presidente Malagò si rivolge a Campo Dall'Orto chiamandolo Antonio. Il suo intervento inizia con la soddisfazione per la sede scelta per la conferenza stampa, ossia il Salone d'onore del Coni.
12.48

C'è anche Ilaria Dallatana, direttore Rai 2, che sarà la rete olimpica.
12.47

Presente anche il presidente Rai Monica Maggioni.
12.46

Inizia la conferenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso