Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo a 20 giorni dall'inizio: la voglia è tanta. Stavo pensando come leggermi anche i risultati, penso che i quotidiani italiani sarebbero sempre molto indietro, sarà più opportuno leggere i contenuti online. A.
Ancora non ho pensato a come gustarmi le finali di nuoto ed atletica (vederle a colazione in registrata o andare a letto sul presto la sera e puntarsi la sveglia...più affascinante la seconda possibilità).
Poi confido in una quindicina di medaglie almeno per l'Italia e di godermi gli sport che si guardano ogni 4 anni: canoa slalom, scherma, judo, ...
Peccato avere così poche squadre qualificate, speriamo nel volley e nella pallanuoto.
 
ostin;4988755 Poi confido in una quindicina di medaglie almeno per l'Italia e di godermi gli sport che si guardano ogni 4 anni: canoa slalom ha scritto:
Dato che l attesa sale anche da parte mia, Ecco una curiosità che ho che chiedo per i grandi appassionati hardcore sportivi, ma anche per gli appassionati di sport meno assidui ma che seguiranno i giochi olimpici. Voi quali sport olimpici seguirete? ( considerando sempre che chi più chi meno tutti noi seguiremo quelli in cui l Italia andrà a caccia di medaglie). Ma considerando tutti gli sport e che comunque chi tramite internet e i flussi Rai, chi tramite parabole puntate su canali Esteri un minimo di scelta fra i vari feed c'è l avrà, quali sono gli eventi olimpici che seguirete o che avreste maggior piacere nel seguire( extra Italia si intende....?)
Personalmente a parte il duo fisso atletica nuoto, apprezzo molto come sport e quindi cercheró di seguire il torneo olimpico di tennis, il sollevamento pesi (nonostante il doping), il golf ( nonostante le ingiustificate assenze) e tiro a segno e tiro a volo, e ginnastica artistica ( non ritmica che invece non apprezzo). Come sport di squadra sicuramente il torneo olimpico di basket....
 
Dato che l attesa sale anche da parte mia, Ecco una curiosità che ho che chiedo per i grandi appassionati hardcore sportivi, ma anche per gli appassionati di sport meno assidui ma che seguiranno i giochi olimpici. Voi quali sport olimpici seguirete?

Non sono un grandissimo fan degli sport di squadra... Fra i miei preferiti scherma, tiro, ginnastica (alcune specialità tipo la sbarra..), tuffi su tutti. Ovviamente l'attenzione di tutti sarà concentrata sul risultato dell'Italia. Mi piace inoltre seguire quelle storie che rendono l'Olimpiade un evento speciale, diverso da tutte le altre gare... Il tentativo di Bolt di lasciare il segno ancora una volta, Dafne Schippers a caccia del bersaglio grosso nei 200 metri, il ritorno di Zonderland nella sbarra, il tentativo della sanmarinese Perilli di salire sul podio nel tiro, l'ennesimo tentativo di Tania Cagnotto di salire sul podio che le manca, Arianna Errigo per cancellare la delusione di 4 anni fa, Valverde nel ciclismo alla ricerca della medaglia olimpica, l'unico podio che gli manca... E potrei andare avanti ancora...
 
Ancora non ho pensato a come gustarmi le finali di nuoto ed atletica (vederle a colazione in registrata o andare a letto sul presto la sera e puntarsi la sveglia...più affascinante la seconda possibilità).

Così però ti perdi il blocco 21:00 - 24:00 che potrebbe essere, ad occhio, quello più ricco di medaglie per i nostri colori... ;)
 
Ormai gli sport sono 28! Oltre 40 discipline!

Io cerco di seguire il più possibile (soprattutto condensed ed on demand). Sono pochi gli sport che non digerisco o che faccio fatica a guardare in Tv (magari dal vivo sarebbero interessanti).

Condivido poi la visione di feder94. L'olimpiadi è storica sempre! Le sfide, i record o semplicemente le belle favole che porta con se. Del resto è l'evento!

Ovviamente ci sono le priorità: Basket, Atletica, Nuoto, Calcio. Ma anche Tuffi, Boxe, Tennis, Pallavolo, Ginnastica Artistica ed ovviamente...Beach volley :eusa_whistle:
 
Io cercheró di guardare tutte le gare di atletica che mi saranno possibili e poi le gare nell'orario a me più comodo cioè 14-16 e 20.30-01.00. Ovviamente le finali di atletica più importanti superata l'una,cerco di fare le ore piccole. I miei sport preferiti ai giochi sono:tutti i sport di tiro a segno(skeet,arco,pistola 10m ecc.),basket,bmx,ciclismo,pallanuoto
 
Road to Rio - Puntata 49 - Golf

Ultimo sport che manca al percorso di disamina, la new entry assieme al Rugby a 7.
La Road to Rio si è conclusa anche per il Golf, col ranking olimpico (Lug2014-Lug2016) chiuso lunedì scorso, e se ne parlo a posteriori è perché elucubrare le settimane precedenti su chi fosse dentro e chi no era inutile, viste le defezioni che man mano si palesavano, di tutti o quasi i migliori (6 dei primi 10 del ranking, tutti gli Australiani Irlandesi e Sudafricani più forti), compreso il nostro Francesco Molinari che ha atteso di esser sicuro che potesse rientrare nel ranking un sostituto (Manassero, grazie alla prova del weekend scorso allo Scottish Open) per addurre la patetica giustificazione standard degli altri golfisti: la paura del virus Zika.
Pertanto già da ora si può dire che non è stata un'idea di successo riportare il Golf ai giochi (era assente dal 1904).

A Rio gareggeranno sulle 18 buche di un percorso nuovo di zecca all'interno della Riserva di Marapendi, in zona Barra, 60 uomini e 60 donne.
Per ogni genere conquistavano la carta olimpica i primi 15 del ranking (max 4 per nazione) e a scalare i successivi in classifica (rispettando però questa volta il tetto massimo di 2 per nazione, la rappresentanza di tutti i continenti, e un posto garantito al Brasile). L'Italia ha qualificato F.Molinari (poi sostituito da Manassero) e Bertasio tra gli uomini, Sergas e Molinaro tra le donne.
La competizione sarà sulla classica distanza di 72 buche in 4 giorni (Medal stroke play): vince chi effettua meno colpi per completarle, e in caso di parità in un posto-medaglia si disputerà un play-off sulla distanza di 3 buche.
Gli uomini gareggeranno da Giovedì 11 a Domenica 14 Agosto: prime 3 giornate con partenza dalle 12:30 ora italiana, giornata conclusiva con partenza alle 12 e conclusione entro le 21.
Le donne gareggeranno da Mercoledì 17 a Sabato 20, con gli stessi orari per le 3 giornate iniziali e il giro conclusivo.

Prossima e ultima puntata (ad Agosto): Eventuali aggiornamenti, Saluti e Baci

P.S.: nell'Atletica, causa la solita performance fallimentare quando conta davvero, non ce l'ha fatta la 4x100 Maschile; purtroppo neanche la 4x100 Femminile (a sua volta deludente in finale), che erroneamente avevo dato dentro al pelo: il fatto è che sapevo che bisognava attendere notizie da performance extraeuropee dell'ultimo weekend (l'avevo segnalato per la maschile) ma escludevo che il Ghana riuscisse a tirar giù complessivamente 1 secondo e mezzo rispetto ai precedenti in 2 prove dell'ultimo momento, cosa che invece ha fatto. E ora andatelo a dire alle ragazze che il buon Bragagna ha rassicurato in diretta essere a Rio (non so in base a quali certezze, forse le mie, ma un conto è postarle su un blog, un conto è dirlo alle atlete in ballo...a proposito della tanto decantata professionalità e competenza Rai, e Bragagna è tra i migliori).

P.P.S.: condivido la lista-medaglie di Phelps; aggiungerei tra le possibili sorprese non pronosticate Vianello nei +91kg per la Boxe, Simone Ruffini nei 10km di Nuoto di Fondo Uomini, la Sciabola a Squadre Donne (in fin dei conti basta vincere un incontro per essere tra le prime 4) e (nel caso di ecatombe di cavalli altrui) la Squadra del Completo di Equitazione.
 
Dato che l attesa sale anche da parte mia, Ecco una curiosità che ho che chiedo per i grandi appassionati hardcore sportivi, ma anche per gli appassionati di sport meno assidui ma che seguiranno i giochi olimpici. Voi quali sport olimpici seguirete? ( considerando sempre che chi più chi meno tutti noi seguiremo quelli in cui l Italia andrà a caccia di medaglie). Ma considerando tutti gli sport e che comunque chi tramite internet e i flussi Rai, chi tramite parabole puntate su canali Esteri un minimo di scelta fra i vari feed c'è l avrà, quali sono gli eventi olimpici che seguirete o che avreste maggior piacere nel seguire( extra Italia si intende....?)
Personalmente a parte il duo fisso atletica nuoto, apprezzo molto come sport e quindi cercheró di seguire il torneo olimpico di tennis, il sollevamento pesi (nonostante il doping), il golf ( nonostante le ingiustificate assenze) e tiro a segno e tiro a volo, e ginnastica artistica ( non ritmica che invece non apprezzo). Come sport di squadra sicuramente il torneo olimpico di basket....

:eusa_think: :icon_cool: :icon_rolleyes:

temo che farei molto prima a scrivere quelli che non seguirò per nulla (nuoto sincronizzato, ginnastica ritmica, trampolino elastico, le cronometro di ciclismo su strada, dressage equestre, tennis) o che seguirò pochissimo, giusto i momenti decisivi per le medaglie (tennis-tavolo, badminton, il resto del programma equestre, ginnastica artistica, golf - perchè il torneo è troppo poco qualificato, non perchè non mi piaccia il golf in sè, anzi... - volley e calcio)...:laughing7:

tutto il resto, più o meno, farò l'impossibile per riuscire a godermelo il più possibile...;)

se dovessi fare delle scelte "dolorose", però, direi che scherma, lotta, judo, boxe, taekwondo, sollevamento pesi, nuoto, atletica, tiro a segno e, tra gli sport di squadra, pallamano e hockey prato sicuramente avrebbero la precedenza sui "concorrenti" (diciamo che questi sono gli sport che tra diretta, differita e "recuperi postumi" in un modo o nell'altro vedrò in maniera integrale o quasi)...

p.s. e, premesso che festeggerò comunque con grande gioia ogni medaglia Azzurra che arriverà, se proprio dovessi fare una piccola "preferenza", la medaglia (d'oro) Italiana che desidero più di tutte è (tra quelle possibili, ovviamente) quella di Frank Chamizo nella Lotta Libera (che tra l'altro cadrebbe proprio sul finire dei Giochi, intorno alle 20 di domenica 21/8)...
la donna Azzurra per cui il mio tifo è più "sentito", invece, è Tania Cagnotto (anche se realisticamente qui l'oro mi pare proprio fuori discussione)...
 
Road to Rio - Puntata 49 - Golf

(...)

P.P.S.: condivido la lista-medaglie di Phelps; aggiungerei tra le possibili sorprese non pronosticate Vianello nei +91kg per la Boxe, Simone Ruffini nei 10km di Nuoto di Fondo Uomini, la Sciabola a Squadre Donne (in fin dei conti basta vincere un incontro per essere tra le prime 4) e (nel caso di ecatombe di cavalli altrui) la Squadra del Completo di Equitazione.

Vianello potrebbe anche starci...ma avrà bisogno di un sorteggio fortunatissimo (in effetti poi gli basterebbero 2 vittorie per arrivare in zona podio)...oggettivamente, però, ci sono un po' troppi pugili superiori a lui perchè riesca ad evitarli tutti negli ottavi e quarti di finale...
Ruffini, invece, lo vedo troppo debole allo sprint in un finale affollato (e non credo possa essere lui quello che stacca la concorrenza "di forza" prima del finale)...
la Sciabola donne, se è vero che basta una vittoria per entrare in semifinale, è altrettanto vero però che nei quarti avrà di fronte la Francia, che nelle ultime 2 stagioni è stata più che una bestia nera per le nostre ragazze (e per il podio poi comunque servirebbe anche un secondo successo tra semi e finali contro compagini come Russia, Ucraina e USA...insomma credo sia più facile che Vianello becchi un'autostrada verso le medaglie nella Boxe grazie al sorteggio che non questa medaglia della scherma)...
sul "Completo" equestre non mi esprimo...però non so quanto sia facile che l'ecatombe che ipotizzi possa davvero accadere...di solito ai Giochi la FEI non prepara percorsi e condizioni così estremi come quelli di altri eventi (WEG inclusi) proprio per non finire in mezzo a critiche eccessive per simili episodi (il partito di quelli che vorrebbero far fuori almeno il Completo dalle prove Olimpiche è piuttosto numeroso, dentro e fuori FEI e CIO)...
 
la medaglia (d'oro) Italiana che desidero più di tutte è (tra quelle possibili, ovviamente) quella di Frank Chamizo nella Lotta Libera
Ovviamente anch'io farò il tifo per lui, però sono consapevole che, dovesse andare a podio, si scatenerebbero i "soliti" fiumi di retorica e str.zate, da una parte ("i nuovi italiani") e dall'altra ("è cubano", "un nero non può essere italiano"). :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
Staremo a vedere. Sperando, ovviamente, di porci il problema:icon_cool:
 
Ovviamente anch'io farò il tifo per lui, però sono consapevole che, dovesse andare a podio, si scatenerebbero i "soliti" fiumi di retorica e str.zate, da una parte ("i nuovi italiani") e dall'altra ("è cubano", "un nero non può essere italiano"). :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
Staremo a vedere. Sperando, ovviamente, di porci il problema:icon_cool:

sono consapevole anch'io di tutto ciò, purtroppo...:crybaby2: :eusa_doh:
ma il mio desiderio di vederlo sul trono di Olimpia è più legato all'amore per la Lotta che non a Frank in sè (ci fossero altri lottatori Azzurri in grado di vincere estenderei anche a loro il discorso)...è più un tifo "per lo sport" che personale per l'atleta (al contrario di quello per Tania...qui, lo confesso, siamo nel campo dell'infatuazione personale bella e buona :love4:)...:evil5:
sperando, appunto, di porci il problema quella sera...;)
 
Alla Cagnotto si possono augurare due medaglie per chiudere la carriera. Speriamo venga ripagata da quella beffa di Londra con gli interessi. Appunto due medaglie in entrambe le gare.
Intanto buone notizie negli Europei di Fondo. Male invece la partenza in World League per l'Italia del volley. Ma è solo un rodaggio questo (mi auguro).
 
Male invece la partenza in World League per l'Italia del volley. Ma è solo un rodaggio questo (mi auguro).
Juantorena, parole sue, è ancora lontano dalla forma migliore causa problema "cronico stagionale" alla spalla (e conta di essere al top a Rio).
Lanza, con un ginocchio in disordine, era una "tassa" in attacco (ma questo è nella normalità delle cose), ma anche in ricezione.
Immagino che Blengini gli abbia dato campo per fargli trovare un pò di ritmo-gara, non curandosi più di tanto del risultato, anche perchè altrimenti, con i 2 in quelle condizioni, avrebbe avuto più senso lasciare Vettori da opposto con Zaytsev e Antonov come bande, anche se la ricezione avrebbe sofferto oltremodo
 
I fiumi di retorica li vedo anche quando vincono italiani autoctoni. :doubt: Per il resto mi pare che il Paese, al netto di quella parte minoritaria becera e razzista, abbia da tempo dimostrato di saper gioire anche per gli atleti "importati" che ormai da anni fanno parte delle rappresentative azzurre in giro per il mondo. La medaglia di Chamizo non sarebbe nemmeno una novità assoluta nella storia olimpica italiana. ;)
 
Noto con piacere che siete tutti parecchio esperti! Allora vi pongo due domande più difficili! :D
*Nell'atletica femminile, pensate che la Schippers possa vincere una medaglia (100 - 200 metri) oppure addirittura un titolo olimpico?
*Sarà possibile vedere fra gli azzurri Hannah Cunliffe? So che la naturalizzazione era problematica (sono operazioni su cui sono un po' scettico...) :eusa_think:
 
Dato che l attesa sale anche da parte mia, Ecco una curiosità che ho che chiedo per i grandi appassionati hardcore sportivi, ma anche per gli appassionati di sport meno assidui ma che seguiranno i giochi olimpici. Voi quali sport olimpici seguirete? ( considerando sempre che chi più chi meno tutti noi seguiremo quelli in cui l Italia andrà a caccia di medaglie). Ma considerando tutti gli sport e che comunque chi tramite internet e i flussi Rai, chi tramite parabole puntate su canali Esteri un minimo di scelta fra i vari feed c'è l avrà, quali sono gli eventi olimpici che seguirete o che avreste maggior piacere nel seguire( extra Italia si intende....?)
Personalmente a parte il duo fisso atletica nuoto, apprezzo molto come sport e quindi cercheró di seguire il torneo olimpico di tennis, il sollevamento pesi (nonostante il doping), il golf ( nonostante le ingiustificate assenze) e tiro a segno e tiro a volo, e ginnastica artistica ( non ritmica che invece non apprezzo). Come sport di squadra sicuramente il torneo olimpico di basket....

Per quanto mi riguarda, come sempre, farò una full immersion olimpica cercando di perdermi il meno possibile. La presenza di atleti italiani non condiziona la scelta degli eventi che seguono sempre una linea di interesse generale. Le uniche discipline che proprio non riesco a seguire sono il nuoto sincronizzato e la ginnastica ritmica.

Nel gioco dei pronostici delle medaglie a sorpresa, punto il mio centesimo su Emanuele Gaudiano nella gara individuale di Salto ad ostacoli. Sarebbe bello tornare sul podio in una disciplina storica dei Giochi e che, in passato, ha dato tante soddisfazioni al nostro sport. Molto difficile, ma la quota alta farà presumibilmente fruttare il mio piccolo investimento economico...:D
 
Noto con piacere che siete tutti parecchio esperti! Allora vi pongo due domande più difficili! :D
*Nell'atletica femminile, pensate che la Schippers possa vincere una medaglia (100 - 200 metri) oppure addirittura un titolo olimpico?

per una medaglia, temo di sì, purtroppo (non sono un suo estimatore...e non lo sono a prescindere dai molti dubbi che circolano su di lei e sul fatto che abbia mascella, acne e peluria che assomigliano molto a quelle delle care vecchie Valchirie "create" dalla famigerata Leipziger Sportschule)...
l'oro non credo, qualcuna tra Americane e Giamaicane la batterà...

*Sarà possibile vedere fra gli azzurri Hannah Cunliffe? So che la naturalizzazione era problematica (sono operazioni su cui sono un po' scettico...) :eusa_think:

quasi sicuramente no...e non solo per la questione della naturalizzazione che al momento pare poco probabile, ma anche perchè per ora è "ferma ai box" per infortunio e la sua stagione agonistica 2016 potrebbe essere già terminata...
 
Siamo tutti d'accordo che la medaglia "meno improbabile" (direi "più sicura", ma siamo scaramantici :laughing7: ) potrebbe / dovrebbe essere quella della Errigo nel fioretto femminile?
 
Siamo tutti d'accordo che la medaglia "meno improbabile" (direi "più sicura", ma siamo scaramantici :laughing7: ) potrebbe / dovrebbe essere quella della Errigo nel fioretto femminile?

come ho scritto nei post precedenti, la metto alla pari (forse anche un po' dietro) a quella di Paltrinieri sui 1500m Stile Libero...in fondo, per quel che si è visto in questo quadriennio, il Carpigiano ha un solo avversario "spauracchio" (il Cinese Sun Yang, che potrebbe persino non essere al via di quella gara), la Errigo, invece, ne ha almeno 2 (Deriglazova e Di Francisca) e mezzo (Shanaeva)...
comunque loro 2 rimangono le nostre carte migliori...su questo non credo che nessuno possa avanzare dei dubbi...
 
Siamo tutti d'accordo che la medaglia "meno improbabile" (direi "più sicura", ma siamo scaramantici :laughing7: ) potrebbe / dovrebbe essere quella della Errigo nel fioretto femminile?

Abbastanza, ma se parliamo di un metallo qualunque, io punto su Paltrinieri nei 1500SL di Nuoto...nelle gare ad eliminazione diretta basta poco per far andare storto un assalto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso