Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
dado88 ha scritto:
Per le Paralimpiadi verrano usati due canali per le dirette Olimpia1-2, Olimpia3 trasmetterà solo repliche, Olimpia4 è il canale azzurro dove vanno in onda gare, interviste e servizi sulla nostra nazionale e su Olimpia5 le news olimpiche.

Ecco perchè i canali HD sono solo due perchè solo due sono i canali usati per le dirette

Tenere accesi 3 canali HD per trasmettere solo repliche, con tutto il rispetto per le Paralimpiadi, era solo uno spreco di banda. Giusto concentrare tutto lo sforzo su 2 canali (magari con + banda... ma forse mi illudo io)
 
No, la frequenza 12360H è passata in DVB-S, adesso trasmette Sky Olimpia HD 1-2 (con il nuovo encoding più efficiente come Sky Calcio HD 3-4-5-6) e Sky Olimpia 2-3-4-5 in SD, quindi non c'è spazio per inserire da subito i 3 nuovi canali Sky Cinema HD.
 
Ultima modifica:
Avete letto sul sito di repubblica le parole di De Paoli,
Olimpiade, allarme della Rai
"Così è la fine dei piccoli sport"
La premessa. "Non ce l'ho con Sky". Così ci dice il direttore di Rai Sport, Eugenio De Paoli. Ma poi affonda, ed è chiaro che la pay tv è nel mirino. Il motivo? L'Olimpiade di Vancouver, appena conclusa. "Così si uccidono gli sport più piccoli", spiega De Paoli. Per la prima volta la Rai ha avuto un rivale all'Olimpiade: Sky ha comprato i diritti dei Giochi, invernali ed estivi (spesa, circa 250 milioni di euro) poi ne ha rivenduta una parte, recuperando non pochi soldini, alla Rai. Nell'accordo anche i Mondiali di calcio. Ma Sky ha dato tutta l'Olimpiade di Vancouver, la Rai ha dovuto limitarsi a 100 ore (esattamente 91 ore 27 minuti). A Londra 2012, la Rai potrà salire a 200 ore complessive: sempre troppo poco per De Paoli. "Perché così gli sport più piccoli, che aspettano l'appuntamento olimpico, non hanno più visibilità. Per loro, è un danno enorme". De Paoli vorrebbe maggiore "protezione" per il servizio pubblico, c'è già stata una polemica con Sky prima dei Giochi. Ma Murdoch ha comprato i diritti: forse alla Rai, diciamolo, in passato hanno un po' dormito. De Paoli si fa forte dei dati d'ascolto per sostenere la sua tesi. Eccoli: Sky Olimpia nella media totale dirette ha fatto un ascolto di 74.173 spettatori, lo 0,64% di share. Nella fascia oraria 7-19 lo 0,24%, la media 20 ore ha toccato quota 0,45% (50.000 di ascolto). La Rai, adesso. Media totale su Rai2-Rai 3: 5,27% di share, ascolto 569.881. Rai Sport+: media totale, 0,71% di share, 91.235 ascolto. Per quanto riguarda lo sci alpino, è stato seguito in media da 1milione 300 mila telespettatori con il 5,37% di share e quelli relativi alle gare di fondo, viste da 1milione 128mila appassionati con il 4,57%. Grande soddisfazione per i risultati di Raisport Più, il canale tematico sportivo della Rai. Tra i picchi di ascolto realizzati, da segnalare i 2milioni 494mila telespettatori su Raidue con il 9,36% e i 429.000 con l'1,57% di share su Raisport Più, raggiunti durante la discesa libera maschile del 15 febbraio. Ma anche a Sky sono soddisfatti: la loro strategia è di avere tutto lo sport. E lo hanno (o quasi), anche se gli ascolti di una pay sono difficilmente paragonabili ad una tv "free". La tv di Murdoch per anni è stata monopolista nel calcio, solo adesso inizia a soffrire la concorrenza di Mediaset Premium (soprattutto su alcune squadre come Roma e Napoli). Ma De Paoli ne fa una questione di difesa della "maglia azzurra", e - dopo essere stato "compresso" a Vancouver - vorrebbe più spazi, anche a bordo campo, anche nelle postazioni per le telecronache. "La Rai è un servizio pubblico, e per questo - insiste il direttore - non può essere costretta a dare solo 100 ore di un'Olimpiade". Forse qualcuno ha sbagliato anche a Casa Rai quando ha trattato i diritti col Cio. E ora il rugby, Sei Nazioni: Italia-Scozia in diretta su Sky ha fatto l'1,25% di share, 159.503 contatti. In differita su La 7 il 5,33%. La Rai ha rifiutato i secondi diritti, per la differita: con la convizione che se avesse avuto la diretta avrebbe potuto raggiungere il 10%. Che ne pensano alla Federugby?


Ma siamo proprio arrivati alla frustazione totale, ma quando si dimette una persona che fa questi discorsi.
Che poi come è normale non è messo li per il bene dello sport ma solo per altri interessi.
 
è meglio che non parlasse il direttore di raisport, visto che
1° la visibilità agli sport minori loro non l'hanno mai data. Sky, al contrario, è la prima ad averlo fatto.
2° anche quando hanno potuto, hanno sempre trasmesso all'incirca le stesse ore
3° la protezione cè l'hanno già su molte cose
 
Ultima modifica:
Ansy ha scritto:
Avete letto sul sito di repubblica le parole di De Paoli,
Olimpiade, allarme della Rai
"Così è la fine dei piccoli sport"
La premessa. "Non ce l'ho con Sky". Così ci dice il direttore di Rai Sport, Eugenio De Paoli. Ma poi affonda, ed è chiaro che la pay tv è nel mirino. Il motivo? L'Olimpiade di Vancouver, appena conclusa. "Così si uccidono gli sport più piccoli", spiega De Paoli. Per la prima volta la Rai ha avuto un rivale all'Olimpiade: Sky ha comprato i diritti dei Giochi, invernali ed estivi (spesa, circa 250 milioni di euro) poi ne ha rivenduta una parte, recuperando non pochi soldini, alla Rai. Nell'accordo anche i Mondiali di calcio. Ma Sky ha dato tutta l'Olimpiade di Vancouver, la Rai ha dovuto limitarsi a 100 ore (esattamente 91 ore 27 minuti). A Londra 2012, la Rai potrà salire a 200 ore complessive: sempre troppo poco per De Paoli. "Perché così gli sport più piccoli, che aspettano l'appuntamento olimpico, non hanno più visibilità. Per loro, è un danno enorme". De Paoli vorrebbe maggiore "protezione" per il servizio pubblico, c'è già stata una polemica con Sky prima dei Giochi. Ma Murdoch ha comprato i diritti: forse alla Rai, diciamolo, in passato hanno un po' dormito. De Paoli si fa forte dei dati d'ascolto per sostenere la sua tesi. Eccoli: Sky Olimpia nella media totale dirette ha fatto un ascolto di 74.173 spettatori, lo 0,64% di share. Nella fascia oraria 7-19 lo 0,24%, la media 20 ore ha toccato quota 0,45% (50.000 di ascolto). La Rai, adesso. Media totale su Rai2-Rai 3: 5,27% di share, ascolto 569.881. Rai Sport+: media totale, 0,71% di share, 91.235 ascolto. Per quanto riguarda lo sci alpino, è stato seguito in media da 1milione 300 mila telespettatori con il 5,37% di share e quelli relativi alle gare di fondo, viste da 1milione 128mila appassionati con il 4,57%. Grande soddisfazione per i risultati di Raisport Più, il canale tematico sportivo della Rai. Tra i picchi di ascolto realizzati, da segnalare i 2milioni 494mila telespettatori su Raidue con il 9,36% e i 429.000 con l'1,57% di share su Raisport Più, raggiunti durante la discesa libera maschile del 15 febbraio. Ma anche a Sky sono soddisfatti: la loro strategia è di avere tutto lo sport. E lo hanno (o quasi), anche se gli ascolti di una pay sono difficilmente paragonabili ad una tv "free". La tv di Murdoch per anni è stata monopolista nel calcio, solo adesso inizia a soffrire la concorrenza di Mediaset Premium (soprattutto su alcune squadre come Roma e Napoli). Ma De Paoli ne fa una questione di difesa della "maglia azzurra", e - dopo essere stato "compresso" a Vancouver - vorrebbe più spazi, anche a bordo campo, anche nelle postazioni per le telecronache. "La Rai è un servizio pubblico, e per questo - insiste il direttore - non può essere costretta a dare solo 100 ore di un'Olimpiade". Forse qualcuno ha sbagliato anche a Casa Rai quando ha trattato i diritti col Cio. E ora il rugby, Sei Nazioni: Italia-Scozia in diretta su Sky ha fatto l'1,25% di share, 159.503 contatti. In differita su La 7 il 5,33%. La Rai ha rifiutato i secondi diritti, per la differita: con la convizione che se avesse avuto la diretta avrebbe potuto raggiungere il 10%. Che ne pensano alla Federugby?


Ma siamo proprio arrivati alla frustazione totale, ma quando si dimette una persona che fa questi discorsi.
Che poi come è normale non è messo li per il bene dello sport ma solo per altri interessi.

qualcuno gli chiede come che ha perso a due euro la coppa davis..
 
... la Rai ha dovuto limitarsi a 100 ore (esattamente 91 ore 27 minuti)...

Ma io non capisco ...

Si sono lamentati che potevano trasmettere SOLO 100 ore ... e loro cosa fanno, ne trasmettono addirittura 8 ore e 33 minuti in meno ... mi chiedo PERCHE' ? PERCHE' ? PERCHE' ? PERCHE' ? PERCHE' ? PERCHE' ? PERCHE' ?

Come sempre solo una parola ... VERGOGNA ...


cmq rimango della mia idea ... parlano tanto di essere contro Mardock ma qualcuno all' interno mi sà che invece gli dà dei benefici ...
 
Appunto, ste 8 ore e mezzo abbondante lasciate li sul piatto perchè? 8 ore vuol dire una giornata di gara a disposizione completamente inutilizzata, certo sono i paletti di sky che hanno limitato la rai:D

De Paoli racconta le favole a qualcun'altro va, gli sport minori a voi non interessano nulla di nulla, avete risparmaito soldi nel non inviare commentatori sul posto e per me siete pure contenti, limitatevi a fare quello che avete sempre fatto cioè trasmettere poco e male lo sport, il resto lasciatelo fare a gente che ne capisce piu di voi.
 
Pietro io non so scrivere ma tu non sai contare :D :D :D......dopo l'uno viene il tre? :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Ma possiamo usare un solo tred? Abbiamo postato la stessa notizia su tre tred diversi
 
ops è vero! :D
perchè la frase del mezzo l'ho scritta per ultima... corretto :D
 
1. se le dirette fossero state in continuo e senza interruzioni gli ascolti delle olimpiadi sulla rai sarebbero stati nettamente più elevati

2. le ore mancanti testimoniano la follia di dover regolare il monte ore col cronometro

3. del tutto discutibile dire che sky ha dato "visibilità" ad una disciplina, se questa viene vista da 5.000 persone, ascolto paragonabile a quello di una tv locale di una piccola regione

4. sulla davis, partite in casa, vanno su supertennis. immagino che sia stata la federazione a voler autopromuovere il proprio canale con le partite dell'italia
 
5000 telespettatori sono sempre più di 0, cioè della rai che non le mandava in onda ;)
 
1- è una pia ILLUSIONE...al 95% degli italiani lo sport NON interessa...(calcio a parte, ovviamente)
2- guarda che non hanno "mancato il bersaglio" di poco...hanno mandato a puttane il 10% del monte ore...e come ti è già stato ripetutamente detto anche senza limiti non avrebbero offerto un minuto di più di quel che hanno fatto...(vedi edizioni precedenti, soprattutto Salt Lake City 2002 che aveva praticamente gli stessi orari...)
3- le avranno anche viste in pochi...ma almeno chi è appassionato ha avuto questa possibilità...con mamma rai non si sarebbe visto nulla, proprio come se certe gare non fossero nemmeno state disputate...
4- l'unica ragione per cui la rai non ha preso la davis è economica...non ha voluto pagare nemmeno la cifra assai modesta che era richiesta, praticamente poco più delle sole spese di produzione...tipico "investimento" in stile rai...:eusa_whistle:
p.s. anche le olimpiadi, non è sky che le ha "rubate"...è la rai che si è tirata fuori dal contratto collettivo EBU convinta di poter pagare meno che in passato...ed è rimasta fregata...
 
SuperTennis ha i diritti di tutte la partite della nazionale di tennis sia in casa che in trasferta per tre anni ;)
 
Non è che RaiSportPiù è in HD :D :D...a parte i scherzi non sono il tipo che guarda la qualità video dei canali e con questo non voglio dire che devono avere questa qualità schifosa.

Qui si dovrebbe parlare solo di Olimpiadi ;)
 
dado88 ha scritto:
Qui si dovrebbe parlare solo di Olimpiadi ;)

Appunto..:doubt: tu hai tirato in ballo Supertennis..:evil5: o no ?...:5eek: :eusa_shifty: :doubt: ;)

Mi stai simpatico e ti considero un mio amico su questo forum come ben sai perciò "faccio finta di niente"...se un altro avesse solo nominato "supertennis"...beh lasciamo perdere....:doubt: ;)
 
Indietro
Alto Basso