Olimpiadi invernali Vancouver 2010: commenti e giudizi qui

Carolina, il fallimento più grande

Adesso è definitivo: la Kostner non è fuoriclasse



E' brutto essere impietosi con gli sconfitti, ma non si può impallinare Blardone, o la Moelgg ed essere indulgenti con Carolina Kostner solo perché ha quell?aria smarrita. Sedicesima è il peggior risultato della sua giovane carriera. Ci avevano raccontato che il programma libero con dieci salti sarebbe stato il suo punto di forza, ma è bastato il primo per mettere una mano a terra, il secondo per poggiare il sedere sul ghiaccio. In tutto quattro errori grandi come una casa.

C'è rabbia, tristezza, amarezza nel vedere che la medaglia più promessa degli ultime due Olimpiadi non è che una chimera. Carolina Kostner ha dimostrato ancora una volta che non c'è, che le fuoriclasse e le grandi campionesse sono altre. La coreana Yu Na Kim ha solo 19 anni, non sbaglia un colpo, si presenta con un costume semplice, ma sexy, batte tutti i record di punteggio con un esercizio senza sbavature. Stessa età per la giapponese d?argento, per l?occasione sexy Cleopatra.

Non si può negare che anche una perfetta Carolina non avrebbe potuto avvicinarsi a tanta eccellenza. La prova d'appello ora sono i mondiali di Torino dal 22 al 28 Marzo, ma è difficile crederci. Il fenomeno è stato soprattutto mediatico, tutti ci sono cascati, tanto c'è chi chiede e a volte ottiene soldi per un'intervista alla Winx della Val Gardena. Coni e Federazione Ghiaccio hanno diviso un investimento di 120 mila euro per permetterle di vivere e allenarsi a Los Angeles, ma questo non è servito evidentemente. 120mila euro sono 4 volte il budget di tutta la squadra della Combinata Nordica di Alessandro Pittin, una delle poche note positive di questa Olimpiade. Tutte cose cui pensare in previsione di Sochi 2014, se non si vuole ripetere la stessa magra figura di Vancouver.

SPORT MEDIASET

Mamma mia che olimpiadi sfortunate per l'Italia....:(
 
Non era una fuoriclasse nemmeno prima, su di lei ogni volta ci aspetta sempre che sale sul podio ma lei non è tra le prime 3-4 del mondo (in Europa e tra le prime 2), ieri ha sbagliato nello stesso modo di Los Angeles e Torino sbagliando il primo salto compromette intera gara. Il talento questa ragazza c'e' e lo si vede ma non può ogni volta che partecipa ad una grande competizione fare questi errori perchè se non è la numero 3 del mondo la 4 lo può essere se non sbaglia cosi tanto. Ormai ha 23anni e ancora non riesce ad esplodere ed è inutile che piangendo dice che non è successo nulla e che con la testa stava bene perchè lei ha perso una grande possibilità (più nel corto che ieri)
 
Ieri sera ho visto la staffetta sulla ZDF, chi era la ragazza che ha
effettuato l'ultimo cambio...? é partita con il freno a mano tirato..
mamma mia che delusione..:mad: :mad:
 
cheguevara63 ha scritto:
Ieri sera ho visto la staffetta sulla ZDF, chi era la ragazza che ha
effettuato l'ultimo cambio...? é partita con il freno a mano tirato..
mamma mia che delusione..:mad: :mad:
era Sabina Valbusa, disastrosa... :eusa_wall:
 
dado88 ha scritto:
Non era una fuoriclasse nemmeno prima, su di lei ogni volta ci aspetta sempre che sale sul podio ma lei non è tra le prime 3-4 del mondo Ormai ha 23anni e ancora non riesce ad esplodere ed è inutile che piangendo dice che non è successo nulla e che con la testa stava bene perchè lei ha perso una grande possibilità (più nel corto che ieri)

Infatti...:doubt: forse sembrerà "retorico" ma è soprattutto nei momenti "difficili" che si vedono i veri "fuoriclasse"...e lei non lo è mai stata fino ad ora...:eusa_naughty: e lo ha dimostrato per l' ennesima volta non "riparando" alla "performance" scadente del "corto" come invece altre sue colleghe sono riuscite a fare...:doubt: :evil5:
 
Azz come siete così duri con la Carolina... io sono più buono, in fondo è campionessa Europea... ai Mondiali e alle Olimpiadi cade sempre ma insomma dai non sputiamoci addosso perchè è un po' emotiva, penso che abbia fatto tutto il possibile
 
Sono concorde ormai nel ritenere come molti la Kostner nè una campionessa nè una fuoriclasse. Essere una delle migliori europee non serve a nulla in questa disciplina dove le migliori sono tutte asiatiche o americane. Ieri almeno mi sono consolato con le splendide semifinali di curling. Chissà che spettacolo che saranno le finali.
 
che Carolina non sia una fuoriclasse (soprattutto a livello psicologico) è pacifico...ma non dimentichiamo che ha pur sempre portato a casa 3 titoli europei e 2 bronzi mondiali...è la miglior pattinatrice che l'Italia abbia mai avuto e non si può pretendere che nascano in questo paese molti talenti quando la base dei praticanti e soprattutto le infrastrutture sono così limitate...ma sapete che solo a Praga ci sono più piste del ghiaccio che in tutta Italia??? e non parlo dei costi delle singole ore-ghiaccio rapportate al costo della vita negli altri paesi europei...se non cambia TUTTO il sistema non potremo mai essere competitivi e dovremo accontentarci di qualche piccola perla isolata, di qualche piccolo fiore nel deserto...
 
Beh allora al limite diciamo che è una "fuoriclasse" solo in Europa e in Italia...però c' è anche il resto del mondo da considerare...o no ? :eusa_think:

Il tuo "nick" Phelps per esempio è un "fuoriclasse vero" perchè è al "top" a livello mondiale...:evil5: ;)
 
phelps ha scritto:
che Carolina non sia una fuoriclasse (soprattutto a livello psicologico) è pacifico...ma non dimentichiamo che ha pur sempre portato a casa 3 titoli europei e 2 bronzi mondiali...è la miglior pattinatrice che l'Italia abbia mai avuto e non si può pretendere che nascano in questo paese molti talenti quando la base dei praticanti e soprattutto le infrastrutture sono così limitate...ma sapete che solo a Praga ci sono più piste del ghiaccio che in tutta Italia??? e non parlo dei costi delle singole ore-ghiaccio rapportate al costo della vita negli altri paesi europei...se non cambia TUTTO il sistema non potremo mai essere competitivi e dovremo accontentarci di qualche piccola perla isolata, di qualche piccolo fiore nel deserto...

In Italia si investe su altri sport.... sono quasi 20 anni che mio cugino è venuto in Italia dal Canada e nei primi tempi mi parlava della grande fissazione che si ha in Nord America per l'Hockey su ghiaccio: io a malapena sapevo che sport fosse ( e sono un grande appassionato di sport).
 
Oggi leggo che tra Arianna Fontana è entrata in polemica con il suo allenatore e un pò con tutta la federazione.
A suo dire le squadre delle altre nazioni progrediscono, mentre l'Italia no.
Comunque è riuscita a prendere un bronzo.
 
massera ha scritto:
In Italia si investe su altri sport.... sono quasi 20 anni che mio cugino è venuto in Italia dal Canada e nei primi tempi mi parlava della grande fissazione che si ha in Nord America per l'Hockey su ghiaccio: io a malapena sapevo che sport fosse ( e sono un grande appassionato di sport).

in Italia non si investe su NESSUNO sport (e nemmeno su settori molto più importanti, per la verità...)
la Fontana ha tutte le ragioni...come si fa ad avere allenatori che negano l'importanza dei materiali in sport come quelli di scorrimento (qualsiasi sia la superficie: neve, ghiacchio, asfalto...) e altrettanto stupidamente trascurano la qualità del lavoro in favore della quantità...sul discorso degli altri che avanzano al contrario dell'Italia basta ricordare come negli anni novanta nello short track eravamo tra i migliori al mondo, competitivi con nordamericani e asiatici ed addrittura imbattibili in Europa, mentre ora...

@Master Blaster
pur ammirando infinitamente la classe (e l'orgoglio, vedi reazione nei 100 farfalla dopo le batoste a stile ai mondiali di Roma) di "Michelino" il mio nick NON è in suo onore (infatti l'ho scritto con l'iniziale minuscola...) bensì è dedicato a un delizioso e simpaticissimo gatto (purtroppo scomparso circa 3 settimane fa...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: ) molto affettuoso e dal passo molto "felpato", da qui il nick...
 
massera ha scritto:
sono quasi 20 anni che mio cugino è venuto in Italia dal Canada e nei primi tempi mi parlava della grande fissazione che si ha in Nord America per l'Hockey su ghiaccio: io a malapena sapevo che sport fosse ( e sono un grande appassionato di sport).

Ho appena visto su sky un servizio sull'Hockey in Canada...
Han detto che solo a Vancouver nord ci sono 2000 (duemila!!!) bambini che giocano ad hockey su ghiaccio...Li hanno intervistati... Han chiesto loro se conoscevano David Beckham.... risposta NO... "Do you know... Ronaldinho..?" " Who???!!"..

Nello stesso modo, se noi domandassimo ad un bambino di Milano che gioca a calcio, il nome di un giocatore di Hockey italiano... risponderebbe "Hocke..che???"

Altri Mondi..... loro vincono gli ori olimpici... noi i Mondiali di Calcio...
 
Indietro
Alto Basso