Il campanello d'allarme è suonato 10 anni fa! Ora siamo al Day After, uno scenario post apocalittico dove nulla è rimasto in piedi. Per analizzarne le cause si dovrebbe tornare a Torino e studiare le scelte tecniche e organizzative chw venneroa fatte. Bisognerebbe anche capire quanto incise il doping a Torino, quanto siano puliti ora i nostri rispetto agli avversari, sapere quanti erano gli investimenti nel settore e quanti sono adesso. Il fondo è un settore abbastanza matematico: serve investire e investire bene. Ormai il fondo italiano è morto e sepolto e Pellegrino è un diamante solitario
meglio tacere...
comunque aggiungerei lo short track tra le discipline ormai al capolinea...dopo queste Olimpiadi probabilmente perderemo anche Fontana e Valcepina (di nuovo), ovvero le uniche 2 figure di rilievo (e che rilievo!) rimasteci anche solo a livello Europeo (non parliamo dello scenario Mondiale, dove spariremo completamente)...
gli unici 2 sport invernali che hanno un futuro non roseo, ma come minimo uguale se non migliore dell'attuale sono il Biathlon e, soprattutto, il Pattinaggio Velocità (sempre che la federazione non continui nella politica di stroncare la carriera alle poche vere promesse del movimento, vedi Noemi Bonazza, ma non solo...perchè la FISG è notoriamente un covo di pericoli ambulanti, diciamo così)...
poi c'è lo Snowboard, che per un po' dovrebbe garantire buoni risultati (Moioli è ancora relativamente giovane e altri ragazzi ancor più "verdi" hanno ottenuto buoni risultati negli ultimi anni)...
infine, c'è sempre il fenomeno Slittino, che non si spiega come possa essere a questi livelli partendo dalla condizione che vive in Italia (e che tra doppio maschile e singolo femminile ha diversi giovanissimi talenti da amministrare)...
e c'è davvero da sperare che entri nel programma anche lo Slittino su Pista Naturale, così da garantirci un minimo respiro a breve termine...
p.s. domani segnalo anche 2 partitone nel torneo di Hockey maschile (Canada-Rep. Ceca alle 4.10 e Russia-USA alle 13.10) e gli interessanti quarti di finale femminili (Svizzera-Russia alle 4.10 e Svezia-Finlandia alle 8.40)...
p.p.s. questa è la lista di partenza del super-G donne (le Italiane: Schnarf col 3, Fanchini col 4, Brignone con l'11 e Goggia con il 13)...
https://www.pyeongchang2018.com/en/...skiing/results-ladies-super-g-fnl-000100-.htm
p.p.p.s. domani nello short track, in particolare nei 1500m femminili, sarà in gara anche l'Olandese Jorien Ter Mors (tra l'altro nella batteria della Fontana, dove ci sarà anche una Coreana "vera", la favoritissima di giornata Shim Suk Hee, e una "in prestito", Iong A Kim, che rappresenta il Kazakhstan)...
ora molti si chiederanno perchè scrivo di questa signorina Olandese? semplice, perchè la Ter Mors non più tardi di mercoledì scorso ha già vinto una medaglia d'oro a Pyeongchang nei 1000m...però quelli relativi al Pattinaggio di Velocità in Pista Lunga...

e, sebbene già a Sochi, dopo aver vinto 1500m e Team Pursuit in Pista Lunga, tentò senza troppa fortuna la doppietta in questi 2 sport così diversi tra loro (molto più di quanto si possa immaginare), non pensiate che nello Short Track sia una semplice comparsa, visto che vanta comunque 2 argenti e 1 bronzo mondiali e 21 medaglie (di cui 9 d'oro) agli Europei...non esattamente "bruscolini"...
sarà davvero interessante seguire la sua gara (sperando che rimanga in ogni caso sempre un pattino dietro ad Arianna)...