Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Sarà una mia colpa se non capisco la bellezza dello short track o pattinaggio su velocità, ma uno sport dove per assurdo può vincere l'oro un atleta che nemmeno partecipa alla finale per me rimane uno sport strano
 
Sarà una mia colpa se non capisco la bellezza dello short track o pattinaggio su velocità, ma uno sport dove per assurdo può vincere l'oro un atleta che nemmeno partecipa alla finale per me rimane uno sport strano

Concordo ed dove a volte non capisci le penalità
 
Sarà una mia colpa se non capisco la bellezza dello short track o pattinaggio su velocità, ma uno sport dove per assurdo può vincere l'oro un atleta che nemmeno partecipa alla finale per me rimane uno sport strano
Ce ne sono di sport invernali che meriterebbero...
 
Concordo ed dove a volte non capisci le penalità

se non capisci le regole e la loro applicazione (in una qualsiasi disciplina, non solo lo short track) è solo colpa tua, che non ti sei sforzato di conoscerlo a sufficienza prima...
ribadisco, al netto di qualche errore (o porcata volontaria, ma queste ultime sono state meno di quello che si temeva, a conti fatti), le regole sono poche e semplici...basta voler approfondire...:evil5: :eusa_whistle:

Ce ne sono di sport invernali che meriterebbero...

ancora...
gli unici sport ammissibili alle Olimpiadi Invernali sono quelli che si disputano ESCLUSIVAMENTE su neve e/o ghiaccio...
e ormai ai Giochi ci sono quasi tutti (anzi, dal programma attuale andrebbero tolte tutte quelle attività da XGames in balìa di giudizi non oggettivi e le gare-farsa tipo la combinata dello sci alpino, a mio giudizio)...
mancano di fatto solo Bandy (ma ha troppe poche federazioni per ora, oltre a richiedere un impianto di dimensioni tipo stadio di calcio, ovvero potenzialmente troppo costoso e impegnativo da mantenere), Slittino su Pista Naturale (che forse a Pechino finalmente verrà inserito, anche rimangono molti oppositori, visto il dominio quasi esclusivo di Italia e Austria, con rare intromissioni Russe) e Arrampicata su Ghiaccio (che però è troppo difficile e costosa da organizzare su pareti artificiali da costruire nelle città Olimpiche e poi soffre del fatto che sia stata introdotta la versione "Estiva", per cui rimane più un'idea che non una possibilità realistica e realizzabile)...
Fine. Punto. Stop.
altri sport non hanno diritto di cittadinanza ai Giochi Invernali...:eusa_naughty: :evil5:
 
forse un altro sport ci sarebbe, una sorta di pattinaggio di velocità sul ghiaccio fatto su pista "stretta" a mo di freestyle e snoboward cross
dove ci sono 4 concorrenti in ogni gara, chiamato pattinaggio estremo
 
forse un altro sport ci sarebbe, una sorta di pattinaggio di velocità sul ghiaccio fatto su pista "stretta" a mo di freestyle e snoboward cross
dove ci sono 4 concorrenti in ogni gara, chiamato pattinaggio estremo

sì, il Crashed Ice...
però prima di chiamare sport le pagliacciate create da Red Bull TV...:doubt:
altrimenti tanto vale mettere davvero biliardo, freccette, bridge o lo street luge e le competizioni motoristiche...
insomma, per certa roba ci sono gli X-Games...che bastano e avanzano...:eusa_whistle:
 
se non capisci le regole e la loro applicazione (in una qualsiasi disciplina, non solo lo short track) è solo colpa tua, che non ti sei sforzato di conoscerlo a sufficienza prima...
ribadisco, al netto di qualche errore (o porcata volontaria, ma queste ultime sono state meno di quello che si temeva, a conti fatti), le regole sono poche e semplici...basta voler approfondire...:evil5: :eusa_whistle:



ancora...
gli unici sport ammissibili alle Olimpiadi Invernali sono quelli che si disputano ESCLUSIVAMENTE su neve e/o ghiaccio...
e ormai ai Giochi ci sono quasi tutti (anzi, dal programma attuale andrebbero tolte tutte quelle attività da XGames in balìa di giudizi non oggettivi e le gare-farsa tipo la combinata dello sci alpino, a mio giudizio)...
mancano di fatto solo Bandy (ma ha troppe poche federazioni per ora, oltre a richiedere un impianto di dimensioni tipo stadio di calcio, ovvero potenzialmente troppo costoso e impegnativo da mantenere), Slittino su Pista Naturale (che forse a Pechino finalmente verrà inserito, anche rimangono molti oppositori, visto il dominio quasi esclusivo di Italia e Austria, con rare intromissioni Russe) e Arrampicata su Ghiaccio (che però è troppo difficile e costosa da organizzare su pareti artificiali da costruire nelle città Olimpiche e poi soffre del fatto che sia stata introdotta la versione "Estiva", per cui rimane più un'idea che non una possibilità realistica e realizzabile)...
Fine. Punto. Stop.
altri sport non hanno diritto di cittadinanza ai Giochi Invernali...:eusa_naughty: :evil5:
Se ti vince l oro uno che manco arriva in finale...molte regole le capisco ma è brutto vedere il cambio d'arrivo in ogni batteria..per le attività da x games ti do ragione ma allora anche la ginnastica in quelle estive qualcuno potrebbe ridire o sulla danza sul ghiaccio..perché la combinata? Dimentichi altri sport interessanti tipo chilometro lanciato,ice cross downhill,skijoring e sleddog (sarebbero belli sport con animali)...ribadisco sempre spor quasi invernali come ciclocross o corsa campestre...poi des gustibus...
 
Poi anche la fontana...nella staffetta d argento ha detto"sapevamo di non essere tra le favorite..abbiamo fatto la nostra gara sperando nella penalità. O cadute delle altre" se questo è sport
 
Per quanto mi riguarda, lo Short Track è molto più avvincente di tanti altri sport olimpici che avrebbero negli X-Games la loro cornice naturale.
Invece di allargare il numero di sport olimpici, il CIO dovrebbe pensare ad una seria riduzione del programma, altrimenti fra un po di anni si ritroveranno zero città candidate ad ospitare i Giochi.
 
Avete visto il video (e ascoltato soprattutto il sonoro) di Dario Puppo che commenta il secondo poligono di Dorothea Wierer in piedi? Non so se ridere o piangere. Va bene l'entusiasmo, ma se l'Italia vincesse una medaglia d'oro cosa succederebbe? Onestamente credo che urlare così tanto (dopo il disastro del poligono precedente), per giunta in una fase non decisiva(molto importante si) della gara,sia eccessivo. Quando il protagonista diventa chi fa la telecronaca non è sempre una buona cosa
 
Avete visto il video (e ascoltato soprattutto il sonoro) di Dario Puppo che commenta il secondo poligono di Dorothea Wierer in piedi? Non so se ridere o piangere. Va bene l'entusiasmo, ma se l'Italia vincesse una medaglia d'oro cosa succederebbe? Onestamente credo che urlare così tanto (dopo il disastro del poligono precedente), per giunta in una fase non decisiva(molto importante si) della gara,sia eccessivo. Quando il protagonista diventa chi fa la telecronaca non è sempre una buona cosa

Ho ascoltato, mi è sembrato un po' eccessivo. Invece interessante quello che dice sulla composizione della staffetta, io metterei Vittozzi in ultima.
 
Ascolti Olimpiadi su Rai 2 di mercoledì 21 febbraio 2018
Alle 05.47, in diretta da PyeongChang (Corea del Sud), i XXIII Giochi Olimpici Invernali (pattinaggio artistico femminile: 174.000 spettatori - 10,29%; sci - discesa libera femminile, ore 06.39: 311.000 spettatori - 6,79%; Tg Olimpico, ore 07.49: 369.000 spettatori - 5,80%; pattinaggio artistico femminile, ore 08.06: 485.000 spettatori - 7,69%; sci nordico fondo femminile, ore 09.33: 482.000 spettatori - 8,02%). Alle 18.55 il programma sportivo "XXIII Giochi Olimpici Invernali – Magazine Olimpico" (600.000 spettatori - 3,02%). (fonte: antoniogenna.com)
 
Avete visto il video (e ascoltato soprattutto il sonoro) di Dario Puppo che commenta il secondo poligono di Dorothea Wierer in piedi? Non so se ridere o piangere. Va bene l'entusiasmo, ma se l'Italia vincesse una medaglia d'oro cosa succederebbe? Onestamente credo che urlare così tanto (dopo il disastro del poligono precedente), per giunta in una fase non decisiva(molto importante si) della gara,sia eccessivo. Quando il protagonista diventa chi fa la telecronaca non è sempre una buona cosa

Concordo. Direi che non è mai una cosa buona. ;)

Per tornare allo sport...ne vogliamo parlare del disastro delle discipline tecniche nello sci alpino uomini? Direi che siamo all'anno zero, nello slalom si è raggiunto, credo, uno dei punti più bassi di una specialità storicamente foriera di grandi soddisfazioni.
Non ho capito una cosa, ma era obbligatorio presentarsi con quattro atleti al via? Va bene i due del primo gruppo, ma è sconcertante dal punto di vista tecnico aver presentato ai Giochi, a rappresentare una potenza dello sci come l'Italia, Tonetti e Vinatzer. Due bravi ragazzi, per carità, ma davvero è incomprensibile la loro presenza nello slalom olimpico. In particolare la chiamata dello junior è ai confini della realtà. Lo staff tecnico che ha partorito simile scempio dovrebbe dimettersi all'istante. :eusa_doh:
 
Concordo ed dove a volte non capisci le penalità
Però, ragazzi, se uno non segue assiduamente uno sport non può pretendere di vedere ogni penalità. Vi invito a vedere un incontro di scherma e capire esattamente cosa è successo. Però gli atleti sanno perfettamente cosa hanno fatto e cosa ha fatto l'avversario!
Altrimenti facciamo solo gare di corsa e lì è tutto più chiaro.
Lo Short Track è meraviglioso!!!
 
Poi anche la fontana...nella staffetta d argento ha detto"sapevamo di non essere tra le favorite..abbiamo fatto la nostra gara sperando nella penalità. O cadute delle altre" se questo è sport

Ma anche in slalom sono caduti Hirscher e Kristoffersen! Sperarare nell'errore dell'avversario è lecito. Oppure se mi danno un rigore contro o se gli avversari battono allo scadere i liberi del sorpasso non è sport???
 
La differenza è che hirscher e kristoffersen è la prima volta che escono tutti e due credo nello short track è una cosa sistematica
 
Indietro
Alto Basso