Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

"non diciamo gatto...etc. etc."...:D
è un "passaggio da queste parti" momentaneo...
è troppo presto per definirlo un "comeback" (che, come il tempo che fu, non sarà mai come prima)...

Ohibòòò non sapevo del tuo “Digital-Silence” cmq sappi che se leggo e scrivo su questo forum uno dei motivi è in primis per leggere e confrontarmi con le tue opinioni che ritengo sempre molto attente e rispettabili e poi ovviamente per la nostra stessa passione per il Puck !!
Tornando ai giochi invernali 2026 rimane in me una piccola speranza di poter assistere dal vivo a qualche competizione, ma questa candidatura italiana così come descritta ieri mi convince poco, sopratutto rispetto alle altre candidature. Vedremo....
in ogni modo da queste parti ce ne faremmo una ragione, continuerò a tifare per le mie volpi e i pinguini d’oltreoceano.
Buon face-off (ingaggio) a tutti
A presto.
 
Credo che la candidatura unica è la miglior cosa da fare, è quello che dicevo mesi fa. Tra Torino e Milano è solo un'ora di treno.
 
Si parla addirittura di una candidatura a tre Torino, Milano, Cortina, in cui sarebbero coinvolte di rimbalzo anche Bormio e Sestriere
 
Si ma ci sono problemi sia politici (visto che le amministrazioni comunali hanno colori e orientamenti diversi) sia campanilistiche. Noi a Torino non vogliamo che Milano prenda la scena immeritatamente e a Milano ce l'hanno con Torino perchè ci andrebbero hockey e pattinaggio di velocità (tra le discipline più seguite), Cortina è odiata da entrambe :D insomma non se ne esce.
 
Si ma ci sono problemi sia politici (visto che le amministrazioni comunali hanno colori e orientamenti diversi) sia campanilistiche. Noi a Torino non vogliamo che Milano prenda la scena immeritatamente e a Milano ce l'hanno con Torino perchè ci andrebbero hockey e pattinaggio di velocità (tra le discipline più seguite), Cortina è odiata da entrambe :D insomma non se ne esce.

Io credo che città ridotte a sperare in un'Olimpiade tra n anni, nel tentativo che arrivi qualche euro, siano città veramente messe male (mi riferisco ovviamente a Torino, Milano ha meno problemi di questo tipo)...
Una grande città va governata con una programmazione a lungo termine a prescindere IMHO...
 
Io credo che città ridotte a sperare in un'Olimpiade tra n anni, nel tentativo che arrivi qualche euro, siano città veramente messe male (mi riferisco ovviamente a Torino, Milano ha meno problemi di questo tipo)...
Una grande città va governata con una programmazione a lungo termine a prescindere IMHO...

infatti a Milano verrà costruito lo stesso (con fondi privati) un nuovo mega-palasport (15000 posti, come se a Milano ci fossero squadre e sport indoor che attirano un simile pubblico)...Olimpiadi e non Olimpiadi...e lo faranno, udite udite, a Santa Giulia, di fianco agli uffici di sky...ovvero in una delle zone più pericolose dell'intera città e meno servite dai mezzi pubblici locali...:5eek:
e ovviamente questa candidatura prevede che non venga utilizzato il Forum Milanofiori, ovvero l'unico palasport decente che al momento esiste in Italia e che ha appena ospitato con notevole successo organizzativo e di pubblico i mondiali di pattinaggio artistico...
ovvero, come ti gestico al meglio un budget già ridotto all'osso...:eusa_whistle:

p.s. comunque 3 miliardi di dollari (la cifra che il CIO garantisce "a prescindere" alla città che organizza un'olimpiade, cui vanno aggiunti parte degli introiti dei diritti TV e tutti gli incassi dei biglietti venduti, senza contare l'indotto) non mi sembra una cifra da buttare...
il problema, casomai, è saperla gestire al meglio (e far sì che i benefici siano davvero una "legacy" per il territorio e non il solito magna-magna dei soliti noti)...ma qui siamo nella pura utopia quando ci riferiamo alla nostra povera Italia...
 
infatti a Milano verrà costruito lo stesso (con fondi privati) un nuovo mega-palasport (15000 posti, come se a Milano ci fossero squadre e sport indoor che attirano un simile pubblico)...Olimpiadi e non Olimpiadi...e lo faranno, udite udite, a Santa Giulia, di fianco agli uffici di sky...ovvero in una delle zone più pericolose dell'intera città e meno servite dai mezzi pubblici locali...:5eek:
e ovviamente questa candidatura prevede che non venga utilizzato il Forum Milanofiori, ovvero l'unico palasport decente che al momento esiste in Italia e che ha appena ospitato con notevole successo organizzativo e di pubblico i mondiali di pattinaggio artistico...
ovvero, come ti gestico al meglio un budget già ridotto all'osso...:eusa_whistle:

p.s. comunque 3 miliardi di dollari (la cifra che il CIO garantisce "a prescindere" alla città che organizza un'olimpiade, cui vanno aggiunti parte degli introiti dei diritti TV e tutti gli incassi dei biglietti venduti, senza contare l'indotto) non mi sembra una cifra da buttare...
il problema, casomai, è saperla gestire al meglio (e far sì che i benefici siano davvero una "legacy" per il territorio e non il solito magna-magna dei soliti noti)...ma qui siamo nella pura utopia quando ci riferiamo alla nostra povera Italia...

io voto per il magna magna.

cosa é questa storia di un nuovo palazzo da 15000 a milano? non ne ero al corrente. e il forum?
 
io voto per il magna magna.

cosa é questa storia di un nuovo palazzo da 15000 a milano? non ne ero al corrente. e il forum?

è tutto incluso nel "dossier" presentato per queste eventuali Olimpiadi Italiane...
a Milano, come anche confermato dal sindaco Sala, l'amministrazione vuole a tutti i costi che venga "colmato" il vuoto lasciato dal crollo del palazzone di San Siro nell'ormai lontanissimo 1985...
solo che i privati che dovrebbero finanziare l'opera, lo vogliono fare tassativamente nell'area di Santa Giulia (notoriamente una delle più "calde" dal punto di vista criminale in città)...
il Forum è una struttura completamente privata, quindi il comune vorrebbe che ce ne fosse una in cui organizzare anche eventi da esso patrocinati senza dover elemosinare un po' di spazio...
ovviamente rimarrebbe dov'è e continuerebbe a ospitare la Pallacanestro Olimpia nei match di Eurolega (in campionato, finali a parte, l'Olimpia dovrebbe tornare al nuovo Palalido -ora PalaArmani, visto che ne è divenuto il proprietario- non appena sarà disponibile) e gli altri eventi che normalmente vengono organizzati lì (mentre per le Olimpiadi non sarebbe incluso nel progetto)...
 
e torniamo a parlare di sport e di Olimpiadi "vere" in questo thread...

ieri, infatti, ai Mondiali di Vela delle classi Olimpiche, Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (classe 470 donne) sono state le prime 2 atlete Azzurre in assoluto a qualificarsi sul campo per i Giochi di Tokyo, grazie al traguardo della Medal Race (riservata alle prime 10 barche di ogni classe, quindi con l'impossibilità di far peggio) raggiunto nel loro evento...
https://www.oasport.it/2018/08/olim...lificate-per-litalia-pass-nel-470-della-vela/
 
mentre il premier Giapponese Abe sta seriamente pensando (su spinta del CIO) di reintrodurre l'ora legale (con addirittura 2 ore di spostamento in un sol botto) in Giappone dopo ben 66 anni di assenza per cercare di combattere almeno in parte le temperature esagerate che si raggiungono ormai abitualmente d'estate nella capitale Nipponica...
i problemi, però, sono molti più di quelli che si possa immaginare...
http://www.repubblica.it/esteri/201...iadi-203569298/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P29-S1.6-T1
 
Bentornato Phelps

;)


e oggi la Vela ci regala altri 2 posti per l'Olimpiade Giapponese...Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, infatti, raggiungono un ormai insperato 10. e ultimo posto utile per l'ingresso nella Medal Race Mondiale dei 470 maschile, fatto che, grazie alla presenza nell'atto decisivo di ben 3 barche Giapponesi e 2 Svedesi, significa la certezza matematica di essere tra le prime 8 Nazioni al termine dell'evento, ovvero tra i qualificati per Tokyo 2020...

manca ancora la conferma ufficiale, però anche Silvia Zennaro nei Laser Radial femminile dovrebbe aver raggiunto un risultato finale sufficiente a qualificare la classe all'Olimpiade di Tokyo...domani se ne saprà di più...

quindi siamo già a quota 4 (probabilmente 5) qualificati per Tokyo 2020...la spedizione parte con buoni auspici, migliori delle previsioni...
 
Ciao Phelps, mi fa piacere rileggerti!

Ho visto i risultati (e le gare) degli Europei multidisciplina. Avevo alcune curiosità su 2 sport.
1. Ciclismo su pista: tanti piazzamenti, un buon numero di finali e alcune medaglie. Eravamo così forti tempo fa (dopo Martinello / Bellutti abbiamo avuto un po' di Giochi Olimpici negativi no?)? Siamo in grado di competere per alcune medaglie anche a livello Mondiale/Olimpico?
2. Nuoto: ok che i risultati degli Europei vanno presi con le pinze (se non erro nel 2012 ci furono delle controprestazioni all'Olimpiade dopo gli ottimi risultati Europei, anche a livello di tempi). Però ci sono tanti medagliati, giovani che potrebbero crescere. Focus d'obbligo sulla Quadarella. Può arrivare a imporsi anche a livello olimpico e mondiale? È una Pellegrini 2.0? Rispetto alla veneta mi sembra diversa caratterialmente..
 
e torniamo a parlare di sport e di Olimpiadi "vere" in questo thread...

ieri, infatti, ai Mondiali di Vela delle classi Olimpiche, Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (classe 470 donne) sono state le prime 2 atlete Azzurre in assoluto a qualificarsi sul campo per i Giochi di Tokyo, grazie al traguardo della Medal Race (riservata alle prime 10 barche di ogni classe, quindi con l'impossibilità di far peggio) raggiunto nel loro evento...
https://www.oasport.it/2018/08/olim...lificate-per-litalia-pass-nel-470-della-vela/
Al massimo le prime a qualificarsi sull'acqua.
 
Tra scandali finanziari, arbitri corrotti e doping
pugilato e sollevamento pesi rischiano di essere escluse dalle Olimpiadi estive di Tokyo 2020
c'è un articolo di Fulvio Bianchi su Repubblica si potrebbe postare il link
ma forse va un pò fuori traccia con il tema sul calcio italiano femminile,
spazio dunque al nostro Phelps grande esperto in materia
e ovviamente anche per chiunque voglia commentare qui sul forum.
 
Al massimo le prime a qualificarsi sull'acqua.

si dice comunque "campo di regata" anche per la vela...:eusa_whistle: :laughing7:

comunque, sono diventate ufficialmente 3 le carte Olimpiche conquistate dall'Italia nella Vela, grazie a Carolina Albano che, a sorpresa, ha superato le altre Azzurre in gara nella stessa classe (poco importa, la carta va comunque al Paese e non è nominale...decideranno i tecnici al momento opportuno chi andrà a Tokyo) e ha qualificato i Laser Radial femminili per i Giochi Giapponesi...
 
Tra scandali finanziari, arbitri corrotti e doping
pugilato e sollevamento pesi rischiano di essere escluse dalle Olimpiadi estive di Tokyo 2020
c'è un articolo di Fulvio Bianchi su Repubblica si potrebbe postare il link
ma forse va un pò fuori traccia con il tema sul calcio italiano femminile,
spazio dunque al nostro Phelps grande esperto in materia
e ovviamente anche per chiunque voglia commentare qui sul forum.

i Pesi rischiano "di riflesso", in realtà...la loro esclusione totale sarebbe un "danno collaterale" della decisione che il CIO prenderà a fine anno, dopo l'assemblea esecutiva dell'AIBA (la federboxe "olimpica" mondiale)...
quest'ultima continua ad essere la pietra dello scandalo, avendo appena confermato come capo "ad interim" il criminale Uzbeko Gafur Rakhimov...e sfido chiunque a dire che non devo usare il termine criminale, visto che il soggetto è ufficialmente inserito nella lista delle persone indesiderate negli USA e sotto inchiesta da parte di FBI e Interpol per traffico di droga, traffico d'armi, omicidio e associazione a delinquere (è certo -ancorchè per adesso non provato definitivamente in tribunale- che faccia parte della più importante organizzazione mafiosa dell'Uzbekistan)...
chiaramente, dovesse l'AIBA confermarlo anche dopo le elezioni di fine anno, allora il CIO si vedrebbe costretto, anche su pressione delle autorità politiche e giudiziarie USA, a prendere provvedimenti drastici contro tutta la federazione mondiale, escludendo l'intero sport dai programmi Olimpici (cosa che per me andrebbe fatta subito, anzi, andava fatta da tempo, visto che scandali, corruzione e risultati "ingiusti" a tutti i livelli -pure gli schoolboys di 13 anni ne sono vittima- vanno avanti da anni e anni, per non dire da sempre)...
a quel punto, se davvero si arrivasse ad escludere la Boxe, parimenti, anche i Pesi verrebbero messi sulla graticola, visto che anch'essi hanno enormi problemi, in questo caso di doping...
e con la federazione mondiale che a parole dice di voler estirpare il fenomeno, ma nei fatti, con l'ennesima rielezione dell'Ungherese Ajan a capo, dimostra di far solo finta e di voler mantenere lo status quo e la solita spartizione di medaglie lasciata soltanto ai soliti noti (Cina, Paesi ex-Sovietici e i loro "amichetti" politici), i principali protagonisti de "i furbetti della provetta", la soap di grande successo narrata nei mesi scorsi su queste pagine...
questo è quanto...vedremo a fine anno cosa succederà (io scommetto in una gran bella insabbiatura di tutta la questione con Boxe e Pesi che continueranno a far parlare di sè nel solito modo ancora a lungo)...
 
e con gli RS:X maschili e femminili + i Nacra 17 Foiling sono 6 le barche qualificate per Tokyo 2020 dall'Italia ai mondiali delle classi Olimpiche di Vela di Aarhus...

quando mancano solo 5 delle 10 medal race, infatti, la questione carte Olimpiche è ormai risolta...e solo la Gran Bretagna (en plein, 10 carte) ha fatto emglio degli Azzurri (e la Nuova Zelanda ci ha eguagliati, con 6 carte pure loro)...

peccato soltanto che, di tutte queste qualificazioni, soltanto 1 sia anche una possibile occasione di medaglia (i Nacra 17, dove gli Azzurri Ruggero Tita e Marianna Caterina Banti partiranno nella Medal Race riservata alle migliori 10 barche delle regate di qualificazione dalla posizione di leader in classifica, sebbene con un solo punticino -praticamente nulla, visto che ogni posizione finale nella MR distanzia la successiva di 2 punti- sui più prossimi rivali -l'Australia- e 3 sugli ulteriori inseguitori -l'Argentina- con pure altre 2 imbarcazioni ancora matematicamente in grado di scavalcarli)...

speriamo che in Giappone anche coloro che questa volta hanno ottenuto buoni piazzamenti (ma non le medaglie) possano essere più competitivi (sebbene le normali condizioni meteo Giapponesi non sono così favorevoli sulla carta a molti dei nostri equipaggi)...
 
La Pellegrini sta pensando al ritiro, troppe delusioni... mentre la Cagnotto sta pensando di tornare per Tokyo
 
Indietro
Alto Basso