Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

La Pellegrini sta pensando al ritiro, troppe delusioni... mentre la Cagnotto sta pensando di tornare per Tokyo

Federica ha fatto il suo e ormai ha una certa età. Dispiace, ma non può essere altrimenti. Per tutti arriva il momento di lasciarci. Ricordo di aver aspettato fino alle 5 del mattino per guardarla alle olimpiadi di Pechino 2008 e ho ancora i brividi per l'ultimo mondiale di nuoto e, quando riguardo la telecronaca di Mecarozzi e Sacchi, mi emoziono ancora. La porterò sempre nel mio cuore.

https://www.raiplay.it/video/2017/07/200-sl-F--Finale-1d81bab1-44a8-42f8-bc83-73dd9fcc94b7.html
 
La Pellegrini sta pensando al ritiro, troppe delusioni... mentre la Cagnotto sta pensando di tornare per Tokyo

troppe delusioni...

ma dai...diciamola tutta, forse si è finalmente resa conto che non è minimamente competitiva nelle distanze inferiori ai 200m (e che pure sui 200m ormai non è più una sfida tra lei e Ledecky e Sjostrom...anzi, le sverniciate prese dall'americana ai Pan-Pacifici hanno fatto vedere che il podio di Tokyo è a 1.53 basso, forse persino sotto...tempi che per lei tra 2 anni saranno una chimera)...
oltretutto non può neanche sperare di far qualcosa in staffetta, visto che non ha compagne all'altezza nè sui 100m nè, ancor più, sui 200m...

è stata una delle più grandi atlete dell'Italia sportiva...per molti, addirittura un mito...
ergo, sarebbe bene che capisse lei per prima che non può e non deve esporsi a figuracce da pugile suonato...
è stato meraviglioso finchè è durato, ma il tempo passa per tutti...
io l'ho adorata...mi ha regalato emozioni incredibili (confesso che lei è in cima alla classifica degli atleti Azzurri che mi hanno fatto commuovere più spesso)...e francamente sarei davvero contento se si ritirasse adesso, con ancora il titolo di Campionessa del Mondo in carica sulle spalle ed evitasse di "sporcare" una carriera eccezionale perchè non è capace di dire l'ultimo "addio" alla vasca...

p.s. e spero che Tania alla fine non faccia quell'errore capitale che apparentemente sta per fare...
historia docet...
 
Stoccolma è pronta a suicidarsi...l'attuale governo Svedese e quello della città sono contrari ai Giochi (così come la maggior parte della popolazione cittadina)...
se fanno un referendum popolare, la candidatura è bella che andata...mentre il CIO trema, la chiave sono le elezioni del 9 settembre...

“Nostradamus phelps” ci ha azzeccato !!��
d’altronde io di politica non ci capisco un’acca H (...e me ne vanto ) ��
-cut2-
Le elezioni in Svezia con l’avanzata xenofoba e l’incertezza politica nel formare un governo, farà probabilmente saltare la candidatura di Stoccolma per i Giochi Olimpici Invernali 2026.
Stoccolma è secondo molti addetti la candidatura più autorevole, per impianti, organizzazione, tradizione e location.
Qualche amico volpino �� (appena mazziato 2-1) di ritorno dalla Svezia mi ha riferito che
i grandi sponsor stanno scappando a “gambe levate” dal paese nordico e molti paesi CIO che inizialmente appoggiavano la stessa Svezia stanno girando le spalle e iniziano a guardarsi attorno.
È ora di aprire gli occhi e cogliere questa opportunità, mors tua vita mea !!
-cut- si mettessero d’accordo una volta per tutte.... è ora di destarsi dall’immobilismo e scèrnere in primis una governace forte e autorevole delle 3 inizialmente proposte (Cortina-Milano-Torino).in secundis un progetto chiaro, cristallino ed ecosostenibile con i controfiocchi per le coperture economiche/finanziarie.
ad finem un martellamento continuo, senza pietà, ai fianchi (e non solo) con i candidati CIO (vota Antonio ����...vota Antonio ����...)
Non c”è più tempo da perdere, a questo punto abbiamo un’occasione colossale senza, scandinavi tra i piedi, giapponesi e asiatici praticamente esclusi dail’altenanza delle sedi che di solito adotta il CIO.
Rimangono in lizza : Graz-Austria, Sion-Svizzera e Calgary-Canada quest’ultima forse la più temibile delle tre.
Ora o mai più !!




P.S. @phelps quando voi ritieniti libero di esternare al forum e alla community i 5+1 jolly & stars vincenti delle proxime estrazioni. ��
 
Ultima modifica di un moderatore:
“Nostradamus phelps” ci ha azzeccato !!��
(...)
P.S. @phelps quando voi ritieniti libero di esternare al forum e alla community i 5+1 jolly & stars vincenti delle proxime estrazioni. ��

questa era facile...;)

mentre per i numeri di cui sopra, purtroppo non ho mai avuto la giusta "ispirazione"...:crybaby2: :eusa_doh:

p.s. la politica è argomento tabù, ma senza riferimenti ad essa diventa difficile, se non impossibile, spiegare cosa sta accadendo in questa disgraziata corsa ai Giochi Invernali del 2026 (e quali sono gli errori capitali che anche -e soprattutto- qui in Italia ci si ostina a ripetere all'infinito)...:evil5:

p.p.s. @axelino
Sion è "caduta" sotto il solito referendum popolare (quello Cantonale, non c'è neanche stato bisogno di ffarne uno Nazionale)...e pure Graz (e tutta la candidatura Austriaca) è già definitivamente andata anche lei...:evil5:
ormai è Italia (candidatura convinta, ma pessima sotto ogni punto di vista) vs Stoccolma (o quel che ne resta...vedremo se rimarrà almeno formalmente in piedi nei prossimi 2/3 mesi) vs Calgary (anche questa particolarmente a rischio, sia via referendum locale sia per la non completa convinzione del Governo Canadese, che pensa sia troppo presto ripresentarsi per i Giochi Invernali dopo il 2010 e preferirebbe appoggiare concretamente una candidatura di Toronto per quelli Estivi -anche se lì ormai fino al 2028 compreso siamo sistemati)...
ho paura che alla fine ne resterà soltanto una...e sarà la sciaguratissima pantomima Tricolore...:doubt: :eusa_doh:
 
questa era facile...;)

mentre per i numeri di cui sopra, purtroppo non ho mai avuto la giusta "ispirazione"...:crybaby2: :eusa_doh:

p.s. la politica è argomento tabù, ma senza riferimenti ad essa diventa difficile, se non impossibile, spiegare cosa sta accadendo in questa disgraziata corsa ai Giochi Invernali del 2026 (e quali sono gli errori capitali che anche -e soprattutto- qui in Italia ci si ostina a ripetere all'infinito)...:evil5:

p.p.s. @axelino
Sion è "caduta" sotto il solito referendum popolare (quello Cantonale, non c'è neanche stato bisogno di ffarne uno Nazionale)...e pure Graz (e tutta la candidatura Austriaca) è già definitivamente andata anche lei...:evil5:
ormai è Italia (candidatura convinta, ma pessima sotto ogni punto di vista) vs Stoccolma (o quel che ne resta...vedremo se rimarrà almeno formalmente in piedi nei prossimi 2/3 mesi) vs Calgary (anche questa particolarmente a rischio, sia via referendum locale sia per la non completa convinzione del Governo Canadese, che pensa sia troppo presto ripresentarsi per i Giochi Invernali dopo il 2010 e preferirebbe appoggiare concretamente una candidatura di Toronto per quelli Estivi -anche se lì ormai fino al 2028 compreso siamo sistemati)...
ho paura che alla fine ne resterà soltanto una...e sarà la sciaguratissima pantomima Tricolore...:doubt: :eusa_doh:

Non è fantascienza pensare che, prima o poi, si arriverà a non avere nessuna candidatura ufficiale per un'edizione dei Giochi Olimpici. Sono troppo pessimista? ;)
 
Io penso che le candidature ci saranno sempre semplicemente arriveranno dalle solite nazioni in particolare quelle extraeuropee. Si parla di un mega investimento dell'Indonesia per i Giochi 2032 dopo il successo dei Giochi Asiatici di quest'anno... e hanno tutte le carte in regole per prenderseli. Mercati emergenti pronti a spendere anche a discapito della tradizione olimpica. Arriveremo ad avere piste di sci nel deserto arabico :D
 
Non è fantascienza pensare che, prima o poi, si arriverà a non avere nessuna candidatura ufficiale per un'edizione dei Giochi Olimpici. Sono troppo pessimista? ;)

non so se sei troppo pessimista o no, ma per i Giochi Invernali qualche timore pari al tuo ce l'ho anch'io...

per i Giochi Estivi, invece, finchè ci sarà qualche regime più o meno discutibile che cerca di "farsi bello" agli occhi del mondo intero, allora avremo sempre qualche temerario disposto a mettere in piedi lo show...
 
Io penso che le candidature ci saranno sempre semplicemente arriveranno dalle solite nazioni in particolare quelle extraeuropee. Si parla di un mega investimento dell'Indonesia per i Giochi 2032 dopo il successo dei Giochi Asiatici di quest'anno... e hanno tutte le carte in regole per prenderseli. Mercati emergenti pronti a spendere anche a discapito della tradizione olimpica. Arriveremo ad avere piste di sci nel deserto arabico :D

io con il termine "successo" riferito ai Giochi Asiatici ci andrei piano...
tra impianti vuoti, giudici che non si sa quali competizione guardassero prima di esprimere il proprio voto (notare l'elegante giro di parole per dire ciò che i benpensanti non vogliono si dica...:badgrin: :eusa_doh:), sport improponibili, sport (anche Olimpici) nemmeno coperti a livello televisivo per decisione degli organizzatori stessi, un reparto "comunicazione e media" di rara inefficienza e altre amenità varie, non è che alla fine l'Indonesia ne sia uscita così trionfante (medagliere finale a parte)...:evil5: :eusa_whistle:
per non parlare dell'irrisolta questione relativa al riconoscimento di Israele, la cui "negazione" taglia fuori automaticamente Paesi del genere (perchè i petro-dollari fanno gola al CIO, ma andar contro certi "poteri forti" filo-Israeliani sarebbe un suicidio annunciato...e, per quanto personaggi discutibili su molti fronti, i parrucconi di Losanna sanno bene quali sono i limiti da non valicare...la famigerata "linea rossa" che tanto piace a "the Donald")...
 
e dopo Pechino 2008, ecco che ci risiamo...

dopo una lunga e feroce disputa con la NHK, la NBC l'ha avuta vinta e le sessioni con Semifinali e Finali di Nuoto verranno disputate nella mattina locale (la prima serata USA)...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
https://www.insidethegames.biz/arti...agreement-reached-to-hold-morning-medal-races

D'altronde, se il "maggior finanziatore globale" del CIO chiede qualcosa, pur di non perdere quei soldi che sono fondamentali per la sua sopravvivenza qualcosina gli devi pur "concedere" (vedasi PyeongChang 2018 con l'intero programma del pattinaggio artistico spostato nel "prime time" USA).
Me lo sentivo che sarebbe andata così...tutto starà a vedere come andrà a impattare sul programma mattutino di gare della prima settimana olimpica (ovvero le sovrapposizioni con le varie finali in orario "mattutino" nipponico)...
 
a dire il vero non mi preoccupo mai del fuso orario di una sede olimpica piuttosto che un'altra rispetto all'Italia, bensì a quello con gli USA, più di qualche sport ha da rimetterci .....
 
Dirò una cosa che non troverà molti consensi: sono pienamente consapevole che è una porcata verso gli atleti e il grosso del pubblico europeo per cui in linea di principio non mi trova assolutamente d accordo, MA da appassionato “hardcore” delle Olimpiadi quale sono (e che se Dio vuole cercherò come sempre di seguire anche a orari barbari pure quelle di Tokyo) il lato positivo è che così con le finali di nuoto al mattino si bilancia il calendario televisivo lasciando spazio per vedere in prima serata eventi come la scherma o il judo/eventi di lotta/ tiro ecc solitamente schiacciati dalla contemporaneità delle finali di nuoto....
 
Certo dal punto di vista televisivo sì. Dal punto di vista sportivo potremmo avere tempi migliori nelle semifinali che nelle finali :D il risveglio muscolare è molto critico specie per le discipline sprint.
 
a proposito di schedule olimpica: vedendo la schedule provvisoria di Tokyo (quella già con gli orari di ogni evento) da come è strutturato il torneo olimpico di basket con 4 partite al giorno in uno stadio solo (partendo la domenica anziché il sabato come di consueto) tra maschile e femminile sembrerebbe come se fosse stato organizzato una formula a 3 gironi da 4 squadre, anziché la classica 2 gironi da 6 squadre (in tutto sono sempre 12 squadre) Qualcuno ne sa di più o può essere un errore nella schedule degli eventi? Personalmente mi dispiacerebbe se fosse così perché sarebbe una grossa limitazione al numero di partite per ogni squadra....
 
Ultima modifica:
a proposito di schedule olimpica: vedendo la schedule provvisoria di Tokyo (quella già con gli orari di ogni evento) da come è strutturato il torneo olimpico di basket con 4 partite al giorno in uno stadio solo (partendo la domenica anziché il sabato come di consueto) tra maschile e femminile sembrerebbe come se fosse stato organizzato una formula a 3 gironi da 4 squadre, anziché la classica 2 gironi da 6 squadre (in tutto sono sempre 12 squadre) Qualcuno ne sa di più o può essere un errore nella schedule degli eventi? Personalmente mi dispiacerebbe se fosse così perché sarebbe una grossa limitazione al numero di partite per ogni squadra....

purtroppo pare proprio che ci sarà la formula "idiota"...3 gironi da 4 con le prime 2 e le 2 migliori terze che accedono ai quarti di finale...
c'è ancora tempo per cambiare (e una buona lobby che vuole cambiare), ma non so se riusciranno a ripristinare la formula consueta...
p.s. ovviamente cio e organizzatori locali si guardano bene dal rispondere a mail di richiesta di chiarimenti...
 
Dirò una cosa che non troverà molti consensi: sono pienamente consapevole che è una porcata verso gli atleti e il grosso del pubblico europeo per cui in linea di principio non mi trova assolutamente d accordo, MA da appassionato “hardcore” delle Olimpiadi quale sono (e che se Dio vuole cercherò come sempre di seguire anche a orari barbari pure quelle di Tokyo) il lato positivo è che così con le finali di nuoto al mattino si bilancia il calendario televisivo lasciando spazio per vedere in prima serata eventi come la scherma o il judo/eventi di lotta/ tiro ecc solitamente schiacciati dalla contemporaneità delle finali di nuoto....

ti dirò che è la prima cosa che ho pensato anch'io...specie per come è strutturata la schedule complessiva al momento, le finali di nuoto al mattino sono decisamente benvenute sul piano strettamente televisivo...

Anakin83 ha scritto:
Certo dal punto di vista televisivo sì. Dal punto di vista sportivo potremmo avere tempi migliori nelle semifinali che nelle finali il risveglio muscolare è molto critico specie per le discipline sprint.

non credo...ormai gli allenatori hanno tutti incamerato l'esperienza di Pechino 2008 (e già allora di norma non ci furono peggioramenti tra batterie -che comunque i campioni non affrontano mai spingendo al massimo- e semi + finali)...
anche gli atleti quindi dubito che avranno troppi problemi...
 
D'altronde, se il "maggior finanziatore globale" del CIO chiede qualcosa, pur di non perdere quei soldi che sono fondamentali per la sua sopravvivenza qualcosina gli devi pur "concedere" (vedasi PyeongChang 2018 con l'intero programma del pattinaggio artistico spostato nel "prime time" USA).
Me lo sentivo che sarebbe andata così...tutto starà a vedere come andrà a impattare sul programma mattutino di gare della prima settimana olimpica (ovvero le sovrapposizioni con le varie finali in orario "mattutino" nipponico)...

puoi controllare tu stesso con la schedule sul sito ufficiale...
come detto, per gli spettatori davanti alla tv, questa soluzione non è poi così malvagia...;)
 
La cosa positiva per le prossime Olimpiadi spero che sia la fascia oraria in cui distribuire gli eventi.
Ricordo in Brasile 2 anni fa, per il fuso orario, gare importanti andate in tv in notturna o alle 3-4 del mattino
 
Indietro
Alto Basso